Tutti gli effetti voluti e non voluti dell’incursione ucraina in Russia. L’analisi di Jean
L’attacco ucraino ha reso impossibile la finalizzazione di segreti negoziati in cui la Russia avrebbe dovuto cessare gli attacchi contro il sistema elettrico ucraino, in cambio della fine di quelli ucraini contro le raffinerie petrolifere russe? Per ora, la ricaduta dell’attacco ucraino è stata solo politica. Ecco come e perché. Fatti, indiscrezioni e approfondimenti nell’analisi del generale Carlo Jean
Stefania Battistini e i giornalismi di mezzo agosto su Russia e Gaza
Il coraggioso lavoro di Stefania Battistini, Simone Traini e Ilario Piagnerelli, inviati della Rai. E i meriti e i demeriti del giornalismo su Russia, Ucraina, Israele e Hamas. L’approfondimento di Gregory Alegi
Che cosa sta succedendo fra Russia e Ucraina
Le ultime novità fra Russia e Ucraina, i commenti e gli scenari. Il taccuino di Guiglia
Perché non concordo con le parole di Crosetto su Ucraina e Russia
L’opinione di Giuliano Cazzola
Gas, ci sarà un caso Sudzha dopo l’offensiva ucraina a Kursk in Russia?
Tra le cittadine controllate dall’Ucraina a seguito dell’offensiva in territorio russo ci sarebbe Sudzha, importante per il trasporto di gas in Europa. I prezzi europei del gas sono cresciuto molto: si tratta di una reazione esagerata?
Chi protesta contro il primo trattato sul cybercrime dell’Onu
Il comitato Onu ha approvato il primo trattato sulla criminalità informatica nonostante l’opposizione delle aziende tecnologiche e dei difensori di diritti umani, preoccupati che possa offrire ai governi ampi poteri per frenare le libertà di Internet.
Che cosa dice la Banca centrale russa dell’economia putiniana
Sarà il generale inflazione a sconfiggere Vladimir Putin? L’analisi di Gianfranco Polillo.
Putin in Ucraina si fa troppe illusioni su Trump
Situazioni e prospettive del conflitto in Ucraina. L’analisi del generale Carlo Jean.
Chi sono le spie “illegali” russe scambiate con gli Usa
Almeno quattro degli otto prigionieri russi coinvolti nel maxi-scambio di prigionieri tra Russia e Usa sono stati identificati come spie “illegali”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La guerra russo-ucraina si sposta in Africa
Uno scenario impensabile due anni fa: la Russia viene colpita nelle sue aree di influenza in Africa. La lunga storia della presenza sovietica nel Continente Nero. L’analisi di Ugo Poletti.
Che cosa sta succedendo in Mali
La competizione tra potenze globali per l’influenza in Africa si manifesta chiaramente in Mali, dove le risorse naturali e la posizione strategica attraggono l’interesse internazionale. L’articolo di Giuseppe Gagliano
La Russia di Putin punta sulle criptovalute contro le sanzioni
La Russia ha approvato una legge per l’utilizzo delle criptovalute nel commercio internazionale (ma non in quello interno). Il Cremlino prova a eludere le sanzioni secondarie degli Stati Uniti, ma il successo della mossa è dubbio. Tutti i dettagli.
Perché l’Europa di von der Leyen sarà diversa da quella targata Merkel
Saranno i fatti a stabilire se le parole di Ursula von der Leyen su Russia e Cina non saranno state rivolte al vento, così come sono stati i fatti a smascherare i gravi errori politici e strategici di Angela Merkel. Il taccuino di Guiglia
Guerra in Ucraina, la Russia sta esaurendo i carri armati? Report Economist
La questione ora non è tanto se l’Ucraina possa rimanere in gioco nella guerra, quanto piuttosto quanto a lungo la Russia possa mantenere l’attuale ritmo di operazioni. Ecco cosa sostengono l’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (Iiss) e il Centre for European Policy Analysis nel rapporto dell’Economist
Lukoil, l’Ue dovrà mediare tra Ucraina, Ungheria e Slovacchia per il petrolio russo?
