Perché le critiche di Gruber e Giannini a Elly Schlein sono eccessive
Lilli Gruber e l’ospite in studio, il direttore della Stampa, Massimo Giannini, sono stati troppo aggressivi e ostili con le domande a Elly Schlein? Di sicuro non sono stati indulgenti
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Perché Meloni accusa l’Ue su Tunisia e sbarchi
Sbarchi continui a Lampedusa. Il caso Tunisia. E le accuse del centrodestra ai vertici del’Ue (Borrell in particolare nel mirino?). La nota di Paola Sacchi
Le missioni italiane impossibili di von der Leyen e Le Pen
Che cosa faranno davvero per l’Italia Ursula von der Leyen e Marine Le Pen? I Graffi di Damato
Tutto sulla più grande esercitazione militare della Nato
L’Alleanza atlantica prevede di radunare 41.000 truppe l’anno prossimo per testare la prontezza a respingere un’invasione russa. L’approfondimento del Financial Times
Il cielo sopra Berlino e quella malinconia che resiste
Presa come è dalla frenesia di cancellare il passato e costruire un futuro che è già presente, oggi Berlino è tutta un’altra cosa da quella di Wim Wenders. Ma qualche angolo della malinconia passata ancora resiste, in qualche cortile tra i vecchi palazzi sopravvissuti al ciclone della ricostruzione. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Vi racconto cosa manca al film di Nolan su Oppenheimer
Personaggi, curiosità e libri su Robert Oppenheimer e sull’invenzione della bomba atomica raccontati da Alessandro Aresu, analista geopolitico e collaboratore di Limes.
Il comizietto di Lilli Gruber
Che cosa ha detto Lilli Gruber ad Aldo Cazzullo del Corriere della sera. I Graffi di Damato.
L’Armenia snobba di nuovo la Russia con le prime esercitazioni militari con gli Stati Uniti. Report El Pais
Le esercitazioni in Armenia arrivano dopo che il governo ha definito l’alleanza con Mosca “un errore strategico”, ha inviato aiuti all’Ucraina e ha chiesto di aderire alla Corte penale internazionale. L’approfondimento di El Pais.
Migranti: tutta colpa di Francia e Germania? Il caso Tunisia
Emergenza sbarchi a Lampedusa: il ruolo della Tunisia, la posizione di Francia e Germania, i pareri filo-governativi. Commenti e approfondimenti
Meloni, Orban, Dio e il comandamento dimenticato
Che cosa ha detto Giorgia Meloni in Ungheria su Dio e non solo. I Graffi di Damato
Orazio Schillaci, le immagini e publish or perish
Considerazioni a margine dell’inchiesta giornalistica che riguarda il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il commento di Battista Falconi.
Chi deve mandare la Marina militare a togliere gli scafi agli scafisti?
Gli sbarchi continui a Lampedusa, le discussioni fra Stati nell’Ue, le attese della stampa filogovernativa, il groviglio di competenze. Fatti, polemiche, una sibillina risposta (in privato) del ministro della Difesa, Guido Crosetto, e le parole (in pubblico) del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.
Gratti Gratteri e trovi Travaglio
Reazioni, commenti e scenari dopo la nomina di Nicola Gratteri a procuratore capo di Napoli. I Graffi di Damato
Meloni, Salvini e Tajani fra Lampedusa, Europee e Draghi
I dossier più caldi per il governo Meloni. La nota di Paola Sacchi
Le convergenze parallele di Meloni e Salvini
Che cosa dicono Meloni e Salvini e come procede l’alleanza di governo. La nota di Paola Sacchi
Corriere della Sera e Fatto quotidiano alleati contro Giorgia Meloni
Inedita sintonia tra Corriere della Sera e Fatto Quotidiano contro Giorgia Meloni per il suo familismo e insieme vittimismo. I Graffi di Damato
Cosa deve fare l’Italia per la Libia
Dopo il disastro di Derna, ci sono quattro cose che l’Italia e l’Unione europea devono fare per la Libia. L’intervento di Marco Mayer.
Perché Erdogan sbraita contro il Corridoio India-Medioriente-Europa
L’esclusione della Turchia dal Corridoio economico India-Medioriente-Europa ha irritato Erdogan, che rilancia con un proprio progetto infrastrutturale. Tutti i dettagli.
Perché l’Italia avrà un ruolo di primo piano nel corridoio India-Medioriente-Europa. L’analisi di Galietti
Il grande corridoio tra India, Medioriente ed Europa annunciato nell’ultimo G20 e il ruolo dell’Italia. Conversazione di Marco Orioles con Francesco Galietti, analista e fondatore di Policy Sonar
Meloni e Salvini poco gentilini con Gentiloni
Che cosa dicono e pensano Meloni e Salvini di Gentiloni. I Graffi di Damato
Le partite di Tajani e Salvini con Meloni
Sfide, ambizioni e scenari per Meloni, Salvini e Tajani. La nota di Paola Sacchi.
Le contraddizioni di Elly Schlein
Tribolazioni e piroette di Elly Schlein. I Graffi di Damato
Perché il Marocco rifiuta gli aiuti da alcuni Paesi?
Spagna, Qatar, Regno Unito ed Emirati Arabi Uniti sì. Tutti gli altri – Francia in primis – no, almeno per ora. Sono le risposte che ha dato il Marocco alle offerte di aiuti dei vari Stati in seguito al terremoto. Ecco le ragioni ufficiali e ufficiose di Rabat
Chip, aerei e non solo: tutti gli accordi tra Vietnam e colossi Usa
La visita di Biden in Vietnam non eleva soltanto la relazione con gli Stati Uniti, ora partner strategici sullo stesso piano della Cina, ma è servita alla firma di numerosi accordi sui chip, l’intelligenza artificiale e gli aerei. Tutti i dettagli
Ecco gli obiettivi anti Cina del piano Biden-G20 sulle infrastrutture
Al G20 gli Stati Uniti hanno annunciato un piano di infrastrutture per collegare l’India, il Medioriente e l’Europa. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Come si muoverà l’Italia fra i tre mari dell’Est Europa?
Three Seas Initiative, Roma guarda ad est? Ecco perché l’Italia deve adottare una strategia verso l’Europa orientale. L’analisi di Francis Walsingham
I (mezzi) risultati del G20 in India
Come è andato il G20 in India secondo John Kirton, professore emerito di scienze politiche e direttore e fondatore del G7 Research Group, direttore e fondatore del G20 Research Group. Testo tradotto dall’economista Chiara Oldani
Il mondo ha ancora bisogno del G20? Report Nyt
I vertici del G20, come quello di questo fine settimana in India, hanno spesso prodotto dichiarazioni ambiziose ma risultati deludenti. I critici dicono che è necessario un aggiornamento del gruppo. L’articolo del New York Times.
Cosa succede nel centrodestra e come si agita Renzi invano (Calenda gongola)
Il punto di Paola Sacchi sul centrodestra e non solo
Vi racconto mire e ossessioni di Renzi
Perché Matteo Renzi sbrocca soprattutto quando parla di Forza Italia e di Tajani? Il punto di Damato
La carezza di Mario Monti a Meloni e Giorgetti
Mentre Repubblica suona le campane a morto per il governo Meloni, il Corriere della sera con un editoriale dell’ex premier Mario Monti usa tutt’altri toni… I Graffi di Damato
Che cosa dicono i sondaggi sulla solidità del governo Meloni
Lo potremmo chiamare il processo autoavverante della stabilità, lo stesso che ha portato Mattarella a salire addirittura al 73% di apprezzamento contro il 49% del 2015. E il bisogno di solidità sentito dagli italiani vale anche per il governo. Il punto di Battista Falconi
Renzi, Draghi e il drago Bisignani
Che cosa ha in mente Draghi e che cosa ha scritto Bisignani. La lettera di Francis Walsingham
Il Portogallo abbandona la Via della Seta
Le belle parole dell’alta burocrazia del partito comunista cinese non convincono più il Portogallo, che ha deciso di svincolarsi dalle insostenibili implicazioni strategiche derivanti dal Memorandum della Via della Seta. Ora tocca all’Italia. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
Vi spiego il bluff dei Brics
I Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) vengono spesso descritti come un blocco compatto e anti-occidentale, ma non è così. L’analisi di Riccardo Pennisi, analista geopolitico e collaboratore di Aspenia, tratta dal suo profilo LinkedIn.
Cosa fare davvero contro i femminicidi?
Non c’è un modo solo -giuridico, legislativo o pedagogico- per contrastare l’intollerabile numero dei femminicidi. La chiave di volta e di svolta sta proprio nell’insieme di prevenzione, punizione e una nuova educazione nei rapporti uomo-donna fin dalla scuola e in famiglia. Il taccuino di Guiglia
Cinquant’anni dopo, il golpe ancora tormenta il Cile
A mezzo secolo dal colpo di stato dell’11 settembre 1973, sono tante le piaghe ancora aperte in Cile che dividono la sinistra sulle compatibilità del socialismo con la democrazia capitalista. L’analisi di Livio Zanotti.
Le sparate agostane di Giuliano Amato
La vera notizia agostana quindi non è stata Ustica e i suoi eventuali misteri, ma umana: abbiamo assistito, in diretta, a parole in libertà della prima “Riserva della Repubblica”, Giuliano Amato. Gulp. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Perché l’Italia è Paese a rischio?
L’intervento di di Enrico Ferrone
Le case automobilistiche trascinano a picco la Germania
La produzione industriale della Germania continua a calare, trascinata in basso dal settore automobilistico. Tra gli economisti prevale il pessimismo. Numeri e approfondimenti
Perché Meloni non piange in India
Che cosa dicono e che cosa non dicono i giornali su Giorgia Meloni al G20. Il corsivo di Damato
Brics e G20: tutte le rivalità geopolitiche tra India e Cina. Report Le Monde
La rivalità tra Cina e India sta contagiando anche il G20. L’articolo di Le Monde.
Cosa cambia con l’avvicinamento tra Arabia Saudita e Iran
Tutte le conseguenze dell’avvicinamento diplomatico tra Arabia Saudita e Iran. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
I missili di Amato e Repubblica su Ustica
Le piroette mediatiche di Giuliano Amato e del quotidiano Repubblica su Ustica. I Graffi di Damato.
L’etica (bi)sessuale dei nostri antenati
È con il riferimento a Giulio Cesare (101/100-44 a.C.), simbolo della virilità, che Vannacci rasenta il ridicolo. Il Bloc Notes di Michele Magno
Ucraina, tutto sulle munizioni a grappolo mandate dagli Stati Uniti
Le truppe ucraine hanno ricevuto già da tempo le munizioni a grappolo dagli Stati Uniti. Le bombe, che si aprono in aria, disperdendo più submunizioni o bombe su una vasta area, sono vietate in 120 paesi, ma non negli Usa, in Ucraina o in Russia. Nel frattempo, il nuovo pacchetto di aiuti Usa include anche munizioni all’uranio impoverito
Meloni, Giambruno e la figura barbina dei giornalisti
Che cosa ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in conferenza stampa sollecitata da un giornalista del Fatto Quotidiano a proposito del presunto caso Giambruno. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- …
- Pagina 302
- Successivo