Il Corriere della sera vaneggia parlando di frenata di Crosetto sui magistrati
Come i giornali hanno commentato il discorso del ministro della Difesa, Guido Crosetto, sui magistrati. I Graffi di Damato
Non solo Patto di stabilità, cosa si agita in Europa
Giorgetti ha sollecitato “realismo” agli alleati europei sulla riforma del Patto di stabilità. Il Taccuino di Guiglia.
Il Faust partenopeo
Il Bloc Notes Michele Magno
Ecco le prime mosse di Milei in Argentina
Mancano una decina di giorni all’assunzione dei poteri, ma Javier Milei ha già iniziato a preparare l’azione di governo. Ecco obiettivi e difficoltà. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Perché i cinesi stanno inviando tanto denaro all’estero? Report Nyt
In Cina le famiglie stanno inviando denaro all’estero: è un segno di preoccupazione per il futuro economico e politico del Paese. Ma il deprezzamento della valuta sta aiutando le esportazioni. L’articolo del New York Times.
Perché Forza Italia mi pare un po’ fiacca
Forza Italia ha la forza necessaria per sostenere la riforma della giustizia? I Graffi di Damato.
Cosa fare (davvero) contro i femminicidi
Una vittima di femminicidio su due aveva l’assassino in casa. Il Taccuino di Guiglia.
Tutte le piroette della Germania sugli aiuti all’industria
Il piano di aiuti della Germania alle industrie energivore, da 28 miliardi di euro al 2028, è una pessima notizia per la concorrenza europea. L’articolo di Sergio Giraldo.
Chi era davvero Henry Kissinger (secondo i giornali americani)
Gli Stati Uniti si dividono nel giudizio su Henry Kissinger, influente diplomatico scomparso all’età di cento anni. Ecco i ritratti della stampa americana.
I perché del flop dell’Italia per Expo2030
Non è colpa solo dell’impari sfida dei 190 milioni investiti da Riad in ogni parte del globo, ma anche della poco incisiva “campagna d’Italia”, se alla fine appena in 17 hanno scelto Roma, anziché gli almeno 60 previsti. Il Taccuino di Guiglia
Draghi incorona Cazzullo direttore del Corriere della sera con l’ok di Dagospia?
Chi c’era e che cosa si è detto all’evento (secondo il Corriere della sera) di Cazzullo e Draghi. Fatti, parole, nomi e una domanda birichina del Fatto quotidiano
Perché Delmastro può anche sorridere
Il caso del sottosegretario Delmastro non scalda troppo (giustamente) neppure i quotidiani più anti governo. I Graffi di Damato.
Kissinger visto dal Financial Times
L’ex segretario di Stato americano ha contribuito all’apertura delle relazioni con la Cina e alla distensione con l’Unione Sovietica. L’articolo del Financial Times.
Chi festeggia e chi sbrocca sulla vittoria dell’Arabia Saudita per l’Expo 2030
Reazioni e commenti su Expo 2030. I Graffi di Damato.
Report, che cosa non capisco del caso Gasparri-Cyberealm
Il caso Gasparri-Cyberealm secondo Report (Rai3) e le domande di Teo Dalavecuras
Ecco come la Turchia arma la Russia. Report Ft
Che cosa ha svelato il Financial Times sul sostegno della Turchia alla macchina bellica della Russia.
I magistrati non si fidano dei magistrati
Che cosa celano le critiche dell’associazione nazionale magistrati (Anm) alla norma approvata dal governo sul Csm. I Graffi di Damato.
Come sbraitano i magistrati contro Crosetto
La reazione dei magistrati all’intervista di Crosetto, ma il ministro della Difesa accetta la sfida di riferire in Parlamento. I Graffi di Damato.
