L’azzeramento delle emissioni stimolerà la crescita dell’occupazione?
L’analisi di Iain Richards, direttore globale per l’investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments .
Perché la Commissione europea vuol piantare tre miliardi di alberi
L’articolo di Enrico Martial
Recovery Plan, Bruxelles sta smontando la tabella di marcia. Report Le Monde
La tabella di marcia della Commissione europea sul piano di ripresa è stata ampiamente rivista. L’approfondimento del quotidiano francese Le Monde
Come e perché Russia e Cina si alleano sul carbone
La Cina dipende dal carbone e di recente la Russia ha riattivato le sue miniere. L’analisi di Maurizio Sgroi per The Walking Debt
Che cosa temono i mercati per la seconda metà del 2021
L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos.
Vi racconto tutte le fesserie ideologiche sui licenziamenti
Non si possono impedire i licenziamenti, li si gestiscono: i soldi pubblici vanno spesi per ricollocare i lavoratori, non sussidiare lavori non esistenti. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Perché serve realismo nel convivere con Covid. Parola del Wall Street Journal
L’analisi del Wall Street Journal su Covid e dintorni, non solo negli Usa
Perché la variante Delta del Covid-19 non azzopperà la ripresa Usa. Report Wsj
La variante Delta del Covid-19, altamente contagiosa, non rappresenta un rischio immediato per la forza della ripresa economica degli Stati Uniti. L’analisi del Wall Street Journal
Instagram spinge messaggi per far perdere peso agli adolescenti
Gli algoritmi di Instagram promuovono grandi quantità di contenuti sulla perdita di peso alle ragazze adolescenti. L’approfondimento del Guardian.
Ecco come Draghi riformerà la sanità territoriale con il Pnrr
L’approfondimento di Enrico Martial Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), missione 6, Salute, si ritrova una delle…
Perché l’immunità di comunità è una fesseria
Il post di Enrico Bucci, Ph.D. in Biochimica e Biologia molecolare, professore aggiunto alla Temple University di Philadelphia, autore del libro “Cattivi scienziati”
G20 Ambiente, ecco l’accordo (azzoppato da Cina e India)
G20 Ambiente, Clima ed Energia di Napoli: conclusioni e commenti
Green deal, Recovery, Patto di stabilità. Obiettivi, sfide e incognite in Europa
L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché Conte e Dadone andranno a sbattere contro Draghi e Cartabia sulla riforma della giustizia
Fatti, polemiche e scenari sulla riforma della giustizia
Tutto sul green pass: dove serve e come scaricarlo
Green pass: a cosa serve, dove serve e come scaricarlo.
Green pass, cosa va (e non va) nella proposta di Confindustria
Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Green pass sì, green pass no. Cosa succederà nei mezzi di trasporto
L’intervento di Marco Foti.
Israele testerà il vaccino anti-Covid orale, tutti i dettagli
Israele potrebbe essere il primo Paese a sperimentare un vaccino orale contro il Covid messo a punto dalla della società farmaceutica Oramed
Tutte le incognite sulle borse e sulla Fed
L’analisi di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
Perché gli investitori dovrebbero guardarsi bene dagli unicorni
Il branco di unicorni — startup private valutate 1 miliardo di dollari o più — si sta moltiplicando a un ritmo impressionante. Ma molti unicorni recentemente quotati in borsa continuano a perdere denaro. L’approfondimento del The Economist
Tutte le nuove parole d’ordine delle Big Oil
Le Big Oil stanno sempre più propagandando i loro piani sulle tecnologie emergenti di energia pulita. L’analisi di Bloomberg.
Non solo Nso, che cosa non si dice sul caso Pegasus
Il post di Alberto Negri, già inviato di esteri al Sole 24 Ore, sul caso Pegasus
Come e quanto si rafforza la collaborazione militare tra Russia e Myanmar
Cosa fa la Russia in Myanmar e quali sono i suoi obiettivi politici in Asia. L’analisi di Giuseppe Gagliano.
Il caso Tom Barrack visto dal New York Times
Un agente straniero nella cerchia interna di Trump? Il caso Barrack tra fatti, nomi e domande nell’articolo del Nyt.
La filosofia dello scopone (e del whist) dovrebbe essere insegnata nelle scuole di buona politica
Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi spiego come decollerà davvero Ita dopo Alitalia. Fatti e problemi
ITA: fatti, commenti e scenari. L’analisi di Gaetano Intrieri
Chi comanderà fra Grillo e Conte nel Movimento 5 Stelle?
Ecco come i compromessi fra Grillo e Conte sono stati letti e commentati dai giornali
La verità sulla Gestione separata dell’Inps
L’analisi di Giuliano Cazzola.
Le bordate di Zambon (ex Oms) all’Oms
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire l’ex funzionario dell’Oms, Zambon, presentando il suo libro “Il pesce piccolo” (Feltrinelli) ad Aosta
Come funziona la vaccinazione nelle aziende? Le regole del Garante Privacy
Che cosa ha stabilito il Garante per la riservatezza dei dati personali sulla vaccinazione nelle aziende.
Ecco le fake news su vaccini e varianti
Il post di Enrico Bucci, Ph.D. in Biochimica e Biologia molecolare, professore aggiunto alla Temple University di Philadelphia, autore del libro “Cattivi scienziati”
Tutti gli effetti politici in Germania dell’alluvione
Cosa non ha funzionato nella catena di comunicazione a livello locale? Ed esistono responsabilità politiche, contingenti e strutturali, per il disastro accaduto in Germania? Domande che infiammano la campagna elettorale. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
La nuova dottrina cinese di Biden. Report Economist
Tutti i dettagli (e i problemi) del piano di Joe Biden per contenere la Cina, secondo il settimanale The Economist.
Vi racconto il revival della spesa pubblica negli Usa. Firmato: Krugman
Che cosa ha scritto l’economista Paul Krugman sul New York Times.
Cosa succede a REvil, gli hacker russi dietro gli attacchi agli Usa
La banda di REvil sembra scomparsa e le infrastrutture web di questi cybercriminali sono offline. L’analisi di Michele Scarpa
Come funzionerà l’agenzia statale Viginum in Francia contro la disinformazione
La Francia ha creato l’agenzia Viginum per contrastare l’utilizzo della disinformazione come strumento di destabilizzazione politica. Tutti i dettagli nell’articolo di Giuseppe Gagliano
Auto elettriche, ecco in quali Stati accelera la decarbonizzazione
L’analisi “I veicoli elettrici accelerano la crescente tendenza alla decarbonizzazione, a cura di Neil Robson, responsabile azioni globali di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco le startup Green-Tech stanno ricevendo una nuova ondata di denaro
Cosa fanno Ionic Materials e Quidnet sulle tecnologie per le energie pulite negli Usa. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Perché l’inflazione trotterà. Report Wsj
Un’inflazione più alta è destinata a rimanere per anni, prevedono gli economisti. L’approfondimento del Wall Street Journal.
L’Europa sa che non è l’ombelico economico del mondo?
La Nota diplomatica di James Hansen
Non solo Fremm, ecco perché Usa e Italia vendono armi al Marocco
Sia gli Usa con i Boeing, sia l’Italia con le fregate Fremm di Fincantieri, stanno armando il Marocco nella guerra al Fronte Polisario. Il punto di Giuseppe Gagliano
Perché l’America vende carri armati alla Polonia
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché l’Iran lancia Hamdam, la dating app islamica
Il governo di Teheran ha presentato un’app di incontri, Hamdam, l’unica legale nel paese islamico, ma con stesso nome e colori di un’app già esistente
La trattativa Stato-Bonucci e gli assembramenti politicamente corretti
Il corsivo di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano.
Perché sono fiero della Nazionale multicomunale
Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Perché la Germania non segue il modello Macron su Green Pass e non solo
L’articolo di Pierluigi Mennitti sulla strategia vaccinale della Germania.
Ecco le 3 strade per Mps (nessuna porta a Unicredit)
Mps, Unicredit e non solo. Il punto sul risiko bancario nell’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi.
Che cosa devono insegnare le alluvioni in Germania, Olanda e Belgio
L’analisi di Gianfranco Polillo
Macron dovrà soccorrere l’industria auto della Francia? Report Le Monde
In Francia l’industria dell’auto chiede aiuto a Emmanuel Macron di fronte ad una transizione energetica “devastante”. L’articolo di Le Monde.