Quanto costa (davvero) ricaricare un’auto elettrica? Motus-E folgora lo studio di Facile.it
Ricaricare un’auto elettrica costa il 161% di più di un anno fa, secondo un’indagine di Facile.it. Ma Motus-E, associazione degli operatori della mobilità elettrica, contesta il dato: “una visione parziale”. Ecco perché.
Lo stato di salute delle imprese della componentistica automotive italiana. Report
Dati positivi dalle oltre 2200 realtà del settore, ma il presente è ricco di insidie. Per questo la componentistica automotive chiede al nuovo governo una forte riduzione dei costi dell’energia, progetti di digitalizzazione e innovazione, ma anche incentivi alle immatricolazioni e più infrastrutture per le ricariche di auto elettriche
Credit Suisse incappa in uno scandalo anche in Francia
Credit Suisse pagherà 238 milioni di euro per evitare processo in Francia. La transazione risolve il caso legale in vista della revisione strategica dell’istituto di credito svizzero
Il Marocco elettrizzerà l’Europa?
L’uomo più ricco d’Asia pensa di investire in un maxi-progetto in Marocco per la produzione di elettricità e idrogeno verdi, da esportare in Europa. Le potenzialità del Nordafrica sono esaminate anche da Enel, Eni e Snam. Tutti i dettagli.
Perché gli Stati Uniti faticano in Egitto
Il presidente della commissione per gli stanziamenti del Senato degli Stati Uniti ha bloccato un pacchetto di aiuti militari destinato…
Cosa cambierà con il sì di Israele alla fusione tra Leonardo e Drs
L’assemblea degli azionisti dell’israeliana Rada Electronics ha approvato la fusione con Leonardo Drs, la controllata statunitense del gruppo della difesa e aerospazio italiano. Il closing dell’operazione previsto a novembre. La società frutto della fusione sarà quotata al Nasdaq
Fincantieri, tutto sul secondo pattugliatore polivalente d’altura consegnato alla Marina
Fincantieri ha consegnato presso lo stabilimento di Muggiano il Pattugliatore Polivalente d’Altura (PPA) “Francesco Morosini”, seconda di sette unità. I Ppa rientrano nel piano rinnovamento unità navali Marina Militare. Le consegne previste fino al 2026
Il Covid può provocare il diabete nei bambini? Sempre più studi dicono di sì
C’è una probabilità fino al 77% in più che i bambini che hanno avuto il Covid possano sviluppare il diabete. Tutti gli ultimi studi
Lasciar scongelare l’Artico potrebbe causare nuove pandemie
La regione dell’Artico si surriscalda a velocità quattro volte superiori alle medie mondiali e questo la rende terreno fertile per l’emergere di nuove pandemie. Uno studio spiega perché qui il rischio di spillover è alto
Draghi, Macron e la politica estera del governo Meloni. A colloquio con Dottori (Limes)
Studioso di politica internazionale, consigliere scientifico di Limes, Germano Dottori prevede una politica estera nel solco di Draghi. Con possibili aggiustamenti di rotta dopo le imminenti elezioni di mid term negli USA. In Europa con la Polonia, disposta a sacrificare l’amico Orban.
La lezione dell’incontro Macron-Meloni
Le prime mosse di Giorgia Meloni in politica estera. Si comincia con Macron. I Graffi di Damato
Quando Fratelli d’Italia criticava le francesi Vivendi, Credit Agricole e non solo
L’incontro Macron-Meloni e i dossier Vivendi-Tim e Credit Agricole. L’articolo di Luigi Pereira
Le prime mosse di Meloni e la partita dei sottosegretari
I partiti della maggioranza sono ora alle prese con le nomine dei sottosegretari, mentre Meloni ha incontrato Macron. La nota di Paola Sacchi
Il significato politico della campanella passata da Draghi a Meloni
Considerazioni a margine della tradizionale cerimonia del passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Mario Draghi, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Il corsivo di Francesco Damato
La vera posta in gioco per Giorgia Meloni
Come si muoverà Giorgia Meloni a Palazzo Chigi? L’analisi di Gianfranco Polillo
Il Metodo Draghi nell’Agenda Meloni
Meloni dovrà archiviare tutte le promesse elettorali irrealizzabili e concentrarsi sulle emergenze. Magari rifacendosi al “metodo Draghi” lasciato in eredità: serietà, competenza e determinazione nelle scelte da fare. Il Taccuino di Federico Guiglia
Perché l’Esa si affiderà a SpaceX di Elon Musk
Le prossime due missioni scientifiche dell’Agenzia spaziale europea (Esa) viaggeranno con il razzo Falcon 9 di SpaceX, la compagnia aerospaziale di Elon Musk. La decisione è dovuta all’interruzione della collaborazione con il lanciatore russo Soyuz e al ritardo di Ariane 6
I tagli dell’Opec al petrolio avvantaggiano gli Usa?
