Come borse e mercati scrutano le novità politiche in Italia
L’analisi di Gianfranco Polillo
Carige, Mps, Unicredit e Popolare di Bari. Tutti i dossier bancari bollenti nell’agenda del governo M5s-Pd
Dal salvataggio di Carige all’uscita del Tesoro dal capitale di Mps. Dalle mire straniere su Unicredit al futuro incerto per la Popolare di Bari, fino all’ipotesi di una Superpopolare del Mezzogiorno. Ecco i dossier clou creditizi che dovrà seguire il Conte bis in salsa giallo-rossa.
Ecco come la Germania discute e si divide su come evitare il burrone della recessione
Tutte le analisi della stampa tedesca sull’economia teutonica che fa registrare anche oggi dati non confortanti. Numeri, fatti, commenti e analisi. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Io, renziano, dico: Renzi e Zingaretti stanno toppando. Ecco perché. Firmato: Minopoli
Il post di Umberto Minopoli
Come e perché Mattarella sussurrerà consigli a Conte e Zingaretti sui ministri. I Graffi di Damato
Che cosa sta succedendo fra Pd e Movimento 5 Stelle in vista della seconda tornata di consultazioni al Quirinale per la formazione del governo “giallorosa” come lo chiama Travaglio. I Graffi di Damato
Che cosa unirà (e che cosa dividerà) M5s e Pd. Report Istituto Cattaneo
Su diritti civili e tematiche sociali (aborto, diritti Lgbt, eutanasia ecc.), il M5s ha posizioni più vicine a quelle di Pd e Leu. Diverse le impostazioni sull’Europa. L’analisi a cura di Marco Valbruzzi per l’Istituto Carlo Cattaneo
Che cosa dicono vescovi, gesuiti e leader dei movimenti cattolici su connubio M5S-Pd e Conte-bis
Mettere all’angolo Matteo Salvini, no al voto anticipato, sì a un governo M5s-Pd. È la posizione che emerge da molte voci del cattolicesimo italiano. In primis dai gesuiti della rivista Civiltà Cattolica diretta da padre Antonio Spadaro, vicinissimo a Papa Francesco, che da giorni esterna senza ritrosie contro – di fatto – il leader della Lega (e la firma Occhetta partecipa alla scuola politica di Renzi). Ecco nomi, tesi, auspici e polemiche
Vi spiego perché la crisi si risolverà con un compromesso provvisorio. I Graffi di Damato
Il guaio è che c’è il rischio che finisca né in un verso né in un altro, con una soluzione provvisoria: il solito compromesso che non ci mandi a votare ma neppure ci risparmi una campagna elettorale permanente, già calendarizzata del resto con le elezioni regionali in programma fra l’autunno di questo mancato anno “bellissimo” di Conte e la primavera del 2020.
Analisi (critica) dei 10 punti programmatici del Movimento 5 Stelle. Il Pd li accetterà?
La lettura tutta d’un fiato delle proposte del Movimento 5 Stelle lascia intravvedere la voglia di una resa dei conti, nel nome del rancore. L’idea di azzerare interi capitoli della storia italiana, dopo un giudizio sommario. Il commento di Gianfranco Polillo
Come il Movimento 5 Stelle si sta spappolando tra Grillo, Conte, Di Battista, Di Maio e Fico
Che cosa sta succedendo ai vertici del Movimento 5 Stelle alle prese con le trattative con il Partito democratico. I Graffi di Damato e le cronache dei giornali
Amorazzi, baruffe e dubbi. Come va il fidanzamento M5s-Pd. Appunti sull’agenda in fieri tra democrat e grillini
L’approfondimento di Andrea Mainardi a latere dell’incontro tra le delegazioni di M5S e Pd in vista di un eventuale governo giallo-rosso
L’Economist si eccita per un governo Di Maio-Zingaretti
Che cosa sostiene in un editoriale il settimanale economico inglese The Economist
Io, piddino, dico: caro Pd, no ai 10 punti (populisti di sinistra) dei 5 Stelle per un governo giallo-rosso. Firmato: Minopoli
Il corsivo di Umberto Minopoli sulle trattative in corso tra Pd e Movimento 5 Stelle
Mattarella è per nulla smanioso di sciogliere le Camere. I Graffi di Damato
Fa bene il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ad essere preoccupato, oltre che irritato e deluso come lo ha descritto il quirinalista del Corriere della Sera, dopo il suo primo giro di consultazioni, ed anche in vista del secondo.
Perché sarà difficile un nuovo trasformismo parlamentare. Il commento di Polillo
C’è una contraddizione di fondo che rende fragile l’ipotesi di un moderno “trasformismo”. Che può essere una soluzione disperata, in grado di imporsi nell’urgenza del momento. Ma senza dimenticare che dopo Depretis venne Crispi ed il suo bonapartismo.
Che cosa farà il governo rosso-giallo
L’opinione di Francesco Giubilei Il percorso per la formazione di un ipotetico esecutivo Pd-M5s è tutt’altro che scontato e di…
Che governo ci sarà dopo quello giallo-verde? Gli scenari targati Moneyfarm
Che cosa c’è scritto nel report di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm.
Ecco le (non esaltanti) convergenze parallele tra M5s e Pd sul fisco. Il commento di Polillo
I punti programmatici indicati dal Pd per un potenziale governo con il Movimento 5 Stelle visti e commentati da Gianfranco Polillo
Vi racconto i subbugli a 5 Stelle fra Grillo, Fico, Casaleggio e Di Maio in vista di un governo rosso-giallo. I Graffi di Damato
Perché è emblematica quella faccia felice del presidente grillino della Camera, Roberto Fico, accolto al Quirinale con tutti gli onori e ascoltato da Mattarella in apertura del rito delle consultazioni. I Graffi di Damato
Ecco le abiure chieste dal Pd al Movimento 5 Stelle per un governo giallo-rosso (non guidato da Conte)
Che cosa ha deciso il Pd guidato da Zingaretti nella riunione odierna della direzione. Un testo da cui emerge come su Europa, immigrazione, fisco e sicurezza il Pd di fatto chiede un’abiura da parte del Movimento 5 Stelle rispetto alle politiche del governo presieduto da Giuseppe Conte.
Chi, come e perché ha sfasciato davvero il governo Conte. Parola di Bagnai (Lega)
Che cosa ha detto in Senato il presidente della commissione Finanze, l’economista della Lega, Alberto Bagnai, dopo il discorso del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte
L’Italia dopo il governo M5s-Lega vista da Goldman Sachs
«I prossimi tre mesi saranno molto volatili e difficili per l’economia e gli asset italiani». Che cosa si legge nel report della banca d’affari americana Goldman Sachs
Io, democrat, dico: il Pd si prepari bene alle elezioni
Al netto di quanto prevede la costituzione e le prerogative del capo dello Stato, al Partito democratico serve un’azione politica di preparazione alle elezioni. L’intervento di Gianni Bessi, consigliere Pd nella regione Emilia-Romagna
Perché non regge la tesi di Renzi sul governo Pd-M5s per evitare l’aumento dell’Iva
La verità è che Renzi vuol riprendersi il partito, mettendo all’angolo il segretario Zingaretti. Legittimo. Sempre che non si voglia mascherare questa scelta riparandosi dietro una foglia di fico. Il commento di Gianfranco Polillo
Come reagirà il Nord con un governo Grillo-Zingaretti?
Un esecutivo sostenuto da Pd e 5 Stelle rappresenterebbero una sola parte dell’Italia, minoritaria, e poco connessa con la parte più all’avanguardia del Paese: il Nord. L’intervento di Daniele Meloni
Come votano i mercati dopo la fine del governo M5S-Lega
Fatti, commenti e analisi
Ecco perché si complica il piano di un ribaltone M5s-Pd
Che cosa sta succedendo dopo gli scazzi parlamentari fra Conte e Salvini e le dimissioni del premier secondo il notista politica Francesco Damato
Tutte le anomalie del dibattito in Senato sulla fiducia a Conte
Altrove la politica, nonostante gli inevitabili contrasti, scorre lungo l’asse di una difesa dei grandi interessi nazionali. Che interpreta nelle due opposte varianti di destra o di sinistra. Ma che ha sempre e comunque questo filo conduttore. In Italia purtroppo non è così. Il commento di Gianfranco Polillo
Che cosa (non) ha detto Conte. Parole e omissioni del presidente del Consiglio in Senato
Che cosa è successo oggi in Senato e che cosa ha detto (e non ha detto) il premier Giuseppe Conte. Il corsivo di Michele Arnese
Vi spiego perché la Lega critica Conte. Parola di Bagnai
Linea della fermezza in Europa su questioni economiche e migratorie. Governo politico che possa contare su un Mef politico. Il ministero dell’Economia non può essere tecnico: “Questo è lo snodo”. Idee e auspici di Alberto Bagnai, economista e presidente leghista della Commissione Finanze del Senato
Che cosa ci sarà dopo il governo M5S-Lega. Il commento di Polillo
L’analisi di Gianfranco Polillo
Che cosa unisce a sorpresa Grillo e Prodi (e cosa medita Mattarella)
Che cosa si faceva la terza carica dello Stato in una riunione ristretta del vertice pentastellato? I Graffi di Damato
Che fine faranno i dossier Ilva, salario minimo e pensioni? L’analisi di Cazzola
L’opinione di Giuliano Cazzola a latere della crisi di governo
Ecco come Usa e Vaticano si muovono sul governo Conte. Parla il prof. Sapelli
L’influsso della Cina su Conte e M5S. Il Vaticano e Parolin molto ascoltati dal premier. L’America divisa ma non troppo sull’Italia. Il pensiero di Giulio Sapelli, storico dell’economista, saggista ed editorialista, sulla crisi di governo e non solo
Chi, come e perché critica Matteo Salvini
Che cosa dicono i giornali grandi, medi e piccoli delle mosse di Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Un governo M5S-Pd? Piace molto ai poteri forti. L’analisi di Galietti
Conversazione di Start Magazine con l’analista Francesco Galietti, fondatore di Policy Sonar
Perché sono renzate quelle di Renzi su governo, crisi e Iva
Quella di Renzi al sito di Le Monde è “voce dal sen fuggita”. Ecco perché. Il commento di Gianfranco Polillo
La crisi di governo tra commedia dell’arte e varietà
Il Bloc Notes di Michele Magno
Governo M5S-Pd con capriole? Vi racconto i più recenti ribaltoni
I Graffi di Damato fra cronaca e storia
Ecco tutte le contraddizioni di Renzi e Zingaretti su crisi, Salvini, riforme e manovra
Il commento di Gianfranco Polillo
Perché Mattarella non si entusiasma per le convergenze parallele fra Grillo e Renzi
L’acrobatica coppia Grillo-Renzi ha ricompattato il centrodestra, di cui Matteo Salvini era diventato insofferente, ed ha insospettito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Vi racconto le convergenze parallele tra Grillo e Renzi
Che cosa unisce di fatto, a sorpresa, Beppe Grillo e Matteo Renzi. I Graffi di Damato
I pensierini truci di Conte e i sogni di mezza estate di Di Maio nei Graffi di Damato
Che cosa è successo nelle ultime 24 ore a Palazzo Chigi e dintorni fra Conte, Salvini e Di Maio
Sì Tav. Lo speciale di Start Magazine
Che cosa è successo oggi in Senato sulle mozioni Tav. Fatti, commenti e analisi
Vi spiego perché la legge finanziaria 2020 è di fatto già scritta
La prossima legge di bilancio conterrà dei tagli approssimativi per consentire ancora una volta di rimandare l’aumento dell’Iva e non conterrà alcuno stimolo alla crescita. L’azione di stimolo che proverrebbe da una riduzione delle imposte, come quella sollecitata dalla Lega, vi sarebbe solo se essa fosse fatta in deficit. Il commento di Giorgio La Malfa, economista ed ex ministro
Ecco cosa cambia davvero con il sì del governo alla Tav
Ecco gli effetti economici, finanziari e istituzionali della lettera inviata dall’Italia all’Unione europea sull’Alta Velocità
Che cosa succede al governo fra rumors e realtà
Le tensioni tra Lega e M5S montate nel corso della settimana sul voto a Von der Leyen e sul caso-Russia sono salite a livelli mai registrati, con Matteo Salvini e Luigi Di Maio pronti alla rottura dell’alleanza. Eppure…
Tutte le volte che gli ambasciatori hanno sparlato di capi di Stato e di governo
Il recente scambio tra il presidente americano, Donald Trump, e l’ambasciatore inglese a Washington, Sir Kim Darroch, ha avuto il tono di uno scontro verbale in una scuola elementare. Comunque sia, quello delle offese diplomatiche è un ricco capitolo del comportamento umano. La Nota diplomatica di James Hansen