skip to Main Content

Wagner

Ecco le bombe economiche che stanno per scoppiare in Africa. Report Le Monde

Crisi alimentare e disordini per il cibo: la bomba ad orologeria dell'inflazione in Africa occidentale. L'approfondimento di Le Monde

L’aumento dei prezzi del carburante e la carenza di fertilizzanti sono le conseguenze della guerra in Ucraina. Ma i problemi della catena di approvvigionamento erano già stati esacerbati da Covid-19 e dal cambiamento climatico.

I colpi di scena diplomatici degli ultimi giorni possono salvare l’Africa dallo scenario peggiore? Sabato 23 luglio – scrive Le Monde – l’Unione Africana (UA) ha “accolto con favore” l’accordo firmato il giorno prima tra Russia e Ucraina per sbloccare le esportazioni di grano bloccate dall’inizio della guerra – un “gradito sviluppo” per il continente di fronte all’aumento del rischio di carestia.

Secondo il Programma Alimentare Mondiale (PAM), la minima boccata di ossigeno viene analizzata con ansia mentre i Paesi africani sono minacciati dalla “peggiore crisi alimentare e nutrizionale degli ultimi dieci anni”. L’urgenza è particolarmente sentita in Africa occidentale, dove le curve dell’inflazione stanno andando fuori controllo: +30% a giugno in Ghana, +22,4% in Sierra Leone, +18,6% in Nigeria, +15,3% in Burkina Faso… “La situazione sta andando fuori controllo”, avverte Chris Nikoi, direttore regionale del PAM per l’Africa occidentale e centrale. Nel Sahel, 7,7 milioni di bambini sotto i cinque anni sono a rischio di malnutrizione grave.

Tuttavia, l’Africa occidentale non è così dipendente dal grano russo e ucraino. “Alcuni Paesi come Benin, Capo Verde, Gambia, Senegal e Togo importano più della metà del loro grano dall’Ucraina e dalla Russia. Ma questo rimane marginale nella subregione. Gli Stati dell’ECOWAS [Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale] consumano principalmente cereali locali come mais, sorgo, miglio e tuberi”, spiega Alain Sy Traoré, responsabile dell’agricoltura e dello sviluppo rurale dell’ECOWAS.

Ma il conflitto russo-ucraino ha portato a un’impennata dei prezzi del carburante, che si è riflessa sui prezzi dei prodotti alimentari. La produzione agricola locale ha pagato un prezzo elevato dall’inizio della guerra. La manioca, alimento base in diversi Paesi dell’ECOWAS, ha un prezzo superiore del 30-80%, a seconda del Paese, rispetto alla media degli ultimi cinque anni. Il prezzo della patata dolce, un altro tubero popolare, è aumentato del 60-80% a giugno, e quello dell’igname del 30-60%.

MISURE CONTROPRODUCENTI

Questi aumenti vertiginosi sono legati anche ai divieti di esportazione imposti da diversi Paesi produttori, come il Benin con gli oli vegetali raffinati e la Costa d’Avorio con manioca, patate dolci, banane e riso. Queste misure sono state adottate per contenere l’impennata dei prezzi ma, ironia della sorte, hanno reso i prodotti più costosi nei Paesi importatori. All’inizio di luglio, l’ECOWAS ha invitato i ministri dell’Agricoltura della regione a rimuovere queste barriere commerciali, che sono contrarie al principio di libera circolazione che governa l’organizzazione regionale e rischiano di aggravare la crisi alimentare.

Questa crisi è alimentata da molteplici fattori: l’interruzione della produzione e dei sistemi di approvvigionamento a causa della pandemia di Covid-19; il cambiamento climatico, con le sue ricorrenti siccità e inondazioni; l’insicurezza nelle zone di conflitto. “Quando più di 5 milioni di persone nel Sahel sono sfollate a causa del terrorismo e del banditismo, questo crea una pressione significativa per l’accesso al cibo nelle aree in cui si stabiliscono. E si tratta di persone che non possono più coltivare”, spiega Alain Sy Traoré.

La guerra in Ucraina ha peggiorato la situazione. Per l’Africa occidentale, una delle conseguenze più preoccupanti è la carenza di fertilizzanti. Sebbene la zona ECOWAS consumi meno fertilizzanti rispetto ad altre regioni del mondo, rimane dipendente dalle importazioni dal Mar Nero. Nel 2021, la Russia ha fornito più del 50% del fabbisogno di potassio di Costa d’Avorio, Senegal, Mali, Niger e Sierra Leone.

Tuttavia, quindici Paesi africani producono ed esportano fertilizzanti, tra cui Marocco ed Egitto. In Africa occidentale, la Nigeria ha appena inaugurato la più grande fabbrica di fertilizzanti del continente e potrebbe soddisfare le esigenze dei Paesi dell’ECOWAS. Ma la burocrazia amministrativa e logistica ostacola il commercio intraregionale. “Oggi per la Nigeria è più facile esportare le proprie merci in America Latina che nel porto di Cotonou, in Benin”, afferma Alain Sy Traoré.