I tagli alla produzione dell’OPEC+ mostrano che la sicurezza energetica ha un prezzo. L’analisi di Greg Sharenow, Portfolio Manager, Commodities e Real Assets, e John Devir, Portfolio Manager e Head of Americas Credit Research di PIMCO.
BarMar, cosa sappiamo del gasdotto per l’idrogeno tra Francia, Spagna e Portogallo
Francia, Spagna e Portogallo hanno raggiunto un accordo su un nuovo gasdotto, il BarMar, che cancella la contesa sul MidCat. Tutti i dettagli e le conseguenze energetiche per l’Europa.
Cosa farà la Francia per proteggere i cavi di Internet dalla Russia
Dopo le esplosioni ai gasdotti Nord Stream, la Francia ha preso delle contromisure per proteggere i cavi sottomarini di Internet dai sabotaggi. Anche l’Italia e il Regno Unito si sono mossi nella stessa direzione. Tutti i dettagli e le aziende coinvolte.
Come gli Usa si preparano alla guerra di difesa di Taiwan
Fatti e scenari su Taiwan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Auto EV, le tedesche in fuga dalla Cina ora investono negli Usa
La guerra in Ucraina e il ritorno a un mondo diviso in blocchi contrapposti spinge le auto tedesche a una brusca inversione a “U”: investire negli Usa, diminuendo la dipendenza dalla Cina. Nessuno, però, pensa all’Europa, come chiede la Francia
Fincantieri, come procede il rinnovo del contratto integrativo
Il coordinamento unitario di Fim, Fiom e Uilm ha proseguito il confronto per il rinnovo del contratto integrativo di Fincantieri. Che cosa sta succedendo
Mps, cosa succederà ai dipendenti del Monte
Fatti, numeri e scenari sul Monte dei Paschi di Siena (Mps). L’articolo di Emanuela Rossi
Perché Pfizer quadruplicherà il prezzo del suo vaccino anti Covid?
Dai 20-30 euro a cui è stato venduto a Unione europea e Stati Uniti, passando per una stima del costo di produzione di poco più di un euro, fino all’annuncio di voler far pagare 110-130 dollari a dose. Fatti, ipotesi e previsioni sull’aumento del prezzo del vaccino anti Covid di Pfizer
Chi festeggia per gli audio putiniani di Berlusconi? Il caso LaPresse-La7
Ci sarà un terzo audio LaPresse di Berlusconi? Sì, forse, no. Il corsivo di Michele Arnese, direttore di Startmag
Tutto il governo Meloni minuto per minuto. Lo speciale di Start Magazine
Come procede la formazione del governo Meloni. Fatti, nomi e analisi nell’approfondimento di Start Magazine
Le ultime fibrillazioni nel centrodestra in vista del governo Meloni
Che cosa succede nel centrodestra. La nota di Paola Sacchi
Il regalino di Draghi a Meloni
L’ultimo atto di Draghi e il governo Meloni in fieri visti da Francesco Damato Distratti, diciamo così, dai problemi…
La gloria ingloriosa dell’ultimo Berlusconi
L’opinione di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Il filo rosso tra le dimissioni di Truss e quelle di Thatcher
Truss è l’ultima vittima della guerra civile dei Tories, iniziata con le dimissioni di Thatcher. Il punto di Daniele Meloni
L’Europa continua a posticipare una decisione sul price cap del gas, tutti gli scazzi fra Stati
I leader degli stati Ue non trovano un accordo sul price cap del gas. La Commissione propone un meccanismo “dinamico” con l’Asia per non compromettere le forniture di Gnl. Italia, Francia e Spagna favorevoli al tetto. Germania, Austria e Olanda si oppongono. Tutti i dettagli.
Perché Altavilla in Ita è agli ultimi voli
Il cda di Ita Airways ha confermato l’azzeramento deleghe al presidente Altavilla. Vanno all’amministrato delegato Lazzerini. Ecco il punto sulle turbolenze in Ita
Perché le mire della cinese Cosco sul porto di Amburgo agitano la Germania
Cosa succederà all’accordo tra il porto di Amburgo e la società cinese di trasporto marittimo Cosco? Prima parte di un approfondimento di Pierluigi Mennitti sulle relazioni Germania-Cina.
Tutti i numeri (e i problemi) di Tesla
Il nuovo record di Tesla non le impedisce di sbandare. Sono tanti i problemi che dovrà affrontare la Casa di…
Perché sei investitori istituzionali fanno causa a Volkswagen per la sua attività di lobby
Secondo i sei investitori istituzionali, titolari dello 0,1% del capitale della Volkswagen, i buoni propositi di riduzione dell’impronta carbonica della Casa tedesca, tra le europee che si sono mosse con maggior convinzione verso l’elettrico, e le attività associative sarebbero in contraddizione
Ecco come SpaceX fornirà connessione Internet sugli aerei tramite Starlink
Elon Musk sta espandendo la sua unità Internet satellitare nei servizi WiFi in volo con il lancio di Starlink Aviation
Che cosa succede a Soldo Financial Service
Truffe online: indagati i vertici e sequestrati i conti di Soldo Financial, società di emissione di carte di pagamento ricaricabili. Condotte di riciclaggio e di ostacolo alle funzioni di vigilanza della Banca d’Italia tra le ipotesi di reato nell’inchiesta della procura di Parma. La posizione-replica di Soldo
Covid, scoperto un enzima ‘esca’ che inibisce l’infezione
Nel futuro di una terapia universale contro tutte le varianti Covid c’è l’mRna ma non come lo conosciamo… Tutti i dettagli dello studio che ha individuato un enzima in grado di inibire l’infezione
Su equità vaccini e Covax l’Oms si boccia e accusa Paesi ricchi e Big Pharma
Il 68,3% della popolazione globale ha ricevuto almeno una dose di vaccino, di cui però solo il 23,3% si trova in Paesi a basso reddito e circa 30 nazioni hanno vaccinato meno del 10% della popolazione. La causa dell’iniquità risiede nell’avidità di Paesi ricchi e le Big Pharma. Parola di Oms
Perché Ema ha autorizzato i “vecchi” vaccini anti Covid per i bambini dai 6 mesi in su?
Fa discutere la decisione dell’Ema di autorizzare i ‘vecchi’ vaccini anti Covid per i bambini dai 6 mesi in su. Le reazioni di Bassetti, Garattini e Crisanti
La Russia vuole lasciare l’Ucraina senza energia
Per sottomettere l’Ucraina, la Russia sta cercando di provocare una crisi energetica nel paese prima dell’inverno, lasciando i civili al buio e al freddo. Tutti i dettagli
Putin, Zelensky e le putinate di Berlusconi
Con l’avallo delle tesi di Putin da parte di Berlusconi sull’aggressione all’Ucraina, l’Italia rischia di essere un anello debole dell’Occidente. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutte le litigate fra Meloni e Berlusconi su Putin e giustizia
Continuano le polemiche nel centrodestra in particolare fra Meloni e Berlusconi in vista della nascita del governo. La nota di Paola Sacchi.
Berlusconi piccona il centrodestra per far sopravvivere Forza Italia?
Che cosa dice e che cosa combina Berlusconi. I Graffi di Damato
Perché le precisazioni di Berlusconi su Putin convincono nessuno
I Graffi di Damato.
Il grande perdente della crisi del gas sarà Gazprom?
Perdendo l’accesso al mercato europeo, la società statale russa del gas Gazprom ha visto svanire il 70 per cento dei suoi introiti. L’articolo di Marco Orioles.
Tutte le manovre militari tra Algeria e Russia
Algeria e Russia hanno dato il via a un’esercitazione militare nel Mediterraneo. Alla luce dei rapporti con il Cremlino e della crisi con la Spagna, il gas algerino può essere affidabile per l’Italia? Ecco fatti e analisi
F-35, come decolla Lockheed Martin con la trimestrale
Lockheed Martin batte le stime sulle vendite di F-35 e conferma la guidance. In forte rialzo il titolo in Borsa con l’utile per azione che ha battuto il consenso