MAGO PIEPOLI IN AZIONE?
A Pasqua la spesa media degli italiani sarà di 248 euro a persona. È quanto emerge da un’indagine realizzata dall'Istituto Piepoli.
Capperi, manco forse nelle università cinesi o americane ci sono modelli econometrici così precisi…
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 20, 2024
COMIN A BORDO DI STELLANTIS
John Elkann divide la comunicazione dell'impero di famiglia. Stellantis passa in mano alla Comin and Partners, mentre Exor resta a Community di Auro Palomba. (fonte: Lettera43, testata sempre molto informata sui nuovi clienti di Comin)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 20, 2024
SPERANZA SENZA SPERANZA
Speranza non si candida per le minacce di morte che riceve dai no vax. "Difficile capire perché mai le suddette minacce costituirebbero un ostacolo insormontabile al ruolo di candidato alla guida della Basilicata e non di parlamentare e dirigente politico nazionale". (Cundari).
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 20, 2024
CENTRODESTRA DI CARTA SPACCATO SULLE UNIVERSITA’ TELEMATICHE (DI MULTIVERSITY?)
Dibattito fra giornali di centrodestra sulle università telematiche. La Verità finora su posizioni critiche, oggi Libero e Giornale con articoli molto pro atenei on line.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 20, 2024
UNILEVER GELATO
Il colosso britannico dei beni di consumo Unilever ha annunciato un piano di risparmi da 800 milioni di euro in tre anni, che comporterà tagli per 7.500 posti di lavoro, e la separazione della sua divisione gelati.
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 20, 2024
TOGHE 6 TARGHE
"Russo e Laudati, ripete a tutti i suoi interlocutori Cafiero de Raho, sono due ottimi ex colleghi, legati anche dall’appartenenza alla stessa corrente della destra togata, Magistratura indipendente, e alla stessa area politica, Forza Italia". (Giovanni Bianconi, Corsera)
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 20, 2024
GIORNALISMI
Prosegue con puntualità ed orgoglio l’abitudine di talune aziende soprattutto a partecipazione statale di dare sovente in anticipo al Sole 24 ore il comunicato che si diramerà il giorno dopo. Bravi e complimenti! pic.twitter.com/mZWQLYNnEG
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 19, 2024
Stessa notizia, titoli diversi. Uno con nomi di aziende, l’altro senza nomi di aziende. Meditate gente, meditate. pic.twitter.com/RUsn4QNAp5
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 20, 2024
Ci sono giovani colleghi che vanno in estasi per giornali pettinati, approfonditi e utili anche per articoli come questo pubblicato da Il Post: "Perché gli asparagi fanno puzzare la pipì".
— Michele Arnese (@Michele_Arnese) March 19, 2024
+++
ESTRATTO DI UN ARTICOLO DI REPUBBLICA SULLE UNIVERSITA’ TELEMATICHE
E’ nell’estate 2019 che Iervolino decide di cambiare vita. Sono trascorsi quasi quindici anni dallo scantinato degli esordi. Sì, vende la creatura al fondo Cvc Capital Partners: 250 milioni di dollari per il 50% della quota. Cvc è un colosso con una possibilità di spesa di 109 miliardi di dollari. L’1 ottobre 2019 nasce Multiversity spa con 10 milioni di capitale sociale e 49 dipendenti, la maggior parte ancora insediati al centro direzionale di Napoli. Unipegaso è ora sotto lo stesso tetto dell’Università Mercatorum di Roma, fondata dalle Camere di Commercio italiane, già appartenuta all’imprenditore-editore Antonio Angelucci e rivolta, per statuto, a imprenditori e lavoratori interessati a una formazione in rete part-time.
La sede amministrativa, che è già passata da Napoli a Roma, viene trasferita in Piazza Sant’Apostoli. L’oggetto sociale si amplia notevolmente: detenzione di brevetti, marchi, opere dell’ingegno. Fornitura di siti e piattaforme per l’apprendimento online. Servizi di marketing e pubblicitari. La creazione di siti televisivi e un’attività editoriale vera e propria con joint venture possibili a livello europeo. La proprietà di Multiversity passa alla Paganin investments, con sede in Lussemburgo.
Nel 2020 la nuova multinazionale del sapere fattura 166 milioni di dollari, con un utile di 56 milioni, 50 in più dell’anno precedente. La società ha debiti per 85 milioni, va detto. Nel 2021 il fatturato sale a 289 milioni di dollari, gli studenti online, si dichiara, hanno superato quota centomila. Tra settembre e novembre del 2021, l’imprenditore di Palma Campania vende il 100% di UniPegaso a Cvc, rappresentata in Italia da Giampiero Mazza. La cifra dell’acquisizione è di 1.081.048.297 dollari. Danilo Iervolino resta presidente e amministratore delegato ancora per due mesi. Nel gennaio 2022 compra l’Unione sportiva Salernitana da Claudio Lotito.
Multiversity ad ottobre 2022 ingloba la San Raffaele Roma, ottomila iscritti, e si afferma come la seconda università online d’Europa con 145.000 studenti e 1.000 docenti dichiarati (sugli universitari, i dati Mur si fermano a 27.887). Presidente della società diventa, questo nel settembre 2023, l’ex presidente della Camera ed ex magistrato Luciano Violante, amministratore delegato è Fabio Domenico Vaccarono, già presidente di Google Italia. Tra i consiglieri c’è Pietro Scott Jovane: ex Versace, Telecom, Microsoft, Rcs. Danilo Iervolino, che nel 2020 ha finanziato con 20.000 euro la rielezione di Vincenzo De Luca a presidente della Regione Campania, acquista uno yacht da 47 metri, lo consegneranno l’anno prossimo.
Il 29 ottobre scorso la Procura di Napoli ha chiesto il rinvio a giudizio per lui e altri sei, tra cui un sindacalista Cisal e alti dirigenti del ministero del Lavoro. Concorso in corruzione aggravata. L’ex patron di Unipegaso avrebbe assunto come professore, in un giro di favori, il figlio dell’ex segretaria generale del ministero, Concetta Ferrari. A 30.000 euro lordi l’anno. Tra gli indagati c’è Mario Miele, ex consigliere della Mercatorum che Iervolino si è portato alla Salernitana calcio. E l’onnipresente avvocato Fimmanò, che sulla vicenda ha chiesto il rito abbreviato.
La forza della nuova iperpiattaforma digitale, Multiversity, si vede tutta nel convegno organizzato a Roma mercoledì scorso: “Alta formazione e coesione sociale per la gestione delle dinamiche demografiche internazionali”. Vi partecipa il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quindi la vicepresidente della Commissione europea Dubravka Šuica. Tra i relatori, Monsignor Vicenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita. Si parla di istruzione e alta formazione digitale, nell’ambito della cooperazione internazionale. “Sono un diritto universale e fondamentale per lo sviluppo inclusivo”, dirà Luciano Violante, “l’adozione del digitale ha un ruolo insostituibile”.