skip to Main Content

Austria

Perché l’economia dell’Austria resta legata alla Russia. Report Le Monde

L'Austria importa ancora la maggior parte del gas dalla Russia. E la riluttanza del settore economico nazionale a rompere con Mosca non viene criticata dalla politica. L'articolo di Le Monde.

La cifra è stata uno shock per l’Austria. Nel dicembre 2022, dieci mesi dopo l’inizio della guerra in Ucraina e nonostante gli appelli dell’Unione Europea (UE) per un’urgente uscita dal gas russo, questo prospero Paese di nove milioni di abitanti importava ancora più del 70% del suo gas dalla Russia. Si tratta di una percentuale quasi uguale a quella di prima della guerra.

Mentre il resto dell’UE si vanta di essere riuscito a ridurre le importazioni russe dal 50% a meno del 15% del totale, e interi Paesi come la Repubblica Ceca e la Bulgaria hanno cambiato le loro forniture nel giro di pochi mesi, l’Austria, non membro dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico e ferocemente attaccata alla sua neutralità, è chiaramente incapace di tenere il passo.

“[Nel corso dell’intero anno], la nostra quota di gas non russo nelle nostre importazioni è aumentata, grazie in particolare ai contratti di fornitura aggiuntivi firmati con i clienti in Norvegia e in Italia”, si è difeso Alfred Stern, amministratore delegato della compagnia energetica nazionale OMV, incontrando Le Monde mercoledì 8 marzo per un’intervista che è diventata rapidamente tesa non appena abbiamo insistito sulle ragioni di questa eccezione austriaca.

Secondo lui, il dato del dicembre 2022 si spiega con il ritorno alla normalità delle consegne di Gazprom nel gasdotto che si apre al confine con la Slovacchia, “poco prima di Natale”. “Non so perché”, dice, spiegando di essere “costretto ad accettare queste consegne in base al [loro] contratto”.

L’Austria è accusata di sostenere lo sforzo bellico russo

Se l’argomento è così delicato in Austria, è perché OMV non è l’unica grande azienda a mantenere intensi legami con Mosca, nonostante la guerra, dando talvolta l’impressione che il Paese resti economicamente dipendente dalla Russia. A gennaio, la seconda banca del Paese, Raiffeisen, ha pubblicato un utile record di 3,6 miliardi di euro per il 2022. Il problema è che il 60% di questi profitti proviene dalla sua filiale russa, per la quale la direzione assicura che dall’inizio della guerra sta “studiando tutte le opzioni”, compresa la vendita, senza aver ancora preso una decisione.

Durante la presentazione dei risultati, il capo della Raiffeisen Bank International (RBI), Johann Strobl, ha dovuto difendersi dicendo che le nuove leggi in vigore in Russia gli hanno impedito di vendere facilmente la filiale, che ha più di due milioni di clienti, o anche di rimpatriare i profitti a Vienna.

Nel frattempo, però, la banca austriaca sta sfruttando appieno il fatto di essere una delle ultime istituzioni finanziarie occidentali a mantenere una presenza in Russia, insieme all’italiana UniCredit – Société Générale ha venduto la sua filiale a maggio. Ad esempio, ora gestisce il 30% di tutti i trasferimenti da e verso la Russia attraverso il sistema Swift.

“Molte banche russe sono state escluse da Swift, il che ha aumentato meccanicamente la quota di mercato delle banche occidentali”, afferma una portavoce di un gruppo che afferma di avere come priorità quella di “preservare la propria integrità e stabilità finanziaria”. Questa posizione ha fatto sì che RBI venisse regolarmente accusata dal governo ucraino di sostenere lo sforzo bellico russo.

“I contratti non contengono una clausola risolutiva”

A gennaio ha persino ricevuto un questionario dal Tesoro americano che le chiedeva di giustificare le sue azioni in Russia. Ma, come tutte le aziende austriache, RBI e OMV assicurano di applicare alla lettera le sanzioni europee. L’Austria non ha subito un rallentamento delle esportazioni verso la Russia in seguito alle sanzioni dell’UE?

Sì, ma il volume delle importazioni è raddoppiato nel 2022. A causa dell’impennata dei costi del gas, l’Austria ha pagato a Gazprom più di 7 miliardi di euro, un importo record. Il capo dell’OMV, Alfred Stern, si nasconde dietro il contratto con la compagnia del gas russa per giustificare il fatto di essere l’ultima nell’UE a mantenere un tale livello di dipendenza, insieme all’Ungheria, guidata dal filorusso Viktor Orban.

