Skip to content

RUSSIA SANZIONI

Ecco come la Russia ha aggirato le sanzioni sul greggio

La "flotta fantasma" descritta dall'inchiesta del Financial Times si riferisce a una serie di navi cisterna, apparentemente registrate e controllate attraverso una complessa rete di operatori, assicuratori e facilitatori legali, che hanno il compito di trasportare il greggio russo in violazione delle sanzioni imposte dall'Occidente

L’inchiesta del Financial Times sulla cosiddetta “flotta fantasma” utilizzata da Lukoil per aggirare le sanzioni sul greggio russo getta luce su un complesso meccanismo che va ben oltre la semplice violazione delle restrizioni internazionali. Questa rete, che coinvolge operatori basati in diverse giurisdizioni, compagnie assicurative e studi legali londinesi, pone una serie di domande geopolitiche e geo-economiche fondamentali, soprattutto alla luce del ruolo del Regno Unito come snodo finanziario globale e della sua storica influenza nelle dinamiche energetiche internazionali.

FLOTTA FANTASMA: UNO STRUMENTO DI EVASIONE DELLE SANZIONI

La “flotta fantasma” descritta dall’inchiesta si riferisce a una serie di navi cisterna, apparentemente registrate e controllate attraverso una complessa rete di operatori, assicuratori e facilitatori legali, che hanno il compito di trasportare il greggio russo in violazione delle sanzioni imposte dall’Occidente. Queste sanzioni sono state introdotte per limitare la capacità della Russia di finanziare la sua guerra contro l’Ucraina, ma come spesso accade, sono emerse vie alternative che consentono a Mosca di continuare a vendere il suo petrolio, mantenendo aperti i canali di esportazione, soprattutto verso Paesi come Cina, India e altri mercati emergenti.

In questo contesto, Londra emerge come un centro nevralgico per l’industria marittima e assicurativa globale. Il fatto che studi legali e compagnie assicurative della city di Londra facilitino queste operazioni non è sorprendente. Londra, infatti, è una piazza centrale per il commercio internazionale e, nonostante la Brexit, mantiene un ruolo chiave nel settore dei servizi finanziari e legali. La sua influenza nel settore delle assicurazioni marittime è storica, e molti degli attori coinvolti in queste operazioni illegali sfruttano la sua capacità di fungere da snodo per operazioni complesse e difficili da tracciare.

IL CONTESTO STORICO E LE RELAZIONI ENERGETICHE

Il coinvolgimento di Londra nel facilitare il commercio di greggio russo non può essere compreso senza guardare al contesto storico delle relazioni energetiche europee. Fin dai tempi della Guerra Fredda, la Gran Bretagna ha giocato un ruolo ambivalente nei confronti della Russia, bilanciando l’interesse economico con la necessità di mantenere l’influenza geopolitica in Europa. Uno dei momenti chiave di questa dinamica è stato l’affare Eni degli anni ’50, guidato da Enrico Mattei, che ha sfidato il monopolio anglo-americano sulle risorse energetiche, cercando di costruire legami energetici indipendenti tra l’Europa continentale e l’Unione Sovietica.

Da allora, il Regno Unito ha costantemente cercato di mantenere una posizione dominante nelle catene di approvvigionamento energetico, sia attraverso le sue aziende petrolifere come BP, sia come centro finanziario e assicurativo. Questo è particolarmente vero quando si tratta delle relazioni tra la Russia e l’Europa. Le sanzioni contro Mosca, imposte dopo l’invasione dell’Ucraina, rappresentano una rottura dei legami energetici che si erano sviluppati nel corso di decenni tra Russia ed Europa occidentale, in particolare Germania e Italia, che erano fortemente dipendenti dalle risorse energetiche russe.

IL RUOLO DELLA GRAN BRETAGNA OGGI: OPPORTUNISMO O STRATEGIA?

L’inchiesta suggerisce che il coinvolgimento di Londra in queste operazioni potrebbe non essere solo una questione di singoli individui o aziende che cercano di trarre profitto dalla situazione, ma potrebbe rientrare in una più ampia strategia geopolitica britannica. Il Regno Unito, libero dai vincoli dell’Unione Europea, potrebbe vedere l’aggiramento delle sanzioni non solo come un’opportunità economica, ma anche come un modo per mantenere una certa influenza sulle dinamiche energetiche globali.

In questo senso, potrebbe esserci una continuità storica nella politica britannica, che, come ai tempi di Mattei, mira a minare i legami energetici tra la Russia e l’Europa continentale per assicurarsi posizioni di vantaggio. Facilitare il commercio di greggio russo attraverso strutture legali e finanziarie che fanno capo a Londra non solo genera profitti, ma consente al Regno Unito di rimanere centrale in un sistema energetico globale in evoluzione.

LE IMPLICAZIONI GEOPOLITICHE

Questa situazione ha importanti implicazioni geopolitiche. Da un lato, l’aggiramento delle sanzioni riduce l’efficacia degli sforzi occidentali per isolare economicamente la Russia e limitarne la capacità di finanziare il conflitto in Ucraina. Dall’altro, dimostra quanto sia complesso e interconnesso il sistema finanziario e legale globale, in cui i centri finanziari come Londra continuano a svolgere un ruolo chiave, nonostante le pressioni politiche per implementare sanzioni efficaci.

Inoltre, il coinvolgimento di un magnate anglo-pakistano e di strutture basate a Dubai evidenzia la crescente importanza degli attori mediorientali e asiatici nel commercio energetico globale, un segnale di come i mercati energetici stiano cambiando. Dubai, in particolare, è diventata un hub per le transazioni energetiche non ufficiali, un luogo in cui affari oscuri possono essere conclusi lontano dallo scrutinio occidentale.

CONCLUSIONE

In definitiva, l’inchiesta del Financial Times rivela un quadro complesso di relazioni economiche, politiche e legali che collegano Londra alla Russia, anche in un periodo di sanzioni internazionali. L’implicazione geopolitica più evidente è che il Regno Unito, attraverso le sue strutture finanziarie e legali, rimane un attore centrale nel commercio energetico globale, sfruttando la sua influenza storica e la sua capacità di facilitare operazioni anche contro le sanzioni. Questo comportamento non è nuovo, ma rappresenta una continuità nella strategia britannica di mantenere il controllo e l’influenza sui flussi energetici, anche a scapito dei suoi alleati europei.

Torna su