Come va il Pnrr: fatti, numeri, frottole e scenari
Il punto sul Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Chi guadagna e chi perde con il debito comune europeo
Fatti, numeri e considerazioni sul collocamento di obbligazioni destinate a finanziare il Next Generation UE. L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché l’Italia non sa spendere i soldi dell’Unione europea?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
Perché Bruxelles deluderà Meloni?
Giorgia Meloni a Bruxelles per una serie di incontri. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco i fondi Pnrr che si papperà Avio
Avio si aggiudica i primi due contratti per implementazione “Next Gen Eu” per i lanciatori spaziali europei
Chi emetterà (e come andranno) i green bond. Report Intesa Sanpaolo
Numeri, tendenze e scenari sui green bond secondo l’ufficio studi di Intesa Sanpaolo
Pnrr, ecco come e perché l’Europa non regala soldi all’Italia
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
NgEu, ecco fini e limiti per i Pnrr
L’analisi del Prof. Francesco Vatalaro, Ordinario di Telecomunicazioni presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” dell’Università di Roma Tor Vergata
Consigli non richiesti per una ficcante riforma fiscale
L’analisi di Gianfranco Polillo
Come migliorare la sostenibilità delle pmi. Report Generali-Bocconi
L’articolo di Maria Scopece La sostenibilità ambientale è il solco nel quale dovrà muoversi il comparto produttivo e manifatturiero…
Ecco le pmi sostenibili premiate da Generali
SME EnterPRIZE è un’iniziativa lanciata dal Gruppo Generali in occasione del suo 190° anniversario con l’obiettivo di incentivare le Pmi…
Next Generation Eu, che cosa ci dicono i rendimenti dei titoli emessi da Bruxelles
L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché servono i privati per accelerare sul Pnrr
Bisogna creare le migliori condizioni affinché il settore privato possa fare la propria parte e dare una prospettiva al Next Generation Eu. L’intervento di Antonella Massari, segretario generale AIPB (Associazione Italiana Private Banking)
Perché il decreto Semplificazioni è davvero innovativo
La Camera da il via libera al decreto Semplificazioni: la strada per la ripresa e la resilienza attraverso la rivoluzione…
Bond Next Generation Eu: fini, scenari e incognite
Un debito europeo richiede un bilancio europeo finanziato con risorse proprie e un meccanismo decisionale non dipendente dall’accordo unanime dei…
Tutti i pilastri green di Sace
Che cosa emerge dal bilancio di sostenibilità di Sace. Fatti, numeri, obiettivi e tendenze
Ecco fini ed effetti del Pnrr secondo la Banca d’Italia
L’approfondimento su Next Generation Eu e Pnrr contenuto nella Relazione annuale 2020 della Banca d’Italia.
Recovery Plan, come si muovono gli Stati Ue
L’articolo di Enrico Martial
Come e perché il prof. De Grauwe folgora l’euforia su Next Generation Eu
Che cosa ha detto al Sole 24 Ore su Next Generation Eu l’economista di fama De Grauwe, titolare della cattedra di Politica economica europea alla London School of Economics
Cosa va (e non va) nel Recovery Plan di Draghi
Troppi vincoli posti dall’Ue e prestiti non proprio convenienti. L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco come la Francia azzopperà i vincoli europei
L’analisi di Giuseppe Liturri
Perché il piano Biden sarà più efficace del Recovery Plan europeo. Parla il prof. Farese
Next Generation Eu e piano Biden a confronto. Il commento di Giovanni Farese, professore di Storia dell’Economia all’Università Europea di Roma e Marshall Memorial Fellow del German Marshall Fund of the United States
Tutti i subbugli giuridici in Germania e Polonia sul Recovery Plan
Discussioni e dubbi giuridici e politici in Germania e Polonia sul Recovery Plan. L’articolo di Giuseppe Liturri
Come e perché la Bce sballotta la Commissione Ue su Pnrr e non solo
Tutte le novità tra Bce e Bruxelles sul Pnrr. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché il governo in Polonia traballa sul Recovery Plan
Che cosa sta succedendo in Polonia sul Recovery Plan. L’articolo di Gabriele Rosana
Next Generation, cosa deve fare l’Italia. Parla Enrico Letta
Next Generation Eu rappresenta un’occasione che si presenta una volta sola nell’arco di una generazione e l’Italia non può sprecarla. L’intervista di Michele Guerriero a Enrico Letta, già presidente del Consiglio e ministro, ora direttore della Scuola di Affari Internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi
L’Ue uscirà dalla crisi del coronavirus più forte o più debole? L’analisi di Garton Ash
La sintesi di un articolo a firma del professore e saggista britannico Timothy Garton Ash pubblicato il 10 marzo sul quotidiano inglese The Guardian (edizione australiana). Fa il punto sui problemi attuali e futuri della Ue
Che cosa manca nel Pnrr di Conte e Gualtieri secondo Bruxelles
Tutte le mancanze del Pnrr predisposto da Conte e Gualtieri secondo le indicazioni della Commissione Ue. Ecco che cosa emerge da un report del servizio studi del Senato
Come far germogliare lavoro con il Recovery Plan
Idee, proposte e analisi su lavoro e Recovery Plan. L’appprofondimento di Claudio Negro e di Walter Galbusera della fondazione Kuliscioff.
