Cancro, cosa prevede il nuovo piano oncologico nazionale
Il 4 febbraio si celebra la giornata mondiale contro il cancro: è un buon momento per discutere del nuovo piano oncologico nazionale. L’intervento di Alessandra Servidori
Un nuovo contraccettivo maschile (non ormonale) all’orizzonte?
Un gruppo di ricercatori del Minnesota ha scoperto una molecola in grado di ridurre del 45% gli spermatozoi maschili, aprendo nuove strade ai contraccettivi maschili. Tutti i dettagli
Perché negli Stati Uniti preoccupano i casi di super gonorrea
Gli Stati Uniti denunciano da tempo un aumento delle malattie sessualmente trasmissibili, ma ora si è aggiunto un nuovo problema: la loro resistenza gli antibiotici e alcuni recenti casi di gonorrea stanno allarmando gli esperti. Ecco perché
Ha senso la guerra di Schillaci contro le eCig?
Il ministro della Salute, Schillaci, prepara una nuova stretta che equiparerà le sigarette tradizionali alle eCig. Tuttavia, come emerge dal…
La Germania abbandona le mascherine su treni e mezzi pubblici
A tre anni dall’inizio della pandemia di coronavirus, arriva anche in Germania (dal 2 febbraio) l’addio alle mascherine sui treni e i mezzi pubblici. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
Esketamina, uno spray contro la depressione nel disturbo bipolare
Lo spray nasale Esketamina, già approvato per trattare le depressioni resistenti, secondo uno studio italiano, ha dato ottimi risultati anche per curare i sintomi depressivi nel contesto del disturbo bipolare. Tutti i dettagli
Nuovi farmaci in arrivo e una conferma sulla pillola anti Covid di Pfizer
Un parere negativo, quattro nuovi farmaci raccomandati per l’approvazione, sette a cui è stata estesa l’indicazione terapeutica e la pillola anti Covid di Pfizer che trova conferme. Tutti le ultime novità dell’Ema
Che cosa va e non va nel nostro sistema scolastico
Il sistema scolastico italiano visto da suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Cosa si dice (ma soprattutto cosa non si dice) sull’introduzione degli insetti a tavola
Ecco perché il consumo alimentare di insetti da parte di oltre due miliardi della popolazione mondiale non può essere preso a pretesto per forzare gli europei. L’articolo su Charta Minuta di Francesco Zecca, docente di Politiche di sviluppo agricolo e rurale all’Università La Sapienza di Roma
Cosa farà l’Ue per la carenza dei farmaci
A marzo, la Commissione dovrebbe presentare una revisione della sua strategia farmaceutica, volta a migliorare il monitoraggio delle scorte (con obblighi di rendicontazione) e ad anticipare le future carenze di farmaci. Intanto, però, tra i 27 torna la tentazione di fare ognuno per sé. L’articolo di Le Monde
Il ministro Calderone tutelerà (come dice) i lavoratori fragili?
La politica dimostra sovente superficialità e ignoranza: uno è fragile non per il lavoro che fa ma per la malattia che ha. E ora è il momento di chiarire e stabilire norme eque, giuste, tutelanti per tutti i lavoratori fragili.L’intervento di Francesco Provinciali
Artrite psoriasica, come funziona e chi produce il farmaco per cui Aifa ha approvato la rimborsabilità
Boehringer Ingelheim e AbbVie (spin-off di Abbott), con le loro sedi in Italia, parteciperanno alla produzione e alla commercializzazione di un farmaco contro l’artrite psoriasica, una patologia che colpisce circa il 30% delle persone affette da psoriasi. Fatti, numeri e commenti
Chi è favorevole (e chi è contrario) al pensionamento dei medici a 72 anni?
