L’accordo Ue sul consumo di gas è efficace? Girotondo di esperti
I Paesi dell’Unione europea hanno raggiunto un accordo per ridurre del 15 per cento il consumo di gas da agosto a marzo prossimo. Ecco pareri e analisi degli esperti.
Che diavolo è successo all’Agenzia delle Entrate?
Il caso hacker-Agenzia delle Enttrate-Sogei visto da Umberto Rapetto
Che cosa succederà all’Italia senza Draghi. L’analisi del prof. Piga
Le vere cause della caduta del governo Draghi. Il futuro del Pnrr. E le prospettive per l’Italia fra Bce, Bruxelles e non solo. Conversazione con l’economista Gustavo Piga
Le idee di Pontecorvo e Tremonti su Europa e Nato per Fratelli d’Italia
Appunti, idee e proposte del programma in cantiere di Fratelli d’Italia
Grillo tra Mussolini e Berlinguer alla testa dei residui grillini
Mosse e parole di Grillo lette e commentate dal notista politico Francesco Damato
Ecco come Airbus e Leonardo studieranno l’elicottero militare del futuro
Airbus Helicopters e Leonardo Helicopters guideranno insieme il progetto Next Generation Rotorcraft Technologies (NGRT) dell’Ue per gli elicotteri militari del futuro
Ecco come la Fondazione Gates sostiene il progresso scientifico cinese
Lo scorso giugno la fondazione di Bill Gates ha emesso una sovvenzione di 100.000 dollari al Foreign Talent Research Center (FTRC) del Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché la recessione americana sarà breve
Quali sono le previsioni sulle economie mondiali secondo Steven Bell, chief economist di Columbia Threadneedle Investments.
C’è un lato positivo della recessione? Report Economist
Inflazione più bassa ed energia più verde valgono il prezzo di una breve recessione. Che cosa scrive il settimanale The…
Perché la Russia in Africa non può ricreare la Guerra fredda
Il contesto in cui si è mosso Lavrov con la sua missione in Africa è meno lineare che in passato: ci sono differenze significative con l’era della Guerra fredda. L’approfondimento di Marta Dassù.
Ecco come il flagello dei prezzi si abbatterà sul mondo. Report Le Monde
L’impennata dei prezzi, un’onda d’urto globale che crea tensioni nei cinque continenti. L’approfondimento di Le Monde
Perché l’economia cinese è in difficoltà
Disoccupazione, Covid e crisi immobiliare le principali cause della fiacchezza dell’economia in Cina. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Le cattive notizie per le azioni potrebbero non essere finite
Dove ci troviamo? L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist di ClearBridge Investments, parte del Gruppo Franklin Templeton.
Perché è la geopolitica che rafforza Erdogan
L’intervento di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Vi spiego perché Bitcoin e crypto non sono da rottamare
Le tecnologie di base delle crypto monete sono sempre più utilizzate al di fuori delle procedure di emissione delle varie valute per gestire processi diversificati nel mondo del business o nell’ecosistema digitale. L’intervento di Edoardo Narduzzi, ceo Mashfrog group
Siamo sotto commissariamento anche da parte della Bce. Parola di Sileoni (Fabi)
Nel 2010 nacque la troika, con Bce, Unione europea e Fondo monetario internazionale. Oggi abbiamo solo Bce e Ue, ma…
Perché la Germania ha spinto sul piano Ue per il gas
Il piano europeo sul gas cela una vera e propria lotta di potere tra la Commissione di Bruxelles, ispirata dalla Germania, e i singoli Stati membri dell’Unione, molto attenti, in questa occasione, a preservare la propria autonomia sul tema. L’articolo di Sergio Giraldo
Pil, ecco dati e confronti fra Italia, Germania, Francia e Spagna
Italia e Spagna sono al top in Europa per la crescita dell’economia nel secondo trimestre. Numeri, confronti e scenari sulla base dei dati del Pil nel secondo trimestre dell’anno
I salari italiani sono davvero più bassi di quelli europei? E perché?
L’assoluta preponderanza del contratto nazionale difende i più deboli ma schiaccia i meno deboli, comprimendo la media salariale. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Come cambierà il Superbonus 110%
Ecco le novità del Superbonus 110%. L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia.
Google, Meta e Twitter devono pubblicare le spese dei partiti sui social in campagna elettorale
L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex, sulla proposta del professor Marco Mayer di rendere disponibili gli investimenti pubblicitari sui social media da parte dei candidati e dei partiti in queste settimane di campagna elettorale
Su chi si è abbattuta la scure di Grillo
Che cosa ha deciso Grillo e che cosa ha accettato Conte. I Graffi di Damato
Sanità, dove sei?
L’intervento di Stefano Biasioli, primario ospedaliero e past president Confedir
Le Monde racconta i casini immobiliari in Cina
In Cina, sempre più proprietari di case decidono di non pagare il mutuo per la casa. Che cosa sta succedendo…
La Cina russa ancora? Report Ft
La spesa cinese per la Belt and Road in Russia scende a zero. Pechino sposta l’attenzione degli investimenti sull’Arabia Saudita, ma continua ad acquistare petrolio e gas russo. L’analisi del Financial Times
Perché gli Esg sono sopravvalutati. Parola dell’Economist
Secondo l’Economist, la sigla Esg dovrebbe essere ridotta a una lettera sola: la “e” di “emissioni”. Ecco perché.