Il deficit di input potrebbe privare la regione di 20 milioni di tonnellate di grano nel 2022, un quarto della produzione registrata nel 2021. L’accordo di venerdì tra Mosca e Kiev potrebbe però cambiare la situazione, poiché la Russia ha ottenuto la garanzia che le sanzioni occidentali non si applicheranno alle sue esportazioni di fertilizzanti.

LO SPETTRO DELLE RIVOLTE ALIMENTARI IN AFRICA

Nel frattempo, per far fronte alle pressioni sulle catene di approvvigionamento, i ministri dell’agricoltura dell’Africa occidentale stanno lavorando a un piano per gli ordini raggruppati e per l’alleggerimento delle regole di circolazione nella subregione. Questa iniziativa si ispira al progetto, attualmente in fase di realizzazione, di una piattaforma di scambio commerciale a livello continentale sostenuta dalla Commissione economica per l’Africa delle Nazioni Unite (ECA). L’Africa Trade Exchange (ATEX) intende consentire ai governi africani di “negoziare prezzi competitivi in tutto il mondo per l’acquisto di cibo e fertilizzanti”, afferma Wafa Aidi, economista dell’ECA.

Nell’immediato, molti Stati dell’ECOWAS hanno già preso provvedimenti per regolare i prezzi degli alimenti essenziali e dell’energia. A marzo, la Costa d’Avorio ha regolamentato i prezzi di 21 prodotti di consumo, dai grissini alla carne bovina, dallo zucchero ai pomodori.

C’è ancora un grosso ostacolo: la speculazione che i trader fanno a causa dell’inflazione. “L’abbassamento dei dazi doganali sui prodotti importati, la riduzione dell’IVA o il contenimento dei prezzi sono necessari per alleggerire l’onere per le famiglie. Ma questo è insufficiente finché i controlli non vengono generalizzati nei mercati e nei negozi”, afferma l’economista Ibrahima Hathie, direttore del think tank senegalese IPAR (Initiative prospective agricole et rurale).

Per i leader, il rischio è di vedere l’impennata dei prezzi scatenare disordini sociali. Lo spettro delle rivolte alimentari del 2008, che si sono diffuse in circa 30 Paesi del mondo, in particolare in Africa, e il recente collasso dello Sri Lanka destano grande preoccupazione.

“Se entro ottobre gli Stati dell’Africa occidentale non riusciranno a soddisfare le esigenze nutrizionali delle loro popolazioni, non possiamo escludere la possibilità che i governi cadano”, avverte Alain Sy Traoré. Le aree urbane saranno le prime ad essere colpite dai disordini, poiché “le persone lì hanno integrato abitudini alimentari che sono in parte costituite da prodotti importati, a differenza delle aree rurali, dove gli agricoltori saranno ancora in grado di consumare ciò che coltivano”, continua l’esperto.

NUOVA CRISI DEL DEBITO

Per i Paesi della zona CFA, la situazione è ulteriormente complicata dalla caduta dell’euro, che è sceso al livello più basso degli ultimi vent’anni rispetto al dollaro. Questo deprezzamento sta alimentando l’aumento dei prezzi attraverso le importazioni pagate in dollari e sta avendo un impatto sui Paesi che utilizzano il franco CFA, che è legato all’euro da un tasso di cambio fisso. “La gente potrebbe pagare ancora di più per l’energia e i prodotti alimentari di base”, afferma l’economista Carlos Lopes, professore all’Università di Città del Capo in Sudafrica.

Oltre alla crisi alimentare, c’è il rischio di una nuova crisi del debito. Strangolato dall’inflazione e dall’aumento del costo dei prestiti, il Ghana ha appena chiesto aiuto al Fondo Monetario Internazionale (FMI), tre anni dopo aver annunciato con grande clamore che non avrebbe più avuto bisogno dell’assistenza dei donatori internazionali. In una lettera inviata ai governatori delle banche centrali del G20 il 13 luglio, i ministri delle finanze africani hanno chiesto al FMI di alleggerire il servizio del debito dei Paesi più poveri, come è stato fatto durante la pandemia, “per evitare disordini sociali”.

Nonostante tutto, c’è chi vuole credere che la crisi attuale possa essere anche un’opportunità per ricostruire i modelli ereditati dalla colonizzazione, che si basano in gran parte sull’estrazione e sull’esportazione di materie prime non lavorate. “I leader dei Paesi dell’ECOWAS possono approfittare di questo momento per sviluppare una politica alimentare comune che favorisca la produzione locale”, afferma Ibrahima Hathie. Questo darebbe impulso all’economia e ridurrebbe la dipendenza dal mondo esterno.

 

(Estratto dalla rassegna stampa estera a cura di Epr Comunicazione)

Back To Top