Quali saranno le conseguenze della crisi energetica per l’Europa?
Che cosa succederà all’Europa su energia e non solo. L’analisi di Niall Gallagher, Investment Director European Equities di GAM Investments
Rame, acciaio, alluminio e non solo: il superciclo delle materie prime è già finito?
Per facilitare la transizione alle rinnovabili, nei prossimi decenni si assisterà a un’intensa attività di fusione di minerali di ferro, rame e alluminio. Il commento di Peter van der Welle, Strategist Multi Asset di Robeco.
Noterelle postelettorali
Salvini è stato degradato da capitano a sergente; Berlusconi è immortale; Giorgia non dice più “Yo soy”, ma comincia a dire “I am”. E Letta… Il Bloc Notes di Michele Magno
Rebus ministeri per il centrodestra
Che cosa dicono Meloni, Salvini e Berlusconi sulla formazione del prossimo governo di centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Se telefonando. Il colloquio segretissimo tra Giorgio Parisi e Giorgia Meloni…
La telefonata surreale (immaginaria) tra il premio Nobel Giorgio (Parisi) e Giorgia (Meloni), presidente di Fratelli d’Italia, dopo i risultati delle elezioni. Il corsivo semiserio di Battista Falconi
Perché in Italia la monarchia non ce l’ha fatta
“I visconti. Il sogno della corona” di Daniela Pizzagalli letto da Tullio Fazzolari
Elezioni 2022, ecco i programmi dei partiti su fisco, lavoro, energia e pensioni
I programmi elettorali dei maggiori partiti a confronto su fisco, lavoro, energia, pensioni e politica estera. Lo speciale di Start Magazine.
Vi spiego perché il Rosatellum è un affarone per i partiti
Con il Rosatellum, i candidati vengono eletti nell’ordine in cui i rispettivi partiti li hanno nessi in lista. Ecco perché nessuno ha davvero avuto interesse a cambiare la legge elettorale. I Graffi di Damato
Elezioni 2022: i partiti, le leadership e gli innamoramenti passeggeri
Elezioni e leadership, che cosa emerge da un sondaggio Sda Bocconi
La parabola di Draghi
Mario Draghi: premiato in America come l’italiano più bravo di tutti, defenestrato in Italia forse per le stesse, incredibili ragioni. Il taccuino di Federico Guiglia
E se il no di Draghi al bis fosse un ni?
I Graffi di Damato.
Perché la futura coalizione di governo non potrà non essere euro-atlantista
L’analisi di Germano Dottori, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes.
Decreto: aiuti contro il caro bollette o giochini delle 3 carte?
Focus sul decreto Aiuti ter. L’analisi di Giuseppe Liturri
Dove andrà il cancelliere tedesco Scholz a caccia di forniture energetiche
Non basteranno le forniture di Usa, Canada, Norvegia e Olanda a sostituire i flussi dei Nord Stream 1 e 2…
Perché l’idroelettrico lascia a secco l’Italia
A luglio e – stando ai dati preliminari di Terna – ad agosto la produzione di energia dall’idroelettrico è diminuita fortemente in Italia. La colpa è della siccità.
Ci salverà davvero il Gnl Usa?
Per via della carenza di gas (i volumi di Gnl non sono sufficienti), l’Europa dovrà mantenere le riduzioni di consumo anche nel successivo inverno 2023-24. L’analisi di Sergio Giraldo
Tutti gli scazzi tra Francia e Germania sul gasdotto MidCat
Nell’Ue, Paesi compatti sulla necessità di tenere la linea dura con Putin litigano tra loro sul gasdotto che dovrebbe collegare la Spagna al Nord Europa
Gli Stati Uniti trivelleranno il golfo del Messico in cerca di petrolio?
Un compromesso inserito nella legge assicura il leasing di petrolio e gas nel Golfo del Messico per il prossimo decennio. L’articolo del New York Times.
Quanto costa sganciare i prezzi di elettricità e gas?
Ecco vantaggi, svantaggi e costi delle proposte per “disaccoppiare” i prezzi di elettricità e gas. L’articolo di Carlo Stagnaro e Simona Benedettini per Lavoce.
L’ascesa del dollaro mette in difficoltà le economie globali. Report Wsj
Ecco gli effetti del super dollaro sul mondo secondo il Wall Street Journal
Sco, che cosa stanno architettando Cina, India e Russia
Sintonie, obiettivi e scenari di Cina, India e Russia.
Armi, ecco come e quanto Italia, Francia, Germania e Polonia hanno aiutato l’Ucraina
Difesa europea a corto, le sfide degli aiuti militari all’Ucraina. L’articolo di Michelangelo Freyrie per Affarinternazionali I Paesi della comunità…
Ok combattere l’inflazione ma attenzione allo spettro recessione
Lo shock energetico in Europa aggrava lo scenario di stagflazione. L’analisi di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management
Vaccini, come e perché la Corte dei Conti Ue sbianca Bruxelles
La Corte dei conti Ue rivela che von der Leyen, con trattative segrete, ha speso 71 miliardi per 4,6 miliardi di vaccini. L’articolo di Tino Oldani
Il Pentagono cambierà le campagne sui social media all’estero, ecco come e perché
Gli Stati Uniti non vogliono correre il rischio di comunicare e parlare di sé all’estero come Cina o Russia. Ecco da dove nasce il timore e quale strategia contano di adottare. L’articolo del New York Times
Sarà una ficata Eataly mollata da Farinetti a Bonomi?
