Che cosa cambia dopo la svolta della Banca del Giappone
Il commento a cura di Tomoya Masanao, co-responsabile di PIMCO Japan, sull’uscita della BOJ dall’allentamento monetario e le nuove opportunità offerte agli investitori del mercato obbligazionario.
Quali saranno i prossimi passi della Fed?
Mosse e scenari sulla Fed. Il punto di Tiffany Wilding, Managing Director e Economista di PIMCO.
Il mercato dei diamanti brillerà ancora?
Il futuro del mercato dei diamanti appare sempre più incerto. I fidanzamenti sono in calo e la top model Emily Ratajkowski propone anelli di divorzio, il titolo del più grande rivenditore scivola in Borsa e i laboratori ne coltivano sempre di più. Fatti, numeri e previsioni
Ha ragione Trump a sbraitare contro i paesi Nato sparagnini?
I paesi membri della Nato rispettano l’obiettivo del 2 per cento della spesa nella difesa rispetto al Pil? Cosa dice l’indagine del Financial Times.
Trump vuole tamponare le auto elettriche cinesi e pure la “messicana” Tesla?
Segnali di riavvicinamento tra Trump e Musk? Non proprio. Dopo l’incontro di Palm Beach il tycoon ha detto che intende mettere dazi del 100% a tutti i marchi che sfrutteranno il Messico come porta di servizio per distribuire auto in Usa. Ma oltre alla cinese Byd è la strada percorsa pure da Tesla (che ha il suo impianto principale a Shanghai)
Non solo Byd: tutte le aziende cinesi che useranno chip Nvidia
Nvidia sta rafforzando la collaborazione con Byd e le altre case automobilistiche cinesi che stanno sviluppando veicoli connessi e a guida autonoma. Tutti i dettagli.
Perché il Canale di Panama non ha perso soldi quando i passaggi delle navi sono diminuiti
Nonostante il minore traffico di navi per il canale di Panama – una conseguenza della siccità -, l’aumento delle tariffe ha permesso al paese di aumentare le entrate. L’articolo del New York Times.
I problemi del pianeta? Soprattutto demografici
“La geodemografia. Il peso dei popoli e i rapporti tra Stati” di Massimo Livi Bacci letto da Tullio Fazzolari
Strage Isis a Mosca, tutti i dettagli
Che cosa si sa sulla strage Isis a Mosca.
Chi sono gli autori della strage a Mosca
Un ramo dello Stato islamico ha rivendicato la responsabilità dell’attacco a Mosca che ha ucciso oltre 80 persone. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
Putin non potrà russare troppo. Report Guardian
Putin userà il risultato elettorale per giustificare un’intensificazione della guerra all’Ucraina. Ma anche l’agenzia di stampa statale ha segnalato la ribellione dei votanti verso il Cremlino. L’articolo del Guardian.
Perché i paesi del G7 non hanno confiscato le riserve della banca centrale russa?
La Banca centrale russa ha circa 600 miliardi di riserve all’estero, di cui circa 300 nei paesi G7. Perché nessuno di questi paesi ha provveduto a confiscarle? L’analisi di Luca Picotti – avvocato, esperto di diritto internazionale e autore di “La legge del più forte” – tratta dal suo profilo su X.
Attenzione, il Niger si avvicina a Russia e Iran. Report Wsj
Ora che anche il Niger, ex partner affidabile degli Stati Uniti, vira verso Russia e Iran, l’asse anti-Occidente si rafforza e la regione africana del Sahel è l’ultimo fronte caldo che potrebbe esplodere. L’articolo del Wall Street Journal
Perché la paura della Cina stimola l’estrazione di metalli dal mare negli Usa
Preoccupati dall’espansione cinese, gli Stati Uniti hanno cominciato a prestare più attenzione all’estrazione di metalli dai fondali marini: si tratta di risorse utili alla transizione energetica e alla difesa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Il Brasile diventerà una superpotenza del petrolio? Report Nyt
La società statale Petrobras potrebbe fare del Brasile il terzo produttore di petrolio al mondo. Eppure il paese ha promesso di combattere il cambiamento climatico e rallentare la distruzione dell’Amazzonia. L’articolo del New York Times.
Quali saranno le priorità economiche di Biden?
A prescindere dal successo al Congresso, la proposta di budget mostra quali saranno le priorità economiche di una seconda amministrazione Biden. L’analisi di Libby Cantrill, Head of Public Policy di PIMCO.
Chi è e cosa pensa Jensen Huang, il capo di Nvidia che ha cambiato il mondo
Chi è e cosa pensa Jensen Huang, fondatore di Nvidia, la più grande società di semiconduttori al mondo. Conversazione di Marco Orioles con Alessandro Aresu, analista geopolitico e autore di un libro di prossima pubblicazione dedicato proprio a Nvidia.
Tutti i bluff della finanza verde. Report Le Monde
Che cosa va e che cosa non va nella finanza green. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde
L’eredità di Marco Biagi e il mio Canto libero su Startmag
Solo i contratti territoriali, aziendali e individuali possono riconoscere il valore del lavoro nelle concrete circostanze in cui si realizza offrendo così motivazioni adeguate alle troppe persone tentate dalla inattività assistita e dalle attività minime.
Il pacifismo etico e il tornaconto elettorale
Il Bloc Notes di Michele Magno
Pnrr, le novità sugli appalti
Che cosa prevede il decreto legge di inizio marzo sul tema delle anticipazioni delle spese per gli appalti del Pnrr. L’intervento di Alfonso Polillo, avvocato esperto di diritto amministrativo.
Chi rappresenta davvero gli interessi dei comuni?
I sindaci di svariate migliaia di comuni si vedono regolarmente comminare delle multe dall’ISTAT per mancata trasmissione di informazioni statistiche. Il fatto evidenzia una grossa falla.
L’essere umano potrebbe scomparire prima del previsto. Report Le Monde
Negli ultimi settant’anni, il tasso di fertilità si è più che dimezzato, passando da 4,8 figli per donna nel 1950 a 2,2 nel 2021 e, secondo un recente studio, potrebbe arrivare a circa 1,8 nel 2050. Allarmismo o realismo? L’articolo di Le Monde
Resteremo senza sabbia per le rinnovabili?
Per costruire pannelli solari e turbine eoliche c’è bisogno di sabbia. Ma la varietà purissima necessaria ai moduli fotovoltaici è scarsa: c’è il rischio di un sovra-sfruttamento delle risorse naturali.
Quanto guadagnerà Igor Tudor alla Lazio
Il tecnico croato prende il posto di Maurizio Sarri, che lascia a Roma un secondo posto e un ottavo di finale di Champions League. Ma, soprattutto, cinque milioni lordi
Lo spread cala? Merito delle politiche che non piacciono di solito al Financial Times…
Meloni non accetti le lusinghe interessate a dipingerla come un San Paolo folgorato sulla via di Damasco e non dimentichi che, se ubbidisse ai desiderata provenienti da quei circoli come il Ft, il suo consenso calerebbe e il prezzo del Btp con esso. Il commento di Liturri
L’Italia vista da Cassese
“Misera e nobiltà d’Italia. Dialoghi sullo stato della nazione” (Solferino) di Sabino Cassese letto da Tullio Fazzolari
Cosa fanno Meloni e von der Leyen in Egitto
Annunci e progetti di Meloni e von der Leyen in Egitto. I Graffi di Damato
Chi vuole slegare la Lega?
Che cosa si legge e che cosa non si legge sui quotidiani (anche di centrodestra) sulla Lega di Salvini. Il corsivo di Paola Sacchi
Perché Conte e Grillo divorzieranno
Grillo e Conte non hanno più niente da dirsi, e tanto meno da consigliarsi. Corsivo pubblicato sul quotidiano Libero.
L’accordo Italia-Albania? Ottimo, nessuna criticità. Parla il prof. Esposito (Luiss)
Conversazione di Start Magazine con Mario Esposito, docente di Diritto costituzionale all’università Luiss, sull’accordo Italia-Albania
Come e perché la Us Navy ha modificato la presenza nel Mediterraneo
La presenza (inconsueta) nel Mediterraneo di due gruppi di battaglia di portaerei della US Navy aveva lo scopo dichiarato di prevenire degenerazioni ulteriori in una situazione di per sé già abbondantemente complessa
I mirabolanti dati della Russia sulla sua produzione di armi sono un bluff? Report Wsj
Secondo alcuni analisti occidentali, i dati sulla produzione di armi di Mosca nascondono diverse sfide e potrebbero essere fuorvianti. Ecco perché. L’articolo del Wall Street Journal
Le nuove rotte del commercio di Mosca. Report Nyt
Da Mosca a Mumbai passando per Teheran. Un tempo dipendente dall’Europa per il commercio, la Russia sta progettando nuove rotte per aggirare le restrizioni occidentali. Tra queste, una ferrovia attraverso l’Iran da 1,7 miliardi di dollari. L’articolo del New York Times
Chi investirà in Telegram?
Telegram è alla ricerca di investitori, ma la cattiva reputazione di cui gode la piattaforma (russa) potrebbe scombinare i suoi piani. L’approfondimento del Financial Times.
L’America e l’Europa si preparano a contrastare l’export della Cina. Report Nyt
Preoccupati per l’aumento delle esportazioni della Cina – in particolare di auto elettriche – gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno iniziato a prendere provvedimenti commerciali. L’approfondimento del New York Times.
Perché vanno tutti pazzi per il rame. Report Le Monde
Il rame è fondamentale per la transizione energetica. Ma il metallo rosso è ancora più ambito perché la capacità produttiva non riesce a coprire l’esplosione della domanda globale. L’articolo di Le Monde.
L’Europa può competere con la Cina sui pannelli solari?
L’Unione europea pensa che l’energia solare sia centrale per la transizione ecologica e per l’occupazione. Ma il Vecchio continente può rivaleggiare con la Cina nella produzione di pannelli fotovoltaici?
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue e Uk
Quali sono le prospettive su crescita e tassi in Usa, Ue e Uk. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments
Intel, Micron e non solo: tutti gli investimenti nei microchip in Malesia
La Malesia, ribattezzata “Silicon Valley dell’Oriente”, è la grande vincitrice della guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina.
Perché la Fed resta fredda sul taglio dei tassi
Cosa dicono gli ultimi dati sull’inflazione negli Stati Uniti e cosa farà la Fed. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Il mercato rialzista sta per trasformarsi in una bolla? Report Economist
I mercati azionari di tutto il mondo sono tornati ai massimi storici. Dobbiamo prepararci allo scoppio di una bolla come quella delle dotcom? L’approfondimento dell’Economist.
Chi e perché abbandonerà YouTube?
L’intervento di Umberto Rapetto sulla fuga da Youtube verso le piattaforme di IA
Google e Meta hanno un problema con i dipendenti infedeli?
Google e Meta sembrano avere grossi problemi con i loro dipendenti. L’occasione irripetibile dell’IA rende l’uomo ladro o tra le Big Tech Usa si sta scatenando una caccia alle streghe dovuta alla psicosi collettiva?
I medici di famiglia sono in via di estinzione. La mappa delle regioni
Secondo un report della Fondazione Gimbe, quasi un medico di famiglia su due supera il limite massimo dei 1.500 assistiti e con oltre 11.400 pensionamenti previsti entro il 2026 si profila una situazione ancora più difficile. Tutti i dettagli
Il collasso della sinistra fra Molinari, Gualtieri e Lacerenza
Le contestazioni al direttore del quotidiano Repubblica, Maurizio Molinari, fanno emergere l’antisemitismo e l’intolleranza di molte fasce progressiste nostrane. Il corsivo di Battista Falconi
Beppe Grillo ridacchia nel camposanto della sinistra
Cosa scrive e di cosa blatera Beppe Grillo. I Graffi di Damato.
Perché la riforma della riscossione non è un regalo agli evasori. Parola di economista di Italia Viva
Il governo Meloni ha varato un nuovo decreto legislativo della delega fiscale. Ecco che cosa ne penso. Il post di Luigi Marattin, economista e deputato di Italia Viva, tratto dal suo blog
Pensieri e progetti di Salvini e Zaia
Che cosa farà Zaia? La nota di Paola Sacchi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- …
- Pagina 243
- Successivo