Brava Esselunga. Firmato: Giuliano Cazzola
Lo spot di Esselunga è contro il divorzio? No. I genitori hanno il diritto di decidere della loro vita, ma devono tener conto della responsabilità che hanno verso i figli per i quali la separazione dei genitori è comunque un trauma. Il commento di Cazzola.
Chi ha ucciso davvero Paolo Borsellino
Le dichiarazioni esplosive – ignorate dai giornali – del legale della famiglia Borsellino alla Commissione parlamentare antimafia. I Graffi di Damato
Napolitano e Berlusconi fra storia e polemiche
Giorgio Napolitano, come lascia capire chiaramente Gianni Letta, non fu l’uomo del complotto ai danni dell’ultimo governo Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
Cara Meloni, forse serve una verifica di maggioranza
Se c’è una cosa che la Meloni dovrebbe fare, dopo l’incontro con Macron, è di promuovere quella che una volta si chiamava “verifica di maggioranza”. Mettendoci questa volta la faccia davvero, non solo a parole, cioè sino a provocare le elezioni anticipate. I Graffi di Damato
Il terremoto nei Campi Flegrei analizzato dagli esperti
Notizie e approfondimenti sul terremoto di magnitudo 4,2 avvenuto alle 3,35 nei Campi Flegrei. Il parere degli esperti
Perché bloccare i fondi europei alla Tunisia è una pessima idea
Nella loro lettera a von der Leyen contro la Tunisia, Boldrini e Provenzano hanno dimenticato una delle prime regole della politica. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Perché l’edilizia piange in Germania
Che cosa dicono dati e indici più recenti in Germania sull’andamento dell’economia. Il punto di Pierluigi Mennitti.
La morte di Giorgio Napolitano manda in confusione Giuliano Ferrara
Giuliano Ferrara si monumentalizza ricordando Giorgio Napolitano sul Foglio. I Graffi di Damato
Vi racconto come e quando Craxi aiutò Napolitano. Parla Boniver
Conversazione di Paola Sacchi con Margherita Boniver, due volte ministro, sottosegretario agli Esteri, che Napolitano lo conosceva bene: lui era responsabile Esteri del Pci e lei aveva contestualmente lo stesso ruolo nel Psi di Craxi.
Come nasce la crisi tra Polonia e Ucraina
La Polonia ha annunciato la non riapertura dei corridoi per il grano, l’Ucraina ha minacciato una denuncia al Wto e Varsavia, infine, ha ventilato il blocco agli aiuti militari a Kiev. Ecco cosa sta succedendo tra Polonia e Ucraina e perché.
Come cambierà il commercio con il Middle Corridor tra Europa e Cina. Report Ispi
Il Middle Corridor, il corridoio logistico più breve tra Cina ed Europa, potrebbe sostituire la rotta settentrionale passante per la Russia di Putin. Tutti i dettagli del progetto secondo un focus dell’Ispi
Tutto sulla mostra “6865 – L’IMI Giovannino Guareschi”
Inaugurata a Roma la mostra “6865 – L’IMI Giovannino Guareschi” che, nell’ottantesimo della firma dell’armistizio, intende celebrare gli Internati militari italiani attraverso colui che ne è stato il più celebre ed efficace testimone.
Hong Kong è ancora un buon posto dove fare affari? Report Nyt
Hong Kong, un hub finanziario internazionale, è in difficoltà nell’attirare gli investitori occidentali per via degli stretti legami con la Cina. L’articolo del New York Times.
Che cosa si ricorderà di Giorgio Napolitano presidente della Repubblica
La presidenza Napolitano vista da Francesco Damato.
La lettera di Napolitano: contro Craxi “durezza senza eguali”
Il significato politico e storico della lettera che l’ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, inviò ad Anna Craxi. La nota di Paola Sacchi.
Le migrazioni, le chiacchiere e i pericolosi tartufismi
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle migrazioni. Il commento di Battista Falconi
Perché Salvini sbraita sul Brennero
Per l’Italia il Brennero non può essere un imbuto: è la porta d’Europa. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Detti e contraddetti di Karl Kraus
Il Bloc Notes di Michele Magno
Ecco come la Germania cerca di favorire le sue pmi in Europa
Berlino cerca di proteggere alcune delle sue aziende più piccole dagli obblighi di sostenibilità dell’Ue. L’articolo del Financial Times.
Il valore delle Quattro giornate di Napoli
L’ottantesimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli (27-30 settembre) ricordato daTullio Fazzolari
Il gran ballo in vista delle elezioni europee
Mosse, sbuffi e strategie dei leader politici in vista delle elezioni europee.
Scompensi e dissonanze della dilagante digitalizzazione
La vera comprensione è quella che si realizza tra due o più persone che si parlano ma i processi di digitalizzazione pervasiva inducono ad un rapporto non mediato tra l’uomo e la macchina, tra il pensiero-azione e la tecnologia. L’intervento di Francesco Provinciali
Che cosa penso del libro di Vannacci
Il commento del medico Stefano Biasoli, primario nefrologo in pensione
La pizza di Meloni e le leccate giornalistiche
Perché la “normalità” di Meloni non c’entra niente con la pizza a New York. E attenzione ad essere più realisti del re, please. La lettera di Francis Walsingham
Le vittorie di Giorgia Meloni viste da fan e critici
Cosa dicono sondaggi e opinionisti a un anno dalla vittoria elettorale di Giorgia Meloni. I Graffi di Damato
Vi racconto il trasversalismo della Lega di Salvini anche dopo Pontida
Tutti gli obiettivi politici di Salvini per la Lega dopo Pontida. La nota di Paola Sacchi.
Alibaba, ecco le ultime cose turche di Erdogan
Alibaba, il gigante cinese dell’e-commerce, investirà 2 miliardi di dollari in Turchia, nonostante la difficile condizione economica del paese. Tutti i dettagli
Com’è andata la guerra lampo dell’Azerbaigian in Nagorno Karabakh
L’Azerbaigian ha riportato una rapida vittoria nel Nagorno Kabarakh: l’Armenia è stata umiliata, e la Russia viene accusata di aver abbandonato un’alleata. Tutti i dettagli.
Quel costoso fantoccio chiama Onu
Considerazioni a margine dell’ultima assemblea generale dell’Onu. I Graffi di Damato.
Ma perché Salvini vuole dare il premio Sakharov a Elon Musk?
Le piattaforme di social media come X sono solo in parte strumenti di libertà. Che c’azzecca dunque Elon Musk con Nelson Mandela o Aleksei Navalny? L’intervento di Marco Mayer.
Chirico multitasking, Porro teatrante, Comin incasellato, Verdini in salute, turboliberisti in confusione
Annalisa Chirico, Nicola Porro, Gianluca Comin, Elisabetta Alberti Casellati, Giuseppe Conte, Elly Schlein, Carlo Bonomi, Francesca Verdini, Giuliano Ferrara e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa faranno Usa e Arabia Saudita sulla difesa
Gli Stati Uniti stanno valutando i termini di un trattato di mutua difesa con l’Arabia Saudita che includa la normalizzazione di Israele, secondo un rapporto del New York Times
Chi fa già campagna elettorale su Lampedusa?
Sbarchi continui a Lampedusa: le manovre di Meloni che cerca una sponda con la Commissione europea e le mosse di Salvini con Le Pen. Il taccuino di Guiglia.
Perché non basterà una nuova Operazione Sophia
L’aggravarsi della crisi migratoria che coinvolge in pieno l’Italia non è una emergenza temporanea, ma una crisi che si aggiunge alle minacce ibride e le vulnerabilità multi-dimensionali che rendono necessario innovare la governance e l’architettura istituzionale della sicurezza e Difesa nazionale, adeguando le capacità di intelligence in ogni sua componente cibernetica. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Gentiloni al posto di Schlein nel Pd?
