Biden e Trump alla prova delle elezioni di midterm
Alle elezioni di midterm negli Stati Uniti, i Repubblicani potrebbero tornare a controllare la Camera ma il loro programma è inconsistente e divisivo per i conservatori stessi, tra i quali potrebbe esserci un trumpiano anti-Trump papabile per la corsa alla Casa Bianca. L’articolo di Daniele Meloni per Tempi
Cop27, l’educazione alla natura e al clima parte dalla scuola
Il parere di suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche e Cavaliere al Merito della Repubblica, sulla Cop27 e il ruolo dell’Italia nel promuovere politiche e prassi nella difesa del creato, della natura e del clima
La mia ricetta per affrontare i tempi di guerra
Da vecchio uomo di mondo, sono certo che il conflitto in Ucraina finirà solo quando i Fondi Pensione, via Wall Street, via FED, diranno al Congresso e al Presidente: “Basta così”. Ecco allora la mia ricetta per superare il primo inverno di guerra. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
I primi passi del governo Meloni su economia ed energia
I provvedimenti economici approvati ieri dal consiglio dei ministri e i commenti di premier, ministri e leader politici. La nota di Sacchi
Destra divisa, sinistra spappolata
Lo stato di salute della maggioranza di governo e delle opposizioni. I Graffi di Damato
La destra di Giorgia Meloni tra passato e presente
Il Bloc Notes di Michele Magno
La destra e il 25 aprile
Se è vero che la destra italiana non mette in discussione i valori fondanti della Repubblica, allora il 25 aprile dovrà essere partecipe alle celebrazioni per l’Anniversario della liberazione d’Italia. L’intervento di Vincenzo Mattina
Perché Mattarella ha dato l’ok alle prime mosse del governo Meloni
Cosa ha fatto e cosa non ha fatto il presidente della Repubblica, Mattarella, dopo le prime mosse del governo Meloni. I Graffi di Damato
Scholz in Cina: fini, critiche e scenari
Scholz va in Cina alla ricerca di opportunità economiche per le aziende tedesche. La Francia, l’Unione europea e anche alcuni ministri del suo governo, però, lo hanno criticato. Tutti i dettagli.
Perché gli Usa accusano la Cina di spionaggio
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa si dice negli Stati Uniti delle elezioni di midterm
Sebbene sembri abbastanza certo che i repubblicani avranno un buon risultato alle prossime elezioni di midterm, resta in dubbio se avranno il grande risultato preannunciato – e sul Senato non è ancora detta l’ultima parola. L’approfondimento del Wall Street Journal
Iran, perché questa rivolta è diversa?
I pessimisti ricordano che le proteste di massa in Iran sono sempre soffocate dal regime, sparando, torturando e censurando. Tuttavia, secondo The Economist, ci sono ragioni per pensare che questa volta potrebbe essere diverso, che le fondamenta della Repubblica islamica stiano davvero vacillando al grido di “donne, vita, libertà”
Come insegnare la consapevolezza del bene e del male ai giovani
Quelle che un tempo si chiamavano bravate ora assumono toni connotativi sempre più estremi e agghiaccianti ma è necessario non perdere la speranza nei giovani, imparando ad ascoltarli destreggiandosi tra benevolenza e dovere di far rispettare le regole. L’intervento di Francesco Provinciali
Siamo realisti, non rispetteremo i nostri ambiziosi obiettivi climatici. Report Economist
Gli stessi Paesi che hanno firmato l’accordo di Parigi non hanno tagliato le loro emissioni a sufficienza per raggiungere gli obiettivi climatici previsti. Anzi, le emissioni globali stanno ancora crescendo e questa non è una condanna per il pianeta bensì è una condanna a morte per alcune persone
I Partigiani della Pace anche nel 2022 sono anti Nato e anti Usa
La manifestazione per la pace in Ucraina è piena di cattivi maestri. Ecco perché. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Poca letizia di Pd e centrodestra per Moratti
Che cosa cambierà in Lombardia dopo le dimissioni di Letizia Moratti da vicepresidente della Regione governata dal centrodestra. Il taccuino di Federico Guiglia
Tutte le fibrillazioni nella maggioranza che sostiene il governo Meloni
Che cosa succede nella maggioranza di destra-centro. La nota di Paola Sacchi
Gioie e dolori per Meloni fra Roma e Bruxelles
I Graffi di Damato.
Melonismi all’europea
Fatti, aspettative e commenti sugli appuntamenti bruxellesi di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Balletti sui rave, Moratti multipartisan, Veltroni fa gnam con la Nutella
Rave party, Moratti, Fratelli d’Italia, Fed, Veltroni, Nutella e non solo. Pillole di rassegna stampa e tv nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag.
Cosa si dice a destra e a sinistra su Moratti e rave party
Commenti e reazioni al decreto anti rave party e all’uscita di Letizia Moratti dalla giunta della Regione Lombardia. La nota di Paola Sacchi
Tutti gli aspetti economici dell’avvicinamento diplomatico tra Israele e Arabia Saudita
Il tabù del contatto ravvicinato tra israeliani e sauditi è ormai caduto, e i due paesi stanno ponendo le basi per una relazione economica più ampia. L’articolo di Marco Orioles.
Guerre, ecco affari e intrecci sui droni
I droni sono al centro dei rapporti economici-militari tra Iran e Russia, e tra Francia, Arabia Saudita ed Emirati. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Tutte le amorevolezze tra Iran e Russia su armi, economia e non solo
L’Iran fornirà nuove armi alla Russia: non solo droni, ma anche missili superficie-superficie. Al di là dei contatti militari, i due paesi lavorano per espandere la cooperazione logistica ed energetica. Tutti i dettagli.
