Germania, cosa si dice e si bisbiglia nella Cdu sul bis della von der Leyen a Bruxelles
La Cdu sta sostenendo la candidatura di Ursula von der Leyen alla Commissione europea più per interesse che per amore: ecco perché. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
L’eroe Navalny
Non solo Navalny: di quanti altri oppositori morti per una passeggiata abbiamo bisogno per riconoscere la mano del Nemico? Il taccuino di Guiglia.
A Milano i Verdi fanno nero il sindaco verde Sala
Cosa si dice sulla qualità dell’aria a Milano e sulle responsabilità del sindaco “verde” Beppe Sala. La lettera di Francis Walsingham.
Tutto su Stefano Costantino, il contrammiraglio al comando forze Aspides
Secondo fonti diplomatiche il comandante della forza della missione Eunavfor Aspides sarà il contrammiraglio italiano Stefano Costantino, già comandante tattico dell’operazione Agenor nello stretto di Hormuz dal 6 luglio 2022 al gennaio 2023. Fatti e curriculum
Ecco come i putinisti infangano Navalny
La disinformazione filo Putin intorno alla morte di Navalny si sta già organizzando. Nomi e tesi. L’analisi del generale Carlo Jean
Vi racconto l’osservatorio orwelliano del Corriere della sera sull’Europa
Cosa sbaglia Aldo Grasso del Corriere della sera sull’attenzione all’Europa da parte dei politici italiani. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Borrelli aspirava al Quirinale come dice Formica? Non penso, ecco perché
Cosa non torna nell’intervista dell’ex ministro Rino Formica al Corriere della sera sulle presunte mire presidenziali dell’allora capo della Procura di Milano, Francesco Saverio Borrelli. Il punto di Damato
Sommesso elogio di Mattarella per le parole su Navalny
L’onore italiano nel caso Navalny è stato salvato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. I Graffi di Damato
Mire e problemi di Putin
Che cosa succede davvero in Russia con Putin dopo la morte di Navalny e l’intervista di Carlson. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La Legione straniera non è il Gruppo Wagner o il Battaglione Azov
“Legione straniera” di Stefano Marino letto da Tullio Fazzolari
Le presidenziali Usa saranno a prova di deepfake? Report Wsj
La proliferazione di deepfake arriva mentre le aziende di social media cercano di evitare di dover giudicare questioni spinose relative ai contenuti della politica statunitense. Ecco come si stanno muovendo. L’articolo del Wall Street Journal
Le spacconate di Vincenzo De Luca
Ma che diamine succede al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca? I Graffi di Damato
La morte di Navalny, cronaca di una fine annunciata
La vicenda umana di Navalny ha messo in luce gli impliciti e le contraddizioni insostenibili di un regime che non ammette opposizione politica e revisionismo ideologico. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Cosa può fare l’Italia per onorare Navalny
L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Oro e migranti: tutti i traffici dello Stato Islamico in Libia
Lo Stato islamico non è scomparso dalla Libia ma continua a operare nelle zone meridionali, finanziandosi con il traffico di migranti e con le miniere d’oro. Estratto di un articolo pubblicato su Agenzia Nova.
Come la Cina decide cosa far sapere ai media italiani
Un estratto dal libro “Ombre cinesi sull’Italia” di Marco Lupis che analizza il livello di penetrazione che i media statali cinesi hanno finora ottenuto in Italia attraverso gli accordi stretti da Rai, Ansa, Adnkronos, Sole 24 Ore, Agi e Il Giornale
Vi racconto la famiglia politica dei Prandini
Vita, opere e missioni (anche politiche) del presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, figlio del compianto ex ministro democristiano Gianni Prandini. Il corsivo di Francesco Damato.
La ricchezza delle nazioni e la filosofia morale di Adam Smith
Teorie e pensieri di Adam Smith. Il Bloc Notes di Michele Magno
Vi racconto il fallimento della rivoluzione in America Latina
“Rivoluzione addio” di Summa e Di Santo è un libro da rileggere per capire l’America latina, anche dopo trent’anni dalla pubblicazione. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Lo slogan “Make Indonesia great again” fa sbancare il candidato filo-Trump
Prabowo Subianto, ex-generale e ministro della Difesa, è il probabile nuovo presidente dell’Indonesia. La sua vittoria è stata accolta con un certo imbarazzo dagli Stati Uniti, visti gli slogan trumpiani. Tutti i dettagli.
Trump lascerà indifesi i Paesi Nato sparagnini sulla difesa? Dibattito e polemiche
Trump ha detto che, se tornerà a essere il presidente degli Stati Uniti, non proteggerà gli alleati della Nato che non investono il dovuto sulla difesa. È una minaccia vera, o il miliardario-populista sta solo calcando la mano?
Meloni fra Schlein e Giambruno
Che cosa preoccupa Meloni? I Graffi di Damato.
Meloni subisce il politicamente corretto che la sinistra impone ancora
Caso Salis e non solo. Cosa succede fra Meloni e Schlein. Il commento di Cazzola.
Caro Renzi, è il momento di lasciare anche le consulenze in Arabia Saudita
Perché Matteo Renzi, dopo aver lasciato la direzione del “Riformista”, dovrebbe tagliare i rapporti anche con l’Arabia Saudita. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Vi racconto Ugo Intini, odiato più di Craxi nel Pci
Storia e passioni fra giornalismo e politica di Ugo Intini, morto a 82 anni. Il ricordo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
La doppia figuraccia di Repubblica
La bolla mediatica di Repubblica diretta da Maurizio Molinari che se la suona e se la canta, pure quando viene smentita. I Graffi di Damato
Non solo Milei. Risse verbali, alleanze sostanziali
Chi fa a gara a chi la spara più grossa talvolta manovra per alleanze sottotraccia. E’ il caso di Milei. Ma non solo… Il corsivo di Battista Falconi
Qual è il futuro dell’Italia nella Nato?
Considerazioni a margine della diatriba fra Caracciolo e Alegi su Italia, Usa e Nato. L’intervento di Marco Mayer, professore di Intelligence e Sicurezza nazionale alla Lumsa
Tutti gli effetti della sentenza nei Paesi Bassi sull’esportazione di parti di F-35 a Israele
Lunedì il tribunale d’appello dei Paesi Bassi ha ordinato al governo di bloccare tutte le esportazioni di componenti degli aerei da caccia F-35 verso Israele. Secondo gli analisti la sentenza ha un valore simbolico: difficilmente avrà un effetto immediato sulla campagna militare in corso a Gaza
Perché il Festival di Amadeus è stato un successone
Ecco gli ingredienti che hanno rinnovato e portato al successo il Festival di Sanremo. Il taccuino di Guiglia
Tutto quello che non capisco su Geolier, Saviano, Mango e il Sud
Suggestioni e provocazioni intorno al Festival di Sanremo e alle parole di Saviano su Geolier. La lettera di Francis Walsingham.
Germania, ecco le ultime tendenze elettorali
Poco più di mezzo milione di berlinesi sono tornati domenica 11 febbraio alle urne per ripetere, a oltre due anni di distanza, il voto per i parlamentari del Bundestag. Che cosa emerge dal voto.
Perché Caracciolo di Limes ha torto sull’Italia fuori dalla Nato
Secondo il direttore di Limes, Lucio Caracciolo, all’Italia converrebbe uscire dalla Nato per allearsi bilateralmente con gli Stati Uniti. Il commento di Gregory Alegi, storico e giornalista, docente alla Luiss Guido Carli
Chi minaccia davvero l’Italia?
Cosa deve temere e che cosa non deve temere l’Italia. I Graffi di Damato.
La sinistra, il Pci e il “Freddo al cuore”. Parla Lodovico Festa
Conversazione di Start Magazine con Lodovico Festa, autore del romanzo giallo “Freddo al cuore” che esce martedì 13 febbraio
Il filo della speranza che lega Sanremo e il Giorno del ricordo
Il corsivo di Battista Falconi
Non solo foibe, qual è l’antidoto contro le barbarie
Ci sono memorie che non cessano di vivere al presente. Come quella delle foibe. Ecco perché. Il taccuino di Guiglia
Cosa succede al governo Milei in Argentina?
Due mesi dopo l’insediamento, incapace di trovare una maggioranza parlamentare disposta a votare la sua pur più che dimezzata Ley-Omnibus, il governo Milei l’ha ritirata. Deciso ad affidare la sua azione politica al giorno per giorno. Il punto di Livio Zanotti
La Russia dominerà il commercio nell’Artico?
Il traffico navale nell’Artico sta aumentando notevolmente, grazie soprattutto ai progetti estrattivi di risorse naturali. Cosa dice l’ultimo studio dell’Arctic Council.
Cosa succede nelle carceri non solo italiane?
Considerazioni a margine sul tunisino in carcere a Reggio Emilia, oltre i casi Cospito, Salis e non solo. Il commento di Cazzola
Viva la radio!
“Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web” di Andrea Sangiovanni letto da Tullio Fazzolari
L’Occidente sta sbagliando tutto su Israele e Hamas. Parla Nirenstein
Le piazze italiane stanno con Gaza, ma probabilmente non si rendono conto di parteggiare per una dittatura islamista e razzista come quella di Hamas. Conversazione di Marco Orioles con Fiamma Nirenstein, giornalista esperta di Medioriente e autrice de “7 ottobre 2023. Israele brucia”.
Putin può davvero russare per l’economia russa?
L’economia della Russia va meglio del previsto e il Cremlino esulta. Ma lo scenario, in verità, non è così positivo: tutti i dettagli.
Perché l’Algeria va allo scontro con Russia e Turchia sulla Libia
L’Algeria ha espresso il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in Africa, in particolare in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I rapporti tra Cina e Stati Uniti si stanno davvero scongelando? Report Nyt
Fentanyl, eserciti, intelligenza artificiale, Medio Oriente, mar Rosso e Corea del Nord. Sono tante le questioni che creano tensioni tra Cina e Stati Uniti. Ecco a che punto sono le relazioni tra i due giganti mondiali. L’articolo del New York Times
Tutte le intese nella difesa tra Arabia Saudita e Corea del Sud
Cosa prevede l’accordo cooperazione nel settore della difesa siglato da Corea del Sud e Arabia Saudita a inizio mese
Chi era Chitarrella?
Il Bloc Notes di Michele Magno
Maria Fida Moro fra centro, sinistra e destra
Francesco Damato sul quotidiano Libero ha ricordato la giornalista Maria Fida Moro, figlia dello statista Dc, Aldo Moro.
Così Sinner ha battuto anche la falsità dei social
Jannik stronca l’inconsistenza dei social con un esempio tanto elementare quanto incisivo: se sto male, non posso far finta di star bene. Il taccuino di Guiglia.
- Precedente
 - Pagina 1
 - …
 - Pagina 63
 - Pagina 64
 - Pagina 65
 - Pagina 66
 - Pagina 67
 - Pagina 68
 - Pagina 69
 - …
 - Pagina 317
 - Successivo
 

















