L’Ucraina ha sanzionato la società russa Lukoil, portando alla sospensione dei flussi di petrolio verso l’Ungheria e la Slovacchia. Ma i due paesi sono dipendenti dalla Russia, per ragioni storiche e geografiche, e chiedono alla Commissione Ue di intervenire.
Che cosa succede nello spazioporto europeo in Guyana francese con i razzi russi?
Mentre l’Europa si è finalmente riappropriata dell’accesso allo spazio con il debutto del lanciatore Ariane 6, c’è una questione da risolvere con i razzi russi Soyuz nello spazioporto europeo di Kourou
Cosa si sono detti Trump e Zelensky
Tutte le implicazioni per la guerra in Ucraina (e non solo) della telefonata fra Trump e Zelensky. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Così Cina e Russia influenzeranno il mercato del petrolio. Report Iea
Le stime dell’Iea dicono che nel 2024 la domanda globale di petrolio raggiungerà i 103 milioni di barili al giorno: nonostante la crescita su base annua, si tratta di una previsione al ribasso. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Joint Sea 2024, così Cina e Russia sfideranno (ancora) l’Occidente
Cosa dobbiamo aspettarci dalle esercitazioni militari Joint Sea 2024 tra Cina e Russia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Così la Nato alza i toni con la Cina
La Nato ha definito la Cina un “facilitatore decisivo” della guerra in Ucraina, accusandola di supportare la Russia attraverso forniture di componenti elettroniche. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
F-35, Abrams e Patriot. Ecco perché gli Usa di Biden presteranno 2 miliardi alla Polonia
Dagli Stati Uniti un prestito da 2 miliardi di dollari a favore della Polonia per finanziare l’acquisto di armi. Ecco obiettivi e ricadute. Conversazione di Startmag con Alessandro Marrone, responsabile del Programma Difesa dell’Istituto Affari Internazionali (Iai).
L’Arabia Saudita minaccia il G7 per sostenere la Russia
L’Arabia Saudita ha minacciato di vendere una parte del debito europeo se il G7 procederà al sequestro degli asset russi congelati. Ecco cosa rischia l’Occidente. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Ecco come la Russia punta a sfidare Starlink di Musk con Sfera
La Russia punta a dispiegare circa 2.600 satelliti in orbita entro il 2036. È l’obiettivo delineato da Yury Borisov, il capo dell’agenzia spaziale Roscosmos. Ma è fattibile l’ambizioso programma di Mosca? Fatti, numeri e il commento degli esperti
Radio anch’io? No tu no?
“Radio anch’io” di Giorgio Zanchini alle prese con i commenti ostili sulle guerre in Medio Oriente e Ucraina. La cosiddetta polarizzazione è serio un problema epistemologico e gnoseologico. L’opinione di Battista Falconi
Tutto sui missili a lunga gittata che gli Usa piazzeranno in Germania (e poi in Italia)
Gli Stati Uniti hanno annunciato l’intenzione di schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026. E poi anche in Italia, secondo il quotidiano Repubblica.Tutti i dettagli
Orban fa marameo all’Europa sulla Russia
Nessuna sanzione contro Orban per l’incontro con Putin. Estratto dalla newsletter Il Mattinale Europeo di David Carretta e Christian Spillmann.
Tutte le carte da giocare nella partita Nato
L’Italia nella Nato fra passato, presente e futuro. Fatti, commenti e scenari nell’analisi di Gregory Alegi sul vertice a Washington
Che Nato nascerà?
Garbato botta e risposta fra Leonardo Tricarico, generale, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, e Gregory Alegi, storico e giornalista, sull’Alleanza Atlantica, in occasione del summit dei leader della Nato che prenderà il via oggi a Washington
Vi racconto il gran caos per la corsa alla Casa Bianca
Che cosa succede negli Stati Uniti fra Biden e Trump. Il taccuino di Guiglia
Russia, che cosa succede davvero fra Unicredit e Bce
Unicredit ricorre al Tribunale Ue sugli obblighi Bce di uscire dalla Russia. Il punto di Liturri tratto dalla newsletter Out.
Perché in Ucraina si teme una pace instabile
Forza e fragilità della Russia in vista di negoziati di pace. L’analisi di Ugo Poletti
Spionaggi e sabotaggi della Russia nel mare del Nord
Secondo un’indagine di Follow the Money e De Tjid, per oltre dieci anni la Russia ha sfruttato le proprie navi per condurre operazioni di intelligence nel mare del Nord. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa manca nel rapporto della Corte dei conti Ue sull’approvvigionamento di gas
Secondo la Corte dei conti europea, il rapido distacco dal gas russo ha creato una crisi di offerta e il price cap è stata una mossa rischiosa. L’analisi di Sergio Giraldo tratta dalla newsletter Out.
Non solo uranio: tutte le tensioni tra la Francia e il Niger
Cosa cambia nei rapporti tra Francia e Niger dopo la revoca della licenza sull’uranio alla società francese Orano. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché sono preoccupato per le democrazie. Parla il prof. Ferrarotti
Conversazione di Michele Guerriero con Franco Ferrarotti, professore emerito della Sapienza e decano della sociologia italiana
La Germania ha frenato (e ha vinto) il nuovo pacchetto Ue di sanzioni contro la Russia
Che cosa ha deciso l’Ue sulla Russia. Il punto di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out
Quali sono le opzioni per la pace in Ucraina
Tutti gli scenari e le opzioni per la fine della guerra in Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
L’Ue sanziona (a metà) il gas della Russia dopo il freno dell’Ungheria
Nel quattordicesimo pacchetto di sanzioni alla Russia, l’Unione europea impone per la prima volta delle restrizioni al gas: non si tratta di un embargo, però, ma di un divieto di ri-esportazione del Gnl russo. Il ruolo dell’Ungheria. Tutti i dettagli
Perché Putin e Kim Jong-un amoreggiano?
Vladimir Putin e Kim Jong-un hanno sottoscritto quello che hanno definito “il trattato più forte di sempre”. Ecco come evolverà la cooperazione tra Russia e Corea del nord.
Quale sarà il futuro dell’Ucraina?
La proposta di Putin per la fine della guerra equivale a far ritirare l’Ucraina dall’Ucraina e questo per la maggior parte dei Paesi presenti alla Conferenza di pace in Svizzera non è accettabile, ma chi è che non si è apertamente schierato contro la Russia? Il podcast di Marco Orioles
La guerra ibrida della Russia
L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’istituto di studi strategici Niccolò Machiavelli
Come sarà la missione di Meloni in Cina? Parla Sisci
La prossima missione di Meloni in Cina fra dossier, sfide e auspici. Conversazione Francesco Sisci, sinologo, già corrispondente da Pechino per diverse testate italiane da Pechino, adesso senior researcher presso la China People’s University
Gli affaroni della banca austriaca Raiffeisen in Russia. Report Economist
Come si muovono le banche europee in Russia. L’approfondimento del settimanale The Economist
Che cosa si è deciso al G7 su Cina, Africa e non solo
Il punto sulla seconda giornata del G7 in Puglia
G7 e asset russi sequestrati: il piano (con incognite) approvato, il progetto Usa accantonato
Qual è stata la decisione del G7 sugli aiuti economici all’Ucraina finanziati con gli asset russi sequestrati. I numeri, l’accordo politico, le incognite tecniche e il progetto americano silurato dai Paesi europei. L’analisi di Liturri
Il piano dell’America per finanziare videogiochi democratici
Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d’America pronto a finanziare videogame “che costruiscano la resilienza cognitiva all’autoritarismo e promuovano norme e valori democratici”. Così i videogiochi diventano armi anti censura e dittatura. Ma in mano a chi?
Tutti i siluri del G7 contro la Russia
Che cosa ha deciso il G7 in Puglia a sostegno dell’Ucraina e contro la Russia
Si supererà al G7 lo stallo sugli asset russi sequestrati? Fatti e problemi
Ipotesi e incognite al G7 sull’utilizzo degli asset russi sequestrati. Il punto di Liturri
Le ultime guerriglie commerciali fra Usa e Russia
Che cosa sta succedendo nel commercio fra Usa e Russia