Perché Putin ha sbagliato tutto. Parola di Kissinger
Cosa pensa (davvero) Kissinger su Russia e Ucraina. L’articolo di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano.
Come la Russia faceva lobbying negli Stati Uniti
Il Cremlino e le società statali russe hanno usato i lobbisti per cercare di attenuare le sanzioni americane alla Russia e avere anche buona stampa. Che cosa ha svelato un approfondimento di The Intercept
Perché Biden vuole la sconfitta di Putin
L’obiettivo degli Stati Uniti di Biden non è una guerra prolungata in Ucraina, ma la sconfitta di Putin. L’articolo di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano.
Tutte le mosse trumpiane di Biden sui chip
Joe Biden vuole consegnare agli Stati Uniti la supremazia sui chip, non solo nella fase di progettazione ma anche in quella di produzione. Il piano è complicato, e Washington rischia di copiare il modello cinese. Ecco perché.
Perché l’Australia recluterà più spie straniere
Che cosa ha detto Paul Symon, direttore dell’Australian Secret Intelligence Service.
Perché l’Arabia Saudita critica Biden sugli houthi
Cosa ha rimproverato l’ex-capo dell’intelligence dell’Arabia Saudita a Biden. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Perché la confisca dei beni degli oligarchi russi è una sfida per gli Usa. Report Nyt
Gli Stati Uniti potrebbero impiegare anni a confiscare definitivamente le proprietà degli oligarchi russe e venderle per sostenere gli ucraini. L’approfondimento del New York Times.
Perché Finlandia e Svezia puntano sulla Nato e non sulla difesa Ue
La Finlandia ha annunciato anche ufficialmente la sua intenzione di aderire alla Nato. Fatti e approfondimenti nell’articolo di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano
L’Ucraina è nazista come dice Putin? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Terzo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
Vi racconto la guerra tra le firme del Fatto Quotidiano
Che cosa succede al Fatto Quotidiano sulla guerra. I Graffi di Damato.
La vita durante le guerre
“Pane nero. Donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale” di Miriam Mafai letto da Tullio Fazzolari.
Cosa succede in Corea del nord?
Anche la Corea del nord è stata ufficialmente raggiunta dalla pandemia di coronavirus. L’articolo di Marco Orioles.
Cosa fanno gli Stati Uniti contro l’Isis
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Le coalizioni zig-zag sul garantismo
Come influenzeranno i referendum sulla giustizia e il proscioglimento del presidente della Lombardia, Fontana, sugli schieramenti politici.
La rivoluzione spaziale planetaria di Carl Schmitt (e una divagazione sul whist)
Il Bloc Notes di Michele Magno
F-35 e non solo, quale sarà il contributo della Finlandia alla Nato
Il presidente finlandese, Sauli Niinisto, e la premier, Sanna Marin, hanno annunciato il loro sostegno all’adesione del Paese alla Nato. Fatti e approfondimenti
Tutti gli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Cosa c’è nell’elenco degli aiuti militari forniti dagli Stati Uniti all’Ucraina per resistere all’invasione della Russia. L’approfondimento di Giovanni Martinelli
Che cosa celano le castronerie alla Di Cesare su Nato e Russia
Una parte dell’establishment si muove, in tutte le sedi possibili, per una politica di appeasement nei confronti di Vladimir Putin. Il commento di Giuliano Cazzola
Tutti i buchi neri di Conte sulle armi all’Ucraina
I Graffi di Damato.
Come prosperano i rapporti tra Cina e Corea del Nord
Il ruolo della Cina nel sostegno alla Corea del Nord e il caso del test missilistico balistico.
Tutti gli scontri Uk-Ue sull’Irlanda del nord
Il punto di Daniele Meloni
Cosa penso del doppio cognome ai figli
L’intervento di suor Anna Monia Alfieri.
Draghi ha deluso i superbideniani?
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire il presidente del Consiglio, Mario Draghi, nella conferenza stampa all’ambasciata italiana a Washington dopo l’incontro con Joe Biden alla Casa Bianca.
Cosa succede nella guerra di hacker tra Russia e Ucraina
L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Cosa dice (e cosa non dice) D’Alema su Putin e Kosovo
L’intervento di Marco Mayer, funzionario delle Nazioni Unite in Kosovo dall’ottobre 1999 all’ ottobre 2022.
Cosa succede a Hong Kong dopo l’elezione (farsa) di John Lee
Hong Kong è destinata a sprofondare nell’abisso dell’autocrazia? L’articolo di Marco Orioles.
Che cosa ha detto Draghi a Biden
La visita di Draghi negli Usa: significato e prospettive politiche per l’Italia e per l’Europa. L’intervento di Francesco Provinciali.
Perché Draghi è bideniano
Che cosa lega Draghi a Biden. L’analisi di Stefano Feltri, direttore di Domani Quotidiano.
