Nucleare, corsa agli armamenti dopo sospensione del trattato New Start?
Sospendere la partecipazione non equivale a un ritiro dal trattato New Start. Mosca ha inoltre sottolineato che la sua decisione è reversibile. L’approfondimento di Manuel Herrera per Affarinternazionali
Le “navi ombra” che trasportano il petrolio russo a India e Cina
Nonostante le sanzioni occidentali, il petrolio russo continua a trovare acquirenti in Cina e India: il trasporto dei barili è affidato a una “flotta ombra” di petroliere. Che cosa emerge da un’inchiesta della Cnn
Cosa prevede la nuova strategia Usa di cybersecurity
Secondo la nuova National Cybersecurity Strategy Usa le principali minacce dell’attuale ecosistema digitale provengono dalla Cina, dalla Russia, dall’Iran e dalla Corea del Nord. L’amministrazione Biden sta spingendo per regolamenti federali più completi per mantenere il dominio cibernetico più sicuro contro gli hacker
Materie prime e Cina: tutti i rischi del Green Deal europeo spiegati all’Europarlamento
Ecco perché l’Unione europea deve rimodulare le sue politiche energetiche e climatiche. Il testo dell’audizione di Gianclaudio Torlizzi, esperto di materie prime e consigliere del ministro Crosetto, al Parlamento europeo.
La Russia si prepara a sabotare le infrastrutture nel mare del Nord?
Secondo l’intelligence dei Paesi Bassi, la Russia sta monitorando il mare del Nord in preparazione di atti di sabotaggio. Tutti i dettagli. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il Kazakistan pompa il progetto di un gasdotto Russia-Cina
Il Kazakistan vuole che la Russia costruisca un nuovo gasdotto con la Cina passante per il proprio territorio: Mosca ha bisogno di conquistare nuovi mercati asiatici, mentre Astana pensa a soddisfare il fabbisogno nazionale. Tutti i dettagli.
Meno Russia, più Europa centrale: le nuove rotte del commercio tedesco
Il processo di diversificazione commerciale della Germania nasconde un vero e proprio “ritorno di fiamma” per l’Europa centrale. Tutti i dati nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutti gli impatti economici negativi della guerra Russia-Ucraina secondo i servizi segreti italiani
Nella relazione 2022 al Parlamento, il Dis (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) ha analizzato l’impatto economico della guerra russa all’Ucraina. Ecco cosa ha scritto.
Tutto sulla spia russa espulsa dall’Australia
Chi è Marina Sologub, la presunta spia russa espulsa dall’Australia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Vi spiego l’importanza (vera) degli accordi di Pratica di Mare
La verità sugli accordi di Pratica di Mare sta nel mezzo: la dichiarazione non va esaltata, ma nemmeno ignorata. L’analisi del generale Carlo Jean.
Cosa non va nel piano della Cina per la pace in Ucraina
Dietro affermazioni apparentemente condivisibili, il piano di pace cinese nasconde le antipatie di Pechino per la Nato e l’Occidente
Come cambia il commercio della Germania: crolla la Russia, esplode l’Ucraina
Il commercio della Germania con l’est Europa sta vivendo una fase di riequilibrio, dopo la rottura, brusca e irreversibile (almeno in tempi medio-brevi), dei rapporti con la Russia. Tutti i dati nell’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Tutti gli affaroni tra Iran e Russia
La Cia teme che l’Iran possa mandare nuovi droni alla Russia e che Mosca ricambi con degli aerei. Ma la relazione tra i due paesi non si ferma alle armi: russi e iraniani discutono anche di logistica e di energia. Ecco le ultime novità
Perché il Sudafrica sta scivolando nell’orbita sino-russa. Report Economist
Il Congresso nazionale africano, il partito che governa il Sudafrica, è pieno di simpatizzanti della Russia. L’approfondimento dell’Economist.
Ecco come Cina e India fanno affari energetici con la Russia
Tutti gli effetti diretti e indiretti delle sanzioni Ue alla Russia.
Dopo l’Ucraina, Putin invaderà anche la Moldavia?
Negli ultimi mesi molti esperti hanno ipotizzato un allargamento del conflitto ucraino verso la Moldavia. Dobbiamo preoccuparci? L’analisi della politologa Sorina Soare per Domani.
