Viva la Turchia, che non è solo Erdogan
Che cosa cambia per la Turchia e non solo dopo che il partito di Erdogan ha perso le elezioni amministrative. Il commento di Alessandro Albanese Ginammi, ricercatore dell’Università per Stranieri di Perugia
Germania, tutto sul buffo pasticcio della maglia 44
La maglia 44 della nazionale tedesca, realizzata da Adidas, richiama il simbolo delle SS naziste. Fatti e curiosità
Premierato? Riforma buona e giusta. Parla il prof. Giuffrè
Il premierato analizzato dal professor Felice Giuffré, ordinario di diritto pubblico e consigliere del Csm
La sicurezza degli Stati passa dai fondali marini. Parla il prof. Bueger
I fondali marini sono uno spazio sempre più industrializzato, con una crescente densità di attività economiche e infrastrutture. Per la loro protezione è necessaria una capacità militare. Conversazione di Maurizio Stefanini con Christian Bueger, professore di Relazioni internazionali all’Università di Copenaghen, tratta dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine.
Perché Isis-K non aggredirà solo la Russia. Le analisi Usa
Come emerge dai report di alcuni think thank americani, non è solo la Russia che deve tremare per la resilienza di una formazione terroristica poliedrica e feroce.
Il pesce d’aprile dell’Urss nella Nato…
Il primo aprile 1954 l’Urss chiese di entrare a far parte della Nato, l’alleanza creata sulla scia della Seconda guerra mondiale… La nota diplomatica di James Hansen
Come cambierà la guerra Russia-Ucraina con gli F16. Parla il generale Camporini
Il ruolo degli F16. Le minacce-bluff di Putin. Le forze in campo. E gli scenari sul conflitto Russia-Ucraina. Conversazione con Vincenzo Camporini, ex capo di stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica militare
Putin invaderà davvero Paesi Nato?
Che cosa ha detto Nina Khrushcheva, pronipote di Nikita Krusciov, da decenni docente di relazioni internazionali negli Stati Uniti oltre che membro del Council on Foreign Relations. Il corsivo di Teo Dalavecuras
Vi racconto le putinate dei putiniani anche in Italia su Ucraina e Isis-K
Che cosa si dice in Russia e pure in Italia sulla strage di Isis-K nella sala concerti di Mosca. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
I magistrati si sentono una Casta intoccabile?
Troppe reazioni scomposte dei magistrati sui test psicoattitudinali. Il taccuino di Guiglia
Beatifichiamo Ilaria Salis?
Che cosa dice e fa il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non solo sul caso di Ilaria Salis. L’opinione di Giuliano Cazzola
Tutte le reticenza di Walter Veltroni su Giovanni Leone
Che cosa non convince il notista politico Francesco Damato della ricostruzione di Walter Veltroni sulla cacciata di Giovanni Leone dal Quirinale.
Salvini poco Belva nel salotto di Fagnani su Rai2
Che cosa ha detto Matteo Salvini nella trasmissione “Belve” condotta da Francesca Fagnani su Rai2.
Perché gli ex Dc sbuffano nel Pd di Schlein
Secondo Pisicchio – e forse anche secondo Franceschini – al Pd di Schlein sbilanciato a sinistra manca “quella terra di mezzo che fa vincere”. I Graffi di Damato.
Cari prof di sinistra, siete troppo indulgenti verso la mentalità woke. Parla il prof Ricolfi
L’intervista del quotidiano La Stampa a Luca Ricolfi, sociologo, politologo e professore di Analisi dei dati presso l’Università degli Studi di Torino, tratta dal blog della Fondazione Hume
Cristo è risorto. Chi ci crede? Che ci importa?
Considerazioni a tratti malinconiche sulla Pasqua. Il corsivo di Battista Falconi
Vi racconto gli epiloghi di Moro e Craxi
Dopo Moro toccò a Craxi: due eliminazioni spietate e parallele. I Graffi di Damato.
