Houthi: chi sono, chi li sostiene e cosa succede nello Yemen
Obiettivi, alleati e strategie degli Houthi nell Yemen e non solo
Houthi, che farà l’Italia?
Italia anti houthi? Fatti, parole e ricostruzioni
I conflitti globali secondo Papa Francesco
Cosa significa il “rinnovamento profondo” auspicato da papa Francesco contro la guerra. Il taccuino di Guiglia.
Papa Francesco e la demonologia del Nuovo Testamento
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco come i mercati leggono le elezioni a Taiwan, in Indonesia e in India
Non solo Taiwan. Un commento a cura di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin sul super-ciclo elettorale del 2024, che vede una moltitudine di Paesi Emergenti andare alle urne
Contro Israele Hamas scatena lawfare, la guerra a colpi di legge
La denuncia di Israele per genocidio è solo l’ennesimo caso di uso del diritto come arma. Teorizzato in Cina nel 1999 come strumento di guerra asimmetrica, il lawfare colpisce soprattutto i paesi liberal-democratici, nei quali è forte il rispetto delle istituzioni. Tra gli alleati del Sud Africa c’è l’Iran, che nega i diritti civili e sponsorizza Hamas e gli Houthi. Solo la Germania ha deciso di intervenire nel processo per ristabilire il corretto uso delle parole. L’analisi di Gregory Alegi
Setteottobre per difendere le democrazie dal negazionismo e dall’antisemitismo
Manifesto, obiettivi e prime presentazioni ufficiali dell’associazione Setteottobre presieduta da Stefano Parisi
Qual è il piano B dei democratici dopo Biden? Report Economist
Tra i democratici, la vicepresidente degli Stati Uniti, Kamala Harris, dovrebbe essere la scelta più logica per succedere a Joe Biden eppure appare una scelta quasi impensabile. Ecco perché e quali alternative ha il partito. L’approfondimento dell’Economist
Attal, il clone destrorso di Macron visto dal Financial Times
La sua ascesa mostra come la politica sia diventata guidata dalla personalità e tutta incentrata sulla comunicazione. Gabriel Attal, il primo ministro più giovane della Francia, riuscirà a rilanciare il partito di Macron per le elezioni europee e a contrastare la rinascita dell’estrema destra guidata da Marine Le Pen? L’articolo del Financial Times
Ecco come Bruxelles chiude un occhio sugli aiuti di Stato in Germania
Bruxelles approva gli aiuti tedeschi per evitare che la fabbrica di batterie elettriche vada negli Stati Uniti. L’approfondimento del quotidiano spagnolo El Pais
Lo sapete quanto inquina la Cina? Report
Nonostante gli sforzi sulla transizione verde, il 2023 è stato un anno record per le emissioni di CO2. Cosa dice lo studio del Global Carbon Project.
Le sorti del centrodestra si decidono davvero in Sardegna?
Problemi e prospettive per centrodestra e centrosinistra a partire dal caso Sardegna. I Graffi di Damato
Chi sta affossando davvero il calcio?
Dopo la riunione informale, la Serie A si riunirà ancora a fine mese e poi soprattutto a marzo. Prosegue il dibattito sulle riforme del sistema: l’ultima mossa prevede la ridiscussione del decreto Dignità
Ecco le 10 previsioni macroeconomiche che potrebbero rivelarsi errate
Quali prospettive per il 2024? Il punto di Jeffrey Cleveland, Chief economist di Payden & Rygel
Vi racconto la ex colonia penale più grande d’Europa
A Castiadas, nel sud della Sardegna, si trova l’ex colonia penale più grande d’Europa. Il taccuino di Guiglia.