Per risolvere la carenza di medici, il governo ha proposto un emendamento al Dl Milleproproghe, che prevede la possibilità di innalzare da 70 a 72 anni l’età pensionabile, ma l’idea non piace a tutti. Fatti, commenti e polemiche
Capire e colmare la carenza di competenze del personale sanitario
Dotare il personale sanitario delle giuste competenze è essenziale per rispondere alle future crisi sanitarie e per prepararsi a un uso crescente delle tecnologie digitali e al cambiamento demografico. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
RxPass, ecco l’ultima trovata di Amazon sulla vendita di farmaci
L’intenzione di Amazon di conquistare anche il settore dei servizi sanitari è nota da tempo. Dopo PillPack, OneMedical e Amazon Clinic, arriva anche RxPass, un abbonamento a soli 5 dollari che offre più di 50 farmaci. Tuttavia, il successo non è scontato…
HippoCamera, l’app che aiuta a non perdere i ricordi
Con il tempo la memoria può svanire e i ricordi diventare sempre più sbiaditi ma alcuni ricercatori hanno osservato che l’uso di un’app che fa registrare e riguardare video di eventi quotidiani può essere di aiuto. Tutti i dettagli
Privacy, ecco perché il Garante bastona tre Asl friulane
Tre Asl friulane sono state sanzionate dal Garante Privacy per aver classificato, attraverso l’uso di algoritmi, gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19. Tutti i dettagli
Le alghe saranno le nuove proteine della tavola?
Sostenibili e nutrienti, le alghe potrebbero rimpiazzare il 25% del consumo europeo di proteine e il 50% del consumo totale di olio vegetale, ecco perché sono il futuro dell’alimentazione
Orthrus spodesterà Cerberus, Kraken e le altre varianti?
Un’altra variante dal nome mitologico: Orthrus, il cane a due teste che custodiva il castello del gigante Gerione. Nel Regno Unito è già responsabile del 25% dei casi e sta dando battaglia a Cerberus. Ecco le ultime novità e cosa succede in Italia
L’istruzione ha più bisogno del merito o della competenza?
Rispettare i criteri di merito significa assecondare il metro di misura che assegna la porzione prestabilita di un guadagno sociale a colui o colei che osserva le condizioni imposte per ottenerla sottomettendosi al giudizio di conformità emesso da chi ne ha l’autorità e il potere. Alla faccia della creativa intelligenza e in ode a un conformismo spietato. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
I vaccini anti Covid fanno male al cuore? Secondo uno studio italiano, no
Infarti, miocarditi, pericarditi, trombosi e altre patologie del cuore sono state spesso attribuite ai vaccini anti Covid, ma ora uno studio dell’Università di Bologna smentisce questa tesi. Tutti i dettagli
Il long Covid non è per sempre
Per quanto il long Covid resti un mistero dai contorni sfumati, un nuovo studio dà finalmente una buona notizia. I sintomi che in molti continuano a lamentare anche a distanza di mesi dalla guarigione non durano per sempre, ma scompaiono entro un anno. Tutti i dettagli
ChatGPT diventerà il nuovo nemico della scienza?
ChatGPT, l’intelligenza artificiale di OpenAI, è riuscita a far credere a dei ricercatori che alcuni lavori scientifici generati sembravano scritti da una persona reale. Ecco come uno studio ha messo alla prova il software (e come l’essere umano c’è cascato con tutte le scarpe)
Giorgio Parisi, normalità e originalità di un genio
La genialità ma anche l’umiltà del premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, raccontati nel suo ultimo libro Gradini che non finiscono mai. L’articolo di Francesco Provinciali
Cosa prevede il nuovo contratto per medici e dirigenti sanitari
I sindacati sono stati convocati per il rinnovo del contratto di medici e dirigenti sanitari. Sul tavolo delle trattative ci sono circa 650 milioni di euro per quasi 135mila professionisti coinvolti, basteranno? Fatti, numeri e polemiche
Cosa farà il governo per favorire i farmaci generici?
