Advertisement
skip to Main Content

Cosa c’è dietro all’aumento dei ricoveri di bambini in ospedale?

Influenza Bambini

Gli ospedali italiani (e non solo) stanno registrando un insolito numero di ricoveri tra i bambini. Non si tratta solo dell’influenza stagionale e l’Ecdc avverte della necessità di rafforzare i sistemi sanitari. Ecco perché e cosa sta succedendo

 

I sistemi sanitari rischiano di trovarsi di nuovo sotto pressione. Questa volta però non si tratta del Covid o, per lo meno, non solo. A essere più affollate del solito in questa stagione sono soprattutto le terapie intensive pediatriche, infatti la triplendemia – ovvero la co-circolazione di Covid, influenza e virus respiratorio sinciziale (Rsv) – sta colpendo in particolar modo i bambini.

A far scattare l’allerta è stato il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) che sta rilevando numeri insoliti nei ricoveri dei più piccoli.

COSA HA DETTO L’ECDC

“Dalla fine di ottobre 2022 e a partire dalla settimana 47, diversi Paesi dell’UE/SEE hanno segnalato un aumento dei ricoveri pediatrici dovuti a infezioni da Rsv che causano bronchiolite, in presenza di una circolazione concomitante di altri agenti patogeni respiratori, come i virus dell’influenza e del SARS-CoV-2”. È quanto si legge nel comunicato diffuso dall’Ecdc.

“Di conseguenza – mette in guardia l’Ecdc -, nelle prossime settimane e mesi vi è un elevato rischio di pressione significativa sui sistemi sanitari dell’UE e del SEE”.

COSA C’È DI STRANO QUEST’ANNO

Le infezioni da Rsv in questa stagione non sono insolite ma quest’anno, osservano gli esperti, sono più alte e più precoci rispetto al periodo pre-pandemico, e in proporzione colpiscono più bambini. Inoltre, i Paesi europei stanno vivendo una stagione influenzale precoce e una possibile recrudescenza del Covid dopo settimane di calo dei casi e dei ricoveri.

Come ha infatti ricordato il direttore dell’Ecdc, Andrea Ammon, “la stagione delle feste di fine anno è associata ad attività come incontri sociali, shopping e viaggi, che comportano rischi aggiuntivi significativi per la trasmissione dell’Rsv e di altri virus respiratori”.

IL CARICO SUI SISTEMI SANITARI

Gli ospedali, dopo i difficili anni del Covid, ora corrono di nuovo il rischio di essere sotto pressione e per questo motivo Ammon, ha detto che “il rafforzamento dei sistemi sanitari e il sostegno agli operatori sanitari dovrebbero essere prioritari a causa del rischio della gravi pressioni che potrebbero subire nelle prossime settimane e mesi”.

Tra le altre cose, il direttore dell’Ecdc ha anche ricordato l’importanza delle vaccinazioni contro il Covid e l’influenza soprattutto per i gruppi a rischio.

BAMBINI E OVER 65 SONO I PIÙ FRAGILI

L’Rsv è uno dei principali responsabili delle infezioni del tratto respiratorio inferiore in tutto il mondo. All’età di due anni, afferma l’Ecdc, quasi tutti i bambini sono stati infettati, ma l’infezione naturale non fornisce un’immunità duratura. La reinfezione è comune, ma di solito interessa solo il tratto respiratorio superiore.

I sintomi vanno da quelli lievi tipici dell’influenza a gravi infezioni da virus del tratto respiratorio inferiore, tra cui bronchiolite e polmonite, che possono richiedere ricoveri e ventilazione meccanica.

I bambini sotto ai 5 anni – in particolare i neonati da 0 a 6 mesi – e gli over 65 sono i più colpiti dalla malattia grave associata all’Rsv. Secondo l’Ecdc, ogni anno, in media 213.000 bambini di età inferiore ai 5 anni vengono ricoverati in ospedale per Rsv nell’Ue, in Norvegia e nel Regno Unito.

LA SITUAZIONE IN ITALIA

Anche le strutture sanitarie italiane confermano quanto osservato dall’Ecdc. A Roma, all’Ospedale Bambino Gesù, “negli ultimi 15 giorni è stata registrata una media di circa 400 accessi in un giorno al Pronto soccorso da parte di bambini con sintomi respiratori e influenzali a fronte dei 250 nel mese di novembre”, scrive Il Sole24Ore.

Anna Maria Musolino, pediatra dell’emergenza dell’ospedale li ha definiti “numeri record” e concorda sul fatto che quest’anno l’influenza è arrivata in anticipo rispetto agli anni precedenti.

A Bologna stessa situazione. L’ospedale Maggiore, si legge su Repubblica, è stato costretto a riorganizzare i propri spazi, rinunciando a sale giochi e altre aree, per far posto a nuovi posti letto per i ricoveri: “[Ieri] la pediatria, dopo settimane di incremento progressivo di ingressi legati a influenza e altre infezioni respiratorie, in mattinata ha registrato il record di ricoveri nella fascia d’età compresa tra gli 0 e i 5 anni: 34 ingressi, all’80% colpiti da bronchioliti e al 20% da influenza e polmoniti”.

Ma a preoccupare è soprattutto la situazione delle terapie intensive. Al Gaslini di Genova, da ottobre, sono stati intubati 8 bambini che necessitavano di ventilazione meccanica invasiva, mentre di solito i casi che richiedono questo tipo di cure sono uno o due all’anno. I ricoveri più gravi, affermano i medici, sono stati causati dalla co-infezione di virus influenzale e Rsv.

E nella capitale, all’Umberto I, ieri c’erano 6 neonati intubati in terapia intensiva, mentre nel reparto di Pediatria d’urgenza si contavano 14 ricoverati, di cui 11 sono trattati per bronchiolite e altri “6 o 7 in pronto soccorso in attesa del ricovero”, come ha spiegato Fabio Midulla, presidente della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri) e responsabile del Pronto Soccorso pediatrico dell’ospedale romano.

Si registrano, inoltre, già alcuni trasferimenti da una Regione a un’altra per la mancanza di posti.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore