I pizzicotti fra Meloni, Salvini e Tajani
Che cosa sta succedendo fra Meloni, Salvini, Tajani su banche e non solo. I Graffi di Damato
Chi erano davvero i saltatori del muro di Berlino
Laddove il muro non aveva ancora sostituito la barriera di filo spinato, si radunavano le famiglie di Berlino ormai divise. Quarta parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Tutte le idee di Javier Milei, il turbo-liberista che spopola in Argentina
Populista, anti-establishment, filosoficamente anarcocapitalista, negazionista del cambiamento climatico, cattolico antiabortista ma esperto di tantra e di incontri a tre, promette di tagliare le tasse con un piano “motosega” e si è guadagnato il titolo di “Bolsonaro argentino”. Ecco chi è e cosa pensa Javier Milei, l’outsider che alle primarie in Argentina ha sbaragliato gli avversari
Gli Usa formeranno una nuova alleanza con Giappone e Corea del Sud?
Tutte le aspettative sul vertice di Camp David tra Usa, Giappone e Corea del Sud che si terrà venerdì.
Le stilettate di Meloni a Salvini e Tajani
Che cosa ha detto e che cosa ha mandato a dire Giorgia Meloni nelle interviste ai vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani.
Che cosa combineranno Musk e Zuckerberg in Italia?
Tutto (o quasi) sul presunto combattimento tra Musk e Zuckerberg che si terrà – pare – in Italia. Il corsivo di Enrico Ferrone
Strage di Bologna: le carte d’archivio e i ricercatori seri
Davvero non c’è più niente da discutere sulla strage di Bologna? Perché a guardare le carte, qualche dubbio resta. L’articolo di Giordana Terracina.
13 agosto 1961: la notte del muro di Berlino
L’evento tanto atteso e temuto si era dunque compiuto: la separazione di Berlino era cosa fatta. Terza parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Gli immigrati, lo Stato e il Vangelo
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, su immigrazione e ruolo dello Stato
Nordio, le carceri e i suicidi
Fatti e polemiche sui suicidi in carcere e sulle mosse del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. I Graffi di Damato
Michela Murgia, l’ultima intellettuale engagée
Non solo Michela Murgia: la schiera degli intellettuali e dei personaggi pubblici progressisti engagé è molto affollata. Questo intruppamento dei più noti tra scrittori uomini di spettacolo e pensatori deriva da due processi paralleli e concomitanti. Il corsivo di Battista Falconi
Maglie e Murgia: due morti e due misure
Murgia e Maglie erano due donne libere. Ma, bando alle ipocrisie, la libertà di Maglie era resa molto meno libera da una cultura da pensiero unico, improntata a quella sinistra “superiorità morale” di berlingueriana memoria, utilizzata per colmare un vuoto di elaborazione politica riformista, e sfociata nel giustizialismo. La nota di Paola Sacchi
Amori e odi fra Renzi e Calenda
Fatale per la sorte del terzo polo la morte di Silvio Berlusconi. I Graffi di Damato.
Che cosa succederà in Niger e perché la Francia sbrocca
Le posizioni dei vari paesi sul Niger e le possibili evoluzioni della crisi. L’approfondimento di Analisi Difesa.
Quando giunse l’ora X per Berlino
Il muro di Berlino fu lo sbocco finale di un confronto tra due mondi, due sistemi di vita, due ideologie. Seconda parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Mattarella sculaccia Repubblica su Tim e Vivendi, le capriole di Meloni e Tajani su Tim e banche, le parole della mamma di Michela Murgia
Tim, Vivendi, Kkr, Sergio Mattarella, Giorgia Meloni, Antonio Tajani, Michela Murgia e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese, direttore di Start Magazine
Giorgia Meloni resuscita il Cnel di Brunetta con il salario minimo
Lunga vita al Cnel grazie al salario minimo? I Graffi di Damato
Ecco come Papa Francesco azzoppa l’Opus Dei
Con un Motu Proprio di Papa Francesco, l’Opus Dei perde di fatto lo status di extraterritorialità, non è più una istituzione e non sarà guidata da un suo vescovo. Viene parificato alle altre realtà ecclesiali. Fatti, approfondimenti e polemiche
Non solo calcio: tutto sull’attivismo mediatico dell’Arabia Saudita
L’Arabia Saudita, un paese molto legato al petrolio e che non gode di una buona reputazione, ha lanciato un vasto programma di diversificazione economica e di promozione internazionale. Non solo calcio, ma anche videogiochi, energia pulita e altro ancora.
Quella frangetta birichina di Angela Merkel e la globalizzazione dell’antipolitica
Angela Merkel è tornata sui giornali tedeschi non elogiata ma sbeffeggiata per quanto continua a costare allo Stato per i parrucchieri che le tengono in ordine e in colore i capelli. Peccato che rispetto a quanto riesce (incredibilmente) a spendere l’attuale cancelliere Olaf Scholz si tratti di un’inerzia ma soprattutto peccato per la povera democrazia, assediata ovunque da questo tipo di polemiche. I Graffi di Damato
Edith Stein, femminista e rivoluzionaria ante litteram
Il 9 agosto la Chiesa Cattolica ha celebrato Santa Teresa di Benedetto della Croce, al secolo Edith Stein. Donna, ebrea, cattolica, santa, filosofa, si impegnò per gli ultimi e per i diritti femminili, negati nella sua epoca. L’articolo di Michele Guerriero
La storia del muro di Berlino, l’ultimo confine aperto tra le due Germanie
Quella del muro di Berlino è una delle storie più straordinarie del secolo scorso, ed è ancora attuale in questo nuovo clima di guerra fredda. Prima parte del racconto di Pierluigi Mennitti.
Banche, Ryanair e liberisti immaginari
Banche, Ryanair e non solo: il governo altera il mercato o è il mercato che è già alterato per interventi come quelli della Bce e della Commissione Ue? Il corsivo di Battista Falconi
La fasulla guerra bancaria
Tassa sui cosiddetti extra margini delle banche: che cosa si dice e si scrive. I Graffi di Damato.
Non solo chip: ecco le nuove restrizioni Usa agli investimenti tecnologici in Cina
L’amministrazione di Joe Biden ha vietato gli investimenti finanziari americani nelle industrie tecnologiche della Cina (chip, intelligenza artificiale, computer quantistici): a rischio gli affari delle società di private equity e venture capital. Tutti i dettagli.
Quali sono i “5 veleni” per l’intelligence della Cina
Cosa dice un rapporto del governo britannico sulle capacità di intelligence della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Il governo, le banche e il pragmatismo
Che cosa resta degli ultimi provvedimenti del governo oltre le ideologie. La nota di Paola Sacchi.
Vi racconto l’ultimo investimento di Matteo Messina Denaro
La cattura è stata forse l’ultimo e migliore investimento di Matteo Messina Denaro, malato di cancro. I Graffi di Damato.
L’India silura la Cina sui droni e si affida agli Stati Uniti
L’India ha vietato ai produttori di droni militari di utilizzare componenti cinesi. Il paese vuole potenziare le proprie capacità di difesa, ma gli mancano le capacità: e allora fa spesa dagli Usa. Tutti i dettagli.
Che cosa pensano Usa, Francia, Germania e Italia del colpo di stato in Niger
Diversità di vedute e tensioni latenti sul Niger. Tutte le mosse di Francia, Germania, Stati Uniti e Italia (con quel tweet del ministro Crosetto…)
La salute dello stato di diritto fra Italia e Usa
Cosa ha detto, davvero, Mattarella sulla strage di Bologna e sullo stato di diritto in Italia. Il commento di Teo Dalaveracuras.
Vi racconto i bombardamenti atomici di Nagasaki
Il 9 agosto 1945 la bomba “Fat Man” colpì Nagasaki. Il ricordo di Enrico Ferrone
Vi racconto pene e stangate del governo Meloni
Che cosa fa e che cosa succede nel governo Meloni. I Graffi di Damato
Che cosa cela il caso De Angelis
Le dichiarazioni di De Angelis sulla strage di Bologna non saranno un bis del caso Turigliatto-Prodi del 2008, ma certo non saranno salutari a Meloni. L’analisi di Gianfranco Polillo
Visibilia, Santanché e il suicidio di Ruffino
Si è ucciso, sparandosi un colpo di pistola nella notte tra sabato e domenica, Luca Giuseppe Reale Ruffino, presidente di Visibilia Editore, società fondata dalla ministra Daniela Santanchè. Che cosa scrivono i giornali
Perché il libero pensiero è considerato negazionismo?
La lettera dell’avv. Antonio De Grazia
I fini dell’Arabia Saudita su Ucraina e Brics
Il summit sulla guerra in Ucraina è servito all’Arabia Saudita per rilanciare il suo ruolo internazionale: ecco chi c’era e cosa si è discusso a Gedda
Le aziende italiane stanno eludendo le sanzioni alla Russia attraverso il Kirghizistan?
Dal 2022 il commercio dell’Italia verso il Kirghizistan è esploso. Il Paese, secondo le autorità americane, viene sfruttato dalla Russia per evitare le sanzioni. Tutti i dettagli nei tweet del giornalista Luigi De Biase
Troppe presunzioni di conoscenza sulla strage di Bologna?
Considerazioni a margine delle polemiche sulla strage di Bologna a partire da un post di Marcello De Angelis. Il corsivo di Battista Falconi
I dolori del terzo polo e le manovre degli azzurri post Berlusconi
Le mosse di Forza Italia con Antonio Tajani e lo sfacelo del terzo polo. La nota di Paola Sacchi.
Vi smaschero i giornalisti ipocriti sui presunti dossieraggi contro Crosetto e non solo
Capriole, ipocrisie e tartufismi di grandi giornali e grandi firme sui presunti casi di dossieraggio contro Crosetto e non solo. Estratto di un articolo di Giacomo Amadori, cronista di giudiziaria, per il quotidiano La Verità.
L’America sbaglia tipo di guerra contro la Cina. L’analisi di Posen su Foreign Affairs
L’economia cinese vista dall’economista Posen, sulla rivista americana Foreign Affairs, che agli Stati Uniti consiglia di cambiare la strategia anti Pechino…
Niger, l’uranio e gli interessi della Francia
Dieci motivi per cui il Niger è un paese rilevante e perché la Francia è preoccupata dal cambiamento di regione nel Paese africano. Il punto di Riccardo Pennisi, analista geopolitico di Aspenia
La Russia di Putin ha condannato ancora Navalny
L’oppositore del regime russo Alexei Navalny è stato condannato ad altri 19 anni di carcere. L’intervento di Francesco Provinciali.
La storia di “deda” Mirko nello specchio dei Balcani
Lo scorso marzo “deda” (nonno) Mirko avrebbe compiuto 126 anni. Il racconto di Alessandro Napoli.
Crosetto, Striano e i dossieraggi (veri o presunti)
Dossier, veleni o buffonate? Come commentano i giornali i casi Crosetto, Conte, Casalino, Renzi e Totti. I Graffi di Damato
Perché è inutile leggere questi telegrammi di Ustica?
Che cosa dicono i (fondamentali, eppure ignorati) messaggi del capocentro SISMI di Beirut Stefano Giovannone su Ustica. L’articolo di Gregory Alegi
Costi e ricavi per l’Italia con l’uscita dalla Nuova via della seta. Report Farnesina
L’Europa e l’Italia possono navigare con successo nella competizione Usa-Cina, ma devono rivedere le loro politiche. Cosa dice il rapporto “Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l’Italia” redatto da Ispi, Iai, Ecfr, Aspen Institute e CeSPI per il ministero degli Esteri.
Ma ci sarà davvero la de-dollarizzazione? Report Ispi
La retorica della Cina e dei Brics insiste molto sulla dedollarizzazione, ma l’accantonamento della valuta statunitense è davvero fattibile? Ecco cosa dice il focus dell’Ispi.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- Pagina 69
- …
- Pagina 299
- Successivo