Skip to content

Sanzioni

Perché l’impatto delle sanzioni sul petrolio russo si indebolisce. Report Le Monde

I prezzi del petrolio russo dimostrano che l'efficacia delle sanzioni è diminuita dall'inizio della guerra in Ucraina. Ma un loro inasprimento comporterebbe dei rischi per l'economia globale, secondo Le Monde.

Le sanzioni occidentali contro il petrolio russo sono efficaci? Si tratta di una domanda cruciale, dato che si stima che i proventi degli idrocarburi coprano tra il 30% e il 50% del bilancio statale russo e finanzino in larga misura la guerra contro l’Ucraina. È ancora più cruciale se si considera che le sanzioni vengono aggirate e devono essere costantemente riviste.

Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina nel febbraio 2022, l’Unione Europea (UE) ha adottato 14 serie di sanzioni, che vanno dalla confisca dei beni finanziari degli oligarchi al divieto di esportazione dei cosiddetti prodotti “a doppio uso” che possono essere utilizzati per la fabbricazione di armi. L’UE sta inoltre vietando l’importazione di petrolio greggio e prodotti petroliferi trasportati via mare dalla Russia, e nessuna compagnia europea può fornire assicurazioni o servizi alle navi che trasportano petrolio russo acquistato per più di 60 dollari (55,56 euro) al barile, o 45 dollari per i prodotti petroliferi come olio combustibile e nafta.

L’IMPATTO DELLE SANZIONI STA DIMINUENDO

Tuttavia, l’impatto delle sanzioni diminuisce di giorno in giorno. Il differenziale tra il prezzo del greggio russo, in altre parole il prezzo del petrolio acquistato nei porti russi, e il prezzo del Brent, il greggio del Mare del Nord che funge da riferimento a livello mondiale, si sta riducendo costantemente. Il divario si è ridotto dal 30% al momento dell’introduzione delle sanzioni al 6% di oggi. I russi si rifiutano di vendere il loro petrolio con forti sconti. Il prezzo degli Urali, che serve da riferimento per le esportazioni russe, non è quasi mai sceso sotto i 60 dollari al barile. Ciò suggerisce che le sanzioni imposte dal G7, che oltre all’UE comprende Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti, non vengono più rispettate.

I PAESI PIÙ LASSISTI

Mentre alcune misure hanno effetti a lungo termine, come il divieto di esportazione di pezzi di ricambio, che ostacola la manutenzione delle attrezzature militari, per il petrolio è vero il contrario. Secondo la Kyiv School of Economics, le perdite di entrate legate alle sanzioni sul petrolio “sono diminuite notevolmente” negli ultimi mesi, passando da 8,6 miliardi di dollari a 1,9 miliardi di dollari tra l’inizio del 2023 e la metà del 2024.

Perché, nel tempo, Mosca si è adattata ad aggirarli. In pochi mesi, la Russia ha costruito una flotta fantasma, ha trovato nuovi sbocchi, soprattutto in India e Cina, e ha sviluppato un intero arsenale di tecniche per nascondere l’origine del petrolio, basato sulla creazione di società di facciata. Per non parlare della documentazione falsificata e della disattivazione dei transponder, le apparecchiature di bordo utilizzate per tracciare le navi, un’operazione che ha permesso di trasbordare il petrolio in mare al riparo dai radar. “Le sanzioni hanno funzionato in un periodo in cui la stragrande maggioranza dei fornitori di servizi di trasporto del petrolio e delle compagnie di assicurazione erano in Occidente. Ma ora non è più così”, afferma Kevin Book, amministratore delegato della società statunitense ClearView Energy Partners. Anche i Paesi del G7 hanno chiesto loro di aumentare la vigilanza, ma sostengono di non poter sostituire la polizia e controllare tutto”.

Il rublo non è crollato e il petrolio russo è comunque redditizio a partire da 35 dollari al barile. “Quando si tratta di sanzioni, l’UE ha anche meno esperienza degli Stati Uniti e, come Washington, non ha un’amministrazione unica per indagare su eventuali violazioni. Spetta a ogni Stato membro applicare le sanzioni, e alcuni non hanno le stesse risorse di altri”, sottolinea Joydeep Sengupta, avvocato specializzato in compliance e indagini presso Dentons a Parigi. La violazione e l’elusione intenzionale delle sanzioni non è nemmeno un reato penale in tutti i Paesi europei.

Ascoltando tutte queste critiche, Catherine Wolfram, che ha negoziato le prime sanzioni contro la Russia quando lavorava al Tesoro degli Stati Uniti fino all’ottobre del 2022, non nasconde la sua irritazione […]e sottolinea un altro problema: “L’Unione Europea ha autorizzato la vendita di petroliere greche ai russi, il che ha permesso loro di creare flotte fantasma e di trasportare il loro petrolio senza rispettare il tetto dei prezzi”.

MANCA UN CONSENSO GLOBALE

“Tuttavia, imporre sanzioni più severe comporterebbe dei rischi. L’economia mondiale dipende dal petrolio e la Russia è uno dei suoi principali produttori. Un’interruzione delle forniture potrebbe quindi portare a un’impennata dei prezzi, facendo salire il costo dei fertilizzanti, dei prodotti agricoli e degli alimenti di base. Uno shock petrolifero avrebbe avuto un impatto sproporzionato sui Paesi più poveri, facendoli precipitare in una crisi umanitaria”, ricorda la signora Wolfram. Il rischio era di screditare l’Occidente agli occhi di molti Paesi del Sud, avvicinandoli alla Russia.

Quando il 2 marzo 2022 è stata votata la prima risoluzione delle Nazioni Unite che chiedeva il ritiro delle truppe russe dall’Ucraina,35 Paesi si sono astenuti, dimostrando che la condanna della politica bellica di Mosca era tutt’altro che unanime.

Le sanzioni dovrebbero essere inasprite, questa volta mirando a tutti coloro che acquistano il petrolio russo in Cina o in India? Le opinioni sono contrastanti e alcuni definiscono addirittura un “miracolo” il fatto che le sanzioni abbiano avuto un impatto quando Cina e India si sono opposte. “Nel mondo in cui viviamo, forse dobbiamo pensare a sanzioni che colpiscano alcuni Paesi e che non abbiano alcun impatto su altri”, afferma Catherine Wolfram. Bercy ricorda: “L’efficacia delle sanzioni dipende anche dalla nostra capacità di convincere i Paesi terzi a contribuire ai nostri sforzi”.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Torna su