App Immuni, come funzionerà (secondo il ministro Pisano)
Cosa ha detto (e cosa non ha detto) il ministro per l’Innovazione Paola Pisano in commissione Trasporti alla Camera su Immuni, l’app che permetterà di notificare gli utenti se sono stati esposti al contagio da Covid-19
Perché c’è trambusto (non solo in Italia) sul Mes
Le parole del premier Conte. Lo “sconto” del Mes sui tassi. I no di Francia, Spagna e Grecia. Il sì di Cipro. Il forcing delle associazioni degli imprenditori sul governo italiano per ricorrere al fondo salva Stati “sanitario” e l’analisi di Liturri
Jabil, cosa prevede l’accordo con i sindacati sui licenziamenti
Jabil: ritirati i licenziamenti, ma cig per altre 5 settimane. L’intervento di Raffaele Apetino Segretario Generale Fim Cisl Campania e Nicodemo Lanzetta Segretario Generale Fim Cisl Caserta
Vi racconto la guerra Usa-Cina anti Covid-19
La competizione tra Cina e Stati Uniti avvolge le dinamiche del mondo del Coronavirus e i suoi effetti sulle altre nazioni, Italia compresa. L’analisi di Alessandro Aresu pubblicata sul nuovo numero della rivista della Fondazione Craxi “Le Sfide”
Conte, il Ponte e gli sbuffi democrat
La conferenza stampa di Conte vista e interpretata dal notista politico Francesco Damato
Trenitalia e Italo, ecco cosa cambia dal 3 giugno nelle ferrovie
Tutte le novità di Trenitalia (gruppo Fs) e Italo (Ntv) dal 3 giugno
Fincantieri, Leonardo, le Fremm all’Egitto e le attese della Marina
Tutte le ultime novità sulle 2 Fremm di Fincantieri all’Egitto, la lettera di Orizzonti Sistemi Navali (Fincantieri-Leonardo) e le trattative…
Riapertura 3 giugno, cosa non dice il governo
Nessuna campagna martellante, come quelle del passato su “distanziamento-mascherine-lavatevi le mani”, spiega ora che cosa dobbiamo fare per ridurre i rischi quando saliamo su un mezzo di trasporto collettivo. L’analisi di Luca Ricolfi, sociologo, docente di Analisi dei dati e professore di psicometria al dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
Professionisti in piazza (virtuale) contro il governo. I motivi dello sciopero
Come e perché i professionisti scioperano. L’articolo di Carlo Terzano
Golden power: la bozza, il Copasir e i nodi
L’approfondimento di Start Magazine sulla bozza di Dpcm sul golden power
Perché Berlusconi non si assembra con Salvini?
Sul Corriere della Sera Berlusconi usa parole e toni ben diversi su capo dello Stato e risorse europee rispetto alle parole d’ordine di Salvini, che si è prodigato in selfie anche ieri nella manifestazione del centrodestra con Fratelli d’Italia e Forza Italia (ma il Cav. era in Provenza)
Zoom farà sempre boom?
Conti positivi nel primo trimestre 2020 per Zoom, ma a Wall Street il titolo non fa boom e restano alcune incognite su privacy e sicurezza
App Immuni, solo questione di immagine?
L’intervento dell’avvocato Angela Lupo
Come si muovono Egitto e Giordania con Israele
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Ecco i piani di Fca su Comau
Comau accelera verso la quotazione in Borsa (e lo spin off da Fca), in vista della fusione tra Fiat Chrysler e Psa
Tutti i prossimi affari di Jeff Bezos nel Regno Unito
Perché Bezos di Amazon punta sulla start-up Beacon. L’articolo di Daniele Meloni
Come e perché Western Union vuole cuccarsi MoneyGram
Western Union ha fatto un’offerta di acquisto pubblica per MoneyGram. Tutti i dettagli e gli scenari nel settore calante dei trasferimenti di denaro
Cosa farà Fastweb con Cutaway nei servizi cloud
Perché Fastweb compra Cutaway
Energia, cosa succede tra Usa, Turchia e Israele?
Prove tecniche di riavvicinamento (in chiave energetica) tra Usa, Turchia e Israele
Coronavirus, ecco il solletico dell’Oms su ritardi e segreti della Cina
Che cosa emerge dai documenti interni dell’Oms su Coronavirus e Cina svelati dall’Associated Press. L’approfondimento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano
Minneapolis, le violenze e l’America postrazziale
Conversazione di Start Magazine con Mario Del Pero, docente di Storia Internazionale e Storia della politica estera statunitense all’Institut d’études politiques/SciencesPo a Parigi, e autore del libro Libertà e Impero. Gli Stati Uniti e il Mondo (Laterza)
Il mio ricordo di Roberto Gervaso. Firmato: Francesco Damato
“All’arrivo come direttore al Giorno, nel 1989, proposi a Roberto un appuntamento fisso settimanale in quella che era o si chiamava una volta la “terza pagina”, della cultura. Provocai una rivolta della redazione…”. Francesco Damato ricorda Roberto Gervaso
Alitalia, Ryanair, EasyJet e non solo, ecco le nuove regole Enac anti Covid
Le nuove norme Enac per viaggiare in aereo. Che cosa cambia per Alitalia, Ryanair, EasyJet e non solo
Leonardo e Fincantieri, cosa succede tra governo e Marina sulla Fremm Schergat all’Egitto
Fatti e indiscrezioni sulla vendita in corso di 2 Fremm di Fincantieri all’Egitto
Il Sole 24 Ore di Confindustria si accalora per Delfin-Del Vecchio su Mediobanca
Come il Sole 24 Ore ha dato conto delle ultime mosse della holding lussemburghese Delfin di Del Vecchio su Mediobanca. Ben diversi i toni di Repubblica: l’operazione Delfin Sapore stantio del capitalismo italiano d’antan. Mentre il Corsera… Ecco come i maggiori quotidiani analizzano le mire di Del Vecchio
Come Ubi Banca pizzica Intesa Sanpaolo sull’Ops
Come stanno reagendo i vertici di Ubi Banca all’Ops di Intesa Sanpaolo
App Immuni: novità e dubbi
Luci e ombre su Immuni, l’app di contact tracing disponibile dall’1 giugno per il download. Fatti, commenti e analisi
App anti Covid: come e quando sono etiche?
Se un’app non riesce a spingere le persone ad utilizzarla, diventa inutile e quindi non etica. Le app che non sono più vantaggiose devono essere migliorate o rimosse. Il report di Nature scritto da 4 autori tra cui il prof. Luciano Floridi
Sarà sostenibile il debito di Fca?
Il punto cruciale è capire quale sarà la sostenibilità del debito di Fca che pare destinato a crescere qualora siano pagati i dividendi e sia finanziato il post Covid-19 con le banche. L’analisi di Massimo Mucchetti
Ventilazione meccanica anti Covid-19: che cosa è successo?
La ventilazione meccanica ai pazienti Covid-19 ha sempre avuto un effetto benefico? Report di ospedali, un’inchiesta giornalistica e pareri di prof. dicono che…
Biden sarà filo Sanders su energia e clima?
Come Biden modificherà il programma energetico secondo il Wall Street Journal
Nuovo carro armato europeo, cosa succede tra Francia, Germania, Italia, Spagna e Polonia
Esclusa dal progetto Mgcs franco-tedesco, l’Italia cerca partner per un nuovo carro armato. Tutti i dettagli sui programmi in ballo tra Stati
Tutte le idee dell’economista Navarro sulla Cina che ispirano Trump
Che cosa scrive Peter Navarro, l’economista che sussurra a Trump sulla Cina. Estratto di un approfondimento di Marco Valerio Lo…
Covid-19 e datore di lavoro, tutti i dubbi
Quali responsabilità per il datore di lavoro in caso di contagio professionale. Nonostante circolari e interventi normativi il quadro è poco chiaro. Il commento di Vitalba Azzollini pubblicato su phastidio.net
Perché Hong Kong è strategica per la Cina
I veri motivi geopolitici e finanziari che dividono Usa e Cina su Hong Kong. L’approfondimento di Alberto Negri, già inviato di esteri al Sole 24 Ore, tratto dal suo profilo Facebook
Cosa faranno gli Assistenti civici made in Boccia?
Assistenti Civici: fatti, polemiche e analisi nell’approfondimento di Vitalba Azzollini
Come e perché l’Europa scommette sull’idrogeno
L’Europa è pronta a stanziare decine di miliardi di euro per la tecnologia dell’idrogeno e le infrastrutture per l’energia pulita. L’approfondimento di Bloomberg
Vi racconto le sfide di Merkel e von der Leyen ai Paesi egoisti
La proposta della Commissione europea analizzata da Gabriele Rosana su Aspenia.
La Repubblica non entra nella storia italiana con le folle in tripudio
Il Bloc Notes di Magno sulla Festa della Repubblica
La Festa della Repubblica (delle Procure?)
“Siamo così passati dalle Procure della Repubblica alla Repubblica delle Procure, dove peraltro le carriere si fanno trojanamente, diciamo così: dal nome dell’applicazione che ha trasformato in una spia, o fogna, a cielo aperto il telefonino di uno dei gestori più attivi di quelle carriere”.
Che cosa ho visto e sentito nel corteo di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia per il 2 giugno
Cronaca della manifestazione del centrodestra organizzata da Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia per il 2 giugno
Superbonus per le ristrutturazioni: norma e problemi
Quanto tempo ci vuole per avviare la macchina organizzativa sul superbonus al 110% per le ristrutturazioni green? Che lavoro comporterà per le imprese specializzate? Come si devono muovere i cittadini? L’articolo di Nunzio Ingiusto
Usa, le violenze e i tweet di Trump
Breve punto con la cronaca delle ultime ore sulle violenze negli Stati Uniti e i tweet di Trump
Io, albergatore in Sardegna, dico: il governatore Solinas sta combinando disastri
I sardi erano, ed erano percepiti, come gente ospitale, taciturna ma generosa e pratica. Oggi in tanti ci vedono come un popolo gretto ed egoista. Ecco gli effetti degli annunci delle balzane e confuse e idee del governatore della Sardegna su certificati e test. Parola di un operatore turistico sardo
Ecco i perché della guerra Delfin-Mediobanca per Assicurazioni Generali
Guerra fra Del Vecchio-Delfin e Mediobanca. Posta in palio: Assicurazioni Generali. Ecco i fronti contrapposti. Nomi, numeri e indiscrezioni (e come si schierano Corriere della Sera e Repubblica…)
Attenti ai francesi in Mediobanca e Generali. L’allarme del Copasir su Delfin-Del Vecchio
Che cosa dice il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica presieduto da Raffaele Volpi sulle mosse di Delfin in Mediobanca e Generali
Come e perché il centrodestra sparacchia contro Del Vecchio per Mediobanca e Generali
Che cosa temono Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia per le ricadute su Assicurazioni Generali con la mossa di Del Vecchio (Delfin) in Mediobanca
Conviene davvero il Recovery Fund all’Italia?
Il Recovery Fund analizzato da Giuseppe Liturri
Riusciremo a spendere i miliardi dell’Europa?
I miliardi dell’Europa? Rischiamo di utilizzarli come sempre abbiamo fatto, dispersi in mille rivoli senza costrutto. Sotto l’incubo delle inaggirabili scadenze temporali, imposte, dall’esterno, dalle regole europee. Dunque serve un approccio diverso. Ecco quale. L’analisi di Gianfranco Polillo