Come cambiano i trasporti in Italia
Che cosa emerge dal report del terzo trimestre 2024 sulle tendenze della mobilità degli italiani predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’intervento di Marco Foti
Un’app per saltare le code dall’autostrada fino all’aeroporto
Dopo l’autostrada, i parcheggi e lo skipass, l’esperienza non-stop targata Telepass atterra negli aeroporti.
Tutto su Spoke, la startup americana su cui Brembo accelera
Brembo ha investito 1 milione di euro in Spoke Safety, startup statunitense di tecnologie per la mobilità di origine italiana: ha sede a Torino e uno dei fondatori è stato ingegnere alla Fiat. Tutti i dettagli
Il G7 Trasporti promuove i biocarburanti e boccia l’Ue
Il G7 dei ministri dei Trasporti si è concluso con una dichiarazione in difesa della neutralità tecnologica e dei biocarburanti; le politiche europee sulla mobilità sostenibile, invece, si concentrano sull’elettrico. Il governo italiano porta avanti la sua battaglia contro Bruxelles (e a favore di Eni).
Il limite dei 30 km/h è utile ai ciclisti?
La velocità eccessiva delle auto è un pericolo per le biciclette. Ma il limite dei 30 km/h migliora la mobilità per tutti, anche per gli automobilisti. Conversazione di Ruggero Po con Manuel Massimo, direttore di Bikeitalia
Città a 30 km orari? Sì, ecco perché. Parla l’ex ministro Giovannini
Conversazione di Ruggero Po con Enrico Giovannini, ex ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Tutte le città a 50 km orari? Strategie, obiettivi e dubbi
Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, docente di Economia dei trasporti all’università Milano Bicocca
I 30 km orari nelle città riducono incidenti e morti?
La decisione di Bologna di introdurre un limite di velocità a 30 km all’ora ha scatenato un dibattito ideologico. Ma quali sono i veri aspetti vantaggiosi e negativi? Conversazione con Francesco Ramella, ingegnere, fellow dell’Istituto Bruno Leoni, direttore esecutivo di Bridges Research e autore di alcune pubblicazioni scientifiche in materia di trasporti.
Smart Green Cities, come sarà il 2° evento Rcs Academy sul futuro urbano
Il 17 ottobre a Milano si terrà “Smart Green Cities – Rigenerazione Urbana e Mobilità Sostenibile”, il secondo appuntamento Green & Blue Talk – 5ª Edizione, organizzato da Rcs Academy. Tutti i dettagli
Ecco come Confindustria invoca lo Stato per ripianare i buchi del trasporto pubblico locale
Trasporto pubblico locale: anatomia di una crisi. Le associazioni confindustriali di settore stimano risorse mancanti per il 2023 in circa 1.700 mln euro. Per garantire un sostenibile equilibrio economico del settore occorrerebbero oltre 5,1 mld euro, chiedono le associazioni di Confindustria. Tutti i dettagli su un’audizione parlamentare
Il mercato dell’automobile riparte? Report Unrae
Il mercato secondo gli analisti Unrae resta condizionato da prospettive economiche negative. Il confronto con l’andamento depresso registrato nel primo semestre 2022 dovrebbe, comunque, garantire una crescita a doppia cifra nella prima parte del 2023 e una sostanziale stabilità nel resto dell’anno
Quale strada ha preso l’automotive del Vecchio continente? Report Motus-E
Cosa succederà al mercato dell’auto con la transizione dai motori endotermici ai nuovi tipi di mobilità. Le ipotesi elaborate da Motus-E sulla base del report BCG su dati IHS Markit/S&P
Chi c’è e che farà Upcell Alliance, la rete europea dei costruttori di batterie
Trentasei realtà industriali e accademiche europee, con il supporto di governi, organizzazioni pubbliche e associazioni di rappresentanza, sigleranno un patto per promuovere la filiera europea delle batterie: la Upcell Alliance
Nuova era per Uber?
Martedì Uber Technologies ha riportato un flusso di cassa trimestrale positivo per la prima volta in assoluto. La società di ride sharing prevede un utile operativo del terzo trimestre superiore alle stime, poiché sempre più persone fanno affidamento sui suoi servizi per il trasporto e l’ordinazione di cibo
Auto e ricariche elettriche, tutte le giuste sberle di Gabanelli sui ritardi italiani
Italia indietro sull’auto elettrica e sulla sua rete di ricarica. La denuncia di Milena Gabanelli sul Corriere della Sera
Come e perché il Trasporto pubblico locale ferroviario deve essere rivisto
L’intervento di Marco Foti
Idrogeno? Falsa promessa per le auto. Report Pik
Idrogeno poco efficiente e molto costoso per la mobilità. Meglio la via dell’elettrificazione, secondo lo studio dell’Istituto di ricerca sull’impatto climatico di Potsdam. L’articolo di Sebastiano Torrini
Pnrr, ecco obiettivi e piani su transizione energetica e mobilità
Rinnovabili, idrogeno e mobilità sostenibile: ecco come il Pnnr vuole traghettare l’Italia verso la transizione energetica
Come i governi europei accelerano sull’auto elettrica. Report Axpo
Come i governi europei spingono l’auto elettrica. Estratto del “Libro Bianco della Mobilità”
Apple, Alibaba e non solo, tutte le aziende tecnologiche che salgono sull’auto elettrica
Mentre Apple si accorda con Hyundai per la produzione della Apple Car, Alibaba ha fondato una joint venture con il produttore statale Saic
Stellantis parte in quarta con la cassa integrazione in Italia
Stellantis ha previsto la cassa integrazione ordinaria, dall’8 al 14 febbraio, per i lavoratori della fabbrica di Melfi. Fatti, numeri e reazione dei sindacati
Quando decollano gli aerei all’idrogeno? Report Economist
Ecco le aziende che lavorano sugli aerei all’idrogeno, secondo un approfondimento del settimanale The Economist Nelle paludi della Florida degli…
Bonus Mobilità, il ruolo di Sogei e Poste nel caos del click day secondo il governo
Finite le risorse per il bonus mobilità, il click day è stato un caos. Il ruolo di Poste e le critiche del ministro Costa alla società Sogei controllata dal Mef
Bonus mobilità, come si è ingolfato il sito del ministero dell’Ambiente (e non solo)
Polemiche sul sito per la richiesta del bonus mobilità. In tilt anche siti e app, come Poste e InfoCert, per richiedere lo Spid
Entro il 2024 produrre le auto elettriche costerà come i modelli normali. Report Ubs
Che cosa ha scritto il Guardian sulla base di uno studio della banca d’affati Ubs sulle auto elettriche
Ecco i tagli in casa Ryanair
Ryanair chiude 3 basi e riduce la capacità dei voli invernali al 40%. Ecco i dettagli
Come rivoluzionare il trasporto pubblico locale (causa Covid e non solo)
Dobbiamo pensare ad un nuovo concetto della mobilità e rivoluzionare il Trasporto pubblico locale. L’intervento di Marco Foti
Mobilità elettrica, cos’è il progetto Elviten
Conto alla rovescia per l’evento finale del progetto Europeo “Elviten”
Chi punta (con fondi europei) al terzo aeroporto del Lazio
Movimenti tra economia, imprese e istituzioni per spingere sul terzo aeroporto nel Lazio. Nomi, mosse e obiettivi dei promotori
Economia circolare e smart grid, le proposte del Mise per il Recovery Plan
Economia circolare e smart grid nella bozza di documento del Mise con le proposte per il Recovery Plan inviate a Palazzo Chigi
Come e perché Merkel dice Nein ai sussidi per l’acquisto di auto a benzina e diesel
Tutte le ultime decisioni della cancelliera Merkel sul settore auto che fanno borbottare una parte della filiera del comparto e alcuni settori politici. L’approfondimento di Mennitti da Berlino
Air Italy, che cosa è stato deciso sulla cig
Tutti i dettagli sull’accordo raggiunto tra Air Italy e i sindacati che scongiura i licenziamenti per i dipendenti
Ryanair, ecco seduzioni, minacce e richieste all’Italia
Ryanair potrebbe ridurre le basi in Italia e licenziare parte dei dipendenti. Che cosa ha detto l’ad Eddie Wilson al Sole 24 Ore e al Corriere della Sera, criticando il governo italiano
Perché l’Enac ha sospeso la licenza ad Air Italy
Air Italy, dal 25 agosto, non può vendere biglietti, trasportare passeggeri o merci. Tutti i dettagli sulla decisione dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac)
Piano Mit sui trasporti: cosa c’è e cosa non c’è
L’intervento di Marco Foti sul piano di rilancio ItaliaVeloce messo a punto dal Mit per mobilità e trasporti
Le auto elettriche metteranno la quinta
Entro il 2025 le auto elettriche potrebbero rappresentare il 22% della quota mercato, creando 120mila posti di lavoro
Come i conti di Daimler si stanno cappottando
Daimler in perdita nel secondo trimestre 2020. A rischio oltre 30.000 posti di lavoro?
Ericsson e Fastweb, ecco a cosa servirà il 5G per gli autobus
Presentati il primo autobus connesso e i nuovi scenari applicativi del progetto #Roma5G di Roma Capitale, Fastweb ed Ericsson
Bmw, Daimler, Renault, Tesla e Vw: chi arranca e chi sfreccia nelle vendite delle auto elettriche in Germania
Alcuni costruttori in Germania non riescono a soddisfare l’alta richiesta di auto elettriche (grazie agli incentivi del governo tedesco). Nomi, numeri e curiosità
Come sterzano le Fiere dell’auto in Germania
L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino sui cambiamenti in atto nelle Fiere dell’auto
Cnh Industrial sbanda?
La crisi post Covid fa sbandare Cnh Industrial: a rischio i siti di Lecce e Brescia. Tutti i dettagli
Stati generali dell’economia e le vere priorità su mobilità e trasporti
L’intervento di Marco Foti sul piano di rilancio ItaliaVeloce per mobilità e trasporti
Come cambiare il trasporto pubblico locale nell’era post Covid?
Stato dell’arte, scenari e riflessioni nell’approfondimento di Marco Foti sul trasporto pubblico locale
Effetto coronavirus nell’inquinamento del Veneto. Report Arpa
Nelle settimane di lockdown, in Veneto l’inquinamento derivante dalla mobilità si è ridotto dal 30 all’80%. Tutti i numeri del report dell’Arpa
Italiani sempre più propensi all’auto elettrica? Report Polimi
Secondo uno Studio del Politecnico di Milano fino al 13% degli italiani si dice pronto ad acquistare un’auto elettrica, senza cambiare le proprie abitudini
Come il governo si è mosso sull’energia anti crisi da Covid-19
Il governo ha dato un colpo al cerchio ed uno alla botte: più biciclette (elettriche) ma anche più auto private in centro, più ecobonus ma anche via la plastic tax. L’analisi di Alberto Clò, direttore della rivista Energia
Bonus bici, ecco come avere lo sconto
Il bonus bici è pari al 60% della spesa effettuata (in misura non superiore a 500 euro). In una prima fase sarà il cittadino a chiedere il rimborso, nella seconda fase il rimborso spetta al commerciante.
Monopattini elettrici, ecco i nuovi incentivi del governo
Il decreto Rilancio stanzia altri 50 milioni di euro per gli incentivi a monopattini elettrici, bici, hoverboard e non solo. Tutti i dettagli
Pubblica amministrazione, tutti i benefici dello smart working
Per una fase 2 più sostenibile la PA può favorire il lavoro a distanza e affidarsi alla tecnologia per gestire meglio attività e servizi
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo