Vi spiego come nasce il terrorismo mediatico sui conti pubblici italiani
Che cosa si dice e che cosa si blatera sullo stato della finanza pubblica dell’Italia. Il commento di Giuseppe Liturri
Verità e bugie su Nadef, spread e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulla Nadef e non solo. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come sarà la manovra dopo la Nadef
Numeri e scenari sulla manovra di bilancio dopo la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (Nadef) approvata dal consiglio dei ministri.
Come vanno i conti di Enel (e cosa farà Cattaneo)
Che cosa emerge dalla semestrale di Enel e che cosa ha detto l’amministratore delegato Flavio Cattaneo. Tutti i dettagli
Tutti i flop del G20 in India
Che cosa non è stato deciso dai ministri delle Finanze e dai banchieri centrali dei Paesi del G20 che si sono riuniti nello stato occidentale del Gujarat, India. Il punto dell’economista Chiara Oldani.
Perché il G20 ha fallito sulla ristrutturazione dei debiti
Ieri i ministri delle Finanze del G20 avrebbero dovuto affrontare la questione della ristrutturazione del debito dei paesi poveri e trovare un accordo su Ghana e Sri Lanka. Ma la riunione è fallita (anche per la scarsa partecipazione). Tutti i dettagli.
La Cina sta nascondendo il suo debito pubblico?
Le difficoltà finanziarie di diverse province e città della Cina stanno riaccendendo i timori sulla reale entità del debito pubblico, scrive Frédéric Lemaître, corrispondente di Le Monde a Pechino.
Ecco come e perché l’America eviterà (forse) il default
Scontro sul tetto del debito Usa: c’è qualcosa di nuovo? L’analisi di Edward Al-Hussainy, Senior Interest Rate Analyst di Columbia Threadneedle Investments.
Perché l’economia ha decretato la vittoria di Mitsotakis in Grecia
Nuova Democrazia, il partito del primo ministro Mitsotakis, vince il primo turno di elezioni in Grecia; molto male Syriza di Tsipras. L’economia è il tema decisivo. Ecco perché. Fatti, nomi, numeri e approfondimenti
La riforma del Patto di stabilità? Peggio del Patto. Ecco perché
Qual è il vero peggioramento rispetto alle attuali regole ? L’introduzione sotto mentite spoglie di un immenso potere negoziale e discrezionale a favore della Commissione, con un continuo andirivieni tra Roma e Bruxelles sul modello Pnrr… L’analisi di Giuseppe Liturri sulla proposta di un nuovo Patto europeo di stabilità
Che cosa cambierà per l’Italia con il nuovo Patto Ue di stabilità. Girotondo
Girotondo di opinioni sulla riforma del patto di stabilità proposta da Bruxelles che cambia le regole di deficit e debito
Enel, perché i fondi esteri non si elettrizzano con Scaroni
Che cosa si dice nei mercati finanziari sulle nomine del governo ai vertici di Enel. Il fattore Scaroni, i piani di alcuni hedge fund, il commento maramaldesco dell’ex ultra berlusconiano Cicchitto e i report degli analisti
Che cosa dicono economisti di opposte convinzioni sul Def del governo Meloni
Sia Gustavo Piga (Tor Vergata) che Veronica De Romanis (Luiss) sottolineano il carattere sostanzialmente austero del Def del governo. D’altronde anche il quotidiano di Confindustria, Il Sole 24 Ore, dice che…
Il debito dei mercati emergenti brilla quando il dollaro perde il suo smalto
Il debito dei mercati emergenti brilla quando il dollaro perde il suo smalto. L’analisi di Mary-Therese Barton, Head of Emerging Market Fixed Income, e Alain Nsiona Defise, Head of Emerging Corporates di Pictet Asset Management.
Enel venderà le batterie?
Per ridurre il proprio debito, che nel 2022 ha superato i 60 miliardi di euro, Enel pensa di vendere la sua unità dedicata alle batterie per lo stoccaggio: un’operazione da 2 miliardi. Intanto, si avvicina la fine di Starace.
Cina, la trappola del debito per i Paesi emergenti
Che cosa emerge da uno studio condotto dalla World Bank, dall’Harvard Kennedy School, da AidData e dal Kiel Institute for the World Economy, a presentare i dati sul debito contratto da alcuni Paesi in via di sviluppo ed emergenti dopo le operazioni di bail out effettuate dalla Cina
La Tunisia sta per fallire?
La Tunisia rischia il collasso economico in sei o nove mesi, e l’Italia teme un aumento ulteriore dei migranti verso le proprie coste. Tra Tunisi e l’Fmi è stallo su un prestito da 1,9 miliardi, e il governo Meloni cerca di mediare.
Soluzione Ubs per Credit Suisse, cosa dicono le istituzioni, i mercati e gli analisti
Il punto sul Credit Suisse: l’operazione di Ubs, la mossa delle banche centrali, le reazioni nelle Borse, il dossier bond e i report degli analisti
S&P sgonfia le gomme a Nissan, ecco perché
Finito il boost dovuto allo yen debole, ora Nissan dovrà farcela da sola e per l’agenzia di rating S&P la redditività resterà inferiore rispetto alle rivali per uno o due anni. Fatti, nomi e approfondimenti
Chi guadagna e chi perde con il debito comune europeo
Fatti, numeri e considerazioni sul collocamento di obbligazioni destinate a finanziare il Next Generation UE. L’analisi di Giuseppe Liturri
Gli Stati Uniti hanno raggiunto il tetto del debito: ecco cosa rischiano
Gli Stati Uniti hanno raggiunto il tetto del debito, ossia la somma massima che il governo può prendere in prestito per finanziare le sue spese. Il dipartimento del Tesoro è intervenuto d’urgenza, ma spetta al Congresso risolvere il problema. Tutti i dettagli
Mes, ecco i veri benefici
Può l’Italia dire no al Mes (Meccanismo economico di stabilità) e non votare la relativa ratifica? No, Ecco perché. L’analisi di Polillo
Cosa va (e cosa non va) nella proposta di riforma del Patto di stabilità Ue
Luci e ombre nello schema proposto dalla Commissione Ue per la riforma del Patto di stabilità. L’analisi di Gianfranco Polillo
Tutti gli scossoni per Twitter sotto la guida di Musk
Prima la fuga da Twitter di top manager che si occupano di sicurezza e privacy, poi gli avvertimenti della Federal Trade Commission che ha dichiarato di seguire quanto sta avvenendo con “profonda preoccupazione”. E Musk replica: rischio bancarotta
Come vanno i conti di Tim
Tim: i conti trimestrali, l’effetto in Borsa, le parole di Labriola e il giudizio degli analisti
Perché Fincantieri gioirà per l’aumento di capitale di Virgin Voyages
L’operatore del comparto crocieristico e brand del Gruppo Virgin di Sir Richard Branson, Virgin Voyages, si assicura 550 milioni di dollari di finanziamenti. Per Akros il successo dell’aumento di capitale della compagnia crocieristica americana comporterà meno pressione sul debito di Fincantieri
Chi critica e perché la decisione di Biden sul condono del debito studentesco
Joe Biden ha firmato un decreto per condonare (fino a una certa soglia) il debito degli studenti americani. Ma alcuni temono un aumento dell’inflazione negli Stati Uniti. L’articolo di Marco Orioles.
Opa Cdp su Tim, tutti i rischi per i conti pubblici
E’ davvero una buona idea quella di Fratelli d’Italia per un’Opa di Cassa depositi e prestiti su Tim? Fatti, numeri…
Ecco le bombe economiche che stanno per scoppiare in Africa. Report Le Monde
Crisi alimentare e disordini per il cibo: la bomba ad orologeria dell’inflazione in Africa occidentale. L’approfondimento di Le Monde
Ecco come sarà spacchetterà Tim
Il piano di Telecom italia per la separazione degli asset di rete fissa da servizi. Le parole del capo azienda di Tim, Labriola. Le previsioni, gli scenari, il dossier debito e il nodo rete unica
Perché la Bce deve muoversi per evitare una crisi del debito
La Bce deve mantenere la promessa di creare un nuovo strumento politico, ampio e giuridicamente valido, per proteggere i Paesi periferici da un aumento eccessivo dei costi del debito. L’analisi a cura di Azad Zangana e James Ringer di Schroders.
Debito, che cosa architettano Giavazzi e Draghi
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Francesco Giavazzi, consigliere economico del premier Draghi
Ecco il nuovo manuale del perfetto sognatore europeo
Cosa scrive (e cosa spera) il ministro Brunetta sul Sole 24 Ore a proposito di debito europeo. Il corsivo di Giuseppe Liturri
Il tedesco Lindner predica molto e razzola tantissimo su debito e non solo
In appena sei mesi di governo, Lindner ha accumulato più debiti di quanti ne abbia fatti Merkel in 16 anni. Il che, per un ordoliberista che si dichiara contrario ai debiti e alle spese in deficit, è una bella contraddizione. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Kkr, Marelli verso nuovi esuberi in Italia?
Il fondo Kkr è socio anche di Marelli, acquistata dalla giapponese Calsonic Kansei Holdings. Che cosa succederà agli stabilimenti italiani?
Come cambieranno le regole Ue sul debito?
Cosa dice il rapporto “La riforma delle regole fiscali Ue: se non ora, quando?” di Intesa Sanpaolo sul futuro economico italiano. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come la Cina si insinua nel Corno d’Africa
La Cina incrementerà la sua proiezione di potenza economica nel Corno d’Africa e in Africa orientale organizzando quest’anno una conferenza…
Google russo, cosa succederà a Yandex?
Yandex, il Google russo, è a rischio default. Tutti i dettagli
L’Italia deve temere dall’entrata in funzione del Mes?
Il Mes può rappresentare una sorta di assicurazione. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come cambieranno i vincoli Ue sul debito?
Fatti, numeri e scenari sui vincoli Ue. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché ci sono timori per il debito dei Paesi a basso reddito
Secondo la Banca Mondiale 74 Paesi a basso reddito dovranno affrontare nel 2022 un debito da ripagare a istituzioni bilaterali e creditori privati di circa 35 miliardi di dollari. L’analisi di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Assets & Wealth Management
Ecco le notizie (non buone) che arrivano da Eurogruppo ed Ecofin
Che cosa si è detto all’Eurogruppo e all’Ecofin. Il punto di Giuseppe Liturri
Ecco il pizzino dell’Austria a Bruxelles sul debito (e sull’Italia)
Il ministro delle Finanze austriaco ha dichiarato che “la strada è una sola, quella di ridurre il rapporto debito/Pil soprattutto per i Paesi con livelli elevati di questo rapporto”. Il corsivo di Giuseppe Liturri
G20? Un’occasione persa sul debito pandemico. Ecco perché
Il G20 di Roma è stata un successo per molti aspetti e una potente vetrina dell’Italia. Ma i leader hanno perso l’occasione di iniziare a discutere l’attuazione dei principi di base dell’Onu sui processi di ristrutturazione del debito sovrano. L’articolo dell’economista Chiara Oldani
Rischi e opportunità dei prestiti cinesi in Bolivia
Come mai la Cina sostiene l’economia della Bolivia? L’analisi di Riccardo Venturi In un precedente articolo si è trattato…
Cosa succede a Tim (e cosa farà Gubitosi)
Gruppo Tim: i conti, i riflessi in Borsa e le parole di Gubitosi. Il punto di Luigi Pereira
Vi spiego il gioco delle tre carte nel Pnrr
Che cosa (non( va nel Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Chi vuole strangolare Italia, Francia e Spagna sul debito
Il commento di Giuseppe Liturri sul position paper firmato dai ministri delle Finanze di Austria, Danimarca, Lettonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Finlandia, Olanda e Svezia
Ecco la sorpresina del debito nel Recovery Plan
L’analisi di Giuseppe Liturri
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Successivo