Le ultime putinate di Berlusconi
Che cosa ha detto Berlusconi e come i giornali hanno commentato le sortite dell’ex premier su Zelensky e non solo. I Graffi di Damato
Germania, la Cdu vince a Berlino. Scholz attapirato
Elezioni a Berlino. La Cdu vince nella città più difficile, con una lunga tradizione di sinistra incarnata negli ultimi oltre trenta anni di governo a guida socialdemocratica e con un profilo che non è più quello accomodante dell’ex cancelliera, ma quello più ruvido e conservatore di Friedrich Merz.
Tutti gli exit poll sulle regionali in Lombardia e Lazio
Che cosa emerge dagli exit poll sulle elezioni regionali in Lombardia e Lazio.
Tutto sui nuovi droni armati che l’Iran ha fornito alla Russia
L’Iran ha inviato alla Russia nuovi e più sofisticati droni da utilizzare nella guerra all’Ucraina. Il contrabbando avviene sul mar Caspio. Ecco dettagli e capacità dei modelli.
Il pallone spia cinese conteneva componenti occidentali?
Il pallone spia cinese che ha sorvolato gli Stati Uniti, poi abbattuto, conteneva componenti di produzione occidentale. Tutti i dettagli.
Fedez, Ferragni e il catechismo delle banalità
Cosa penso della coppia di Onnipresenti e Nullasapienti, vale a dire il duo Influencer Fedez-Ferragni, col loro catechismo delle banalità. Il corsivo di Marcello Veneziani
I rischi (anche per Mattarella) di un Festival politicizzato
Un bilancio politico del Festival di Sanremo. I Graffi di Damato
Marco Mengoni, ecco il testo della canzone Due Vite che ha vinto il Festival di Sanremo
Marco Mengoni vince la 73esima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Due Vite”. Ecco il testo integrale
Storia del pallone gonfiato cinese
Per giorni e giorni, mentre il pallone gonfiato cinese entrava e usciva dallo spazio aereo americano, il Consiglio per la Sicurezza Nazionale si riuniva nei bunker più profondi del sottosuolo della Casa Bianca. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Quanto sono una minaccia i palloni spia cinesi? Report Ft
Le ricadute diplomatiche dell’incursione con i palloni spia sugli Stati Uniti sembrano essere di gran lunga superiori a qualsiasi vantaggio militare per Pechino. L’approfondimento del Financial Times
Come le opposizioni premono su Macron contro la riforma delle pensioni
Macron non ha la maggioranza per far approvare la riforma delle pensioni. Cosa vogliono l’estrema destra di Le Pen e la sinistra radicale di Mélenchon? L’articolo di Alberto Toscano per Affarinternazionali.
Conclusioni del Consiglio europeo: molte certezze, poche novità
Le conclusioni del Consiglio europeo analizzate da Giuseppe Liturri
Amadeus e Meloni sbiancano la sinistra
Che cosa è successo fra Sanremo e Bruxelles. La nota di Paola Sacchi
La retorica mielosa di Benigni nuoce gravemente alla Costituzione
La politica italiana ha passato un trentennio a impedire che la Costituzione venisse attuata e la retorica di Benigni non impedisce questo assedio, anzi, lo legittima perché trasmette l’idea (falsa) che nessuno oserà mai mettere in discussione i pilastri dell’ordine democratico. Il commento di Stefano Feltri, direttore di Domani Quotidiano
Le facce di tolla sul caso Zelensky a Sanremo
Che cosa penso di Zelensky al Festival di Sanremo. Il commento di Cazzola
Fallimento a Washington e aiuti alle aziende: chi critica e perché Habeck in Germania
La stampa tedesca ha criticato Robert Habeck per gli insuccessi del suo viaggio a Washington. Ma il ministro è sotto attacco dagli stessi consulenti del suo stesso dicastero per gli aiuti alle imprese. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Perché delude il pensiero di Vargas Llosa sulla crisi in Perù
Cosa ha scritto, sorprendentemente, Mario Vargas Llosa sulla crisi del Perù. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
La stagione del maggioritario: una generosa illusione
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le tribolazioni della Chiesa (secondo il cardinale Gerhard Muller)
“In buona fede. La religione nel XXI secolo” di Gerhard Muller e Franca Giansoldati letto da Tullio Fazzolari.
La riproducibilità dell’arte è una conquista della democrazia o la fine dell’unicità?
La possibilità di fruire di un’immagine, di un quadro di un brano musicale grazie alla tecnica che ne facilita la diffusione forse ci ha allontanato dal gusto di produrre qualcosa di veramente originale. L’articolo di Francesco Provinciali
Zelensky, Bolkestein, l’Ira di Biden e il futuro dell’Italia
L’intervento di Paolo Rubino
Aiuti di stato, immigrazione: cosa ha ottenuto l’Italia al Consiglio europeo (secondo Meloni)
A detta della presidente Meloni, il Consiglio europeo straordinario è stato molto positivo per l’Italia. Ecco cosa si è deciso sugli aiuti di stato alle imprese e sulla gestione dell’immigrazione.
Le provocazioni di Macron, l’imprevidenza di Meloni
Un misto di sfortuna e di imprevidenza ha fatto uscire la presidente italiana del Consiglio dall’apertura del Consiglio Europeo straordinario a Bruxelles come peggio non si poteva. I Graffi di Damato
Perché Al Bano (e non Amadeus) dovrebbe leggere il messaggio di Zelensky a Sanremo
L’intervento di Marco Mayer, ex consigliere per la cybersecurity del ministro dell’Interno (2017-18) e attuale docente al corso di perfezionamento Intelligence e Sicurezza Nazionale della Lumsa e al Master in Cybersecurity della Luiss.
Liberilibri, Aldo Canovari raccontato da Aldo Canovari
È morto Aldo Canovari, fondatore di Liberilibri, casa editrice liberale, libertaria e liberista. Ecco chi è stato e cosa pensava nell’intervista concessa da Canovari a Italia Oggi nel 2013
Le opposizioni si sfracelleranno alle regionali
Che cosa succede nelle opposizioni al governo Meloni in vista delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio. La nota di Paola Sacchi.
Guerricciola D’Amato-Angelucci
Elezioni regionali nel Lazio: il candidato Pd-Terzo Polo, D’Amato, promette una normativa ad hoc contro il conflitto sanità-media. Ovvero un intervento anti Angelucci, proprietario dei quotidiani Libero e Tempo oltre che grande sponsor di Rocca, candidato del centrodestra.
Tutti gli intoppi nella storia d’amore (e petrolio) tra India e Russia
India e Russia hanno rafforzato parecchio i rapporto economici, specie sull’energia. Ma le banche indiane resistono all’idea di utilizzare il meccanismo rupie-rubli: sarà un problema per il commercio di petrolio?
Russia: è morto Igor Mangushev, il creatore del simbolo Z della guerra all’Ucraina
Chi era Igor Mangushev, il nazionalista russo creatore del simbolo Z. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
L’assemblea costituente di Sanremo presieduta da Benigni boccia le riforme costituzionali…
Cantate e piroette di Benigni a Sanremo sulla Costituzione. I Graffi di Damato.
Terremoto Turchia e Siria, ecco la geopolitica degli aiuti
Ci sono degli interessi geopolitici dietro agli aiuti a Turchia e Siria dopo il terremoto. Ecco quali. Conversazione di Marco Orioles con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia e Russia.
Perché anche il Texas vieta TikTok
Il Texas ha vietato ai dipendenti pubblici di installare TikTok sui dispositivi di proprietà del governo, temendo lo spionaggio cinese. Tutti i dettagli.
Cosa resta di un terremoto
Purtroppo il disastro in Turchia e in Siria lascia solo dolore e rovine. Ma induce il mondo intero a far valere quel senso di umanità troppe volte perduto, e ora riscoperto con una catena di aiuti formatasi sopra ogni lingua, confine, religione: solidarietà è il suo nome universale. Il Taccuino di Federico Guiglia
Ecco annunci e promesse (rispettate?) di Biden in politica economica
Nel discorso di ieri sullo stato dell’Unione, Biden ha parlato a un Congresso diviso, richiamandolo all’unità, e a una popolazione preoccupata per l’economia. Il presidente ha realizzato le promesse fatte?
