Come le russe Gazprom e Novatek si gasano nell’Artico
L’articolo di Giuseppe Gagliano sugli stretti rapporti di cooperazione tra le russe Gazprom e Novatek
Perché Exxon e Shell non sprizzano felicità
L’articolo di Giusy Caretto
È l’inizio della fine per Exxon e Shell? L’analisi di Le Monde
Gli attivisti climatici entrano nel consiglio d’amministrazione di Exxon, mentre Shell viene condannata per le emissioni. Cosa scrive Le Monde sul futuro delle Big Oil.
Chi pagherà per l’audace piano dell’Europa sulle emissioni?
Fatti, commenti e scenari in un approfondimento del Financial Times.
Perché Biden ha deciso di tagliare sussidi ai fossili
Biden ha affermato che cercherà di “eliminare le preferenze fiscali per i combustibili fossili”, oltre a spendere altri 14 miliardi di dollari per affrontare il cambiamento climatico
Tutte le corse di Toyota, Volkswagen e Ford per le batterie allo stato solido
Le batterie allo stato solido sono considerate il futuro, ma realizzarle è ancora difficile e costoso.
Costi e ricavi della decarbonizzazione. Report Cambridge Econometrics
Che cosa emerge dall’analisi di Cambridge Econometrics, commissionata dalla European Climate Foundation, sulle implicazioni socio-economiche delle potenziali rotte per decarbonizzare trasporti e riscaldamento in Europa.
Come gli attivisti climatici ribalteranno Exxon. Report Wsj
Engine No. 1 ha detto che il gigante petrolifero texano dovrebbe impegnarsi per la neutralità carbonica. L’articolo del Wall Street Journal.
Perché la Germania e altri 10 Paesi vogliono tagliare i soldi ai gasdotti transeuropei
L’approfondimento di Enrico Martial
Cosa fa Sinopec sull’idrogeno verde in Cina
Il colosso petrolchimico cinese Sinopec vuole diventare il primo fornitore nazionale di idrogeno verde e a basse emissioni di carbonio entro il 2025.
Che cosa penso delle tesi di Rutelli su Pnrr e rinnovabili. Parla Sapelli
Lo storico ed economista, Giulio Sapelli, commenta in una conversazione con Start Magazine le tesi di Francesco Rutelli che a Draghi sulla transizione energetica ha consigliato di…
Perché l’Europa si slabbra sul clima
L’Europa posticipa le decisioni sul clima per evitare discordie. L’approfondimento di Le Monde
Cambiagesto, come mandare in fumo i mozziconi
Prende il via la campagna #Cambiagesto. Prime tappe a Napoli, Pescara, Matera e Perugia, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente
Ecco come e perché il governo stritola la direttiva Ue sulla plastica monouso?
Giorgetti: da direttiva Ue sulla plastica rischio fallimenti, favorire il green ma transizione non faccia “morti e feriti”. E’ questa la posizione del ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti (Lega). Fatti e commenti sulla direttiva Sup (Single Use Plastic)
Iren, tutte le novità con Armani
Gianni Vittorio Armani sarà il nuovo amministratore delegato di Iren. Sostituirà Massimiliano Bianco. Tutti i dettagli
Ex Ilva, la sentenza su Riva e la confisca degli impianti
L’intervento del segretario generale Fim-Cisl, Roberto Benaglia, sulla sentenza “ambiente svenduto” sull’ex Ilva
Perché ci sarà un’impennata dei prezzi dell’energia solare
Secondo Bloomberg, a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime nel 2021 ci sarà una decrescita delle installazioni di energia solare, per la prima volta da anni.
Tutte le tensioni sul clima fra gli Stati Ue. Report Financial Times
La Polonia respinge il costo degli obiettivi climatici dell’Ue, ecco perché. L’approfondimento del Financial Times
L’Italia rischia di rimanere indietro sull’eolico: Report Anev
Per raggiungere gli obiettivi del Pniec, le regioni d’Italia dovrebbero autorizzare almeno 800 MW di eolico all’anno. Il ritmo attuale è di otto volte inferiore
Perché Shell, Total e Bp stanno comprando energia rinnovabile
Shell, Total e BP stanno acquistando energia rinnovabile da vendere alle grandi aziende come Amazon e Microsoft. L’approfondimento del Wall Street Journal
Come Biden segue Trump sulle trivellazioni di petrolio in Alaska
L’amministrazione Biden sostiene il progetto di ConocoPhillips per lo sfruttamento petrolifero in Alaska già approvato da Trump. L’approfondimento di Reuters.
Cosa fanno le società minerarie per tracciare il cobalto con la blockchain
Le società minerarie puntano sulla blockchain per effettuare quel monitoraggio “etico” della filiera del cobalto richiesto da investitori e consumatori.
Faist Electronics, cosa fa l’azienda con cui Fincantieri si lancerà nelle batterie
Fincantieri e Faist Electronics daranno vita alla joint venture Power4Future, dedicata alla produzione delle batterie agli ioni di litio. Chi sono i soci e quali sono i conti della società del gruppo fondato da Natali
Come il Pakistan si gasa con la Russia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul Pakistan Stream Gas Pipeline, il gasdotto progettato da Russia e Pakistan
Come le rinnovabili rivoluzioneranno l’industria. Report Economist
L’abbondante energia rinnovabile sta aprendo una nuova frontiera industriale. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Come e perché Merkel non molla sul Nord Stream 2
Che cosa si dice in Germania sul Nord Stream 2. L’analisi di Pierluigi Mennitti
Come si muove Enel contro gli hacker
Enel ha subito due attacchi ransomware nel corso del 2020, ma il gruppo capitanato da Starace non ha pagato riscatti
Terna, come sarà il collegamento sottomarino Elba-Continente
Tutti i dettagli sulla realizzazione del nuovo elettrodotto sottomarino a 132 kV che unirà l’Elba alla terraferma.
Nuovo centro ricerca di Philip Morris a Bologna, tutti i dettagli
Philip Morris creerà a Bologna il suo “più grande centro ricerca in industrializzazione e sostenibilità nel mondo”. È l’annuncio del…
Chi ha vinto (e perché) i premi Eni Award
Eni award: assegnati tutti i premi alla ricerca scientifica nel campo dell’energia e dell’ambiente
Idrogeno? Falsa promessa per le auto. Report Pik
Idrogeno poco efficiente e molto costoso per la mobilità. Meglio la via dell’elettrificazione, secondo lo studio dell’Istituto di ricerca sull’impatto climatico di Potsdam. L’articolo di Sebastiano Torrini
Arera si elettrizzerà con il colosso China Three Gorges?
Arera (Autorità per l’energia e le reti) incontrerà rappresentanti di China Three Gorges. I numeri e i progetti del colosso cinese delle rinnovabili, le rivelazioni dell’agenzia di stampa Energia Oltre e le domande ancora senza risposta
Perché gli attacchi hacker minacciano l’indipendenza energetica degli Stati Uniti
Per raggiungere l’indipendenza energetica è necessario aggiornare le infrastrutture, in modo che possano resistere agli attacchi informatici e ai cambiamenti climatici
L’inquinamento atmosferico ha un impatto sul cervello. Report Nyt
Che cosa mostra una ricerca sugli effetti dell’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico
Come e quanto le auto elettriche spingono il litio
Le previsioni dicono che la richiesta di batterie per le auto elettriche farà schizzare la domanda di litio a oltre un milione di tonnellate nel 2025
La transizione energetica trivellerà petrolio e gas
Ogni scenario di transizione energetica comporta un calo della domanda di petrolio, secondo Wood Mackenzie.
Ecco società e consorzi agricoli che incassano più fondi Pac dall’Ue
Il Parlamento Ue ha pubblicato la lista dei beneficiari dei fondi Pac (Politica agricola comune) per ciascun Paese membro.Ecco la lista delle società e dei consorzi italiani
Perché Enel ha mollato Open Fiber
Open Fiber, 5G, fibra: cosa dice e cosa pensa Enel
Ecco come Eni si finanzierà a suon di green
E’ on line il vademecum per i futuri finanziamenti di Eni, dai bond ai derivati. Tutti i dettagli sul primo Sustainability Linked Financing Framework
Nord Stream 2, perché Biden salva Gazprom?
Per Axios, il freno di Biden è dovuto alla volontà di non giungere allo scontro finale con la Germania e lasciare ancora spazio e tempo a una mediazione politica, visto anche il complesso groviglio di altre controversie con l’Europa. L’analisi di Pierluigi Mennitti
Roadmap for the Global Energy Sector. Report Iea
Ci vuole uno sforzo straordinario, un “salto senza precedenti” per raggiungere le emissioni zero di anidride carbonica entro il 2050. Parola dell’Agenzia internazionale dell’energia che fornisce 400 suggerimenti ai governi. Ecco quali
Cosa fa Eni per formare gli imprenditori green
Dal 17 maggio al 30 giugno è possibile candidarsi a Human Knowledge Lab, un percorso di pre-incubazione di Joule
Cosa faranno Enel X e Leonardo a Cameri (F-35)
Leonardo ottimizzerà grazie a Enel X l’uso degli asset energetici dello stabilimento della Divisione Velivoli a Cameri, in provincia di Novara, dove vengono assemblati gli F-35.
Ecco perché la decarbonizzazione è una delle guerre geopolitiche Usa-Cina. Report Cer
L’analisi di Demostenes Floros nell’ultimo numero di “Geopolitica dell’Energia” del Centro Europa Ricerche (Cer) sulla corsa alla decarbonizzazione dell’economia
Perché il futuro del Qatar nel Gnl è a tutto gas
Tutti i nuovi progetti del Qatar nel Gnl
A che punto è la gara per i veicoli elettrici?
L’analisi di Peter Garnry – Head of Equity Strategy per BG Saxo.
Come si gasa la Cina in Turkmenistan
La Cina rafforza la propria sinergia nel campo energetico come dimostra l’incontro tra il ministro degli Esteri cinese con i suoi omologhi di Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come e perché la Marina Militare protegge la Eni-Saipem 10000
La Fremm Luigi Rizzo, schierata nel Golfo di Guinea, nell’ambito dell’Operazione anti-pirateria Gabinia, protegge “Eni-Saipem 10000” dai pirati. Tutti i dettagli
Attacco cyber a Colonial Pipeline, America troppo vulnerabile?
Che cosa cela l’attacco hacker contro Colonial Pipeline. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 46
- Pagina 47
- Pagina 48
- Pagina 49
- Pagina 50
- Pagina 51
- Pagina 52
- …
- Pagina 94
- Successivo