Tutti i casini di Macron in Francia
Le difficili relazioni con Berlino, un nuovo primo ministro da nominare e la minaccia dell’estrema destra da una parte e dell’estrema sinistra dall’altra. La Francia è incurabile e Macron, indebolito, non riesce più ad avere il sopravvento in Europa. Estratto dal Mattinale Europeo
Pregi e difetti di Meloni fra comunicazione e narrazione (cinese?)
Come si dice “narrativa” in cinese? A proposito di missione in Cina, Rai, Ue, pugile algerina e altro ancora. Il corsivo di Battista Falconi
I comizietti sulla strage di Bologna
Strage di Bologna: il comizio di Paolo Bolognesi e il comizietto di Massimo Giannini. I Graffi di Damato
Come è stato ucciso Haniyeh?
Nessuna verità sull’uccisione di Haniyeh. Il commento di Pietro Batacchi, direttore di Rid
Perché la propaganda cinese ama i blogger di viaggio stranieri? Report Nyt
I video dei blogger di viaggio stranieri non servono solo a stimolare la sua economia, sono un’occasione per Pechino di rispondere a quella che definisce una narrazione anti-cinese in Occidente. L’articolo del New York Times
Elogio del sofisma dell’effimero
Per queste vacanze lasciate perdere la politica politicante, i giornali, le tv, i social inquinati, praticate la cucina povera contadina, la poesia, la tolleranza ché in un mondo così sbrindellato, finché manterrete leggerezza e ironia camperete di più, e meglio. Il cameo di Riccardo Ruggeri
L’importanza di pensare prima di parlare
Se il pensiero – cioè la riflessione, la consapevolezza, la comprensione – giace inerte e silente, se non precede ciò che si dice o non vaglia in modo critico ciò che si ascolta, la parola resta un’inebriante e spesso insensata anestesia collettiva che ci illude su una realtà che non esiste. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Che cosa succede al Tg1
Caro direttore, lo sai che al Tg1 c’è da un lato uno scaricabarile tra direttore e azienda sugli ascolti e dall’altro i sindacalisti della testata Rai ragionano come non si ragiona più manco nelle caserme e negli uffici statali? La lettera di Francis Walsingham
I travagli perenni di Toti
Toti si deve dimettere per sempre dalla politica? I Graffi di Damato.
I pugni della sinistra
I nuovi diritti fra Toti e pugilato secondo la sinistra. La nota di Sacchi.
Chip, gli Stati Uniti risparmiano Asml sui controlli alla Cina
Gli Stati Uniti si preparano ad applicare nuove restrizioni al commercio di macchinari per i chip verso la Cina. Ma esenteranno i Paesi Bassi e il Giappone: Asml e Tokyo Electron possono tirare un sospiro di sollievo. Tutti i dettagli.
Cina e non solo, ecco perché il Giappone accelera sulla difesa
La crescente aggressività di Pechino e Pyongyang ha costretto il Giappone a riconsiderare la sua tradizionale politica di difesa, storicamente limitata da una Costituzione pacifista
Che cosa sta succedendo in Mali
La competizione tra potenze globali per l’influenza in Africa si manifesta chiaramente in Mali, dove le risorse naturali e la posizione strategica attraggono l’interesse internazionale. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Perché Schlein gongola sull’autonomia differenziata
Il referendum contro le autonomie differenziate, e contro il governo Meloni, sale sulla mongolfiera. I Graffi di Damato
Ismail Haniyeh, tutte le idee del leader di Hamas ucciso in Iran
Dalla lotta senza quartiere a Israele al richiamo alla guerra per tutti i musulmani: cosa pensava, cosa diceva e cosa faceva Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas ucciso a Teheran
Travaglio del Fatto schifa Repubblica e Domani negli attacchi comuni a Meloni
Che cosa succede fra Giorgia Meloni e i quotidiani Repubblica diretta da Molinari, Fatto quotidiano di Travaglio e Domani edito da De Benedetti. Reazioni, commenti e polemicuzze di carta. I Graffi di Damato
Che cosa non si dice dell’incontro fra Xi Jinping e Giorgia Meloni
I commenti letti e non letti sui giornali italiani dopo l’incontro fra Xi Jinping e Giorgia Meloni. I Graffi di Damato.
Vi racconto le tensioni post elezioni in Venezuela
La disputa in Venezuela sull’esito elettorale tra il governo che riconferma la presidenza di Maduro e l’opposizione che ne denuncia i brogli è finita in scontri di strada, con morti, feriti, arresti e una crisi diplomatica di livello continentale. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Olimpiadi di Parigi, attacco alle reti di fibra ottica di Sfr, Free e Netalis
Dopo l’attacco alla linea ferroviaria, stavolta i sabotatori hanno preso di mira le linee Internet francesi durante le Olimpiadi. Tagliati i cavi in fibra ottica di alcuni operatori come Sfr, Free e Netalis. Tutti i dettagli
Perché Meloni strattona von der Leyen
Meloni scrive alla “cara Ursula” contro le menzogne lasciate scrivere sull’Italia da Bruxelles. I Graffi di Damato
Le vergognose macronate alle Olimpiadi di Parigi
La rivisitazione dell’Ultima Cena e altre scelte molto discutibili alla cerimonia inaugurale delle Olimpiadi di Parigi. Il taccuino di Guiglia
Un colonnello, anche se in congedo, non può indossare un’uniforme delle SS
L’opinione del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), sul caso del colonnello dell’Aeronautica Militare Giovanni Fuochi
L’Ucraina è tenuta in vita dalla finanza mondiale e minacciata dalla crisi demografica
L’Ucraina ha raggiunto un accordo per ristrutturare oltre 20 miliardi di dollari di debito internazionale. Ma il paese è in bancarotta già da prima dell’invasione russa e dipende dall’aiuto finanziario esterno. L’analisi di Ugo Poletti.
Ma che farà Ursula von der Leyen con il bis a Bruxelles?
Fatti, annunci, programmi e scenari intorno a Ursula von der Leyen. L’approfondimento estratto dal Mattinale Europeo.
Perché l’Europa di von der Leyen sarà diversa da quella targata Merkel
Saranno i fatti a stabilire se le parole di Ursula von der Leyen su Russia e Cina non saranno state rivolte al vento, così come sono stati i fatti a smascherare i gravi errori politici e strategici di Angela Merkel. Il taccuino di Guiglia
Le bizzarrie che succedono in America, Europa e Italia
La democrazia è finita in rianimazione su entrambe le coste dell’Atlantico. I Graffi di Damato
Le carte di Harris contro Trump. Report Wsj
Che cosa succederà fra Kamala Harris e Donald Trump. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Le contromisure dei Repubblicani contro Kamala Harris. Report Economist
Trump si è ritrovato con un nuovo rivale a poco più di 100 giorni dalle elezioni. Ecco come il Partito repubblicano si sta preparando a fronteggiare la (probabile) sfida con Kamala Harris. L’approfondimento dell’Economist.
Perché alle Olimpiadi è importante vincere
“Quando l’importante vincere” di Andrea Goldstein letto da Tullio Fazzolari
Toti si è dimesso. Giustizia è fatta?
Il centrodestra (con l’eccezione della Lega) non ha brillato in questi mesi per la difesa di Toti. E il centrosinistra – pure con Renzi ma non con Calenda – si conferma manettaro. La nota di Sacchi
Ecco come i giornali incartano il caso Toti
Mini rassegna stampa (con qualche sorpresa )sulle dimissioni di Giovanni Toti da presidente della Regione Liguria. I Graffi di Damato
Vi racconto Matteo Renzi, detto mister Pendolo
Storia e cronaca di Matteo Renzi, fra egolatria, talento, ambizioni, piroette e giravolte. Il corsivo di Damato.
Goffredo Bettini, l’uomo che dalla Thailandia sussurra ai cavalli della sinistra italiana
Come e perché Goffredo Bettini continua a imperversare sui giornali italiani? I Graffi di Damato.
Le capriole cinesi sull’economia
Le promesse non mantenute di Xi sull’evoluzione dell’economia cinese. Estratto dalla newsletter Out.
Ecco il pensiero di Kamala Harris su petrolio, sanità e Big Tech
Cosa pensa Kamala Harris, la probabile candidata dei Democratici e sfidante di Trump, su business, energia, tecnologia e sanità.
Le sfide di Kamala Harris
Trump già dice che Kamala Harris “sarà più facile da battere” rispetto a Biden, ma molto dipenderà dalla scelta del candidato vicepresidente. Il taccuino di Guiglia.
Guerra in Ucraina, la Russia sta esaurendo i carri armati? Report Economist
La questione ora non è tanto se l’Ucraina possa rimanere in gioco nella guerra, quanto piuttosto quanto a lungo la Russia possa mantenere l’attuale ritmo di operazioni. Ecco cosa sostengono l’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici (Iiss) e il Centre for European Policy Analysis nel rapporto dell’Economist
Chi sarà il vice di Kamala Harris? Ecco i principali candidati
I candidati più probabile a ricoprire la carica di vicepresidente di Kamala Harris sono tre: il governatore della Pennsylvania Josh Shapiro, quello della Carolina del Nord Roy Cooper e il senatore dell’Arizona Mark Kelly. Ecco perché.
Tutte le ambiguità di von der Leyen su Green Deal e Intelligenza artificiale
Cosa non torna nel discorso programmatico di Ursula von der Leyen. L’analisi di Gianfranco Polillo.
La patacca di Bruxelles contro l’Italia piace a Meloni e Fitto?
Perché Raffaele Fitto non si è scomposto per il dossier della Commissione europea sullo stato di diritto in Italia? I Graffi di Damato.
Perché gli Usa hanno arrestato ex analista della Cia
Sue Mi Terry, ex-analista della Cia e attuale senior fellow presso il Council on Foreign Relations, è accusata di aver lavorato come agente sudcoreano in cambio di beni di lusso. Tutti i dettagli
Bonfietti contro Valditara
Che cosa succede fra Bonfietti e Valditara
Perché dobbiamo essere orgogliosi di Sinner
A Sinner dobbiamo gratitudine e apprezzamento, per essergli vicini in questo momento di grande rammarico che è insieme sportivo e umano. L’intervento di Francesco Provinciali.
In Germania non tornano i conti sugli aiuti Covid
Il governo tedesco fu piuttosto generoso nella distribuzione degli aiuti economici durante la pandemia di Covid. A quattro anni di distanza, però, i conti non tornano e sono stati aperti oltre cinquemila contenziosi.
A Bruxelles sono impazziti sull’Italia? E pure contro Mattarella?
Mai visto un dossier così scandaloso e sfacciatamente falso come quello preparato dalla Commissione Ue contro l’Italia che ha anticipato oggi il quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato
Perché la candidatura di Kamala Harris è un po’ debole. Parla il prof. Del Pero (SciencesPo)
Kamala Harris è strettamente legata a Biden ed è espressione di quel mondo liberal, di colore e californiano che non ha un profilo ideale per sperare di vincere negli Stati chiave del Midwest. Conversazione con Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e di Storia degli Stati Uniti all’Institut d’Études Politiques – SciencesPo di Parigi
Lo sapete che i Berluschini sono furiosamente anti Trump?
Che cosa bisbiglia Marina Berlusconi in privato su Trump secondo Il Foglio. I Graffi di Damato.
Non solo Soros, ecco i capitalisti che finanziano Kamala Harris
Solo poche ore dopo il ritiro di Biden, Kamala Harris ha raccolto 46,7 milioni di dollari. Dalla sua parte si sono già schierati importanti finanziatori del Partito democratico. Ma non mancano alcune riserve di natura politica.
Kamala Harris: storia, posizioni politiche e curiosità
Storia, posizioni politiche e curiosità su Kamala Harris, sostenuta da Biden come candidata dei Democratici alle elezioni statunitensi. La scheda dell’Ansa.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- …
- Pagina 299
- Successivo