Decreto anti rave party: le tesi del governo, le critiche di alcuni giuristi
Cosa va e cosa non va nel decreto anti rave party. I fini del governo e i dubbi di avvocati e costituzionalisti
Le priorità del Pd sono i rave party?
Decreto anti rave party: fatti e reazioni (di Pd e M5s). La nota di Paola Sacchi
Le trappole di Meloni alla sinistra
Obiettivi dichiarati e reconditi delle prime misure del governo su rave party, ergastolo ostativo e medici no-vax. I Graffi di Damato.
I primi 3 segnali del governo Meloni
Fini e mezzi delle prime tre decisioni del governo Meloni. Il taccuino di Federico Guiglia.
Tutte le armi che l’Algeria comprerà dalla Russia
L’Algeria (da cui compreremo sempre più gas) pronta a siglare con la Russia un mega accordo di fornitura di armi. L’articolo di Aurelio Giansiracusa per AresDifesa
Chi elogia e chi critica le prime mosse di Meloni
I primi provvedimenti del governo Meloni giudicati dai giornali Il buon Massimo Franco sul Corriere della Sera ha visto…
Meloni sventola le bandiere di sicurezza e giustizia
I primi provvedimenti del governo Meloni e i nomi di viceministri e sottosegretari. La nota di Paola Sacchi
Il movimentismo di Salvini fa davvero bene alla Lega?
Fini e rischi dell’attivismo movimentista di Salvini. Il commento di Polillo
Berlusconi teme un Pd moribondo?
Che cosa succede al Pd. I Graffi di Damato
Perché Lula avrà bisogno del dialogo per governare il Brasile
Lula da Silva è presidente del Brasile per la terza volta, un’impresa di rilievo storico. Ma che nella polarizzazione avvelenata del paese presenta difficoltà straordinarie. L’approfondimento di Livio Zanotti
Come evitare il disastro nucleare? Parla il generale Tricarico
Rischio nucleare nella guerra Russia-Ucraina. L’analisi del generale Leonardo Tricarico, ex Capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare
Chi sono i 31 sottosegretari del governo Meloni, tutti i nomi
Il consiglio dei ministeri ha nominato 31 sottosegretari: ecco chi sono, in quale partito militano e in quali ministeri lavoreranno
Le ultime dal centrodestra e i brandelli delle opposizioni
Cosa succede nel centrodestra e nelle opposizioni. La nota di Paola Sacchi
Caso La Russa o caso La Stampa?
E’ imbarazzante questa polemica del direttore del quotidiano “La Stampa”, Massimo Giannini, condotta contro il presidente del Senato, Ignazio La Russa. Ecco perché. I Graffi di Damato
Cosa cambierà in Brasile con la vittoria di Lula? Fatti e commenti
Lula ha vinto le elezioni presidenziali in Brasile. Ma gli alleati di Bolsonaro rimangono una forza numerosa al Congresso. Tutti i dettagli e le previsioni sulla politica estera e l’economia.
Perché la Sapienza di Roma resta un nervo scoperto per la sinistra
La contestazione-censura a La Sapienza di Roma e i ricordi dell’ex sindacalista Roberto Giuliano. L’articolo di Paola Sacchi
Il 25 aprile di La Russa
Penso che La Russa troverà il modo di partecipare alla festa del 25 aprile a suo modo, come ha ricordato di aver fatto come ministro della Difesa. I Graffi di Damato
Tutte le nuove mire della National Defense Strategy di Biden
Ecco le prossime sfide delineate dagli Stati Uniti nella National Defense Strategy. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Francia e Italia guardano con timori le mosse della Germania su energia, difesa e non solo
Spaventato dalla Germania, Macron allunga la mano all’Italia. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
L’Occidente vede le affermazioni della Russia sulla “bomba sporca” come pretesto per una possibile escalation in Ucraina
Stati Uniti, Francia e Regno Unito si affrettano a smentire le accuse di Mosca, secondo cui Kiev starebbe pianificando l’uso dell’ordigno sul proprio Paese
Cosa si vocifera nelle élite russe per il dopo Putin?
Le élite russe che gestiscono il Paese e ne possiedono i beni stanno perdendo per la prima volta fiducia nel loro presidente. Un tempo impensabile, la rimozione di Putin ora può almeno essere contemplata. Ecco i nomi dei possibili successori di uno zar che non ce l’ha fatta. L’articolo di The Economist
Perché Tsmc e Taiwan sono al centro della guerra tech Usa-Cina
I produttori taiwanesi di semiconduttori, e in particolare Tsmc, si sono ritrovati in mezzo ai grandi giochi geopolitici. L’articolo di Le Monde.
Tutti gli uomini di Xi
Fanno quadrato intorno a lui e tutto ciò che riguarda la vecchia politica viene spazzato via (persone comprese). All’ultimo congresso del Partito Comunista Cinese, Xi Jinping non ha lasciato alcun dubbio su chi detiene il potere. L’articolo di The Economist
Guerra Russia-Ucraina, la pace giusta e la pace dei vili e degli ipocriti
La pace la si deve chiedere ed esigere, ma rivolgendosi all’interlocutore giusto: che non è solo Zelensky, da cui si pretende una assurda capitolazione, ma è soprattutto Putin che ha violato il diritto internazionale ridefinendo unilateralmente i confini di uno Stato libero e sovrano contro la volontà dei suoi cittadini. Il corsivo di Marco Orioles
La pace non può essere edificata sul “cimitero della libertà” (Kant)
Il Bloc Notes di Michele Magno
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 88
- Pagina 89
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- …
- Pagina 299
- Successivo