Terremoto Turchia, cosa succede alla Terra?
È stato registrato da tutti i sismografi del mondo. Il terremoto nel sud della Turchia, vicino al confine con la Siria, è stato causato da uno scivolamento orizzontale di circa 3 metri della placca Anatolica rispetto alla placca Araba, facendo attivare la faglia Est Anatolica per almeno 150 chilometri. L’analisi, i commenti e le previsioni degli esperti
Le fatue gioie del Pd
Cosa succede nel Pd alle prese con congresso e primarie per il segretario. I Graffi di Damato.
Il terremoto, una catastrofe priva di senso
Uno spettacolo spaventoso e terribile, che però diviene, al contempo, l’occasione per porre domande sulle cause del sisma e sulle eventuali responsabilità umane, per poi interrogarsi sulla questione generale del senso dell’avvenimento catastrofico. Il corsivo di Michele Magno
Le ultime berlusconate di Berlusconi in Lombardia
Che cosa dice e fa capire Berlusconi sulle elezioni in Lombardia e come lo riporta il quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato.
Tutti gli intrecci fra elezioni regionali e scazzi nazionali
Fatti, nomi e baruffe tra maggioranza e opposizione. La nota di Paola Sacchi.
Conte si smarca dal Pd anche sul caso Cospito
Come e perché M5S di Conte si distingue dal Pd sul caso Cospito-Donzelli-Delmastro. La nota di Sacchi.
Corruzione in Ucraina, che cosa sta succedendo nel governo Zelensky
Prosegue la lotta alla corruzione in Ucraina. Tra ministri e funzionari licenziati o che si dimettono, il presidente Volodymyr Zelensky ha iniziato il rimpasto di governo a pochi giorni dal primo anniversario dell’inizio della guerra. Tutti i dettagli
India e Cina coccolano la Russia su energia e tecnologia militare
L’India rivenderà all’Occidente il greggio russo (sanzionato) in forma di benzina e gasolio, mentre la Cina sta fornendo a Mosca tecnologie utili alla guerra in Ucraina. Tutti i dettagli.
Più palloni, meno studenti: la Cina ha cambiato tattica di spionaggio?
Il pallone aerostatico potrebbe rappresentare un cambio di approccio allo spionaggio da parte della Cina, che solitamente mirava a infiltrarsi nelle università e nelle aziende. Ecco cosa pensano gli analisti
Perché le elezioni a Berlino sono importanti per la Germania
Berlino torna al voto il 12 febbraio per ripetere l voto del 2021, annullato per irregolarità dovute a disfunzioni organizzative. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
Tutte le fissazioni dei giornalisti su Meloni e il caso Donzelli-Delmastro-Cospito
Autoreferenzialità e giochi di specchi hanno caratterizzato talvolta i giornalisti anche sul caso Donzelli-Delmastro-Cospito. Il corsivo di Francis Walsingham
Su Cospito la politica si divide ma gli italiani sono uniti
Solo il 16,1% degli italiani vuole togliere il 41 bis a Cospito e solo il 3,7 vuole abolirlo per tutti. Ma la politica forse non lo sa… I Graffi di Francesco Damato
Vi racconto le ultime mosse di Lula in Brasile
La restaurazione democratica in Brasile, dopo il tentato colpo di stato, comincia dalla periferia e dalle foreste per raggiungere il centro. L’approfondimento di Livio Zanotti
Come cambierà la politica estera della Cina nel 2023
Quest’anno la Cina apporterà alcune modifiche alla sua politica estera. Ecco quali e perché. L’articolo di Tiziano Marino per il CeSI.
Avremo solo una massa di influencer mancati?
Il CEO capitalism che ha portato a velocizzare tutto, quando invece educazione e formazione hanno bisogno di tempo, ha creato nei giovani il desiderio di ottenere il successo materiale e sociale senza sforzi, e chi meglio degli influencer rappresenta questa aspirazione? Il Cameo di Ruggeri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- Pagina 82
- Pagina 83
- Pagina 84
- Pagina 85
- …
- Pagina 299
- Successivo