C’è un legame tra Covid e morbo di Parkinson?
Sono necessari ulteriori approfondimenti ma un recente studio ha osservato come il Covid attiva nel cervello una risposta infiammatoria simile a quella del morbo di Parkinson, che sopra i 60 anni colpisce l’1-2% della popolazione, mentre arriva al 3-5% negli over 85
Quali sono i cibi nemici (e amici) dei dolori mestruali
Circa l’85% delle ragazze nel mondo soffre di dolori mestruali e più del 10% salta regolarmente la scuola per questo motivo. Ma oltre agli antidolorifici e all’esercizio fisico anche una dieta costituita da cibi antinfiammatori può essere di aiuto. Ecco quali alimenti consigliano gli esperti
Le mille facce dell’ossitocina, l’ormone dell’amore
L’ossitocina si scopre un ormone sempre più complesso ed efficace nel trattamento di alcune malattie e condizioni, tra cui la rigenerazione delle cellule del cuore dopo un infarto e la riduzione del deterioramento cognitivo associato all’Alzheimer
Sclerosi multipla, la terapia monoclonale che ferma la progressione della malattia
A distanza di due anni, il trattamento con l’anticorpo monoclonale ocrelizumab ha mostrato la capacità di ridurre del 77% la progressione della sclerosi multipla e sono stati annunciati risultati positivi anche per le donne in gravidanza affette dalla malattia. Tutti i dettagli
In Cina è disponibile il primo vaccino anti Covid inalabile
Si chiama Convidecia Air e promette di essere efficace dopo una sola boccata. Tutti i dettagli sul primo vaccino anti Covid inalabile prodotto in Cina da CanSinoBIO
A che punto siamo sul Pnrr Università e ricerca?
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Emergenza aviaria, perché l’Inghilterra mette in lockdown polli e tacchini?
Il governo britannico ha stabilito che tutti gli uccelli allevati in Inghilterra vengano messi in lockdown a causa della peggiore epidemia di influenza aviaria mai registrata. Fatti, numeri e possibili rischi per l’uomo
Che legame c’è tra Covid e depressione?
Con la pandemia ansia e depressione sono aumentati del 25% e secondo una recente indagine oggi la salute mentale preoccupa più del cancro, ma qual è il nesso tra Covid e depressione?
Cosa sappiamo del virus Issyk-Kul isolato in un pipistrello in Lombardia
È la prima volta che viene isolato in Italia. Il virus Issyk-Kul è stato identificato in un pipistrello deceduto spontaneamente e sono in corso ulteriori indagini per capire se esiste un eventuale rischio di trasmissione dagli animali all’uomo. Tutti i dettagli
Come sta la sanità dopo più di due anni di Covid?
Dati e grafici regionali su mobilità sanitaria interregionale, tempi di attesa degli interventi chirurgici e attività di specialistica ambulatoriale nelle regioni italiane elaborati dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas)
Un algoritmo prevedrà infarti o malattie cardiache?
Secondo la scienza gli occhi sono lo specchio del cuore. Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale denominato Quartz potrebbe essere la svolta per prevedere infarti o malattie cardiache semplicemente guardando la nostra retina. Tutti i dettagli
La Germania vuole archiviare la pandemia: Covid solo endemico
Fatti, numeri e impostazioni di governo in Germania su Covid e dintorni. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’aspettativa di vita degli americani si sta riducendo sempre di più
Un declino di 2,7 anni in soli due anni, che rappresenta il più grande calo di aspettativa di vita dal 1920. Tra le nazioni più sviluppate, gli Stati Uniti sono l’unico Paese a vivere una situazione del genere. L’articolo di Le Monde spiega come sia possibile
Cosa potrebbe fare ancora Bruxelles per i servizi sociali
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente del Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Giappone, così il lancio di prodotti a tabacco riscaldato ha diminuito le ospedalizzazioni
Sta succedendo qualcosa nell’arcipelago del Sol Levante. Qualcosa di sicuramente positivo. È stato infatti osservato un cambiamento nella traiettoria dei…
Il caro-energia manderà in crisi l’industria farmaceutica in Europa?
La crisi dei prezzi dell’energia in Europa fa salire i costi operativi. E molti produttori di principi attivi non riescono ad assorbire i rincari, decidendo di spostarsi in Asia. L’Europa rischia di rimanere senza medicinali essenziali. Tutti i dettagli.