Tutte le nuove mire della Francia di Macron in Africa
Emmanuel Macron farà un viaggio in Africa per provare a contenere la perdita di influenza della Francia. La Russia, intanto, è sempre più presente nel continente. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Non solo Total: anche Shell continua a vendere Gnl russo
L’Unione europea ha ridotto drasticamente le importazioni di gas via tubo dalla Russia, ma continua ad acquistare quantità significative di Gnl. Il combustibile viene commercializzato da Total e Shell. Tutti i dettagli.
Russia, Ucraina e l’inutile Onu
L’Onu continua a votare inutilmente contro la guerra di Putin all’Ucraina. I Graffi di Damato.
L’Ucraina muove guerra a un gioco russo (finanziato dai cinesi): perché Kiev vuole eliminare Atomic Heart
Non smette di far parlare di sé Atomic Heart, videogame sviluppato da sviluppatori russi accusato di razzismo e perfino di raccogliere informazioni che verrebbero trasferite a Mosca. Ma cosa c’è di vero?
Tutti gli affari tra Cina e Russia. Report Heritage
La visita a Mosca dI Wang Yi conferma l’esistenza di un “nesso” strategico tra Cina e Russia: non solo energia e commercio, ma anche contrasto politico dell’Occidente. Fatti, numeri e un’analisi dell’Heritage Foundation
L’Asia centrale sta aiutando la Russia a eludere le sanzioni Ue?
L’Unione europea ha notato un forte aumento delle esportazioni di prodotti verso i paesi dell’Asia centrale, che poi li rivendono in Russia: stanno aiutando Mosca ad aggirare le sanzioni? Tutti i dettagli.
Engie farà causa a Gazprom: ecco perché è importante
L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Samp-t, Skyguard e Spike, ecco i sistemi di difesa italiani che mandano in bestia gli hacker filo russi
Gli hacker filo russi a giustificazione dell’aggressione ai siti italiani citano la fornitura di sistemi di difesa antiaerea Samp-t, Skyguard e Spike citati da Giorgia Meloni durante la visita a Kiev. Tutti i dettagli
Vi spiego perché l’Occidente non ha ancora inviato caccia in Ucraina. Parla il generale Camporini
Dall’annuncio del presidente russo della sospensione del trattato New Start, alla posizione degli Stati Uniti sulla fornitura di F-16 a Kiev, fino al dossier caccia italiani. Conversazione di Starmag con il generale Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare e della Difesa, attuale consigliere scientifico dello IAI
Russia, ecco perché bisogna preoccuparsi per il decreto di Putin sulla Moldavia
La revoca del decreto sul rispetto della sovranità della Transnistria da parte della Russia, su ordine di Putin, apre scenari preoccupanti per l’Europa e non solo. L’analisi di Nona Mikhelidze, senior fellow dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
L’ultima putinata. La Russia ha testato il missile balistico Satan 2
Gli Stati Uniti ritengono che la Russia abbia effettuato un test con un missile balistico intercontinentale (ICBM) armabile con testate nucleari, quando Biden era in Ucraina. Secondo le fonti della Cnn, il test è fallito
Perché la Russia perde capacità di intelligence
A causa delle espulsioni di massa dei propri diplomatici, la Russia sta perdendo capacità di condurre operazioni di intelligence umana in Europa. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Putin sospende il trattato New Start sulle armi nucleari, ecco cosa (non) cambia. Parla il generale Arpino
Putin ha dichiarato che Mosca sospende la sua partecipazione al trattato New Start, l’ultimo patto sul controllo delle armi nucleari rimasto con gli Stati Uniti. Conversazione di Start Magazine con il generale Mario Arpino, già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica e della Difesa
Guerra: sbagliato mettere sullo stesso piano i torti di Putin e le ragioni di Zelensky
Quando finirà la guerra che lascia sangue, rovine e rancori per generazioni? Lo sa colui che l’ha promossa ossia Putin. Il taccuino di Guiglia
Com’è andata la “Davos armata” di Monaco
Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco si è discusso soprattutto della guerra in Ucraina. Cosa pensano i paesi occidentali sull’invio di nuove armi a Kiev?
Spid, perché l’Italia deve fare piazza pulita delle tecnologie di Cina, Russia e Iran
L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Uno Stato nucleare non può essere sconfitto totalmente, senza provocare un disastro globale
E’ illusorio pensare che il conflitto possa concludersi con un negoziato di pace. Potrà finire solo con il suo congelamento, simile a quelli della Corea o di Cipro. Premessa di qualsiasi “cessate il fuoco” è il successo ucraino nel respingere la preannunciata offensiva russa. L’analisi del generale Carlo Jean
Tutte le bugie di Lavrov sull’Ucraina
Nel 1994 Lavrov, l’attuale ministro degli Esteri della Russia, garantì sovranità e confini dell’Ucraina. Oggi mente sapendo di mentire. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Armi e petrolio: come la Russia ha costruito la sua influenza in Africa
Il commercio di armi ha permesso alla Russia di diventare una partner utile all’Africa. Il Cremlino sfrutta la presenza nel continente per rispondere all’isolamento occidentale, e aumenta le vendite di prodotti petroliferi sotto embargo.
Altro che isolamento: la Russia aumenta le esportazioni nucleari
Nel 2022 le esportazioni di combustibile e tecnologia nucleare della Russia sono cresciute del 20 per cento. Ue e Usa resistono alle sanzioni per mancanza di alternative. Tutti i dettagli.
Consigli non richiesti a Meloni sui rapporti con la Cina
La Cina ha oggi l’occasione storica di esercitare il suo grande peso diplomatico per convincere Putin a fermare la sua guerra di aggressione all’Ucraina. L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Biden strattona Meloni sulla Isab di Priolo?
La società russa Lukoil dovrebbe trasferire la proprietà della raffineria Isab al fondo cipriota Goi Energy. Tutto, però, è ancora incerto: il governo Meloni ricorrerà al golden power? Intanto, gli Stati Uniti si mostrano preoccupati per l’accordo vista la vicinanza dell’impianto alla base di Sigonella, secondo Repubblica di Molinari. Tutti i dettagli
Le ultime putinate di Berlusconi
Che cosa ha detto Berlusconi e come i giornali hanno commentato le sortite dell’ex premier su Zelensky e non solo. I Graffi di Damato
Tutto sui nuovi droni armati che l’Iran ha fornito alla Russia
L’Iran ha inviato alla Russia nuovi e più sofisticati droni da utilizzare nella guerra all’Ucraina. Il contrabbando avviene sul mar Caspio. Ecco dettagli e capacità dei modelli.
Il sabotaggio dei Nord Stream è stata un’operazione Usa?
Secondo il (controverso) giornalista Seymour Hersh, le esplosioni ai gasdotti Nord Stream sono il frutto di un’operazione segreta americana. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre.
Perché i prodotti petroliferi russi cambiano rotta ma svuotano le casse di Putin
Il 5 febbraio è entrato in vigore l’embargo europeo che si unisce al blocco di dicembre sul greggio di Mosca. Ecco effetti e protagonisti della nuova guerra fredda energetica
Perché Al Bano (e non Amadeus) dovrebbe leggere il messaggio di Zelensky a Sanremo
L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Tutti gli intoppi nella storia d’amore (e petrolio) tra India e Russia
India e Russia hanno rafforzato parecchio i rapporto economici, specie sull’energia. Ma le banche indiane resistono all’idea di utilizzare il meccanismo rupie-rubli: sarà un problema per il commercio di petrolio?
Russia: è morto Igor Mangushev, il creatore del simbolo Z della guerra all’Ucraina
Chi era Igor Mangushev, il nazionalista russo creatore del simbolo Z. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Gli Usa preparano un maxi-dazio sull’alluminio russo
Gli Stati Uniti stanno valutando un dazio del 200 per cento sull’alluminio russo. Mosca ne è la seconda maggiore produttrice al mondo. Tutti i dettagli.
India e Cina coccolano la Russia su energia e tecnologia militare
L’India rivenderà all’Occidente il greggio russo (sanzionato) in forma di benzina e gasolio, mentre la Cina sta fornendo a Mosca tecnologie utili alla guerra in Ucraina. Tutti i dettagli.
La Russia delude il Pakistan sul petrolio
Il Pakistan potrebbe non riuscire ad accedere alle forniture petrolifere russe in tempi brevi. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa cambierà per l’Europa dopo l’embargo a diesel e benzina russi
La Russia sembra essersi già adattata all’embargo dell’Unione europea sul diesel e la benzina. L’India ha un ruolo decisivo. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- …
- Pagina 45
- Successivo