Cosa risolvere per gli espatriati ucraini in Italia
Come evitare che non si esaurisca la spinta propulsiva di sincera amicizia e concreto aiuto per gli ucraini, ecco il nuovo compito a cui tutti -prefetti e Protezione civile, presidenti di Regione e sindaci- sono ora chiamati per dare un senso alla parola “solidarietà”.
Tutte le priorità economiche e politiche del Regno Unito nel Queen’s Speech
Come si muoverà il Regno Unito su economia, immigrazione, Brexit, Irlanda del nord e non solo. L’articolo di Daniele Meloni.
Cosa si dice negli Usa sul “Ministero della Verità” proposto da Biden
Negli Stati Uniti il senatore Bill Hagerty ha denunciato il piano dell’amministrazione Biden di avviare un “Disinformation Governance Board”. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come in Cina si elogia il discorso di Putin e si critica l’Occidente
Il tabloid nazionalista cinese Global Times difende il discorso di Putin nel Giorno della vittoria e incolpa l’Occidente per la guerra in Ucraina. Tutti i dettagli
Perché l’onda economica della guerra non perdonerà
Il punto di Federico Guiglia
La doppia vita di Jicky, la 007 torturata dai nazisti
L’articolo di Paola Sacchi.
Aldo Moro, le Br e gli americani
44 anni dalla morte di Moro. Il corsivo di Francesco Damato.
Vi racconto la bufala su Stoltenberg, Zelensky e la Crimea
Portata, obiettivi ed effetto della bufala su Stoltenberg. L’analisi di Federico Punzi per Atlantico quotidiano
Quali sono le assonanze fra la strage di Marzabotto e quella di Bucha
Cosa lega la strage di Marzabotto del 1944 a quella di Bucha, in Ucraina. L’articolo di Giuliano Cazzola
Cosa farà il fondo di Kushner in Israele con il denaro saudita
Il fondo di private-equity di Jared Kushner, genero di Trump ed ex-consigliere alla Casa Bianca, sta lavorando a un grosso investimento del fondo sovrano dell’Arabia Saudita in startup israeliane. Tutti i dettagli.
Come la guerra in Ucraina sta influenzando la politica in Germania
Alle elezioni in Nord Reno-Vestfalia, il tema Ucraina (con tutti i suoi derivati su energia e inflazione) ha pesato più delle questioni locali. Tutte le conseguenze per il governo Scholz. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Io, magistrato, contesto lo sciopero dei magistrati
Il post di Cuno Tarfusser, sostituto procuratore generale presso Procura generale di Milano e per 11 anni giudice alla Corte…
Carlo De Benedetti russa un po’
I Graffi di Damato
9 maggio, che cosa non potrà fare Putin
Che cosa c’è da aspettarsi davvero dalla Russia il 9 maggio. Il post di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova
La guerra in Ucraina è colpa della Nato? L’analisi del prof. Parsi (Cattolica)
Secondo di una serie di approfondimenti sul libro “Titanic. Naufragio o cambio di rotta per l’ordine liberale” scritto dal professore di Relazioni internazionali, Vittorio Emanuele Parsi, che dialoga con Alessandro Albanese Ginammi
L’Europa seguirà davvero le strategie americane?
L’obiettivo degli Stati Uniti ormai non è più soltanto quello di aiutare l’Ucraina a difendersi bensì quello di ridimensionare fatalmente la Russia. Un estratto dell’articolo di Marta Dassù per Aspeniaonline
Come la Nato risponderà all’aggressione della Russia. Parola della Nato
Che cosa ha detto l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare della Nato, la massima autorità militare dell’alleanza, al Financial Times
Occidente meno ansioso della minaccia nucleare russa. Report Ft
La paura per la minaccia nucleare russa si è ridimensionata, e così gli Stati Uniti e gli alleati hanno aumentato le forniture di armi all’Ucraina. L’articolo del Financial Times.
Perché quella in Ucraina non è una guerra per procura tra Usa e Russia
Se quella per Ucraina fosse davvero una guerra per procura, allora dovremmo chiamare così tutte le guerre combattute nel mondo nell’ultimo mezzo secolo. Il post di Gianmarco Volpe, global desk chief di Agenzia Nova.
Come la guerra in Ucraina rivoluzionerà la demografia dell’Europa. Report Economist
Per alcuni Paesi questa crisi è un momento di svolta, che li porta rapidamente a diventare paesi di immigrazione piuttosto che di emigrazione, tuttavia, il futuro di questo sconvolgimento demografico è imprevedibile
Presidenziali Filippine, ecco le sfide del post Duterte
Il 9 maggio le Filippine sceglieranno il successore della controversa figura del presidente Duterte. Fatti, numeri e scenari (economici). Report ufficio studi Sace