Crosetto, la sinistra e Alice nel paese delle meraviglie della giustizia
Le parole del ministro Crosetto. La reazione dei magistrati. E la posizione delle opposizioni. La nota di Paola Sacchi
News su Corriere della sera, Repubblica, Stampa, Giornale, Libero, Bisignani, Gruber, Fagnani e non solo
Corriere della sera, Repubblica, Stampa, Giornale, Libero, Bisignani, Gruber, Fagnani e non solo. Pillole di rassegna stampa
La magistratura farà la guerra al governo Meloni, dice il ministro della Difesa
Perché il ministro della Difesa, Guido Crosetto, avverte che una fazione della magistratura pensa di “fermare la deriva antidemocratica a cui ci porta la Meloni”. Il corsivo di Damato
Bei Rumori e Silenzi Assordanti su femminicidi e non solo
Femminicidio, tratta delle schiave, droghe. La sensibilità per le cause sociali è contraddittoria. Il commento di Battista Falconi
Cosa dicono i riformisti del Pd su Craxi, Napolitano, Gaza e non solo
Chi c’era e che cosa si è detto all’assemblea annuale di “Libertà Eguale”, l’associazione dei riformisti del Pd.
I 5 conflitti nel Mediterraneo
“Mediterraneo conteso. Perché l’Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno” di Maurizio Molinari (Rizzoli) letto da Tullio Fazzolari
Vi racconto quando Scalfari vendette gioiosamente Repubblica a De Benedetti
La vendita del quotidiano Repubblica fondato da Scalfari a De Benedetti raccontata da Giovanni Valentini, colonna per anni di Repubblica e ora firma del Fatto Quotidiano. Stralcio tratto da “Il romanzo del giornalismo italiano” (La Nave di Teseo).
Idrogeno e metalli: tutti i piani miliardari della Germania per l’Africa
La Germania investirà 4 miliardi di euro in Africa per sviluppare progetti sull’energia verde: il focus è soprattutto sui minerali e sull’idrogeno. Tutti i dettagli.
Selçuk Bayraktar, chi è l’Elon Musk turco magnate dei droni Baykar
I droni Bayraktar TB2, prodotti dalla Baykar, si sono rivelati particolarmente efficaci per la resistenza ucraina oltre a essere i più esportati al mondo. Dietro al successo dell’azienda turca c’è la visione di Selçuk Bayraktar, chief technology officer (CTO) e presidente del cda nonché genero del presidente Erdogan. Biografia e curiosità sull’uomo dei droni
Jannik Sinner? La provincia italiana è terra di sportivi
Valentino Rossi, Federica Pellegrini, Alberto Tomba e Jannik Sinner provengono tutti dalla sana provincia italiana. Il taccuino di Guiglia
L’intelligenza artificiale non è razzista o discriminante, riflette la triste realtà
Un articolo del Washington Post si lamenta degli stereotipi prodotti dai generatori di immagini di intelligenza artificiale, ma il problema è la realtà, non la finzione. La nota diplomatica di James Hansen
Io, Claudio Velardi, non scendo in piazza: contesto la piattaforma anti Israele
“Ho letto la piattaforma che ha indetto le manifestazioni contro la violenza sulle donne: ci sono tesi contro Israele e ho pensato che non posso essere complice di uno stravolgimento della realtà su Hamas”. Il post di Claudio Velardi, giornalista, imprenditore e consulente per la comunicazione
Che cosa pensano gli studenti italiani di ebrei e antisemitismo
Che abbiano convinzioni politiche di destra o di sinistra e che si parli di teorie cospirazioniste circa la finanza internazionale o di nazisionismo, gli studenti universitari in Italia mostrano una certa avversità nei confronti degli ebrei. Conversazione con Asher Daniel Colombo, sociologo dell’Università di Bologna
Cecchettin, i femminicidi e la morte della privacy
L’aspetto più paradossale di questa occupazione manu militari della sfera emotiva di ciascun cittadino è che, nell’epoca in cui si sono create costose strutture pubbliche per la protezione della privacy, nemmeno le emozioni sono più un fatto privato ma assumono rilevanza pubblica e dimensione collettiva. Il corsivo di Teo Dalavecuras
L’osceno processo mediatico a Giorgia Meloni sul patriarcato
Considerazioni a margine della polemica fra Lilli Gruber e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Perché Franceschini strattona Schlein nel Pd
Che cosa sta succedendo nel Pd. I Graffi di Damato
Vi racconto quando il centrosinistra voleva un premier più forte del premierato stile centrodestra
Nel 1997 il centrosinistra propose un primo ministro dai poteri ben più ampi di quelli prospettati oggi dal centrodestra. Il taccuino di Guiglia.
