Gas, cosa rischia l’Italia dallo stop di Gazprom all’Austria?
Gazprom potrebbe interrompere le forniture di gas russo all’Austria a causa di una sentenza (poco chiara) che coinvolge una “compagnia energetica europea” rimasta anonima. I prezzi europei del gas sono saliti, ma l’Italia è al riparo da crisi delle forniture. Tutti i dettagli.
Tutto su Atlante e Nhoa, le società che elettrizzeranno Autostrade
Ecco vertici, azionisti e conti della società Atlante che si è aggiudicata il primo bando di gara in Italia per la progettazione, realizzazione e gestione di oltre 90 punti di ricarica ultra-rapida per veicoli elettrici di Autostrade per l’Italia (Aspi).
Pannelli solari, cosa farà Enel negli Stati Uniti
I lavori per la fabbrica di pannelli solari di Enel-3Sun in Oklahoma sarebbero dovuti partire nell’autunno 2023, ma non sono ancora iniziati. Altri progetti simili negli Stati Uniti stanno subendo rallentamenti. Ecco perché
Cosa serve alla cantieristica e a Fincantieri
Temi e auspici dell’audizione di Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm per la cantieristica navale.
L’Ue multa la furbetta Mondelez (Milka, Oreo e Toblerone)
Bruxelles ha sanzionato il colosso Usa Mondelez, proprietario di marchi quali Côte d’Or, Milka, Oreo, Toblerone, con una multa da 337,5 milioni di euro per aver violato le norme europee sulla concorrenza. Tutti i dettagli
La Nato può distruggere i missili russi contro l’Ucraina?
Il generale Tricarico ha ragione quando definisce “ipotesi di scuola” la possibilità che la NATO intercetti i missili russi sull’Ucraina. Ma sbaglia quando sostiene che Zelensky e Kuleba vogliano “innalzare la tensione”. L’intervento di Marco Mayer.
Cosa cambia, davvero, dopo i dazi di Biden contro la Cina
Ecco le motivazioni e gli impatti economici (calcolati da Bloomberg) dei dazi contro la Cina annunciati dagli Stati Uniti, che prendono di mira auto elettriche, batterie, minerali critici, gru portuali e non solo.
Gli escamotage farlocchi di Johnson & Johnson per risolvere il caso talco
Negli Stati Uniti, i querelanti per i casi di cancro attribuiti a prodotti Johnson & Johnson, in particolare al suo talco, non sono soddisfatti delle modalità di accordo di risarcimento proposte dalla multinazionale. Ecco perché e cosa sta succedendo
Perché Biogen punta sui farmaci immunologici
Mentre i suoi farmaci per la sclerosi multipla sono in difficoltà a causa della concorrenza e il trattamento per rallentare l’Alzheimer (per ora) va molto bene, Biogen decide di espandersi nel settore dei farmaci immunologici con l’acquisizione da 1,8 miliardi di dollari di Human Immunology Biosciences. Tutti i dettagli
OpenAI di ChatGpt pagherà News Corp. per attingere da Wall Street Journal, Sun e non solo
Dopo quelli con Axel Springer, Associated Press e Financial Times, OpenAI ha concluso un accordo anche con News Corp, editore proprietario del Wall Street Journal, Sun e decine di altri siti di informazione. L’intesa prevede l’addestramento di ChatGpt sugli articoli pubblicati online.
Contro la spazzatura spaziale 12 paesi firmano il trattato Zero detriti dell’Esa
Durante lo Space Council Ue-Esa tenutosi in settimana a Bruxelles, 12 Paesi hanno firmato la Carta Zero Debris, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità spaziale entro il 2030.
Verità e fesserie sul caso redditometro
Caso redditometro: cosa è successo davvero. Il punto di Giuseppe Liturri
Che cosa si aspettano i sindacati da Ita e Lufthansa
Come procede il dossier Ita-Lufthansa e cosa scrivono i sindacati. Fatti e approfondimenti
Fincantieri avvia Maestral negli Emirati Arabi Uniti con Edge Group
Fincantieri ha formalizzato con Edge Group la joint venture Maestral attiva nella progettazione e produzione di navi militari avanzate. Annunciato anche il primo contratto: un ordine da 400 milioni di euro per 10 navi
La Nato può abbattere i missili russi contro l’Ucraina? Dibattito
La Nato dovrebbe abbattere i missili russi in volo sull’Ucraina, hanno detto Zelensky e Kuleba. “Ipotesi di scuola, ossia puramente teorica, che nessuno ha mai preso in considerazione”, secondo il generale Tricarico. Fatti, parole e commenti
La Russia ha lanciato un’arma spaziale anti satellite in orbita?
Gli Stati Uniti sostengono che la Russia abbia lanciato un’arma spaziale sulla traiettoria di un satellite americano, mentre Mosca respinge le accuse.
Com’è andato il test del missile Mbda con capacità nucleare in Francia
La Francia ha effettuato il primo test di un missile aria-terra aggiornato con capacità nucleare progettato da Mbda per essere lanciato da un aereo da caccia Rafale. Tutti i dettagli
Chi costruirà il cargo spaziale europeo
L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha assegnato due contratti, uno alla jv franco-italiana Thales Alenia Space e l’altro alla startup franco-tedesca The Exploration Company, per il programma cargo commerciale in grado di trasportare merci da e verso la Stazione Spaziale Internazionale in orbita terrestre bassa entro il 2030.
Anche la Cina è pronta a lanciarsi nel turismo spaziale
La società aerospaziale commerciale cinese Cas Space ha annunciato che il suo “veicolo per il turismo spaziale” volerà per la prima volta nel 2027 e viaggerà fino ai confini dello spazio nel 2028. La Cina sfiderà così Elon Musk con SpaceX, il fondatore di Amazon Jeff Bezos con Blue Origin e il magnate britannico Richard Branson con Virgin Galactic per offrire a tutti la possibilità di volare al di sopra dell’atmosfera terrestre.
Nel tamponamento tra Renault e Volkswagen ci va di mezzo la Twingo elettrica?
Secondo ricostruzioni sarebbero stati i tedeschi a chiudere bruscamente ogni possibilità di alleanza tra Volkswagen e Renault su un’auto elettrica low cost. De Meo, irritato, ha sottolineato l’incapacità europea di fare sistema nei confronti della Cina. Ma la Twingo elettrica si farà comunque
Microchip, come vanno i conti di Technoprobe
I risultati del primo trimestre del 2024 sono positivi per Technoprobe, nonostante i rallentamenti sui mercati auto e industrial. Ecco conti e prossimi passi della società di semiconduttori, tra acquisizioni e aumento di capitale.
Quando l’AI che dovrebbe assumere licenzia. Il caso SeekOut
La startup fondata nel 2017 da Anoop Gupta, ex Microsoft, sfrutta l’Intelligenza artificiale per reclutare dipendenti al posto degli Hr. Ma oltre a ripromettersi di pensionare gli addetti alle Risorse umane, SeekOut sta lasciando a casa anche i propri dipendenti.
Perché Gaza va smilitarizzata
La smilitarizzazione del territorio di Gaza è la condizione irrinunciabile per fermare il conflitto israelo-palestinese. L’intervento di Marco Mayer.
Passi avanti e sfide di un vaccino contro l’Hiv
Un vaccino per combattere l’Hiv richiederà ancora del tempo ma alcuni ricercatori ne stanno sperimentando uno che induce in breve tempo la produzione di anticorpi altrimenti difficili da generare. Tutti i dettagli
Pfizer sfoltisce (ancora) i costi
L’anno scorso Pfizer aveva previsto di ridurre le spese di 3,5 miliardi di dollari. Ora vuole tagliare altri 1,5 miliardi di dollari entro la fine del 2027. Ecco come
Perché l’Agcom incalza Meta sui contenuti politici
Chiamata in causa dall’iniziativa parlamentare nei confronti di Meta, l’Agcom ha inviato al colosso social fondato da Mark Zuckerberg una richiesta di osservazioni sull’informazione politica
Quelle incerte sicurezze di Dario Franceschini
Che cosa dice e che cosa sogna il dem Franceschini. I Graffi di Damato.
Ecco gli scenari (possibili) sui Campi Flegrei. Parola di vulcanologo
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo, primo ricercatore Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
Ecco come Mef e Lufthansa cercano di sventare i niet di Bruxelles su Ita
Il punto aggiornato sul dossier Ita-Lufthansa al vaglio della Commissione Ue. L’approfondimento di Cristiano Spazzali.
Perché Sole 24 ore, Urso e Authority tamponano i taxi
Il Sole 24 Ore folgora la protesta dei taxi: “A quasi un anno dal decreto Asset nulla è cambiato nelle grandi città”. Il ministro Urso: “Servono più auto bianche”. E Zaccheo, presidente dell’Aurorità sui trasporti, incalza i comuni… Fatti, numeri e approfondimenti
Autostrade, ecco come e perché l’Autorità dei trasporti stronca la riforma Salvini
Perché Nicola Zaccheo, presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, ha criticato la riforma delle concessioni autostradali abbozzata dal ministero retto da Matteo Salvini
Chi sono gli azionisti di Tesla che contestano Musk
Un gruppo di azionisti di Tesla si oppone alla maxi-retribuzione (oltre 40 miliardi di dollari) per Elon Musk, accusato di essere un amministratore delegato part-time. Tesla sta passando un momento complicato. Tutti i dettagli.
Perché il Senato Usa tampona Bmw
Con la pubblicazione del report del Senato americano è venuto alla luce l’ultimo pezzo della storia rivelata dal Financial Times sulle migliaia di vetture europee (tra cui le tedesche Porsche, Bmw e Audi e la britannica Bentley) rimaste bloccate nei porti statunitensi.
Ora anche la Cina minaccia aumenti ai dazi sulle automobili
La Cina potrebbe alzare i dazi sulle importazioni di automobili in risposta alle mosse degli Stati Uniti e dell’Unione europea. È guerra commerciale? Von der Leyen cerca di abbassare i toni. Tutti i dettagli.
Difesa, ecco i progetti a guida italiana finanziati dall’Europa
La Commissione spenderà 1,03 miliardi di dollari in progetti industriali di difesa nell’ambito del Fondo europeo per la difesa (Edf). Su 54 progetti, 8 sono a guida italiana. Tutti i dettagli.
Perché Pechino dichiara guerra alle società americane della difesa
A due giorni dalle sanzioni comminate alle americane General Atomics, General Dynamics e Boeing Defence, oggi la Cina ha dichiarato di aver adottato misure contro dodici aziende della difesa e i loro alti dirigenti, in risposta al riarmo statunitense di Taiwan e alle sanzioni contro le società cinesi.
Chip, tutti gli accordi di Nvidia con Amazon e Dell
Le nuove tecnologie di Nvidia, la più grande azienda di semiconduttori al mondo, saranno presenti nei server di Dell per l’intelligenza artificiale e nei sistemi di Amazon per il cloud computing. Ecco cosa sappiamo.
Il tessuto umano stampato in 3D fa lievitare SolidWorld in Borsa
L’azienda trevigiana di tecnologie digitali 3D, SolidWorld, ha brevettato delle teste che permettono di replicare un tessuto umano a partire dalle cellule originarie del paziente, evitandogli dolorosi interventi di trapianto e riducendo i rischi connessi al rigetto. Tutti i dettagli sulla società
Perché l’Ai di Microsoft per il Pc solleva timori per la privacy
Microsoft lancia Recall: l’intelligenza artificiale registrerà tutto ciò che fai sul tuo Pc per un rapido ripristino, ma per gli attivisti per la tutela dei dati personale si tratta di un potenziale “incubo per la privacy”.
Troppi ritardi sulla spesa per difesa e cybersecurity?
Cosa ha detto il condirettore generale Leonardo, Lorenzo Mariani, nel corso di un’audizione alla Commissione Difesa della Camera relativa all’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica.
Iran, come si muoverà Khamenei dopo Raisi. Parla l’ambasciatore Stefanini
Tutti gli scenari che si aprono in Iran dopo la morte del presidente Raisi. Conversazione di Startmag con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già Consigliere diplomatico di Giorgio Napolitano e Rappresentante permanente d’Italia presso la Nato.
Destra ignorante, sinistra convergente?
L’istruzione, inclusa quella universitaria, non svolge più la funzione di ascensore sociale e lo dimostrano sedute di laurea in cui gli studenti parlano in modo stentato o a pappagallo di tesi poco curate, pure dai relatori, che però suggeriscono di arricchire con slogan e luoghi comuni. Il risultato è la sagra del conformismo. Il corsivo di Battista Falconi
Reputation Manager ora si balocca anche con la reputazione dei leader politici
Che cosa emerge dalla rilevazione (con qualche bizzarria) di Reputation Manager sulla reputazione on line dei leader politici
Come va la gara fra Meloni, Salvini e Tajani
Come si posizionano Meloni, Salvini e Tajani in vista delle elezioni europee di giugno. La nota di Paola Sacchi.
Il generale Mario Mori è ormai un ostaggio della giustizia
L’incredibile vicenda giudiziaria di Mario Mori si arricchisce di nuove puntate… I Graffi di Damato.
Che cosa cela l’accanimento giudiziario contro Mario Mori
Le vicende giudiziarie in cui è stato coinvolto Mori ed altri ufficiali dell’Arma hanno acceso i riflettori su alcuni comportamenti quanto meno discutibili del Csm che meriterebbero adeguati approfondimenti. L’intervento di Marco Mayer.
Le malattie sessualmente trasmissibili sono in ascesa in tutto il mondo. Report Oms
Gli Stati Uniti avevano avvertito di un trend in crescita delle malattie sessualmente trasmissibili, con sifilide e gonorrea in testa. Ora l’Oms avverte che tutto il mondo non ne è al riparo e che la resistenza agli antibiotici è motivo di preoccupazione. Fatti e numeri
Germania, chi nella Cdu apre a Giorgia Meloni
Jens Spahn, uno degli esponenti più autorevoli della Cdu tedesca, pensa che Giorgia Meloni sia l’ultimo muro prima delle destre estreme in Europa. Ecco cosa può significare la sua apertura in vista delle elezioni di giugno.
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, chi sono gli indagati
Corruzione e turbata libertà degli incanti. Ispezioni alla sede di Fondazione Milano Cortina 2026 e delle società fornitrici coinvolte nelle procedure di affidamento delle prestazioni tecnologiche per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina. Tre gli indagati: Vincenzo Novari, Massimiliano Zuco e Luca Tomassini