Ecco cosa succede se il virus dell’influenza si fonde con quello respiratorio sinciziale
Lo studio che analizza cosa accade se il virus dell’influenza si fonde con quello respiratorio sinciziale potrebbe spiegare come mai le coinfezioni possono portare in alcuni pazienti a un significativo peggioramento della malattia. Tutti i dettagli su un nuovo virus ibrido mai osservato prima
La pandemia ti fa… vecchio
Due anni come dieci. Tanto è pesata la pandemia sulle nostre vite, soprattutto su quelle degli under 30. Ecco com’è cambiata la nostra personalità secondo la scienza
Pfizer (e non solo), la passione delle Big Pharma per i paradisi fiscali
Pfizer ha nascosto al fisco italiano 1,2 miliardi di profitti per evadere le tasse? A questo risponderanno Guardia di finanza e Agenzia delle Entrate ma, intanto, la relazione tra Big Pharma e paradisi fiscali sembra a prescindere ben consolidata. Fatti, numeri e vecchie storie
I vaccini aggiornati potrebbero non essere così più efficaci dei “vecchi”. Report
Progettati per aumentare i nostri anticorpi nei confronti di Omicron 4 e 5, i vaccini aggiornati sembrano non dare i risultati sperati, o per lo meno non sarebbero tanto migliori dei precedenti. Tutti i dettagli di un piccolo studio indipendente
Il Covid può provocare il diabete nei bambini? Sempre più studi dicono di sì
C’è una probabilità fino al 77% in più che i bambini che hanno avuto il Covid possano sviluppare il diabete. Tutti gli ultimi studi
Lasciar scongelare l’Artico potrebbe causare nuove pandemie
La regione dell’Artico si surriscalda a velocità quattro volte superiori alle medie mondiali e questo la rende terreno fertile per l’emergere di nuove pandemie. Uno studio spiega perché qui il rischio di spillover è alto
Perché Pfizer quadruplicherà il prezzo del suo vaccino anti Covid?
Dai 20-30 euro a cui è stato venduto a Unione europea e Stati Uniti, passando per una stima del costo di produzione di poco più di un euro, fino all’annuncio di voler far pagare 110-130 dollari a dose. Fatti, ipotesi e previsioni sull’aumento del prezzo del vaccino anti Covid di Pfizer
Inquinamento e salute, ecco perché le domeniche ecologiche non bastano più
L’impatto dell’inquinamento sulla salute non è più sostenibile e l’Italia è il Paese europeo con più vittime nel continente. Tre città hanno già “ampiamente” superato per il 2022 i valori suggeriti dall’Oms e altre 13 non li rispettano. Tutti i numeri dell’Agenzia europea dell’ambiente e di Legambiente
Dimmi come ti alleni e ti dirò che memoria hai (o non hai)
Non ti ricordi mai dove hai messo le chiavi o i dettagli di una storia raccontata da un amico? Forse non stai facendo abbastanza attività fisica o devi modificare il tuo allenamento. Uno studio pubblicato su Nature ha osservato come i diversi esercizi fisici influiscono sui diversi tipi di memoria
Giuseppe Valditara, tutte le passioni politiche del nuovo ministro dell’istruzione
Chi è Giuseppe Valditara, il nuovo ministro per l’Istruzione in quota Lega nel governo di centrodestra presieduto da Giorgia Meloni. Ecco pensiero e azione di Valditara
Tutto su Orazio Schillaci, il medico che prende il posto del politico Speranza alla Salute
Orazio Schillaci sarà il nuovo ministro della Salute al posto di Roberto Speranza. Ecco la biografia di Schillaci
Covid, scoperto un enzima ‘esca’ che inibisce l’infezione
Nel futuro di una terapia universale contro tutte le varianti Covid c’è l’mRna ma non come lo conosciamo… Tutti i dettagli dello studio che ha individuato un enzima in grado di inibire l’infezione
Su equità vaccini e Covax l’Oms si boccia e accusa Paesi ricchi e Big Pharma
Il 68,3% della popolazione globale ha ricevuto almeno una dose di vaccino, di cui però solo il 23,3% si trova in Paesi a basso reddito e circa 30 nazioni hanno vaccinato meno del 10% della popolazione. La causa dell’iniquità risiede nell’avidità di Paesi ricchi e le Big Pharma. Parola di Oms
Perché Ema ha autorizzato i “vecchi” vaccini anti Covid per i bambini dai 6 mesi in su?
Fa discutere la decisione dell’Ema di autorizzare i ‘vecchi’ vaccini anti Covid per i bambini dai 6 mesi in su. Le reazioni di Bassetti, Garattini e Crisanti
Diabecovid, la nuova forma di diabete causata dal Covid
Del diabete mellito finora erano note solo due forme ma in seguito alla pandemia ne è emersa una terza, il Diabecovid. Allo studio anche le connessioni tra il virus Sars-CoV-2 e la malattia sia negli adulti che nei bambini. Tutti i dettagli
La dengue è sempre più diffusa: nuovo vaccino è in arrivo
I cambiamenti climatici rendono la dengue una malattia sempre più diffusa (anche in Italia) però un nuovo vaccino sviluppato dalla giapponese Takeda ha dimostrato buoni risultati. Tutti i dettagli su malattia, diffusione e cure
Chiron, la sottovariante che sfugge agli anticorpi
Chiron, la figlia di Centaurus, discende a sua volta da Omicron 2 ma presenta ancora più mutazioni. Quanto è diffusa questa sottovariante e quanto è in grado di eludere gli anticorpi?
Quinta dose, cosa prevede la circolare del ministero della Salute
La quarta non è mai decollata ma il ministero della Salute ha diffuso una circolare per la quinta dose di vaccino anti Covid. Ecco a chi è raccomandata, la risposta se si può fare in concomitanza al vaccino antinfluenzale e le previsioni del virologo Fabrizio Pregliasco
Rischio listeria e botulino, ecco i nuovi richiami da parte del ministero della Salute
Questa volta il ministero della Salute ha richiamato un gorgonzola dolce per rischio listeria e un pesto al finocchietto selvatico che potrebbe contenere botulino. Tutti i dettagli sui prodotti ritirati dagli scaffali dei supermercati
Da dove deriva l’obesità?
Un tempo vista come il risultato di una mancanza di volontà e di autocontrollo, la natura biologica dell’obesità si è dimostrata molto più complessa e correlata ad alcune fasi specifiche dello sviluppo. Tutti i dettagli dello studio del Baylor College of Medicine di Houston
Sarà approvato il vaccino contro il virus respiratorio sinciziale?
Nei paesi industrializzati, il virus respiratorio sinciziale provoca oltre 420.000 ricoveri all’anno e 29.000 decessi tra gli adulti, per cui a oggi non esistono vaccini o cure specifiche, ma Gsk forse ha la risposta. Tutti i dettagli
Cosa succederà con le multe ai No Vax
I nomi, cognomi e indirizzi di tutti i cittadini over 50 che si erano opposti all’obbligo vaccinale ci sono. Un milione di multe destinate ai No Vax è pronto a partire ma potrebbe non essere mai recapitato. Ecco perché
Colesterolo cattivo, come combatterlo con il nuovo farmaco approvato dall’Aifa
Due iniezioni l’anno di Leqvio promettono di dimezzare i livelli di colesterolo “cattivo” (Ldl) e, quindi, di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, responsabili di oltre 220.000 vittime l’anno solo in Italia. Tutto sull’innovativo farmaco approvato dall’Aifa
L’Europa affronterà una nuova ondata di Covid?
Secondo Oms ed Ecdc in Europa potrebbe essere iniziata una nuova ondata di Covid. Ecco dati e previsioni
Cosa faranno Engineering e Novartis per digitalizzare la sanità
Siglato un accordo triennale tra Engineering e Novartis per raggiungere gli obiettivi indicati dal Pnrr nell’ambito della sanità digitale. Tutti i dettagli
Cosa non ha capito chi dice che i vaccini anti Covid non proteggono dai contagi
“Il vaccino anti Covid di Pfizer non garantisce una protezione contro i contagi”. È la straordinaria scoperta del deputato olandese Rob Roos che al Parlamento europeo crede di aver smascherato il grande inganno di governi e Big Pharma. Ma ecco perché la sua tesi si sgretola come un castello di sabbia
Perché è importante la scoperta del sistema di gruppi sanguigni Er?
Pensiamo spesso che i gruppi sanguigni si limitino ad A, B, O e AB, ma questo in realtà è solo uno dei circa 40 sistemi di classificazione del sangue. L’ultimo scoperto, denominato Er, è riuscito a spiegare un mistero sul quale gli esperti si interrogavano dagli anni ‘80
Sanità, cosa non va nei Livelli essenziali di assistenza (Lea)
I Livelli essenziali di assistenza (Lea) dovrebbero ridurre le diseguaglianze e rendere accessibili le innovazioni del settore sanitario in tutto il territorio nazionale, tuttavia il timore della Fondazione Gimbe è che queste intenzioni rimangano solo sulla carta. Ecco perché
Tutti gli ultimi prodotti ritirati dai supermercati per rischio listeriosi (e non solo)
Tutto è iniziato con i würstel ma si allunga la lista dei prodotti ritirati dal commercio per rischio listeriosi, salmonella e “non conformità microbiologica” in generale
Primo progetto digitale italiano di medicina di prossimità, tutti i dettagli
Al primo progetto digitale italiano di medicina di prossimità avviato da Aria e Regione Lombardia partecipa anche il Gruppo Engineering. Ecco in cosa consiste
Perché la discriminazione sui lavoratori fragili svantaggia chi non può accedere allo smart working
L’intervento di Francesco Provinciali e Francesco Alberto Comellini
Guerra, povertà e cambiamenti climatici ai tempi del colera
Secondo i dati Oms, finora quest’anno il tasso medio di letalità del colera è quasi triplicato rispetto agli ultimi 5 anni e sono 27 i Paesi che hanno segnalato focolai. Cosa sta succedendo e dove si sta diffondendo?
Quale prodotto ha ritirato il ministero della Salute per rischio listeria?
Oggi è comparso un nuovo annuncio da parte del ministero della Salute riguardo al ritiro dal commercio di un altro prodotto per una “non conformità microbiologica” a causa di una possibile presenza del batterio listeria. Tutti i dettagli sul prodotto francese
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- …
- Pagina 44
- Successivo