Che cosa si attende Biden da Draghi su Cina, Russia, Libia e non solo
Come cambieranno i rapporti fra Italia e Usa con il governo Draghi secondo l’ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci
Perché il Patto di stabilità Ue incombe sull’Italia con il Recovery Plan
L’analisi di Giuseppe Liturri su Recovery Plan e Patto di stabilità Ue
Come si muoverà Draghi premier sul Recovery Plan
L’analisi di Giuseppe LiturriChe cosa prevede la Commissione europea sul Recovery Plan e che cosa dovrà fare il governo Draghi. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Fondi europei per i minori: idee e proposte concrete
Il post di Alessandra Servidori
Che cosa farà il ministero della Transizione ecologica? Parla Bessi
Ministero della Transizione ecologica: fatti, sfide e scenari. Conversazione di Start Magazine con Gianni Bessi, consigliere regionale Pd dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)
Ecco i 4 prelievi fiscali dell’Ue per finanziare il Recovery Plan
Quattro nuove tassazioni da 22 miliardi di euro hanno l’obiettivo dichiarato di incrementare dello 0,6% le entrate dirette dell’Unione per far fronte a tutte le passività derivanti dall’emissione dei cosiddetti Recovery bond. L’articolo di Luigi Chiarello per Italia Oggi
Perché il Recovery Plan di Conte rischia di essere bocciato da Bruxelles
La seconda versione del Recovery Plan è un documento politico senza analisi economica, con obiettivi contraddittori e che non corrisponde a quanto chiede la Commissione. L’analisi di Tommaso Monacelli, professore di Economia all’Università Bocconi di Milano, tratta da Lavoce.info
Perché Next Generation Eu renderà verde l’Europa (e l’Italia)
Le linee guida di Next Generation riguardano in modo particolare un aspetto su cui l’Italia potrà giocare un ruolo di rilievo: la transizione ambientale. L’intervento di Gregorio De Felice, chief economist di Intesa Sanpaolo
Recovery Plan, ecco l’ultima bozza del Pnrr
Tutti i dettagli e la bozza integrale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Come andranno i mercati del 2021 tra green, digitale e pandemia
L’analisi e le previsioni di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist, Intermonte SIM.
Pnrr, cosa non va su Istruzione e ricerca
Il post di Alessandra Servidori
Come sfruttare al meglio il Next Generation Eu
Il post di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)
Covid, le strategie per l’industria aeronautica. Report Ctna
Pubblichiamo un estratto dello studio “L’industria aeronautica italiana e il Covid tra resilienza e trasformazione” realizzato dal Cluster tecnologico nazionale aerospazio (Ctna).
Che cosa ci sarà per la Difesa nel Recovery Fund
Difesa fra ripresa e ammodernamento: il ruolo di Next Generation Eu. L’approfondimento di Michele Nones per Affari Internazionali
Che cosa è successo davvero fra Merkel, Polonia e Ungheria
L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico quotidiano
Sorpresona: il Tesoro ipotizza di fare a meno del Recovery Fund
In attesa del Recovery Fund, le risorse per l’anticipo nazionale del finanziamento dei progetti eleggibili ai fini dei programmi NGEU possono essere reperite facendo ricorso alle disponibilità liquide del Tesoro o attraverso nuove emissioni di titoli di Stato. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come Germania e Francia digitalizzeranno la sanità con il Recovery Plan
Il punto di Enrico Martial sui piani di Germania e Francia per digitalizzare la sanità con i fondi del Recovery Plan
Blocco licenziamenti, che cosa succederà
L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola sul blocco dei licenziamenti Non occorreva essere indovini per immaginarsi che, incamminandosi con eccessiva disinvoltura…
Next Generation Eu farà bene all’Italia? Ecco come e quanto. Report Cdp
Il think tank della Cassa Depositi e Prestiti ha ipotizzato gli impatti del Next Generation Eu sull’economia italiana. L’approfondimento di…
Vi spiego numeri e limiti del Recovery Fund
Numeri, potenzialità, sfide e incognite Recovery Fund o Next Generation Eu nell’approfondimento di Giuseppe Liturri
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo