Cos’è e cosa fa MusicGen, la IA di Meta
Meta sfida software come Riffusion, Mousai, Noise2Music e MusicLM e butta nell’agone MusicGen
Chip, tutti i sussidi della Francia all’italo-francese StMicroelectronics
La Francia fornirà 2,9 miliardi di aiuti di stato a StMicroelectronics (partecipata dal Mef) per una nuova fabbrica di semiconduttori. Tutti i dettagli.
Dobbiamo preoccuparci del mancato confronto Usa-Cina allo Shangri-La Dialogue?
Cosa dice il non-confronto tra i ministri della Difesa di Stati Uniti e Cina durante la conferenza sulla sicurezza di Singapore (Shangri-La Dialogue). La distanza tra le due superpotenze non sembra destinata a ridursi tanto facilmente
Ecco quanto sventola l’eolico in Sicilia
Rwe ha inaugurato oggi il parco eolico Selinus di Partanna, dalla capacità di 500 MW. Tutti i dettagli.
Dobbiamo preoccuparci di più dei Campi Flegrei?
L’ultima eruzione risale al 1538, ma i Campi Flegrei non sono un calderone tranquillo: ecco cosa dice uno studio anglo-italiano sulla pericolosità dell’area. L’intervista di Ruggero Po a Stefano Carlino, vulcanologo e co-autore dello studio
Vita e opere di Silvio Berlusconi, morto a 86 anni
Silvio Berlusconi si è spento a 86 anni. Era ricoverato al San Raffaele per controlli dopo che ad aprile aveva trascorso un mese in ospedale. Da tempo lottava contro una leucemia mielomonocita cronica.
Leucemia mielomonocitica cronica, di cosa era malato Silvio Berlusconi
L’ex premier Silvio Berlusconi, morto questa mattina all’età di 86 anni, lottava da tempo contro una leucemia mielomonocitica cronica, un raro tumore del sangue, non ereditario, che colpisce le cellule staminali del midollo osseo e insorge generalmente fra i 50 e i 70 anni. Tutti i dettagli
Silvio Berlusconi raccontato da Francesco Damato
Ora si aprirà davvero il problema della successione a Berlusconi, non credo proprio destinata a seguire criteri familistici perché senza di lui tutto è destinato a cambiare da quelle parti. La sua è stata davvero un’avventura personale, personalissima, direi inimitabile. Il corsivo di Francesco Damato
Quanto vale ora il patrimonio di Silvio Berlusconi
Fatti e numeri sulla galassia economica del gruppo che fa capo a Silvio Berlusconi, morto a 86 anni
Chi gufa sulla missione di Meloni in Tunisia
Commenti e reazioni alla missione del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Tunisia. I Graffi di Damato
Tutti gli obiettivi di Ue e Italia nel rapporto con la Tunisia di Saied
Obiettivi, incognite e scenari del partenariato in campo economico tra Ue e Tunisia. Conversazione con Michela Mercuri, analista e docente di Cultura, Storia e Società dei Paesi musulmani all’Università di Padova
Vi spiego il dossier Tunisia
Alle origini della crisi della Tunisia c’è anche lo spostamento dell’interesse degli Stati Uniti dall’Atlantico (e dal Mediterraneo) al Pacifico. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo
Le sfide Ue sui migranti
Il Consiglio Affari Interni dell’Unione europea ha approvato a Lussemburgo un nuovo “patto” sui migranti e sulle procedure per esaminare le richieste d’asilo. Il taccuino di Guiglia
Tutte le indecisioni della Germania su Cina e sicurezza nazionale
La Germania è al lavoro sulla nuova strategia di sicurezza nazionale, che dovrebbe affrontare anche il problema della dipendenza eccessiva dalla Cina. Il documento verrà approvato a breve, garantisce Scholz, ma in realtà il suo governo è spaccato. Tutti i dettagli.
L’Arabia Saudita ignora l’Occidente e fa affari con la Cina
È l’Arabia Saudita la grande beneficiaria degli investimenti tra Cina e mondo arabo annunciati durante l’Arab-China Business Conference. Il tentativo dell’Occidente per convincere Riad a dubitare di Pechino non sta funzionando. Tutti i dettagli
Ecco come Report asfalta Stellantis
Report su Rai3 mette il naso negli affari francesi di Elkann: “Nonostante l’ingente quantità di aiuti di Stato ricevuti negli ultimi 30 anni il vero centro di Stellantis è ormai Parigi, anche per la presenza dello Stato francese nel capitale azionario”. Che cosa ha svelato la trasmissione di Ranucci
Ecco i piani del governo sugli incentivi anche per le auto usate
Gli incentivi per le auto più ecologiche non hanno funzionato e gli italiani continuano a preferire quelle usate. Ecco allora che il governo sta per cambiare strategia
Idroelettrico, cosa farà il governo alle concessioni di Enel, A2a, Iren e non solo
Il governo lavora a un decreto legge per semplificare il rinnovo delle concessioni idroelettriche. I ministri Urso e Pichetto sono allineati, ma cosa dirà la Lega? Tutti i dettagli (e le vecchie posizioni di Urso e Crosetto).
Pirelli, tutti i dettagli sulla strana rottura tra Tronchetti Provera e i cinesi
L’unione Pirelli-Sinochem era un “meraviglioso matrimonio” mentre oggi, dice Tronchetti Provera, i cinesi sono diventati “pericolosi”. Storia di un amore finito in tragedia (ma le avvisaglie c’erano tutte). Fatti, parole, numeri e capriole (con beatificazioni…)
Perché Illimity di Passera ha silurato l’azionista Ion?
Illimity, la banca fondata da Corrado Passera, ha terminato il contratto di licenza con Ion per affidarsi a Engineering. Ecco motivazioni, dati e dichiarazioni. L’articolo di Emanuela Rossi.
Isybank, come sarà e da chi sarà guidata la banca digitale di Intesa Sanpaolo
Obiettivi e strategia di Isybank, la banca solo digitale che Intesa Sanpaolo lancerà il 14 giugno. Ecco chi sarà il capo azienda. Tutti i dettagli
Perché assicurazioni, fondazioni bancarie e fondi pensioni ignorano il Venture Capital?
Il Venture Capital non piace a fondi privati, assicurazioni, casse di previdenza, fondi pensione e fondazioni bancarie che però sono molto attivi in altri comparti. E così se ne deve occupare lo Stato. Cosa emerge dai numeri del rapporto di Italian Tech Alliance.
FlyingBasket, ecco conti e business dell’azienda di droni partecipata da Leonardo
Tutto sulla startup altoatesina FlyingBasket Srl, specializzata in droni cargo, di cui il gruppo Leonardo ha recentemente rilevato una quota
Perché la cura della password fa bene a Netflix
Negli Stati Uniti 100mila abbonati in più per Netflix nei primi giorni dalla stretta sulla condivisione delle password del gigante dello streaming entrata in vigore il 23 maggio
Le capriole del Corriere della sera sul Mes
Dopo mesi di allarmismi e minacce, il Corriere della Sera scrive che i governi europei considerano la mancata ratifica del Mes da parte dell’Italia “un fastidio evitabile”. Perché? Il commento di Giuseppe Liturri
Colombiagate, l’audit di Leonardo su Profumo e D’Alema svelato da La Verità
Colombiagate, emergono i risultati dell’audit di Leonardo. “Carte segrete di Leonardo date a D’Alema”, rivela il quotidiano La Verità. Tutti i dettagli
Leonardo, ecco come decollano gli affari tra Italia e Azerbaijan
Si rafforza la collaborazione commerciale fra Italia ed Azerbaijan che hanno firmato un contratto per la fornitura del C-27J Spartan di Leonardo. Tutti i dettagli
Tutti i piani del nuovo vertice di Ansaldo Energia
Dopo la ricapitalizzazione, il nuovo amministratore delegato promette che Ansaldo Energia espone piani e auspici. E spiega la sua strategia focalizzata sulle turbine a gas
Microchip, ecco cosa si muove tra Italia e Ue
Il ministro Urso ha annunciato il via libera della Commissione agli aiuti di stato per l’Ipcei Me/Ct sui microprocessori. L’Italia parteciperà con quattro aziende e sussidi per 1 miliardo. Ma Francia e Germania stanziano risorse ben maggiori
Patto Ue su migrazione e asilo, cosa si è deciso e quali sono stati i commenti della stampa
I 27 Paesi Ue hanno trovato un accordo che getta le basi per il nuovo Patto Ue sulla migrazione che regola le procedure di frontiera e la gestione dell’asilo per i migranti. Ecco cosa prevede e come è stato accolto dalla stampa italiana
Perché la Lega non si legherà a Forza Italia nel Ppe
Berlusconi vuole costruire una nuova maggioranza di centrodestra in Europa. Ma la Lega non vuole seguire Forza Italia dentro al Ppe. La nota di Paola Sacchi.
Ecco gli effetti dei rialzi di tassi della Bce per banche e famiglie. Report Fabi
L’inflazione e la forbice dei tassi d’interesse: i rialzi della Bce e i vantaggi delle banche. Report Fabi
Elon Musk e Tesla sterzano sul business model? Diventeranno fornitori per altri marchi?
Elon Musk vuole condividere (a pagamento, son passati i tempi in cui parlava di open source) la tecnologia di Tesla: ha iniziato con le colonnine e presto potrebbe toccare al pilota automatico. Intanto annusa la Spagna per la costruzione di una seconda gigafactory europea
GameStop logorata dalla paura di finire come Blockbuster?
GameStop disarciona l’ennesimo amministratore delegato. La catena di videogiochi, responsabile della chiusura dei negozietti a conduzione familiare, non riesce a trovare nuovi business mentre il mondo dei videogiochi vira al cloud e alle copie digitali
Amazon segue Netflix e Disney e punta alla pubblicità su Prime Video
Dopo le mosse dei rivali Netflix e Disney, anche Amazon sta valutando un piano di abbonamento supportato da pubblicità per il suo servizio streaming Prime Video. Fatti, numeri e approfondimenti
Blinken va in Cina a cercare la pace?
Il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, andrà in Cina per una missione riappacificatrice: la competizione economica tra le due superpotenze non deve degenerare in una guerra. Ma le tensioni sono forti
Addio ad Alberto Pasolini Zanelli, l’amerikano senza paraocchi
Si è spento ieri a Washington, dove viveva dal 1991, Alberto Pasolini Zanelli, storico collaboratore del Giornale e osservatore attento – mai superficiale – dell’America. Il ricordo di Nicola Caricola.
Chi sono gli “arditi di Milano” colpevoli del delitto Matteotti
10 giugno 1924, il delitto Matteotti: quasi cento anni dopo, rimane un episodio centrale della storia italiana. L’intervento di Walter Galbusera, Fondazione Anna Kuliscioff
Che combinano i Caltagirone al Messaggero? Ingerenze dell’editore nelle pagine economiche? Stragulp!
Il sito Professione Reporter, animato anche da giornalisti che hanno lavorato al Messaggero, scriveche l’editore del quotidiano romano, dunque il gruppo Caltagirone, a metà pomeriggio “visiona le pagine economiche” del Messaggero. Davvero? Tutto normale? Anche per l’ordine dei giornalisti? Fatti, nomi e approfondimenti a latere delle dimissioni (o licenziamento?) del vicedirettore De Paolini.
Ecco i soci che contestano Urbano Cairo. Nomi e motivi dei dissapori
Cairo Communication: tutti i voti dissonanti dei soci Anima, Mediolanum, Fideuram (Intesa Sanpaolo) e fondi esteri nel corso dell’assemblea della società di Urbano Cairo.
Tutte le regole di Salvini in arrivo per i monopattini elettrici e non solo
Non solo monopattini, ecco le strategie del governo per ridurre il numero di morti sulle strade
Tutte le assoluzioni eccellenti che rassicurano Massimo D’Alema
Presente e scenari per Massimo D’Alema indagato, perquisito e intercettato. I Graffi di Damato
La sinistra sbanda pure sulla Tunisia
La sinistra critica l’incontro di Meloni con Saied ma non parla di quel rischio che in Tunisia sta al primo posto quando si parla di democrazia: ovvero quello del radicalismo islamico, contro il quale la Repubblica tunisina costituisce ancora un fondamentale baluardo. La nota di Paola Sacchi
Case green, ecco perché l’Ue rischia di fare la fine di Cuba
Chi c’era e cosa si è detto sulle case green all’evento “La decarbonizzazione dei consumi domestici: tecnologie multienergy per un futuro sostenibile” con Proxigas e altre associazioni di categoria
Perché le nazionalizzazioni in Argentina non sorprendono troppo Enel
L’Argentina ha nazionalizzato due centrali idroelettriche gestite da Enel. Ma il paese non fa più parte dei piani dell’azienda: l’uscita era cominciata lo scorso febbraio. Tutti i dettagli
Ecco la vera partita in ballo sul cloud in Europa
L’intervento di Michele Zunino, presidente del Consorzio Italia Cloud
Perché il governo candida la Sardegna come sede per l’Einstein Telescope
L’Italia si candida ufficialmente a ospitare l’Einstein Telescope, il più potente cacciatore di onde gravitazionali mai costruito, in Sardegna, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Consentirà di studiare la storia dell’universo andando indietro nel tempo, avvicinandosi quasi al Big Bang.
Vi racconto genesi e attualità della crisi cronica del Kosovo
“Per come ho vissuto per tre anni l’esperienza sul campo, l’idea (peraltro sbagliatissima) di ‘esportare e imporre la democrazia’ non c’entra con le responsabilità internazionali nella crisi cronica del Kosovo”. L’intervento di Marco Mayer, docente al Corso di Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss
Air defender 2023, tutto sull’esercitazione Nato in Germania
La più grande esercitazione di difesa aerea della Nato prende il via lunedì in Germania. Le esercitazioni sono progettate per simulare una risposta a un attacco a un paese membro della Nato.