Leonardo, tutte le novità su orario di lavoro, salario e premi per i dipendenti
Al centro del rinnovo del contratto di Leonardo la riduzione dell’orario di lavoro a parità di produttività e risultati. Tutti i dettagli dell’intesa raggiunta sui capitoli del salario nel rinnovo dell’integrativo aziendale 2024-2026
Ecco conti e rischi di Multiversity (Università Pegaso, Mercatorum, San Raffaele)
Com’è andato il conto economico 2022 di Multiversity, la società guidata dall’ad, Fabio Vaccarono (ex Google) e controllata dal fondo Cvc, alla quale fanno capo le università telematiche Pegaso, San Raffaele e Universitas Mercatorum
5G a Roma: perché Vodafone, Wind, Tim e Iliad folgorano Gualtieri
A dispetto delle segnalazioni dell’Antitrust, la canadese Boldyn Networks si è aggiudicata la contestata gara per il 5G che trasformerà Roma in una smart city entro il 2025. Ma Vodafone, Wind, Tim e Iliad sono già sul piede di guerra
Ecco perché su Instagram non vedete più i post degli amici (secondo il capo Mosseri)
“Fondamentalmente, ciò che le persone non capiscono è che Instagram non è un flusso di foto quadrate”. Che cosa ha affermato Adam Mosseri, il responsabile di Instagram, a proposito del social network. L’articolo di Andrea Boscaro, fondatore The Vortex
Covid, cos’è la variante BA.2.86
Ha attirato l’attenzione dell’Organizzazione mondiale della sanità per le sue 36 mutazioni. Al momento niente fa pensare che si possa tornare ai mesi critici della pandemia ma la sua diffusione in 3 continenti, tra cui l’Europa, ci ricorda che il Covid-19 rimarrà un problema di salute pubblica nel prossimo futuro. Fatti, previsioni e commenti sulla variante BA.2.86
Reddito di cittadinanza, ecco chi avrà l’Assegno unico per i figli
Che cosa ha detto Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps, su Assegno unico per i figli e Reddito di cittadinanza
L’estate di Meloni fra Rama, Landini, Urso e Tajani
Bollori post ferragostani per la politica italiana e per il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Perché lo sfogo del generale Vannacci non rappresenta i valori militari
In un libro autopubblicato, “Il mondo al contrario”, il generale Roberto Vannacci esprime il proprio disagio nei confronti della società contemporanea. Come si può esibire un curriculum in cui si è combattuto in nome dei diritti individuali e poi rifiutarli a casa propria? Il commento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Perché è storico l’accordo Germania-Israele sul sistema antimissili Arrow 3
Dopo l’ok di Biden, Israele venderà alla Germania il sistema missilistico Arrow 3: un contratto da 4 miliardi di euro. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La Germania rincuora Meloni?
Dalla Germania in recessione (economica e politica) giungono buone notizie per Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Le farlocche crisi di governo raccontate dai giornaloni
Che cosa succede fra Meloni, Salvini e Tajani? Sarà inevitabilmente collaborazione-competizione. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi
In Uk c’è un caso di spionaggio che lega Bulgaria e Russia
Il Regno Unito ha accusato tre cittadini bulgari di spionaggio per la Russia. Tutti i dettagli.
Tutti gli intrecci di intelligence tra Cia, Cina e Italia
Secondo il Global Times, la Cia ha reclutato in Italia un dipendente del governo cinese che ha passato informazioni militari agli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il laboratorio del Regno Unito che vuole prevedere la prossima pandemia e indagare la malattia X
Nel Regno Unito è stato inaugurato un nuovo centro di ricerca che si occuperà di studiare le malattie e gli agenti patogeni più temuti in caso di una futura pandemia, che non si esclude possa essere causata dalla cosiddetta malattia X. Ecco di cosa si tratta
Perché Lenovo sta sprofondando?
Quello tra aprile e giugno è stato un brutto trimestre per Lenovo: le entrate sono crollate del 24 per cento. Colpa del rallentamento mondiale della domanda di computer, che colpisce anche i produttori di chip. Tutti i dettagli.
Che cosa spinge i ricavi della cinese Tencent
Mentre le software house occidentali sono alle prese con i tagli legati alla crisi, in Cina i videogiochi spingono i ricavi di Tencent che continua a fare shopping di studi europei e statunitensi
Perché Ey (Ernst & Young) dice no al piano di scorporo di Tpg
Ey ha rifiutato il piano di Tpg per la separazione delle attività di contabilità da quelle di consulenza. Ecco perché (c’entra l’ad Carmine Di Sibio).
Tutto su Mg, il marchio britannico alla riconquista dell’Europa (grazie ai cinesi di Saic)
Si legge MG, storica Casa inglese ma si pronuncia SAIC, mega gruppo cinese. La Cina sfrutta brand legati al Vecchio continente per superare la diffidenza degli utenti: in Italia in un anno ha quintuplicato i suoi volumi registrando da gennaio a giugno oltre 16mila immatricolazioni, arrivando a insidiare l’Alfa Romeo
Auto elettriche, anche il Vietnam dice la sua. Il caso VinFast
Rally borsistico per il marchio vietnamita Vinfast al suo debutto al Nasdaq. Il magnate al volante intende aumentare di sette volte i volumi del 2023, ma a luglio era a meno di metà strada. Che sorprese riserverà questa nuova arrembante casa che arriva dall’Est?
Tutti i piani americani di Stellantis sul litio geotermico per le batterie
Stellantis investirà 100 milioni di dollari in Controlled Thermal Resources, un’azienda americana che estrae litio utilizzando una tecnologia non convenzionale. Tutti i dettagli
Iride, Space Factory, e non solo. Ecco come l’Italia decollerà nella space economy con il Pnrr
Siamo nell’economia spaziale, un’era in cui le infrastrutture sono funzionali a una pluralità di servizi che genereranno sempre di più sviluppo e crescita. Il ruolo degli investimenti del Pnrr. L’articolo di Massimo Claudio Comparini, ad di Thales Alenia Space Italia, estratto dal nuovo numero del quadrimestrale Start Magazine
È davvero giunta la fine della globalizzazione?
È più difficile riformare che rivoluzionare la globalizzazione. L’intervento di Battista Falconi.
In quali Paesi (e perché) è stato vietato Barbie?
Il bando del Vietnam è ormai noto, ma il milionario film Barbie di Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling non è piaciuto a diversi Paesi, che lo hanno vietano anche a scoppio ritardato. Ecco quali e perché
Il motore economico della Cina si è ingrippato?
I dati sull’economia della Cina a luglio hanno deluso le attese: il paese ha problemi di deflazione e di disoccupazione giovanile, e il settore immobiliare continua a essere motivo di ansia per il Partito comunista. Ecco fatti, numeri e commenti.
Chip, la Cina ha segato l’accordo tra Intel e Tower
Intel ha dovuto rinunciare ad acquisire l’azienda israeliana di semiconduttori Tower per via delle lungaggini autorizzative in Cina. Ma cosa c’entra Pechino con le operazioni di una società americana? Ecco dettagli, commenti e previsioni.
5G, ecco come la Germania traccheggia su Huawei e Zte
La Germania starebbe cercando un modo per aggirare le restrizioni europee a Huawei e Zte nelle reti 5G. Berlino non vuole rompere con la Cina: c’entra il commercio ma non solo.
Che succede tra Polonia, Bielorussia e Nato
La Polonia ha schierato 10mila soldati a sostegno della guardia di frontiera con la Bielorussia. Come sta cambiando la Nato. Il taccuino di Federico Guiglia
C’è un (altro) caso di spionaggio russo in Germania
In Germania è stato arrestato un capitano delle forze armate sospettato di spionaggio per conto della Russia. Tutti i dettagli.
Cosa è rimasto del muro di Berlino
I turisti che oggi percorrono le strade di Berlino alla ricerca delle tracce del muro restano con un palmo di naso. Ma qualcosa è rimasto.
Il tornado Milei si abbatte (già) sull’economia argentina?
Il trionfo del turbo-liberista Javier Milei alle elezioni primarie in Argentina ha provocato un terremoto nel mercato azionario del Paese, che vive la peggiore crisi economica dal crollo finanziario del 2001. Ecco cosa sta succedendo e cosa prevedono gli economisti. Tutti i dettagli
Tutte le sfide per l’industria italiana della difesa
La de-globalizzazione sta cambiando l’industria della difesa italiana. Ecco come. L’articolo di Giuseppe Cossiga, presidente di Aiad, la Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza di Confindustria.
Vi dico chi sta facendo solo ammuina sul salario minimo legale
Genesi e attualità del dibattito sul salario minimo. E chi in Italia indulge a polemichette partitiche. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché il Messaggero di Caltagirone bombarda le università telematiche
Il basso numero dei professori delle università telematiche, unito al boom di iscritti, incide sulla qualità della didattica offerta. Che cosa succede nelle università telematiche come Unicusano, Pegaso, Unitelma e non solo? Cosa fa il ministero? Il quotidiano Il Messaggero prende posizione. Fatti, numeri e approfondimenti
Mondialpol tra salario minimo e commissariamento
I recenti interventi della magistratura hanno provocato forti scazzi tra i rappresentanti delle aziende e le sigle sindacali a difesa dei lavoratori. Intanto Mondialpol su spinta della Procura di Milano ritocca all’insù il salario minimo per uscire dal commissariamento
Spesa sanitaria in aumento ma le regioni non rispettano i Livelli essenziali di assistenza (Lea)
L’aumento della spesa sanitaria non basta per consentire alle Regioni di raggiungere gli standard fissati dai Lea (Livelli essenziali di assistenza). In base ai risultati del monitoraggio pubblicato dalla Corte dei Conti sono sette le Regioni che hanno riportato un punteggio insufficiente. Ecco tutti i dettagli
La civiltà nelle carceri
Perché è fondamentale che l’annunciata riforma della giustizia preveda anche un piano per testimoniare “la civiltà dell’Italia”, ossia per garantire il massimo rispetto dei cittadini nelle carceri. Il taccuino di Federico Guiglia
Ducetta o duciona? Chi sbarella su Giorgia Meloni
Discussioni ferragostane sul decisionismo di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Vi spiego tutti gli errori di Macron. Parla il prof. Parsi
“Macron è in evidente stato confusionale. Pensa di essere De Gaulle, ma è preso dal complesso di Asterix: nella testa ha il gallismo, non il gaullismo. Macron è stato artefice dei rapporti tra l’Europa e la Russia, e ora sta facendo lo stesso errore con la Cina. Probabilmente è ancora arrabbiato con l’America per l’affare Aukus”, dice Start Magazine Vittorio Emanuele Parsi, politologo e professore di relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che su Italia, Russia, Ucraina e Usa dice che…
I pizzicotti fra Meloni, Salvini e Tajani
Che cosa sta succedendo fra Meloni, Salvini, Tajani su banche e non solo. I Graffi di Damato
Come saranno utilizzate le risorse dell’imposta straordinaria sulle banche?
Il governo aveva detto che le entrate derivanti dall’imposta straordinaria sulle banche sarebbero state destinate anche a favore di chi ha mutui a tasso variabile, ma nel decreto e nella relazione tecnica non ci sono questi riferimenti precisi. Fatti e approfondimenti
Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana. Report Confindustria
Risultano 333 prodotti critici, per i quali l’industria risulta stabilmente vulnerabile negli ultimi anni. Cosa dice il rapporto del Centro Studi Confindustria.
Le tesi choc di Franco Prodi sul climate change
“Nel caso del ‘riscaldamento globale’ non si manifestano ancora compiutamente le gravi conseguenze delle scelte di fondo dell’umanità”, ha scritto il climatologo Franco Prodi. L’articolo di Domenico Cacopardo per ItaliaOggi.
Che cosa succederà alle economie Usa, Ue e Uk
Soft landing negli Stati Uniti: Regno Unito ed Eurozona potranno replicarlo? L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Come andrà l’economia dell’Europa
“Le previsioni della Bce di crescita del PIL sono troppo ottimistiche”. Il commento di Martin Wolburg, senior economist di Generali Investments
Chi sarà favorito dal dollaro debole
L’indebolimento del dollaro può favorire i mercati emergenti nel prossimo decennio? L’analisi di Natalya Zeman, Investment Director di Capital Group.
Gioie e dolori per le rinnovabili sui mercati finanziari
L’imminente ondata di investimenti in infrastrutture verdi dovrebbe continuare a stimolare la domanda. Il punto di Xavier Chollet, Senior Investment Manager e gestore del fondo Pictet-Clean Energy di Pictet Asset Management.
Semiconduttori, come procede la sfida cinese a Tsmc, Asml, Samsung e non solo
La Cina sta cercando di risalire la catena del valore dei semiconduttori. Ma negli Stati Uniti fioccano gli investimenti grazie al Chips Act. L’analisi di Anjali Bastianpillai, Senior Product Specialist di Pictet Asset Management.
Ecco i 7 colossi che trainano Wall Street. Report
Il rally di quest’anno dell’indice S&P 500 è stato guidato solo da una manciata di società: una leadership di così poche aziende non si vedeva dal 1980. Ecco chi sono le magnifiche 7. L’analisi della Strategy Unit di Pictet Asset Management
Chi erano davvero i saltatori del muro di Berlino
Laddove il muro non aveva ancora sostituito la barriera di filo spinato, si radunavano le famiglie di Berlino ormai divise. Quarta parte del racconto di Pierluigi Mennitti.