Le fortune di Roma
“Roma in bilico” di Luca Fezzi letto da Tullio Fazzolari
Dolomiten, Famiglia Cristiana, Avvenire, Libero e non solo: ecco i giornali che ricevono più contributi pubblici
Nella classifica dei giornali che nel 2021 hanno ottenuto le quote più sostanziose di finanziamenti pubblici, anche Il manifesto e Il Foglio. Il punto di Tag43.
La provocazione di Vogue: quando l’abito fa il leader
La provocazione di Vogue è azzardata ma geniale. Ecco perché. Il corsivo di Battista Falconi
Il Marchionne segreto anti Elkann e Psa, Calenda in azione (ma non su Brunetta), i casini di Casini, i concerti di Amato
Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Fatti, numeri e frottole sul Pnrr post Draghi
Che cosa cambia davvero per il Pnrr dopo la caduta del governo Draghi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Quanto costerà il programma elettorale di Berlusconi sulle pensioni
I primi annunci elettorali di Berlusconi sulle pensioni minime analizzati da Giuliano Cazzola
Ecco il programma di Fratelli d’Italia su lavoro, fisco e famiglia
Appunti, idee e proposte del programma economico di Fratelli d’Italia
Vi racconto gli ultimi grilli di Grillo
Povero Conte, ha un Grillo per la testa. I Graffi di Damato
Come sarà la campagna elettorale
La campagna elettorale in vista del voto previsto per il 25 settembre fra cronaca e storia
Tutte le ultime cose turche di Erdogan fra Russia, Ucraina e non solo
La Turchia di Erdogan al centro delle ultime novità geopolitiche. Ecco come e perché. L’articolo di Marco Orioles
Nato e Cina, appuntamento nel Pacifico?
Come ha detto Biden durante il suo primo tour in Asia, “il futuro dell’economia del XXI secolo sarà in gran parte scritto nell’Indo-Pacifico” e, secondo El Paìs, una delle più grandi sfide della Nato nei confronti della Cina riguarda il progresso tecnologico e l’intelligenza artificiale in particolare
Stagflazione e maggiore volatilità in Europa e Usa. Report
Che cosa succederà alle economie dell’Europa e degli Stati Uniti. L’analisi di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management.
L’America si sta stancando della lunga guerra in Ucraina? Report Economist
Secondo l’Economist, l’inflazione, gli alleati ribelli e la politica al vetriolo in patria stanno erodendo il sostegno Usa al conflitto provocato dalla Russia in Ucraina. Tutti i dettagli
Parità Euro-Dollaro. Fatti, numeri, problemi e scenari
L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer, Moneyfarm
L’Algeria è un fornitore affidabile di gas per l’Italia?
Ecco perché il successo sul lungo periodo della partnership energetica tra Roma e Algeri e, con essa, la stabilità del paese e della regione mediterranea dipenderà dagli interventi concreti che l’Italia metterà in campo per favorire la transizione energetica algerina. L’articolo di Annalisa Perteghella per Domani Quotidiano
Quale sarà il futuro del settore della plastica
Una transizione circolare per la plastica. Il punto di Olivia Watson, analista senior investimenti tematici, Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments
Il monoclonale che può migliorare la vita delle donne con tumore al seno
In Italia vengono diagnosticati ogni anno 8 mila casi di tumore al seno metastatico HER2 positivo. Ora l’Ema ha esteso l’uso di un anticorpo monoclonale che riduce del 72% il rischio di progressione
Ci pentiremo di non aver contenuto i casi di vaiolo delle scimmie?
Tutte le ultime novità sul vaiolo delle scimmie. Fatti, numeri e commenti
Perché è importante ripristinare il servizio di medicina scolastica
I ruoli di medico scolastico e assistente sanitaria vigilatrice non sono stati soppressi ma sono di fatto diventati desueti fino a scomparire del tutto e questo ricade sul personale della scuola che, nonostante la buona volontà, si ritrova ad affrontare situazioni con giustificabile improvvisazione. L’intervento di Francesco Provinciali
Ecco come la Cina sedurrà l’Europa anche con i cereali
La Cina diventerà il punto di riferimento per l’Europa nell’import di derrate alimentari? L’articolo di Marco Orioles
Tempo di Sglobalization? Il nuovo quadrimestrale di Start Magazine
Sglobalization e non solo. Temi, approfondimenti ed autori del nuovo Quadrimestrale di Start Magazine (luglio 2022 – ottobre 2022)
Perché la politica estera ha provocato la crisi italiana
Chi sono i putinisti che hanno azzoppato Draghi? Il commento di Gianfranco Polillo
Berlusconi, rieccolo!
Mosse, slogan e obiettivi di Silvio Berlusconi. La nota di Paola Sacchi