Wilders, ecco il cocktail di idee (non solo di destra) su economia, energia e ambiente
Quali sono i programmi del vincitore delle elezioni in Olanda, Geert Wilders, su economia, fisco, lavoro, energia e ambiente
Murray N. Rothbard e il libertarismo americano
La genesi del pensiero di Murray N. Rothbard. Il Bloc Notes di Michele Magno
Argentina, cosa farà e chi è (davvero) Javier Milei
Motoseghe, libertarismo e anti-comunismo: chi è davvero Javier Milei, il nuovo presidente dell’Argentina. L’analisi di Riccardo Pennisi tratta dal suo profilo LinkedIn.
In Francia una miniera di litio minaccia la salute pubblica
L’apertura di una grande miniera di litio in Francia sorge su un terreno gravemente contaminato da arsenico e piombo: un rischio per l’ambiente e per la salute umana. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Americani imbufaliti per lo stop di Meloni e Crosetto alla francese Safran sull’ex Microtecnica?
Caro direttore, amici americani mi dicono che il Pentagono aveva dato il via libera alla vendita dell’italiana Microtecnica del colosso americano Collins Aerospace alla francese Safran. Ma il no del governo Meloni li avrebbe spiazzati, mentre i francesi stanno dando di matto. D’altronde… La lettera di Francis Walsingham
Che cosa cela lo scazzo tra Renzi e Meloni
Mosse e parole di Giorgia Meloni fra sindacati e Parlamento. I Graffi di Damato
La strana alleanza Renzi-Travaglio contro Lollobrigida
La fermata a Ciampino del ministro Lollobrigida è diventata il nuovo motivo di scontro tra opposizioni e governo. Con un’inedita sintonia tra il Riformista di Renzi e il Fatto Quotidiano di Travaglio. La nota di Paola Sacchi
Geert Wilders riuscirà a guidare l’Olanda?
Veemente rappresentante del populismo anti-islamico, contrario agli aiuti all’Ucraina e all’ingresso di nuovi richiedenti asilo, oltre che fautore della Nexit. Ritratto e promesse di Geert Wilders, il leader del partito di ultradestra che ha vinto le elezioni in Olanda
Finti giornali. Tanto rumore per nulla?
Ci sono finti giornali on line? E chi li gestisce? Sono da criticare o da elogiare? Considerazioni a margine su giornalismo, comunicazione, lobbismo e reputazione on line dei manager. La lettera di Francis Walsingham
Tutte le sintonie fra Italia e Germania su energia e non solo
Il punto sul vertice intergovernativo fra Italia e Germania.
Ecco i casini sui conti pubblici della Germania. Report Nyt
La più alta corte della Germania ha stabilito che il piano del governo di riutilizzare i miliardi di euro contenuti in un fondo per la pandemia viola la Costituzione nazionale. L’approfondimento del New York Times.
Che cosa cambierà davvero in Argentina con Milei
Le novità in politica economica e nella politica estera dell’Argentina con l’elezione del nuovo presidente Javier Milei secondo Antonella Mori, docente all’Università Bocconi e direttore del Programma America Latina dell’Ispi.
Il femminicidio di Cecchettin e il rigore delle parole
Il femminicidio di Cecchettin ci impone di essere molto chiari almeno con le parole. Il taccuino di Guiglia.
Lilli Gruber processa in tv Giorgia Meloni per patriarcato. Incredibile ma vero
Lilli Gruber ha offerto ai telespettatori de La 7 un surreale processo alla premier Giorgia Meloni. Incredibile ma vero. I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- Pagina 59
- …
- Pagina 299
- Successivo