Costano meno ma preferiamo acquistare quelli di marca. I generici, considerati dagli italiani farmaci di serie B, rappresentano solo il 30% delle vendite. Ora però potrebbero aiutarci con la carenza dei medicinali, siamo pronti? Fatti, numeri, commenti e propositi del nuovo ministro della Salute
I soldi per le cure domiciliari ci sono ma i medici (e le Regioni) no
Il Pnrr ha stanziato 2,7 miliardi per le cure domiciliari, tuttavia non solo manca il personale ma la metà delle Regioni non ha fatto i compiti e centrare l’obiettivo che prevede di raggiungere a casa il 10% degli over 65 entro il 2026 sembra davvero una missione impossibile. Tutti i dettagli
La larva è servita e l’azienda francese Ynsect gongola
Dopo la locusta migratoria, la larva gialla della farina e la farina di grillo, dal 26 gennaio potrà fare il suo debutto nei piatti anche la larva del verme della farina minore, che verrà commercializzata dalla società francese Ynsect. Tutti i dettagli
Il governo vuole spegnere le e-cig?
Che cosa propone il ministro della Salute, Orazio Schillaci, su sigarette, e-cig e prodotti a tabacco riscaldato. Fatti, numeri e polemiche sull’ipotesi di maggiori divieti al fumo
Chi sfida Elon Musk con i neuroni artificiali?
Neuralink di Elon Musk, il chip pensato per essere impiantato nel cervello con l’obiettivo di permettere alle persone disabili di muoversi e comunicare, sembra essere sulla strada sbagliata, mentre il team di una università svedese, tra cui c’è anche un ricercatore italiano, fa importanti passi avanti. Tutti i dettagli
Le mamme vaccinate contro il Covid proteggono con il loro latte i neonati
Un precedente studio aveva già dimostrato che il latte delle mamme vaccinate contiene anticorpi contro il Covid ma ora i ricercatori affermano che riesce a proteggere anche i neonati. Tutti i dettagli
Ecco le regioni dove si fa più ricorso ai medici a gettone
Le indagini dei Nas, i rischi per i pazienti e un sistema tutto da riformare perché le cooperative con i medici a gettone non possono sostituirsi al Servizio sanitario nazionale (ma sta già succedendo). Fatti, numeri e commenti
Una spruzzata di acido nitrico protegge dal Covid? Report Economist
Ecco perché, secondo alcuni ricercatori, acidificare l’aria degli ambienti chiusi potrebbe ridurre la diffusione del Covid-19 (e non compromettere la salute). Tutti i dettagli nell’articolo dell’Economist
Come e quando si richiuderà il buco nell’ozono
Secondo un nuovo rapporto realizzato dalle Nazioni Unite, lo strato di ozono che avvolge la Terra si sta rigenerando dopo che a metà degli anni ’80 la sua riduzione era diventata nota come “buco nell’ozono”. Fatti, numeri e previsioni nell’articolo del Wall Street Journal
L’immunità ibrida (forse) ci salverà dal Covid
L’Iss afferma che l’immunità ibrida, cioè ottenuta con la vaccinazione e l’infezione, è la massima protezione sia contro l’infezione che la malattia severa da Covid e secondo uno studio pubblicato su Nature riduce fino al 40% la probabilità di trasmettere il virus. Tutti i dettagli
Chi vuole bandire il vino in Europa
L’Irlanda ha ottenuto dalla Commissione europea (a cui vengono mosse molte critiche) l’autorizzazione ad applicare sugli alcolici un’etichetta come quelle delle sigarette, ma ecco tutti i problemi che derivano da questa decisione. Fatti, numeri e commenti
Infezioni respiratorie tra i bambini, cosa dicono i pediatri
In alcune regioni le infezioni respiratorie stanno facendo registrare il 300% in più di accessi ai pronto soccorso e l’80% dei posti letto è occupato da bambini con bronchiolite da Virus respiratorio sinciziale. Ecco cosa dicono i pediatri e i numeri degli ospedali
Benvenuti nel far west delle cooperative che forniscono medici a gettone
Circa 4 camici bianchi su 10 sarebbero pronti a dimettersi da dipendente del Ssn per lavorare con una cooperativa come medici a gettone (e guadagnare il doppio). Ma come operano queste società private che nessuno controlla? Fatti, numeri e commenti
Leqembi, il farmaco contro l’Alzheimer autorizzato dalla Fda con una procedura accelerata
Il farmaco contro l’Alzheimer autorizzato dalla Fda solleva alcuni dubbi e Biogen, che lo ha prodotto insieme a Eisai, ne aveva già realizzato un altro che aveva fatto discutere. Tutti i dettagli
Perché si sono verificati rari casi di miocardite nei ragazzi dopo i vaccini anti Covid
Uno studio potrebbe aver scoperto la causa all’origine dei rari casi di miocardite in bambini e ragazzi a seguito dei vaccini anti Covid ma, per gli esperti, i benefici superano comunque i rischi. Tutti i dettagli
Quali sono i piani di Meloni per lo smart working?