Clamoroso retroscena oggi del Corriere della Sera sul futuro del Pd fra Schlein e Gentiloni. I Graffi di Damato
Europee, autonomia e non solo: tutti gli obiettivi della Lega
La Lega di Salvini si organizza in vista delle elezioni europee: ecco com’è andata l’ultima edizione di Pontida. La nota di Paola Sacchi.
Il piano alla Enrico Mattei che serve all’Africa
L’Europa deve presentarsi all’Africa credibilmente unita, e deve dare l’idea che il Mediterraneo sia davvero un tavolo di confronto e cooperazione. L’intervento di Paolo Pirani, consigliere del Cnel.
È davvero rivoluzionario il nuovo piano Ue di von der Leyen sull’immigrazione illegale?
La presidente della Commissione Ue, von der Leyen, ha presentato un nuovo piano di contrasto dell’immigrazione irregolare verso l’Italia. Il governo Meloni esulta, ma non c’è molto di nuovo nelle promesse dell’Ue secondo i corrispondenti di Radio radicale e Repubblica da Bruxelles
Parliamoci chiaro: anche von der Leyen è in campagna elettorale
Che cosa hanno scritto e che cosa non hanno scritto i giornali su Ursula von der Leyen a Lampedusa con Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Boeing, Microsoft, Nvidia: ecco le aziende che brindano in Vietnam grazie a Biden
La visita di Biden in Vietnam ha portato alla firma di accordi miliardari per le aziende americane. Tutti i dettagli.
Chi frena e perché l’Ue sulla riapertura ai cereali ucraini
Bloccando le richieste dei paesi dell’Europa centrale, la Commissione ha deciso di riaprire i “canali di solidarietà” per i cereali ucraini. Ma Polonia e Slovacchia non ci stanno.
Il dossier migranti non si risolve a Tunisi ma a Bruxelles
Sbarchi continui a Lampedusa: problemi, responsabilità e scenari. Il taccuino di Guiglia
Le lepenate di Matteo Salvini
Cosa fa e dice Matteo Salvini a Pontida. I Graffi di Damato
La guerra tra Russia e Ucraina sta demolendo il modello industriale della Germania
Il modello industriale della Germania, che per anni ha goduto del gas russo a basso costo, è in crisi. E l’estrema destra prova ad approfittarne. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici e fondatore di Policy Sonar.
La corsa presidenziale di Biden preoccupa più i democratici che i repubblicani
Scommettere sulla rielezione di Joe Biden nel 2024 solo perché Donald Trump è il repubblicano più facile da battere potrebbe rivelarsi giusto ma è un azzardo e i democratici Usa sembrano accorgersene solo adesso. Ecco tutti i motivi per cui l’attuale presidente degli Stati Uniti dovrebbe farsi da parte e lasciare il posto a qualcun altro. L’articolo del Wall Street Journal
Perché le critiche di Gruber e Giannini a Elly Schlein sono eccessive
Lilli Gruber e l’ospite in studio, il direttore della Stampa, Massimo Giannini, sono stati troppo aggressivi e ostili con le domande a Elly Schlein? Di sicuro non sono stati indulgenti
Vi spiego i nodi fra Tunisia e Ue. Parla Varvelli (Ecfr)
Il caso degli sbarchi a Lampedusa. Il ruolo della Tunisia di Saied. I rapporti con l’Ue. E gli scenari su immigrazione e non solo. Conversazione di Start Magazine con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma e Senior Policy Fellow presso lo European Council on Foreign Relations (Ecfr)
Perché Meloni accusa l’Ue su Tunisia e sbarchi
Sbarchi continui a Lampedusa. Il caso Tunisia. E le accuse del centrodestra ai vertici del’Ue (Borrell in particolare nel mirino?). La nota di Paola Sacchi
Le missioni italiane impossibili di von der Leyen e Le Pen
Che cosa faranno davvero per l’Italia Ursula von der Leyen e Marine Le Pen? I Graffi di Damato
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- …
- Pagina 299
- Successivo