“Non abbiamo una possibilità legale immediata di uscire, perché purtroppo i contratti non contengono una clausola risolutiva”, insiste Stern. Anche le inspiegabili variazioni nei livelli di consegna degli ultimi mesi, o il fatto che Gazprom abbia chiesto – e ricevuto – pagamenti in rubli, non sarebbero sufficienti a rompere un contratto il cui contenuto è tenuto top secret. Lo stesso cancelliere austriaco, il conservatore Karl Nehammer, ha assicurato a fine febbraio di “non conoscerne” il contenuto.

Un’argomentazione che sorprende Gerhard Mangott, politologo specializzato in Russia presso l’Università di Innsbruck. “Il governo di Nehammer ha certamente preso una posizione chiara a favore dell’Ucraina, le relazioni con la Russia si sono raffreddate, ma in pratica gli attori economici e politici sembrano voler mantenere le loro posizioni sul mercato russo e sperare che la guerra finisca presto per allentare la pressione”.

“Il dogma del gas russo non è ancora scomparso”

“Tutto ciò dà l’impressione che il dogma del gas russo in Austria non sia ancora scomparso. E che ci sia la speranza che la guerra finisca presto e che la carovana passi di nuovo”, concorda Herbert Lechner, capo del dipartimento scientifico dell’Agenzia austriaca per l’energia e autore di uno studio molto critico sulla strategia di dipendenza di Vienna dal gas russo.

Storicamente, l’Austria è stato il primo Paese a ovest della cortina di ferro a concludere un accordo di importazione di gas con l’URSS, negli anni ’60. Da allora, la Russia è diventata il principale fornitore di gas. Da allora, la Russia è diventata la principale fonte di gas – fino all’80% in alcuni anni – anche se Mosca ha regolarmente usato il gas “come arma politica ed economica”, afferma Lechner nel suo studio, in cui ricorda che Vienna si era già astenuta dal criticare la repressione della “Primavera di Praga” nel 1968.

La reputazione di Vienna come ponte tra Est e Ovest è iniziata durante la Guerra Fredda ed è continuata dopo la caduta del comunismo. Dietro la sua neutralità, il Paese dell’Europa centrale ha sempre accolto a braccia aperte i leader russi, compreso Vladimir Putin. L’episodio più eclatante è stata l’apparizione del presidente russo al matrimonio dell’ex ministro degli Esteri Karin Kneissl, vicina all’estrema destra, nel 2018. È una coincidenza? Nello stesso anno, il contratto tra OMV e Gazprom è stato esteso fino al 2040.

Poche critiche

Sebbene il governo ecologista-conservatore al potere dal 2019 abbia promesso che quest’epoca è finita e che l’Austria uscirà dal gas russo “nel 2027”, OMV si rifiuta di impegnarsi in questa scadenza, nascondendosi dietro il famoso contratto. “Abbiamo detto che la Russia non può più essere una regione centrale per il nostro business e che non investiremo più lì”, promette Stern.

La riluttanza del settore imprenditoriale austriaco a rompere con Mosca può essere accolta con qualche critica dai partner di minoranza dei conservatori, i Verdi, ma sono deboli rispetto al resto del panorama politico. La potente opposizione di estrema destra si batte da mesi per la revoca di tutte le sanzioni contro Mosca. Mentre i conservatori vogliono ovviamente risparmiare i loro campioni economici: di proprietà di una rete di banche regionali, Raiffeisen è sempre stata nota per la sua vicinanza al Partito Popolare Austriaco (ÖVP) di Nehammer.

Nominato da questo partito, il ministro degli Esteri, Alexander Schallenberg, ha difeso apertamente la banca lunedì 6 marzo, criticando “coloro che puntano il dito contro di essa”, mentre “viene utilizzata da molti Stati e aziende occidentali per liquidare le loro attività commerciali residue” in Russia.

“Sostenere che sia possibile isolare economicamente la Russia come la Corea del Nord è un’aberrazione”, ha aggiunto il diplomatico professionista. Per quanto riguarda la gestione dell’OMV, che è di proprietà statale per oltre il 30%, Alfred Stern si rifiuta ancora di criticare i suoi predecessori per la loro strategia esclusivamente russa.

Uno di loro, Richard Schenz, che ha guidato l’azienda negli anni ’90 prima di fondare e presiedere diverse associazioni che promuovono le relazioni economiche tra Austria e Russia, è morto improvvisamente all’età di 83 anni all’inizio di marzo. Gli austriaci hanno appreso della morte di questo pilastro della comunità imprenditoriale locale attraverso un tweet dell’ambasciata russa a Vienna.

(Estratto dalla rassegna stampa di eprcomunicazione)

Back To Top