Gli Stati Uniti testeranno Mdma e funghi per curare il disturbo post traumatico da stress
In Australia è già realtà. Mdma e psilocibina (sostanza contenuta in alcuni funghi allucinogeni) vengono prescritti per trattare depressione e disturbo post traumatico da stress. Ecco cosa faranno gli Stati Uniti, quanto costano i trattamenti e qual è il futuro del mercato delle sostanze psichedeliche
Boeing, che cosa sta succedendo ai 737 Max
Alaska Airlines e Turkish Airlines hanno deciso di bloccare a terra i loro Boeing 737 Max. Tutti i dettagli
Ci stiamo islamizzando e in Europa si dorme. Parla Meotti
“Sull’islamizzazione in corso c’è anche una profonda ignoranza del fenomeno e della sua entità. E poi c’è la paura di essere considerati islamofobi e dunque razzisti”. Conversazione di Start Magazine con Giulio Meotti, autore del saggio “La dolce conquista. L’Europa si arrende all’Islam” (Cantagalli)
Un riformismo grillino avanza. Renzi le spara quasi più grosse di Conte contro Meloni
Matteo Renzi, ovvero come un ex apprezzato presidente del Consiglio si va grillinizzando pur di sparacchiare contro il governo Meloni per racimolare briciole di consenso dopo il fallimento del suo terzo polo. I Graffi di Damato
Perché hanno stufato le solite litanie della sinistra su Giorgia Meloni
Reazioni e commenti delle opposizioni alla conferenza stampa di Giorgia Meloni. Il corsivo di Paola Sacchi
Fratelli d’Italia sarà la nuova Dc?
Commenti, curiosità e suggestioni sul futuro di Fratelli d’Italia. I Graffi di Damato
Perché Fed e Bce non faranno un atterraggio morbido
Mosse e prospettive per Fed e Bce. L’analisi di Katharine Neiss, chief European economist di PGIM Fixed Income
Perché l’America borbotta per la direttiva Ue sulla sostenibilità
Entro la prima metà del 2024 potrebbe entrare in vigore la direttiva Corporate Sustainability Due Diligence, che obbliga le grandi aziende attive nell’Unione europea a garantire il rispetto della sostenibilità ambientale e sociale lungo l’intera filiera. Ecco dettagli, conseguenze e proteste.
Ecco come SpaceX collegherà i satelliti Starlink agli smartphone
SpaceX ha lanciato il primo lotto di satelliti Starlink direct-to-cell, progettati per connettersi direttamente a smartphone, dopo aver ottenuto una licenza per iniziare a testare la capacità negli Stati Uniti grazie alla collaborazione con T-Mobile.
LinkedIn e Threads soffieranno la pubblicità a X di Musk?
La fuga degli inserzionisti pubblicitari da X (Twitter) ha portato un aumento significativo delle entrate a LinkedIn. Anche Threads, l’anti-X di Zuckerberg, potrebbe raccogliere grandi guadagni. Tutti i dettagli.
La transizione energetica resterà a corto di rame?
Il rame è fondamentale per la transizione energetica. L’offerta del metallo saprà stare al passo con la domanda? L’analisi di Frank Härtel, Head Asset Allocation di J. Safra Sarasin.
Perché dopo Cop28 l’Europa deve preoccuparsi della “green litigation”
L’invito della Cop28 all’allontanamento graduale dalle fonti fossili verrà usato come grimaldello, soprattutto in Europa, per alimentare l’intervento giudiziario per il diritto al clima (green litigation). L’analisi di Massimo Nicolazzi per Rivista Energia.
Diremo addio all’hamburger?
“La rivoluzione dell’hamburger. Dalla carne al vegetale” di Marco Panara letto da Tullio Fazzolari
Cosa rischia Amazon dai piani di TikTok per l’e-commerce
Nel 2024 pare che TikTok voglia dedicarsi all’espansione dell’e-commerce negli Stati Uniti, per rivaleggiare con Amazon, Shein e Temu. Tutti i dettagli.
Tutti gli scazzi sui chip tra Nvidia e le Big Tech (Microsoft, Amazon e Meta)
Nvidia domina il mercato dei chip per l’intelligenza artificiale. Ma le grandi compagnie tecnologiche come Microsoft, Amazon e Meta, vogliono rendersi più autonome. Tutti i dettagli.
Come procede la guerra del Canada a Google e Meta
Il Canada ha iniziato a contestare l’uso gratuito dei contenuti giornalistici sul web da parte di social media (come Facebook) e motori di ricerca (come Google). Il premier Justin Trudeau punta a un quarto mandato per portare avanti la crociata.
Chi ha nostalgia del mondo pre-Internet?
La nostra gioventù è stata forse l’infanzia del mondo complesso. Ed è stata un’infanzia felice. No, non ho tentazioni luddistiche. Ma sto facendo un pensierino su quella maglietta in vendita su Amazon con la scritta “Mi manca il mio cervello pre-internet”… La lettera di Marco Orioles
Perché l’intelligenza artificiale è una pericolosa arma per i mercati
L’intelligenza artificiale non ha già più bisogno dell’uomo per destabilizzare i mercati. Ecco cosa è in grado di fare, i rischi e quali sono i possibili rimedi
L’intelligenza artificiale condannerà a morte il giornalismo, i giornalisti o nessuno dei due?
L’editore tedesco di Bild e Die Welt, nonché proprietario di Politico, ha chiuso l’agenzia di stampa Upday per sostituire i giornalisti con l’intelligenza artificiale e il New York Times ha assunto un direttore editoriale (vero) per le iniziative sull’IA. Qual è il futuro del giornalismo?
Gli uomini sono pronti per la pillola anticoncezionale maschile?
Dopo 60 anni di passi avanti (ma soprattutto indietro) una pillola anticoncezionale maschile è arrivata alla fase di sperimentazione sugli uomini, ma questa rivoluzione culturale avrà successo? Fatti, numeri e commenti
Il gran ballo dei lobbisti
Quali lobbisti, quali comunicatori e quali poteri più o meno forti Giorgia Meloni voleva attaccare? Impazzano le ipotesi giornalistiche. La lettera di Francis Walsingham
La befana di Dazn: abbonamenti più costosi
Dazn ha annunciato un corposo rincaro per i pacchetti di abbonamento alla sua piattaforma per guardare la Serie A e non solo. Ecco perché non si placano le critiche all’app sbarcata in Italia nel 2018
Perché approvo il soave ceffone di Giorgia Meloni a Giuliano Amato
Che cosa è successo fra Giuliano Amato e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Meloni riuscirà dove hanno fallito Berlusconi, Renzi, Salvini e Grillo?
Torna in auge il dibattito sulla formazione della classe dirigente. Un punto di Claudio Velardi fra storia e cronaca tratto dal suo blog
Il pacifismo liberale di Benjamin Constant
Il Bloc Notes di Michele Magno
La manina della Cina nell’industria bellica russa. Report Ft
I dati doganali mostrano che la Cina sta fornendo all’industria bellica russa macchinari per la fabbricazione di armi. Tutti i dettagli.
Lo yuan cinese dominerà lo Swift?
Lo yuan cinese ha superato lo yen giapponese nella classifica delle valute utilizzate sul sistema Swift. Fatti e scenari.
I segreti del successo di Wang Chuanfu, re cinese dell’auto elettrica con Byd
Tutto su Wang Chuanfu, ceo e presidente del colosso cinese Byd che ha superato Tesla nelle vendite di auto elettriche. Carriera, passioni e curiosità
Tutti i porti europei nelle mani della Cina. Report
I tentacoli della Cina sui porti europei (e, quindi anche italiani) secondo uno studio del Parlamento Ue, che parla di “problema per la sicurezza nazionale”. Rischi e nomi delle società cinesi che hanno invaso il settore marittimo (e non solo). L’articolo di Maria Scopece per Policy Maker
Ecco come l’Ira di Biden sta soffiando investimenti green all’Europa
L’Inflation Reduction Act di Biden ha convinto molte aziende a investire negli Stati Uniti, anziché in Europa. Il Vecchio continente rischia di rimanere senza i materiali critici per la transizione ecologica.
Anche Apple ha fallito (almeno 12 volte)
Viaggio nel tempo tra i prodotti di Apple che non ce l’hanno fatta. Storie, aneddoti e curiosità
Perché serviranno ancora aiuti pubblici alle auto elettriche
Il mercato dell’usato delle auto elettriche è in grandi difficoltà, e il nuovo ne risente. L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Quando l’intelligenza artificiale è utile per curare
Il batterio Staphylococcus aureus resistente alla meticillina causa ogni anno oltre 100mila morti in tutto il mondo ma grazie all’intelligenza artificiale è stata scoperta una nuova classe di antibiotici in grado di combatterlo. Tutti i dettagli
Quanto conta la creatività umana nell’Intelligenza artificiale?
La Internet Court di Pechino ha stabilito che una fotografia, realizzata attraverso un sistema di intelligenza artificiale, è protetta dal diritto d’autore. Ecco perché. L’analisi di Laura Turini per la newsletter Appunti di Stefano Feltri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 43
- Pagina 44
- Pagina 45
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- …
- Pagina 235
- Successivo