Viviamo un po’ tutti nel Processo di Kafka
Tra inganni della vita, opprimente burocrazia, giustizia ingarbugliata, grottesca e paradossale, esistenza tesa alla ricerca di spiegazioni che non si avranno mai, senso dell’incompiuto e dell’inespresso, il Processo di Franz Kafka, a 100 anni dalla sua scomparsa, ci parla ancora in modo attuale. L’approfondimento di Francesco Provinciali
La Pasqua ci restituisca il dono della fede e della speranza
L’intervento di Francesco Provinciali
Ecco perché una guerra in Europa è sempre più probabile. Parla Margelletti (Cesi)
“Noi andiamo verso la guerra in Europa. E non perché lo vogliamo, ma perché pare che sia inevitabile dagli atteggiamenti dei russi”. Parola di Andrea Margelletti, presidente del Cesi (Centro Studi Internazionali)
Non solo Isis-K, tutte le vulnerabilità del regime putiniano. Parla Germani
Che cosa sta succedendo in Russia dopo la strage firmata Isis-K. Conversazione di Marco Mayer con Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
I putinisti nostrani non credono più a Putin?
La pista ucraina propagandata da Putin non convince neppure i filo Putin. Il corsivo di Francesco Cundari tratto dalla sua newsletter La Linea.
Tajani non destabilizza Meloni (a differenza di Salvini)
Sarebbe il caso che cominciassimo a misurare le distanze, forse meno visibili ma non meno significative, fra la Meloni e i forzisti del solo apparentemente tranquillo Antonio Tajani. I Graffi di Damato.
Perché Salvini picchia Macron?
Mosse e fini di Salvini in Europa. Il taccuino di Guiglia.
Un omicidio a Lombard Street, tra storia e racconto
“Omicidio a Lombard Street” di Amedeo Feniello letto da Tullio Fazzolari.
Spigolature su Bergoglio, Di Cesare, Emiliano, Putin e Schlein
Il Bloc Notes di Michele Magno
Putin si sta preparando alla guerra in Europa?
L’Europa inizia forse a capacitarsi di un pericolo imminente che va oltre le forniture di gas, verso una catastrofe di cui si intravvede uno schizzo iniziale con il possibile attacco di Putin ai paesi Baltici. L’intervento di Francesco Provinciali.
Cosa sappiamo della nuova bomba guidata usata dalla Russia a Kharkiv
La città di Kharkiv, nel nord-est dell’Ucraina, è stata il bersaglio di attacchi aerei russi che hanno fatto uso di una nuova variante di bomba guidata. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Dove nasce e cosa vuole l’Isis-K che ha colpito Mosca
Origini e obiettivi di Isis-K. Gli allarmi inascoltati degli Stati Uniti. E il fallimento della sicurezza russa. Il punto di Giuseppe Gagliano
Lo sapete che Gedi-Repubblica punterà sul cazzeggio?
Perché anche Start Magazine come il gruppo Gedi-Repubblica non punta sull’intrattenimento? La lettera (semiseria?) di Francis Walsingham
Le news su Dagospia, Angelucci, Aponte, Mazzotta, Bankitalia, Salini e non solo
Che cosa si scrive e che cosa non si scrive di Dagospia, Angelucci, Aponte, Mazzotta, Salini, Annunziata, Bettini e non solo. Pillole di rassegna stampa.
Putin pronto a colpire gli F-16 in basi Nato? L’analisi del generale Tricarico
Conversazione di Startmag con il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, sulle parole di Putin
Ecco perché l’Italia non è pronta alla guerra secondo Crosetto
L’Italia non è pronta alla guerra secondo il ministro della Difesa, Crosetto: “Le risorse non bastano, servono investimenti in ulteriori mezzi, formazione, personale e riserve”. E sulla necessità di investimenti punta l’accento anche il generale Portolano, segretario generale del ministero della Difesa e direttore nazionale degli armamenti. Tutti i dettagli
Troppi filocinesi e filorussi nel prossimo Parlamento europeo?
Di fronte alle nuove minacce che provengono dalla Russia, dall’Iran e dalla Cina ed alla complicità di partiti europei come la AfD tedesca, la risposta può essere soltanto politica e non repressiva. L’analisi di Marco Mayer.
In Italia ci sono stati 10 attentati Isis falliti. Parla Bertolotti (Ispi)
Conversazione di Ruggero Po con Claudio Bertolotti, ricercatore Ispi esperto di terrorismo
Israele, Hamas e l’Onu della discordia
In teoria la votazione sul cessate il fuoco a Gaza è vincolante, ma il mondo è pieno di “risoluzioni dell’Onu” disattese. Il taccuino di Guiglia
Le molto veltroniane amnesie di Veltroni su Leone
La riabilitazione di Leone scritta sul Corriere della sera da Veltroni è abbastanza sulfurea e reticente… I Graffi di Damato.
Ecco come Xi fa il piedino ai top manager dei colossi Usa
Xi Jinping incontra a Pechino i dirigenti delle grandi aziende americane e pronuncia parole amichevole verso gli Stati Uniti. La Cina è in difficoltà economica e ha bisogno di investimenti esteri. Tutti i dettagli.
Italia pronta alla guerra? Cosa dicono Crosetto, Cavo Dragone, Margelletti e Dottori
Dal titolare della Difesa al capo di Stato Maggiore della Difesa, passando per esperti ed analisti, è allarme sulla situazione di esercito, forze militari, armi, munizioni.
Isis odia più Putin che Biden? Parla Lorenzo Vidino (George Washington University)
Tutto su organizzazione e obiettivi di Isis-K. Conversazione con Lorenzo Vidino, direttore alla George Washington University del Programma sull’estremismo.
Isis, le barbarie in nome dell’Islam e le complicità di una parte dell’intellettualismo occidentale
Il tafazzismo di molti maitre-à-penser, di molti studenti e professori, di molti tastieristi del web occidentale su Isis, Hamas e non solo. Il corsivo di Battista Falconi
Ecco come la Francia si prepara all’economia di guerra
Che cosa ha detto il ministro della Difesa Lecornu in conferenza stampa per fare il punto sull’economia di guerra in Francia. Possibile ricorso a poteri speciali per requisire personale, scorte o strutture per la produzione di armi o costringere i produttori a dare priorità agli ordini militari rispetto a quelli civili
Le news su Dagospia, Emiliano, Decaro, Sbarra, Angelucci, Giletti e non solo
Che cosa si scrive e che cosa non si scrive su Dagospia, Emiliano, Decaro, Sbarra, Angelucci, Giletti e non solo. Pillole di rassegna stampa
La vera Quaresima per Giorgia Meloni
Giorgia Meloni da una Quaresima all’altra verso il voto del 9 giugno. I Graffi di Damato.
Mattarella negoziava con Juncker al posto dei governi italiani?
Che cosa dice e che cosa fa capire (di preoccupante) l’ex presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker. Il corsivo di Francis Walsingham
Ecco come la Russia sta tentando di sfruttare (contro l’Ucraina) l’attacco terroristico
Accusando l’Ucraina di essere il mandante dell’attentato terroristico a Mosca, la Russia vuole aumentare la sua guerra psicologica di influenza sulle opinioni pubbliche ed i governi europei. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”.
La Verità su Emiliano, Decaro e la sorella del boss
Il quotidiano La Verità di Maurizio Belpietro sbugiarda le tesi di Emiliano e Decaro? I Graffi di Damato (non solo su Bari…)
Bontà e controindicazioni delle bordate di Salvini contro l’Ue
Perché non sono del tutto convincenti le critiche (giuste per il passato) di Salvini alla Commissione Ue. Il commento di Polillo
Vi spiego le vere tribolazioni di Meloni e Schlein
Le posizioni di Salvini e Conte negli schieramenti di centrodestra e centrosinistra capeggiati da Meloni e Schlein. L’opinione di Giuliano Cazzola
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 59
- Pagina 60
- Pagina 61
- Pagina 62
- Pagina 63
- Pagina 64
- Pagina 65
- …
- Pagina 317
- Successivo















