Perché Farinetti ha ceduto il controllo di Eataly dopo il flop di Fico al fondo di Bonomi. L’approfondimento di Mario Sassi dal suo blog
Pnrr: tutte le proposte di partiti e coalizioni
Pnrr: modifiche o rispetto? Tutte le proposte di partiti e coalizioni in vista delle elezioni
Politica estera: tutte le proposte di partiti e coalizioni alle elezioni 2022
Dall’Europa al riarmo, fino alla guerra in Ucraina: tutte le proposte di partiti e coalizioni in tema di politica estera
I pizzini dell’ambasciata russa e i pistolotti putiniani di Berlusconi
L’analisi di Gianfranco Polillo Sarà stato certamente un caso. Una semplice coincidenza. L’ambasciata russa a Roma pubblica una serie…
Pd: le colpe di Zingaretti ricadranno su Letta?
Letta pagherà gli effetti dell’eredità lasciatagli da Nicola Zingaretti, fuggendo praticamente dal Pd con l’inopinata promozione di Conte al “punto più alto di riferimento dei progressisti”. I Graffi di Damato
La sinistra si aggrappa alla Von der Leyen
Tutte le reazioni politiche all’intromissione elettorale del presidente della Commissione Ue. La nota di Sacchi
Draghi, Conte e il film della politica italiana
“Ultima fermata. Il grande intrigo della politica italiana” di Tommaso Labate letto da Tullio Fazzolari Mancano ormai poche ore…
Chi critica e perché la Commissione Ue su gas e nucleare. Report Ft
La Commissione europea sta affrontando le sfide legali di due organizzazioni ambientaliste in merito all’etichettatura di gas e nucleare come “verdi”. L’approfondimento del Financial Times.
Contro l’inflazione la Fed parla chiaro?
Powell ha sottolineato come il percorso verso la stabilità dei prezzi implichi un periodo prolungato di crescita inferiore al trend e un aumento del tasso di disoccupazione. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Perché la Sco non sarà la Nato dell’Eurasia
La Sco non è una Nato dell’Eurasia ma un’organizzazione economica di cui la Ue dovrebbe interessarsi. L’analisi di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Cosa fa il governo per sbloccare l’eolico in Puglia, Sardegna e Basilicata
L’attesa per le autorizzazioni è il principale ostacolo al progresso delle fonti rinnovabili, specialmente in Italia. L’articolo del Financial Times.
Perché il litio è una minaccia al deserto di Atacama
L’estrazione del litio è insostenibile per l’ecosistema del deserto di Atacama. Ecco perché. L’articolo di Riccardo Venturi.
Produttività: verità e bufale
Il commento di Giuliano Cazzola al working paper della Fondazione Tarantelli a cura di Giuseppe Gallo sulle relazioni tra salari e produttività
Quanto costano i cambiamenti climatici alla sanità?
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) definisce i cambiamenti climatici “la più grande minaccia per la salute dell’umanità” e questo pone sia un problema di disuguaglianze che di spesa per la sanità
Cos’è il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) e come si previene
La vaccinazione contro l’herpes zoster, più conosciuto come fuoco di Sant’Antonio, è già da anni nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale, eppure ultimamente se ne sta parlando molto. Ecco perché
Caro Draghi, siamo sicuri che il Pnrr sia tutto ok con inflazione e caro energia?
Pnrr? “Si può rivedere ciò che non è stato bandito, e siccome è stato quasi tutto bandito c’è poco da rivedere”, ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi. E’ davvero così? Il corsivo di Giuseppe Liturri
Vi racconto cosa succede negli scantinati della campagna elettorale
Insulti e insensatezze da campagna elettorale. I Graffi di Damato
Le ultime scintille della campagna elettorale
Salvini replica alle accuse indirette di Draghi, caro bollette al centro del dibattito, ruvido scontro a parole fra Conte e Renzi su reddito di cittadinanza e non solo. La nota di Paola Sacchi
Papocchio in vista sulle politiche per la parità di genere?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Le 5 priorità per l’immobiliare secondo Confedilizia
In vista delle elezioni del 25 settembre Confedilizia, presieduta da Giorgio Spaziani Testa, ha inviato questo documento alle principali forze politiche
Cosa deve fare l’Europa per uscire dalla crisi del gas. L’analisi di Clò
Sovranità, diversificazione e neutralità tecnologica. Tutte le proposte di Alberto Clò, economista ed esperto di energia, nel suo libro “Il ricatto del gas russo. Ragioni e responsabilità”
Come e perché i petrolieri americani geleranno gli europei
Gli Stati Uniti non riusciranno a garantire forniture abbondanti di petrolio e gas all’Europa quest’inverno perché i livelli produttivi non possono salire più di così. Ecco cosa dicono e perché le società petrolifere americane, nonostante i ricchi giacimenti.
Perché servirà più stato nel settore energetico. Parla Bessi
“Lo so che molti storcono il naso sentendo parlare di nazionalizzazione, ma in situazioni estreme servono rimedi estremi, anche se temporanei, sull’energia”. Parola di Gianni Bessi
Ecco le 3 sfide maggiori per i mercati
Vi sono tre sfide principali che i mercati si trovano di fronte: inflazione, tassi statunitensi e dollaro USA. L’analisi di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco