Qual è il piano del governo contro il caro bollette?
Il ministro Giorgetti ha anticipato che nelle prossime settimane verrà adottato un provvedimento per contenere l’aumento dei prezzi dell’energia e delle bollette. Ecco le idee in esame.
Le rinnovabili in Europa stanno arretrando?
Statkraft e altre società energetiche europee hanno ridimensionato i piani di espansione delle rinnovabili: i costi di costruzione sono alti, mentre i prezzi di vendita dell’elettricità sono troppo bassi. La causa del problema è anche nel funzionamento degli impianti eolici e solari.
L’Ue approva l’aiuto italiano per l’elettrificazione dei porti
La Commissione europea ha approvato all’Italia un aiuto di stato da 570 milioni di euro per ridurre le emissioni delle navi ormeggiate nei porti. Tutti i dettagli.
Ci sarà abbastanza elettricità per l’intelligenza artificiale?
La crescita della domanda di elettricità legata all’utilizzo dell’IA è sottovalutata e comporterà una pressione crescente sulle risorse, già sotto stress, per la generazione di energia. L’analisi di Reed Cassady e Sam Peters di ClearBridge Investments.
La Lega di Salvini cavalcherà le bollette alle europee?
Cosa dicono due importanti esponenti della Lega, il responsabile economico Alberto Bagnai e il presidente della X Commissione Alberto Gusmeroli, sul mercato libero dell’energia elettrica.
Ma quanta elettricità consuma l’intelligenza artificiale?
Secondo Musk, l’intelligenza artificiale supererà presto le capacità umane, a patto che vi sia sufficiente elettricità per alimentare i centri dati. La questione del (grande) consumo energetico di questa tecnologia è cruciale: ecco cosa sappiamo.
Perché il mondo va sempre più a carbone. Report Guardian
Nonostante la crisi climatica, nel mondo la produzione di energia dal carbone sta aumentando: la responsabilità è soprattutto della Cina. L’approfondimento del Guardian.
Enel-A2a, chi esulta e chi no con le reti elettriche in Lombardia
A2a rileverà una parte degli asset di distribuzione elettrica di Enel nelle province di Milano e Brescia: un’operazione da 1,2 miliardi che rafforzerà la presenza della utility lombarda. Eppure il titolo di A2a scende in Borsa. Tutti i dettagli
Ecco come sono andate, davvero, le aste per il mercato libero dell’elettricità
Il punto di Carlo Stagnaro, economista dell’Istituto Bruno Leoni, sulle aste per il passaggio dalla maggior tutela al mercato libero dell’energia elettrica.
Perché i sindacati attaccano il mercato libero di luce e gas?
Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uiltec Uil attaccano il governo per il passaggio dalla maggior tutela al mercato libero di elettricità e gas. Ma le loro paure sono infondate o esagerate. Tutti i dettagli.
Enel, A2a, Iren e non solo: chi vincerà e chi perderà con il mercato libero dell’energia
Chi sono i vincitori e gli sconfitti del passaggio dal mercato tutelato al mercato libero dell’energia, secondo la borsa, le banche e gli analisti.
Le piroette di Pd, M5s e Lega sulle bollette di luce e gas
Schlein, Conte e persino Salvini sono contrari alla decisione del governo di mettere fine al mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas, senza proroghe. Eppure in passato hanno sostenuto il Pnrr “liberalizzatore” di Draghi.
Bollette di luce e gas, cosa cambierà con la fine del mercato tutelato
Tra dicembre e gennaio il mercato tutelato di luce e gas verrà sostituito dal mercato libero: ecco cosa cambierà per le bollette e chi sarà esentato dal passaggio.
Perché Musk strattona Biden sull’elettricità
Secondo Elon Musk, gli Stati Uniti devono aumentare in fretta la capacità di generazione elettrica per stare al passo con le transizioni ecologica e digitale: le auto elettriche (come quelle di Tesla) e i sistemi di intelligenza artificiale hanno bisogno di tanta elettricità. Tutti i dettagli.
Perché Bruxelles boccia il Parlamento Ue sul tetto agli extraprofitti delle società energetiche
La proposta del Parlamento europeo per un tetto agli extraprofitti delle società energetiche non piace alla Commissione. Ecco perché
La Germania non sta facendo abbastanza con le energie rinnovabili
In Germania la produzione elettrica da fonti rinnovabili aumenta, ma non abbastanza. Tutti i dati e le criticità nell’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Tutti gli obiettivi elettrici di Terna fra Tunisia e Italia
L’Unione europea finanzierà con 307 milioni la costruzione dell’interconnessione elettrica di Terna con la Tunisia. Tutti i dettagli e le ambizioni politico-energetiche dell’operatore italiano.
Quanto costa sganciare i prezzi di elettricità e gas?
Ecco vantaggi, svantaggi e costi delle proposte per “disaccoppiare” i prezzi di elettricità e gas. L’articolo di Carlo Stagnaro e Simona Benedettini per Lavoce.
Gas e prezzi, ecco come in Germania Scholz se ne frega dell’Ue
Scholz ha detto che la Germania implementerà in tempi rapidi un tetto al prezzo dell’energia elettrica; il cancelliere, però, è contrario al price cap sul gas spinto dalla Commissione. E senza attendere le misure europee il governo ha deciso che…
Chi critica (e perché) la borsa elettrica di Lipsia
Che cosa succede alla borsa elettrica di Lipsia. Fatti, numeri e commenti
Si può imporre un tetto al prezzo del gas? Girotondo di esperti
Cosa pensano Stagnaro, Benedettini, Giraldo, Torlizzi e Salerno Aletta sul “price cap” al gas.
Tutte le sberle di Draghi alle rinnovabili
Intervenuto al Meeting di Rimini, Draghi ha detto che non ha più senso legare i prezzi di elettricità e gas, e che gli operatori rinnovabili “hanno conseguito i profitti più alti”. Ecco come funziona il meccanismo di prezzo e quali sono le alternative.
Perché il prezzo del gas è (troppo) alto
I prezzi altissimi di gas ed elettricità minacciano la competitività (e forse la sopravvivenza) delle aziende italiane della ceramica, della metallurgia e del tessile. Ma il gas sale anche negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Come Israele ed Egitto elettrizzeranno l’Europa
La Grecia potrebbe diventare un hub europeo dell’energia elettrica attraverso lo sviluppo di interconnessioni con Israele e l’Egitto. Tutti i dettagli dei progetti.
Vi racconto come cambia la mia vita al tempo della guerra
Eliminano i miei consumi energivori: aerei, treni, navi, auto, hotel, ristoranti (webinar basta e avanza). Poi chiuderò il condizionatore, i termosifoni, i boiler. E in cucina… Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Cosa succederà alle bollette di luce e gas
Nel secondo trimestre del 2022 la famiglia tipo con contratto di tutela vedrà ridursi del 10,2% la bolletta dell’elettricità e del 10% quella del gas. Tutti i dettagli.
Cosa farà Terna per l’innovazione e la digitalizzazione
Nel nuovo piano industriale 2021-2025 di Terna ci sono investimenti per 10 miliardi di euro e un grande focus sull’innovazione e la digitalizzazione. Tutti i numeri e i progetti.
Ecco i consigli dell’Enea per risparmiare contro il caro-bollette
Per mitigare la spesa per le bollette, visti i forti aumenti dei prezzi di elettricità e gas, l’Enea ha presentato una guida con venti consigli per ridurre gli sprechi.
Che cosa succederà alle bollette di luce e gas
Nel primo trimestre 2022 l’energia elettrica è aumentata del 131%, e il gas naturale e del 94%. Ecco cosa ha detto il presidente di Arera, Stefano Besseghini. L’articolo di Energia Oltre
Tutte le cause (e i rimedi) della crisi energetica in Italia
L’Europa, e l’Italia in particolare, possono rispondere alla riduzione di importazioni dalla Russia in diversi modi. Ecco quali. L’approfondimento degli economisti Marzio Galeotti e Alessandro Lanza per Lavoce.info
Perché il settore elettrico fulmina il decreto Sostegni
Le associazioni Elettricità Futura e Anev bistrattano il decreto Sostegni. Ecco critiche e proposte al governo
Caro bollette, cosa farà il governo (e cosa hanno fatto Francia, Germania e Spagna)
Il governo italiano è al lavoro su un nuovo intervento per contenere il caro bollette, che colpisce famiglie e imprese. La crisi energetica è grave in tutta Europa: ecco la situazione in Spagna, Germania e Francia
Ecco come lo Stato in Francia ha bloccato il caro bollette (Edf piange)
Tutte le misure decise dalla Francia per contenere gli incrementi dei costi energetici. L’articolo di Andrea Mainardi.
Come sono andati i conti di Enel nel 2021
Bilancio 2021 di Enel: numeri, confronti e prospettive
Perché le rinnovabili italiane sbuffano contro il decreto Sostegni ter
Secondo Anev, Elettricità Futura, Utilitalia e le associazioni elettriche italiane, il decreto Sostegni ter “crea distorsioni” nel mercato energetico. Ecco perché.
Come e perché aumenteranno le bollette di luce e gas
Nel primo trimestre del 2022 le bollette di luce e gas costeranno il 55% e il 41% in più, avverte l’Arera. Perché? Ecco numeri e risposte.
Caro bollette? Colpa di Bruxelles, ecco perché. L’analisi di Tabarelli (Nomisma Energia)
L’economista Tabarelli accusa l’Unione europea di aver diffuso l’idea di una transizione ecologica “facile”. Ecco perché
Quanto aumenteranno e perché le bollette di luce e gas nel 2022
Secondo Tabarelli (Nomisma Energia), da gennaio le bollette di luce e gas aumenteranno del 28% e del 40%, grazie all’intervento contenitivo del governo. Ecco numeri e proposte
Chi sono le società fallite per il caro gas
Il forte aumento dei prezzi del gas naturale ha messo in difficoltà gli operatori energetici in molti paesi europei, portando decine di società al fallimento. Tutti i dettagli.
Perché è tafazziano picchiare la Russia sul gas. Parola di Crosetto e Torlizzi
Che cosa scrivono Guido Crosetto e Gianclaudio Torlizzi sulla crisi dei prezzi del gas in Europa fra scelte Ue, mire Usa e ruolo della Russia. Tutti i dettagli
Come evitare il maxi rincaro delle bollette? Idee e proposte
Da gennaio le bollette di luce e gas aumenteranno ancora. Ecco cosa sta facendo il governo e cosa suggeriscono i regolatori (Arera) e gli esperti (Clò e Tabarelli)
Come si dividono gli Stati Ue sui prezzi gasati dell’energia
I prezzi dell’energia in Europa sono scesi rispetto ai livelli critici di ottobre, ma rimangono molto alti. Gli Stati membri dell’Unione non riescono a trovare un accordo sulle misure di lungo termine. Ecco tutte le posizioni
Tutti i motivi delle impennate dei prezzi dell’elettricità in Europa
Che cosa succede in Europa ai prezzi dell’elettricità. L’analisi di Matthew Van de Schootbrugge, Gestore di portafoglio, Sharon Vieten, Analista del credito senior, Jess Williams, Analista di portafoglio, Investimento responsabile, e Natalia Luna, Analista senior investimenti tematici, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Ecco come, dove e perché nasceranno gli elettrostati
L’India e il Regno Unito hanno annunciato un piano per migliorare le interconnessioni tra le reti elettriche globali. L’iniziativa risponde a obiettivi climatici e geopolitici: Nuova Delhi, in particolare, vuole essere un “elettrostato”
Perché sull’energia il Consiglio Ue ha deciso di non decidere
Durante il Consiglio europeo del 21-22 ottobre sono emerse tutte le grandi differenze di situazioni, interessi, posizioni dei paesi dell’Unione riguardo all’energia. L’analisi dell’economista Alberto Clò tratta da Rivista Energia
Tutte le divisioni fra Stati Ue su gas e prezzi energetici
L’Europa è spaccata sull’energia: da una parte c’è il gruppo capeggiato da Spagna e Francia che vuole una riforma profonda del mercato elettrico; dall’altra la coalizione di Germania e Lussemburgo che si oppone. Tutti i dettagli
Perché la Cina farà aumentare i prezzi dell’elettricità
In Cina i prezzi dell’elettricità potranno crescere fino al 20% in più rispetto ai valori base. Il governo centrale sta cercando un modo per risolvere la carenza di carbone e la crisi energetica.
Cosa studia (e come traccheggia) Bruxelles sul pacchetto gas
La Commissione europea presenterà la settimana prossima un pacchetto di misure per contenere l’impatto della crisi energetica. Intanto, i prezzi del gas crescono del 25% e si discute di istituire delle riserve strategiche. Tutti i dettagli
Cosa farà l’Europa contro la crisi dei prezzi dell’energia?
La Commissione europea ha rimandato la presentazione delle misure suggerite per attenuare l’aumento delle bollette dell’energia. Ecco richieste e previsioni
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo