La veltronata del Corriere della Sera contro Draghi
“Le persone serie, caro Walter Veltroni, non giocano con le date come ai dadi”. I Graffi di Damato dopo l’editoriale del Corriere della Sera
Bechis, Draghi e il mutuo di Banca Passadore
L’articolo di Francis Walsingham
Perché Draghi sbaglia sui giovani vaccinati
Nella conferenza stampa di Draghi c’è stata qualche approssimazione di troppo su vaccinati e non solo. Il commento di Federico Punzi
Il secolo di Filippo di Edimburgo
L’articolo di Daniele Meloni
Mps, Biot, Copasir, Baviera pro Sputnik e i girotondi di Crisanti, Fauci, Garattini e Palù su Astrazeneca
Che cosa si dice di Ema, Astrazeneca, Sputnik, Copasir, Mps e non solo sui giornali. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Farmaci made in Italy, ecco il progetto reshoring per il Pnrr
Che cosa emerge da un documento del dipartimento per le Politiche comunitarie sul progetto “Reshoring di farmaci e principi attivi…
Regno Unito, perché riesplode la rabbia unionista a Belfast
L’articolo di Daniele Meloni
Chi si stupisce delle cose turche di Erdogan con von der Leyen?
Che cosa ha combinato Erdogan? I Graffi di Damato
Botta e risposta tra Gian Carlo Caselli e Francesco Damato
La lettera di Gian Carlo Caselli a Start Magazine
Che cosa si dice dell’Italia all’estero. Ristretto italiano di Po
In novanta secondi ciò che i media internazionali scrivono dell’Italia. Ristretto Italiano a cura di Ruggero Po
Le frizioni Fico-Casellati sul Copasir, la giostra vaccinale dei governatori, la trumpata di Biden sui vaccini
Vaccini, Biden, Copasir, Gruber, proteste di piazza e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Come si protesta in Francia per la didattica a distanza
Che cosa succede in Francia sulla didattica a distanza. L’articolo di Enrico Martial
Come la pandemia cambierà il mondo del lavoro in Germania
La Germania ha evitato l’esplosione della disoccupazione di massa, come avvenne durante la crisi dei primi anni Duemila, mentre i lavoratori autonomi diminuiranno di 150.000 unità. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Che cosa combina la Russia nell’Artico con il siluro Poseidon
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Non solo canale di Suez, tutte le sfide per l’Occidente
L’accessibilità ai Global Commons e la geopolitica dei passaggi marittimi strategici. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore Istituto Italiano Studi Strategici
Draghi strattonerà Turchia, Egitto, Cina e Russia in Libia?
La visita di Draghi in Libia: gli obiettivi politici, le speranze geopolitiche e le prospettive economiche. Fatti, commenti e analisi…
Che cosa succede nei palazzi romani
Come sono gli equilibri politici in Italia. I Graffi di Damato
Biden stile Cina, Conte tradito da Giannini, Zaia punge Salvini, i raccomandati del vaccino
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
La Francia produrrà vaccini anti Covid-19, tutti i dettagli
Francia pronta alla produzione dei vaccini anti Covid: Delpharm produrrà dosi Pfizer-Biontech, Recipharm produrrà Moderna e Sanofi il vaccino di Janssen.
Johnson riapre il Regno Unito (incognita passaporto vaccinale)
Che cosa ha deciso Johnson nel Regno Unito. Il punto di Daniele Meloni
In Germania si borbotta per i sottomarini equipaggiati dalla società russa Transas
Perché nella Difesa tedesca si punta il dito contro la società russa Transas. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa succede in Ucraina fra Turchia e Russia
L’analisi di Giuseppe Gagliano Come già sottolineato in precedenti articoli il ruolo che la Turchia ha avuto nella guerra…
Le cose turche di Erdogan sul canale di Istanbul
La Turchia ha approvato i piani di sviluppo per un enorme canale ai margini di Istanbul, la cui costruzione potrebbe mettere in pericolo la Convenzione di Montreux del 1936, che regola il passaggio nello Stretto, e provocare una disputa tra Turchia e Russia.
Il caso Ottaviano Del Turco fra M5s e Pd
Come si muoveranno Giuseppe Conte ed Enrico Letta sul caso Ottaviano Del Turco? I Graffi di Damato
Vi spiego come anche un sordo può tenere concerti
Conversazione di Ruggero Po con Davide Santacolomba, sordo dall’età di otto anni, pianista e docente al Conservatorio di Messina
Un anno di Covid-19, cosa emerge dal report Ocse
Il post di Alessandra Servidori
Ecco come i manager di Moderna giochicchiano in Borsa
I manager di Moderna hanno venduto azioni del loro stesso gruppo per un incasso di oltre 3,6 miliardi. L’approfondimento di Fabio Pavesi, giornalista di economia e finanza già al Sole 24 Ore per Affaritaliani
Che cosa è successo davvero tra Aisi, Biot, Russia e Draghi
Il caso Biot-Russia, il ruolo dei Servizi, l’azione della magistratura e l’ok politico. Breve estratto di un articolo di Marco Ludovico del Sole 24 Ore
Che cosa farà la Corte costituzionale tedesca sul Recovery Plan
Karlsruhe torna a bussare alla porta dell’Ue per il Recovery Plan: guai in vista? L’approfondimento di Gian Luigi Tosato, professore di Diritto dell’Ue, tratto da Affari Internazionali
Tutte le magagne dell’Ue da risolvere dopo la pandemia
Che cosa c’è da cambiare nell’Ue secondo Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi.
Lettera aperta a quel bastardo di virus
Bastardo di covid, sei finito nonostante la paura che continui a provocare.
Sanzioni Usa all’Iran, che cosa c’è di nuovo per l’Italia
L’articolo di Massimo Ortolani È notizia dei media che il 26 marzo scorso l’Office of Foreign Assets Control (Ofac)…
Perché la vendita di prodotti sfusi non entusiasma né gli ipermercati né i produttori? Report Le Monde
Nel 2030, la legge obbligherà a proporre una certa quantità di prodotti sfusi, ma l’idea non piace a produttori e ipermercati. Il Report di Le Monde
Come finirà la concorrenza tra Usa e Cina a colpi di dirigismo economico
La crescita della Cina, accompagnata dalla sua assertività manifesta, non è più la crescita di un magnifico mercato di sbocco, ma quella di un concorrente pericoloso che non nasconde le sue ambizioni. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Petrolio, 5G e non solo. Che cosa cela l’accordo Cina-Iran
A fine marzo Cina e Iran hanno firmato un accordo di partnership strategica, con grandi investimenti in 25 anni. Ma i rapporti tra i due paesi si fondano soprattutto su una cosa: il petrolio.
Le dragate di Draghi su Biot-Russia e vaccini, dossier Astrazeneca, le paghette dei banchieri
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Vi racconto la guerra informativa della Cina
Lo strano caso della giornalista Laurène Beaumond, che ha pubblicato un articolo in cui respinge le accuse di genocidio e persecuzione subite dalla minoranza uigura
Perché il nuovo presidente del Niger già traballa
Mohamed Bazoum ha assunto il 2 aprile la carica di presidente del Niger, dopo la vittoria delle elezioni avvenuta il 21 febbraio, ma ha già dovuto reprimere un colpo di Stato
Come Plantu è andato in pensione da Le Monde
Jean Plantureux, in firma Plantu, ha visto pubblicare la sua prima vignetta il 1° ottobre 1972. Va in pensione, all’età di settant’anni, con un ultimo disegno sulla prima pagina di Le Monde
La politica, i sondaggi e la Quaresima da Virus
I Graffi di Damato
Buona Pasqua (nonostante tutto)
Gli auguri di buona Pasqua di Diana Zuncheddu
Qual è la vera origine di Sars-Cov-2? Fatti e polemiche (su Lancet)
Chi e perché su Lancet il 19 febbraio 2020 rassicurò sull’origine animale di Sars-Cov-2 escludendo altre ipotesi. L’approfondimento di Presadiretta (Rai3) e le polemiche sui conflitti d’interesse di alcuni autori del saggio su Lancet con l’istituto di virologia di Wuhan
Tutte le mosse geopolitiche dell’Italia nel caso Biot-Russia
Che cosa si cela dietro il caso dello spionaggio Biot-Russia. L’articolo di Luigi De Biase, giornalista del Tg5 e curatore di Volga Newsletter
Come si muoverà la Cina su difesa, semiconduttori e AI
L’articolo di Giuseppe Gagliano sulla strategia delineata dai vertici della Cina in occasione del China’s National People’s Congress
I fulmini di De Luca, le saette di Burioni, la speranza di Salvini, i segreti del Copasir e i furbetti del vaccino
Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche non solo sui vaccini. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Ecco come Usa e Russia si scannano sull’Ucraina
Il punto di Giuseppe Gagliano sulle intese militari tra Usa e Ucraina in funzione anti Russia
Vi racconto le spaccature politiche in Argentina
La frattura sempre più marcata che in Argentina divide governo e opposizione tende a riflettersi nella società e nell’intero sub-continente, esasperato dalle disuguaglianze e dal Covid. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore del ildiavolononmuoremai.it
Draghi riuscirà a sconfiggere il mito della scienza dominatrice della politica passiva?
La lettera dell’Avv. Antonio De Grazia
Come Turchia ed Egitto si stanno riannusando
Da tempo Turchia ed Egitto si parlano dietro le quinte per mettersi d’accordo sui dossier più scottanti. L’analisi di Alessandro Scipione per InsideOver.