Che cosa succede in Fratelli e Sorelle d’Italia con Arianna Meloni
La decisione di Giorgia Meloni di affidare alla sorella Arianna anche la segreteria politica, oltre al tesseramento del suo partito, fa discutere un pochino anche Fratelli d’Italia. I Graffi di Damato
Perché la campagna acquisti di Renzi è un flop
Molto fumo e poco arrosto per Renzi in vista delle Europee. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi
Gli stupri, la pornografia e i luoghi comuni
L’intervento di Battista Falconi Nel dibattito sui casi di stupro, violenza e aggressione che vedono protagonisti come carnefici e…
Tutte le lauree di Roberto Vannacci
Il curriculum universitario del generale Roberto Vannacci rispecchia una carriera standard (Accademia, corsi di Stato Maggiore Interforze) e un abile utilizzo di opportunità offerte al personale militare tramite riconoscimenti ed equipollenze. L’approfondimento di Otello Catalani
Ecco come militari ed ex militari giudicano le mosse di Vannacci e Crosetto
Caso Vannacci: opinioni discordanti in libertà dei militari sulla posizione del ministro della Difesa Guido Crosetto
Perché nacque Settembre Nero
Il caso della canzone Settembre Nero e del responsabile Comunicazione della Regione Lazio, Marcello De Angelis. L’intervento di Giordana Terracina
Che cosa succederà ora in Russia e alla Wagner. L’analisi di Di Liddo (Cesi)
Le due teste del Gruppo Wagner cadute in un colpo solo. Prigozhin e Utkin spariscono di scena. Putin sempre più forte o sempre più solo? Ecco le ipotesi sul futuro della galassia Wagner. Analisi e scenari di Marco Di Liddo, direttore del Cesi (Centro studi internazionali)
Vi spiego il doppio gioco dei Brics. Parla Pelanda
“L’attivismo dei Brics? i Paesi emergenti stanno conducendo una partita che li vede profilarsi come terzo polo autonomo che cerca di ricavare vantaggi dalle relazioni con ambedue i blocchi, cinese e americano”. Conversazione con Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di Geopolitica economica all’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
La Cina pullula di spie della Cia?
Per la seconda volta in dieci giorni, il governo cinese ha annunciato l’arresto di un dipendente governativo cinese sospettato di spionaggio per conto della Central Intelligence Agency (Cia).
L’ambientalismo del Papa è il fallimento cattolico?
La battaglia ecologista del Papa accoglie, assieme a molte ragioni religiosamente fondate come il rispetto per il creato, alcune venature ideologiche. L’opinione di Battista Falconi
Tutti i grattacapi di Antonio Tajani
Tensioni sul fronte estero, fibrillazioni in Forza Italia, divisioni nel governo, forcing di Renzi. Per Tajani, segretario del movimento fondato da Berlusconi, non sono giorni di ordinaria amministrazione… I Graffi di Damato
Taiwan pizzica gli spioni cinesi
Che cosa succede fra Taiwan e Cina sulle spie
I Brics visti da Putin e Xi
Che cosa hanno detto Putin e Xi al vertice dei Brics in Sudafrica
Vannacci, Crosetto, Mattarella e il Mondo al contrario
Fatti, reazioni e interpretazioni sul caso del libro scritto dal generale Vannacci. I Graffi di Damato
Meeting di Rimini, ecco chi finanzia la kermesse ciellina
Chi sono quest’anno sponsor e partner del Meeting ciellino di Rimini. Nomi, numeri e curiosità
Sono davvero tutti uniti i Brics?
Ecco come e perché India e Sudafrica non si accodano alle posizioni cinesi fra i Brics. Il punto dell’Agi
Renzi tra fissazioni e ossessioni azzurrine
Perché Renzi continua a polemizzare con i vertici di Forza Italia? La nota di Paola Sacchi
Il Foglio cuoce a puntino Giorgetti
Capriole dialettiche e virate politiche nelle ultime parole del ministro dell’Economia, il leghista Giancarlo Giorgetti, sempre più pragmatico e dunque ben poco ideologico. Ecco che cosa ha evidenziato il quotidiano Il Foglio (dopo peraltro aver tantissime volte elogiato il titolare del ministero dell’Economia)
Come punire gli imbrattatori dei monumenti italiani
Il governo ha approvato un disegno di legge per inasprire le sanzioni contro chi attenta al patrimonio culturale, ma la battaglia non può essere solo penale. Bisogna impostare soprattutto una politica della dissuasione e della prevenzione a lungo termine. Il taccuino di Federico Guiglia
Ecco come i ciellini coccolano Emiliano e Zuppi al Meeting di Rimini
Chi c’era alla seconda giornata del Meeting per l’amicizia dei popoli organizzato a Rimini come di consueto dal mondo ciellino. Le foto
Tutte le colpe della Francia nel Sahel
“I militari francesi non si sono limitati a intervenire a sostegno degli eserciti locali, ma hanno preso direttamente il comando delle operazioni con gli eserciti del Mali, del Burkina Faso e più recentemente del Niger che erano addirittura agli ordini di quello francese. La Francia ha cioè agito come se fosse stata in Corsica o in Martinica”. Parla Jean-Leonard Touadi, giornalista, ex parlamentare e docente di Geografia dello sviluppo in Africa all’università La Sapienza
Alla destra conviene davvero sposare le tesi del generale Vannacci?
Il libro del generale Vannacci, le reazioni politiche e alcune domande per la destra. Il corsivo di Paola Sacchi
Vannacci spaventerà Meloni e Salvini?
Il caso Vannacci e le potenziali ambizioni del generale agitano le acque postferragostane della politica e del governo Meloni? I Graffi di Damato
La guerra di Vannacci al Mondo al contrario vista dai giornali
Che cosa scrivono e che cosa non scrivono i giornali del “Mondo al contrario” scritto dal generale Vannacci. I Graffi di Damato
Il generale Vannacci non ha violato il codice militare. Parola di magistrato
Le polemiche sul “Mondo al contrario”, il libro scritto dal generale Roberto Vannacci, commentate da Salvatore Sfrecola, magistrato della Corte dei conti, autore del blog “Un sogno italiano”
Perché Renzi non farà centro
Ambizioni e sogni di Matteo Renzi. I Graffi di Damato
Non solo Russia: tutti gli interessi e le preoccupazioni dell’Africa
Com’è andato il summit Russia-Africa di San Pietroburgo. L’analisi di L’articolo di Mario Lettieri, già sottosegretario all’Economia, e Paolo Raimondi, economista.
Una Autonomia oltre i confini. De Gasperi e il primato del bene comune
La ventesima lectio degasperiana 2023 tenuta dalla vicepresidente della Corte Costituzionale Prof.ssa Daria De Pretis
Vi spiego la vera colpa del generale Roberto Vannacci
Caso Vannacci? Chi riveste ruoli come quello del generale non può pubblicare il proprio pensiero “a titolo personale” senza chiedere l’autorizzazione all’istituzione di cui si fa parte. Il corsivo di Battista Falconi
Vannacci, Crosetto e il mondo al contrario
I casi di Vannacci e dell’Albania al centro delle fibrillazioni post ferragostane. I Graffi di Damato
Sarà Alemanno l’anti Meloni?
La risposta di Alemanno al “tradimento” meloniano della destra. I Graffi di Damato.
America e Cina si contendono l’Indonesia. Report Ispi
L’Indonesia è la preda più ambita della competizione Usa-Cina per il controllo dei mari dell’Asia sudorientale: ecco perché.
Argentina, tutto sull’anarco-capitalista Javier Milei
Javier Milei promette di abolire fin da subito i ministeri di Ambiente, Sanità, Pubblica Istruzione, Lavoro e Previdenza Sociale, ma non quelli di Lavori Pubblici, Difesa, Economia e Fiscalità, che da decenni sono fonte di appalti super-lucrosi e favoritismi clientelari che mortificano la produttività e ipertrofizzano il debito pubblico. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai
Tutte le sfide del Sud globale al dollaro Usa e non solo
I paesi del Global South stanno cercando di prendere le distanze dall’ordine mondiale e finanziario definito dagli Stati Uniti. Ecco propositi, limiti ed errori americani.
Vi racconto il massacro dell’Ucraina
A leggere certi giornali, il massacro dei civili in Ucraina, la distruzione delle città, il bombardamento di scuole e ospedali sembrano una realtà fastidiosa alla quale rassegnarsi. Non è così. L’intervento di Francesco Provinciali
L’estate di Meloni fra Rama, Landini, Urso e Tajani
Bollori post ferragostani per la politica italiana e per il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Perché lo sfogo del generale Vannacci non rappresenta i valori militari
In un libro autopubblicato, “Il mondo al contrario”, il generale Roberto Vannacci esprime il proprio disagio nei confronti della società contemporanea. Come si può esibire un curriculum in cui si è combattuto in nome dei diritti individuali e poi rifiutarli a casa propria? Il commento di Gregory Alegi, storico, giornalista e docente alla Luiss
Perché è storico l’accordo Germania-Israele sul sistema antimissili Arrow 3
Dopo l’ok di Biden, Israele venderà alla Germania il sistema missilistico Arrow 3: un contratto da 4 miliardi di euro. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino.
La Germania rincuora Meloni?
Dalla Germania in recessione (economica e politica) giungono buone notizie per Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Le farlocche crisi di governo raccontate dai giornaloni
Che cosa succede fra Meloni, Salvini e Tajani? Sarà inevitabilmente collaborazione-competizione. Ecco perché. La nota di Paola Sacchi
In Uk c’è un caso di spionaggio che lega Bulgaria e Russia
Il Regno Unito ha accusato tre cittadini bulgari di spionaggio per la Russia. Tutti i dettagli.
Tutti gli intrecci di intelligence tra Cia, Cina e Italia
Secondo il Global Times, la Cia ha reclutato in Italia un dipendente del governo cinese che ha passato informazioni militari agli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
In quali Paesi (e perché) è stato vietato Barbie?
Il bando del Vietnam è ormai noto, ma il milionario film Barbie di Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling non è piaciuto a diversi Paesi, che lo hanno vietano anche a scoppio ritardato. Ecco quali e perché
Il motore economico della Cina si è ingrippato?
I dati sull’economia della Cina a luglio hanno deluso le attese: il paese ha problemi di deflazione e di disoccupazione giovanile, e il settore immobiliare continua a essere motivo di ansia per il Partito comunista. Ecco fatti, numeri e commenti.
Che succede tra Polonia, Bielorussia e Nato
La Polonia ha schierato 10mila soldati a sostegno della guardia di frontiera con la Bielorussia. Come sta cambiando la Nato. Il taccuino di Federico Guiglia
C’è un (altro) caso di spionaggio russo in Germania
In Germania è stato arrestato un capitano delle forze armate sospettato di spionaggio per conto della Russia. Tutti i dettagli.
Cosa è rimasto del muro di Berlino
I turisti che oggi percorrono le strade di Berlino alla ricerca delle tracce del muro restano con un palmo di naso. Ma qualcosa è rimasto.
La civiltà nelle carceri
Perché è fondamentale che l’annunciata riforma della giustizia preveda anche un piano per testimoniare “la civiltà dell’Italia”, ossia per garantire il massimo rispetto dei cittadini nelle carceri. Il taccuino di Federico Guiglia
Ducetta o duciona? Chi sbarella su Giorgia Meloni
Discussioni ferragostane sul decisionismo di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- Pagina 66
- Pagina 67
- Pagina 68
- …
- Pagina 299
- Successivo