L’Ue pensa di arginare le fake news di una IA linguacciuta con un semplice bollino
Bruxelles chiede un ulteriore sforzo alle Big Tech che hanno sottoscritto il Codice anti disinformazione del Vecchio continente. L’Ue vuole introdurre un bollino anti fake news che renda distinguibili i contenuti partoriti dall’IA. Ma non sarà così semplice e altre aziende potrebbero decidere di seguire Twitter…
Per il riciclo dei veicoli Stellantis sceglie la Francia (che strano…)
Stellantis aveva annunciato che Mirafiori sarà al centro della strategia circular economy del gruppo, ma intanto per il riciclo delle auto parte da Francia, Belgio e Lussemburgo…
Cosa succede fra Pentagono e SpaceX di Musk per fornire Starlink all’Ucraina
La SpaceX di Elon Musk si aggiudica un contratto del Pentagono per l’acquisto dei terminali satellitari Starlink, decisivi per il supporto militare in Ucraina dallo scoppio della guerra. Ma da tempo Musk ha espresso reticenza riguardo al costo e alla complessità del servizio continuo
Ecco perché Boeing rimanda ancora il test della navetta Starliner per la Nasa
Boeing e la Nasa hanno rimandato la missione con equipaggio dopo aver scoperto ulteriori problemi con la capsula Starliner. Il taxi spaziale dovrebbe alternarsi con la navetta Dragon della SpaceX per contribuire all’avvicendamento degli astronauti sulla Iss
Ma che cos’hanno di speciale i microchip di Nvidia?
Anche se per poco, Nvidia ha raggiunto la soglia dei mille miliardi di valore di mercato. La domanda per i suoi microchip è fortissima, ma cos’hanno di diverso dagli altri?
Cloud, il governo sposa le tesi pro Francia in Europa?
Lo strano caso del voto filo francese dell’ambasciatore italiano Verrecchia, le indicazioni dell’Agenzia per la cybersecurity e una presa di posizione necessaria e chiara del governo Meloni sullo “schema europeo di certificazione della sicurezza informatica” con riferimento al cloud computing.
Asi, tutte le sfide del nuovo presidente Teodoro Valente
Teodoro Valente è il nuovo presidente dell’Asi, l’Agenzia spaziale italiana. Ecco tutte le sfide che dovrà affrontare. Con un paio di auspici… L’intervento di Paolo Chersei
Le mani di Microsoft su Hugging Face, il numero uno del machine learning
Hugging Face è considerato il verificatore indipendente di modelli di intelligenza artificiale migliore al mondo ed è stato valutato 2 miliardi di dollari. Ecco cosa fa con Microsoft e perché è fondamentale per l’azienda di Bill Gates nella competizione sull’IA
La superpotenza del futuro dovrà dominare la quantistica. Ecco perché
“Lo Stato che per primo raggiungerà la supremazia quantistica sarà in grado di proteggere i propri segreti con un livello di sicurezza superiore a quello degli altri e avrà un accesso illimitato agli Stati che lo hanno perso”. Pubblichiamo un estratto del libro “Geopolitica dell’infosfera” (Rubbettino) di Paolo Savona e Fabio Vanorio
Il boom dell’Ia generativa sta facendo la fortuna di Nvidia, Broadcom e non solo
L’ecosistema di aziende che ruotano attorno all’Ia generativa sta letteralmente esplodendo: Nvidia, Broadcom e Tsmc sono solo alcune delle società che stanno realizzando enormi profitti.
Hinton (ex-Google) ha ragione sul pericolo dell’intelligenza artificiale?
Geoffrey Hinton, uno dei padri dell’intelligenza artificiale (di cui però è un grande critico) si è dimesso da Google. Ecco fatti, curiosità e conseguenze.
L’Europa non potrà fare la transizione verde senza la Cina. Parola di Olanda
Secondo il ministro del Commercio olandese, la transizione ecologica europea sarà impossibile senza la Cina. Bruxelles, intanto, prova a ridurre la sua dipendenza economica da Pechino. L’articolo del Financial Times.
Ecco che cosa ha rivelato la Nasa sugli Ufo
Ieri il comitato della Nasa che si occupa delle osservazioni di Ufo ha tenuto il primo incontro pubblico. La scarsità di dati di alta qualità è tra i maggiori ostacoli per svelare tali misteri
Le peripezie della Corea del Nord sui satelliti spia
La Corea del Nord ha annunciato di aver tentato di lanciare un “satellite da ricognizione militare” ma che poi è finito in mare. Ma Pyongyang precisa che il tentativo di lancio del satellite potrebbe essere “il primo di molti”
Ci saranno davvero regole comuni fra Ue e gli Usa sull’intelligenza artificiale?
Un codice di condotta non vincolante per le Big tech e le startup che sviluppano l’intelligenza artificiale: Ue e Usa lo scriveranno assieme, dicono. Fatti e approfondimenti
Ita Airways e Inps. Ecco dove l’innovazione digitale deve ancora decollare
Le disavventure cartacee di chi ha a che fare con la burocrazia analogica di Inpgi, Inps e Ita Airways…
Chip, perché Tsmc e Asml non invidiano Nvidia
Nvidia annuncia una serie di supercomputer per l’intelligenza artificiale e il titolo in borsa schizza: supera la soglia dei mille miliardi, poi si assesta poco sotto. E Tsmc e Asml godono per i successi della rivale. Tutti i dettagli
Il debutto di ChatGpt in Parlamento (in veste di senatore)
Oggi in Parlamento si è tenuto un esperimento molto curioso su cui riflettere. Il senatore Marco Lombardo di Azione ha pronunciato un discorso interamente prodotto dall’intelligenza artificiale di ChatGpt (e nessuno se n’è accorto). Ecco il risultato e il ruolo di Engineering
Mbda, ecco come procede il programma Camm-Er
È entrato in produzione il programma missilistico Camm-Er di Mbda, consorzio europeo fra Airbus e Bae Systems (37,5% ciascuno) con socio al 25% Leonardo. Il Camm-Er è il missile a portata più estesa della famiglia di sistemi di difesa aerea Camm di nuova generazione.
La Cina ha inviato primo astronauta civile in orbita
La Cina ha lanciato in orbita il veicolo spaziale con equipaggio Shenzhou-16, prima volta con astronauta civile a bordo. Pechino, che prevede di far sbarcare gli astronauti sulla luna entro il 2030, ha investito miliardi di dollari nel suo programma spaziale a conduzione militare
La baruffa sui licenziamenti (veri o presunti) di Rayark che agli artisti preferirebbe l’IA
Botta e risposta sui social tra Rayark, software house di Taiwan, e alcuni utenti che la accusano di aver fatto fuori interi reparti di creativi per sostituirli con le intelligenze artificiali.
Twitter volerà via dall’Europa?
La Francia dichiara guerra a Twitter per il suo scarso impegno nella lotta alla disinformazione. Ma Elon Musk non sembra interessato e l’abbandono dell’Europa (o il suo bando dal continente) si fa sempre più reale. Fatti, numeri e polemiche.
La disinformazione non è più affare di Twitter (in Europa, per ora)
“Si può scappare, ma non ci si può nascondere”. Così il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, ha ammonito Elon Musk, che con Twitter ha abbandonato il Codice di condotta sulla disinformazione dell’Unione europea. Ma al miliardario conviene davvero fare il bulletto con l’Europa?
Tutto su Teodoro Valente, il nuovo presidente dell’Asi al posto di Saccoccia
L’attuale direttore dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr, Teodoro Valente, subentra a Giorgio Saccoccia nel ruolo di presidente dell’Asi (Agenzia spaziale italiana). Ecco il curriculum integrale di Teodoro Valente
Bravo Innovation Hub, chi può partecipare alla call di Urso per startup
L’iniziativa è promossa dal ministero delle Imprese e del Made in Italy retto da Adolfo Urso e ha l’obiettivo di…
Ecco come e perché Virgin Orbit chiude i battenti
A seguito della bancarotta dichiarata ad aprile, Virgin Orbit, la piccola società di lancio di satelliti fondata da Richard Branson, chiude definitivamente dopo aver venduto le sue attività per quasi 36 milioni di dollari.
Come e quanto cresce la spesa per la Difesa nel mondo. Report Mediobanca
La spesa mondiale per la difesa ha superato per la prima volta i 2mila miliardi di dollari nel 2021, raggiungendo il massimo storico 2.113 miliardi pari a 5,8 miliardi al giorno, di cui il 37,9% fa capo agli Stati Uniti e il 13,9% alla Cina. Ecco che cosa emerge dal focus di Mediobanca
Perché ChatGpt e Bard fanno schizzare i semiconduttori
I semiconduttori offrono grandi opportunità e grandi rischi. L’analisi di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO.
Intelligenza artificiale, Nvidia sceglie Israele per un supercomputer
Nvidia sta costruendo in Israele un potente supercomputer per l’intelligenza artificiale, dal valore di centinaia di milioni di dollari. Tutti i dettagli.
Tutte le conseguenze del metaverso sulla sicurezza internazionale
“La considerazione futura del Metaverso come un nuovo dominio di guerra avrà bisogno di una comprensione più profonda degli elementi…
Come impara l’intelligenza artificiale?
Dati e algoritmo lavorano insieme per “insegnare” all’intelligenza artificiale. Ecco come. L’articolo di Laura Turini estratto da Appunti.
L’intelligenza artificiale farà fuori l’umanità? Cosa pensano Gates (Microsoft) e Schmidt (Google)
Sono numerosi i guru che lanciano pronostici catastrofici sull’IA. Ecco cosa pensano Bill Gates, storico fondatore di Microsoft ed Eric Schmidt, ex ceo di Google.
Tutto su Inflection, la startup di IA che intriga Bill Gates
Parlando del futuro e dell’impatto che l’intelligenza artificiale (IA) avrà sulla vita e sul business, Bill Gates ha detto di essere particolarmente “impressionato” da un paio di startup. Una di queste è Inflection AI, alle cui spalle ci sono due ex di DeepMind, azienda di IA controllata da Alphabet (Google), e il co-fondatore di LinkedIn. Tutti i dettagli
Perché TikTok ha cambiato l’e-commerce?
TikTok ha rivisto il suo business di e-commerce per provare a conquistare Stati Uniti e Regno Unito. L’approfondimento del Financial Times.
Rischi e potenzialità di Neuralink
Neuralink, la start-up di Elon Musk, ha ottenuto dalla Fda l’autorizzazione a progettare dispositivi da impiantare nel cervello per comunicare con i computer attraverso il pensiero. Ma quali sono i pericoli di un uso distorsivo di questi dispositivi? L’intervento di Francesco Provinciali
L’intelligenza artificiale va regolata come la bomba atomica?
Sam Altman di OpenAi propone regole internazionali e stringenti per i sistemi di intelligenza artificiale, ma non per tutti: solo quelli “superintelligenti”, mentre gli altri dovrebbero essere lasciati liberi. Tutti i dettagli.
Ma quale attacco filorusso. La carta d’identità elettronica si sabota da sé con un incendio…
Giallo al Viminale: il servizio della carta d’identità elettronica finisce offline. Gli hacker filorussi rivendicano l’attacco ma il ministero dà la colpa a un incendio ai cavi della fibra. L’unica certezza è che il sito continua a non funzionare a circa 24 ore dal black out
I piani digitali di Inwit per l’Italia
I temi emersi dal forum “Le Infrastrutture Digitali per la crescita sostenibile del Paese” e i piani di Inwit guidata da Diego Galli sullo sviluppo digitale e sostenibile delle infrastrutture di rete in Italia
Onde gravitazionali, Confindustria sega la Sardegna per l’Einstein Telescope?
L’Italia prossima a ufficializzare la candidatura per ospitare in Sardegna l’Einstein Telescope, il futuro rivelatore europeo di terza generazione per la ricerca sulle onde gravitazionali. Per il numero uno di Confindustria l’Einstein Telescope “rappresenta il futuro ma ha senso solo se si fanno altre infrastrutture”. Preoccupata invece Confindustria Sardegna riguardo le limitazioni alle attività economiche previste nella zona intorno a Lula
Neuralink di Musk è ufficialmente pronta a impiantare chip nel cervello umano
Dopo svariati annunci, l’istrionico Elon Musk ha ricevuto il via libera dalla Fda per testare sull’uomo i chip della sua Neuralink che promettono miracoli per il trattamento di gravi condizioni di salute. Tutti i dettagli
Le imprese italiane accelerano nel digitale. Soprattutto al Sud
Dopo la Campania, le regioni più dinamiche sono la Puglia (+49,2%), l’Abruzzo (+46,2%) e la Sicilia (+42,6%) a testimoniare la forte attrattiva dei servizi legati all’economia digitale per le imprese del Meridione. Che cosa emerge dal report InfoCamere
Davide contro Golia: l’italiana Alisea fa causa ad Apple per “matite hi tech copiate”
Il 29 maggio una Pmi italiana, Alisea, proverà ad azzannare Apple in tribunale. Il motivo del contendere? Una matita…
Ultimo test per Virgin Galactic prima dei viaggi suborbitali
A due anni dal primo volo con equipaggio, Virgin Galactic tenta il volo di prova finale prima di avviare il suo servizio spaziale commerciale
Apple si allea con Broadcom sui chip per evitare le ire di Biden
Apple e Broadcom siglano accordo multimiliardario per produrre chip negli Usa. La mossa fa parte dell’investimento di 430 miliardi di dollari del gigante tecnologico di Cupertino impegnato a sostenere l’economia americana
La Nasa ha individuato il lander perduto giapponese sulla Luna
Un’immagine satellitare di Lro, orbiter della Nasa attorno alla Luna, ha rilevato il punto in cui il lander privato di ispace si è schiantato contro la superficie lunare. Lro ha anche fotografato i siti di precedenti tentativi di atterraggio falliti, incluso quello del 2019 della navicella spaziale israeliana Beresheet
Intelligenza artificiale, come va il Progetto Maven (ex Google) del Pentagono
La Nga, Agenzia nazionale di intelligence geospaziale, sta facendo passi da gigante con il Progetto Maven, il programma del Pentagono che punta a costruire sistemi di riconoscimento delle immagini per migliorare gli attacchi dei droni in zone di guerra
Reevo, ecco business e conti della società per cybersecurity comprata da White Bridge
White Bridge Investment III, terzo veicolo della società di private equity fondata a fine 2018 da Stefano Devescovi e Marco Pinciroli, ha annunciato di voler lanciare due offerte pubbliche di acquisto volontarie totalitarie sulle azioni e i warrant emessi da Reevo, finalizzate al delisting della società specializzata nel cloud e nella sicurezza informatica
Non solo PlayStation: Sony giochicchia con live service, cloud, nuove IP e giochi mobile
Sony accelera sui videogiochi ma non vuole restare confinata a PlayStation: all’ultima assemblea ha detto che intende rafforzare la sua presenza su PC e mobile e debuttare in cinema, libri, musica e parchi divertimento
Al via la seconda missione privata di Axiom Space sulla Stazione spaziale internazionale
La navetta Crew Dragon di SpaceX si è agganciata alla Stazione Spaziale Internazionale: inizia ufficialmente AX-2, la seconda missione privata di Axiom Space. A bordo la prima donna astronauta araba
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 35
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- …
- Pagina 167
- Successivo