Giorgia Meloni dica chiaramente se tutti i lavoratori fragili possono accedere allo smart working. L’intervento di Francesco Provinciali.
Cricket One, tutto sull’azienda vietnamita che vuole inondare l’Europa di polvere di grillo
L’Ue ha dato il via libera alla polvere di grillo nei prodotti alimentari: ecco cos’è, chi la produce, dove si consuma, il giro d’affari e le previsioni di un mercato che ha già delle realtà operative anche in Italia
Kraken: e se la sottovariante del 2023 arrivasse dagli Stati Uniti e non dalla Cina?
Tutti gli occhi sono puntati sulla Cina ma, intanto, negli Stati Uniti una nuova sottovariante denominata Kraken, come il mostro marino, sta facendo impennare i casi da settimane. Fatti, numeri e previsioni degli esperti
Meloni e Schillaci silurano Magrini dall’Aifa
La riforma dell’Aifa, voluta dall’esecutivo guidato dalla premier Giorgia Meloni ma non ancora in vigore, prevede l’abolizione della figura del direttore generale, carica attualmente ricoperta da Nicola Magrini, a cui però è già stato dato il benservito
Cos’è la tanatoprassi e chi è Andrea Fantozzi che ha curato la salma di Benedetto XVI
Andrea Fantozzi è stato il primo a portare in Italia la tanatoprassi, una pratica con cui erano già state trattate anche le spoglie di papa Giovanni Paolo II. Adesso si è occupato di quelle di Benedetto XVI e anche Pelé ha ricevuto lo stesso trattamento. Ecco in cosa consiste
Per una nuova classe dirigente colta c’è bisogno di riformare la scuola
La povertà educativa che caratterizza la classe dirigente è il risultato del devastante smantellamento dell’istruzione da parte di ministri impreparati, incapaci e dei loro consiglieri. Ecco perché è ora che maestri e professori rifondino la scuola per salvare le nuove generazioni. L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro
La Cina accetterà l’offerta Ue di vaccini gratuiti?
Per contenere l’emergenza Covid che sta travolgendo la Cina, l’Ue ha proposto a Pechino di accettare gratuitamente i suoi vaccini. Ecco come stanno andando le trattative
Udca, tutto sul farmaco italiano che va a ruba in Cina
In Cina è scattata la corsa al farmaco per sindromi legate al fegato a base di Udca, un principio attivo il cui maggiore produttore si trova in Emilia Romagna. I medici lo stanno prescrivendo a tutti contro il Covid ma ecco cosa dice (realmente) uno studio su Nature. Tutti i dettagli
Asintomatici, cosa dice l’ultima circolare del ministero della Salute
Si riducono (con qualche eccezione) i giorni di isolamento per i positivi asintomatici, anche in assenza di tampone negativo. Ecco i tempi e come cambiano le indicazioni del ministero della Salute sulla gestione della pandemia
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 45
- Successivo