Apple e Irlanda bastonate dalla Corte di Giustizia Ue
La Corte di giustizia europea conferma che l’Irlanda ha fornito “aiuti illegittimi” ad Apple tramite un accordo fiscale e annulla la decisione del tribunale del 2020 confermando la decisione della Commissione europea del 2016. Tutti i dettagli sull’ultimo capitolo della saga giudiziaria decennale tra Bruxelles e il colosso di Cupertino
I nuovi AirPods di Apple rottameranno davvero Amplifon?
Il settore dei dispositivi acustici mostrava segni di difficoltà già lo scorso luglio ma oggi l’annuncio di Apple di nuovi AirPods in grado di svolgere all’occorrenza la stessa funzione fa calare di nuovo il titolo di Amplifon. Tutti i dettagli
Perché il rapporto di Draghi non convince
Ammesso e non concesso che le direttrici di investimento proposte da Draghi per recuperare il gap con gli Usa e la Cina siano condivisibili, qual è l’agenda? L’analisi di Giuseppe Liturri.
Ecco come Boeing prova a scongiurare il maxi sciopero generale
A inizio settimana il titolo di Boeing ha guadagnato il 4% dopo l’accordo provvisorio con il sindacato dei lavoratori, che evita un potenziale e costoso sciopero. La compagnia americana sta attraversando un periodo molto difficile, con continui ritardi nelle consegne.
Pepsi e Coca-Cola boicottate dall’Egitto al Pakistan
Da quando è iniziata la guerra a Gaza, i Paesi a maggioranza musulmana preferiscono bere bibite locali rinnegando colossi a stelle e strisce come Coca-Cola e Pepsi in quanto simboli dell’America e, per estensione, di Israele. Ma quanto incidono i boicottaggi sull’economia aziendale? Fatti, numeri e commenti
La peste suina contagia produzione ed export di salumi made in Italy
L’industria italiana di prosciutti, salsicce e prelibatezze suine ha un valore di 8,2 miliardi di euro che, tuttavia, rischia di essere compromesso dalla peggiore epidemia di peste suina del Paese dagli anni ’60. Tutti i numeri del comparto
Quale sarà il futuro del debito americano?
Le prospettive generali sono probabilmente quelle di uno status quo: il deficit rimane elevato, il debito continua a salire e la domanda di Treasury USA rimane robusta. L’analisi di Peder Beck-Friis, economista di Pimco.
Ecco cosa farà la Bce sui tassi
Crescita globale contenuta, la Bce pronta a proseguire con tagli trimestrali dei tassi. L’analisi di Martin Wolburg, Senior Economist di Generali Investments
I mercati si preoccupano troppo per l’economia?
Nonostante i timori dei mercati, l’economia globale si dirige verso un atterraggio morbido. L’analisi degli economisti di Schroders.
Giampiero Di Paolo, ecco il curriculum del nuovo capo di Thales Alenia Space Italia
Giampiero Di Paolo, direttore del Dominio di Osservazione e Navigazione di Thales Alenia Space Italia, succede a Massimo Comparini alla guida della joint venture spaziale tra Thales (67%) e Leonardo (33%). Ecco il curriculum del nuovo capo azienda
La Corte di giustizia Ue pizzica Google nel caso Enel-Android
La Corte di giustizia UE ha espresso un’opinione a favore di Enel nella controversia con Google su Android Auto: sul caso, risalente al 2018, si era già espresso l’antitrust italiano. Tutti i dettagli.
Ecco come Blackstone e Cpp Investments scommettono sui data center australiani AirTrunk
Il gruppo di private equity statunitense Blackstone è pronto ad acquisire l’azienda di data center AirTrunk con sede a Sydney per 16,1 miliardi di dollari
Ticketmaster fa la furbetta con i prezzi dei biglietti anche nell’Ue?
Un tempo i cosiddetti “prezzi dinamici”, ovvero che aumentano in base alla domanda, interessavano compagnie aeree e hotel ma la prevedibile elevata richiesta di utenti attaccati agli schermi per accaparrarsi il biglietto per uno dei concerti degli Oasis ha fatto lievitare il loro costo. E la Commissione europea, oltre all’autorità del Regno Unito, vuole vederci chiaro. Fatti, numeri e commenti
Perché per Dolce & Gabbana è difficile quotarsi in Borsa?
Con una perdita operativa di 13 milioni di euro nell’ultimo esercizio fiscale, sfuma sempre di più l’idea di Dolce & Gabbana di quotarsi in Borsa, mentre resta in piedi l’opzione investitore di minoranza. Fatti, numeri e commenti
Ascesa e declino di Burberry
Burberry perde la corona da regina di stile britannico e retrocede in Borsa. Dopo 15 anni nel FTSE 100, l’indice di punta di Londra, il brand si prepara al meno prestigioso FTSE 250. Fatti, numeri e commenti
All’economia Usa conviene Kamala Harris. Parola di Goldman Sachs
Secondo Goldman Sachs, l’economia Usa beneficerà maggiormente di una vittoria di Kamala Harris e del Partito democratico: i dazi e i limiti all’immigrazione promessi da Trump causerebbero infatti un calo del Pil. Previsioni e tesi della potente banca d’affari americana
Europa troppo in difesa sulla Difesa. Report Leonardo
Cosa emerge dallo studio “Peace through security: the strategic role of digital technologies” redatto da Teha Group (The European House – Ambrosetti) in collaborazione con Leonardo riguardo la spesa per la difesa dell’Europa e non solo. Report anticipato oggi dal Sole 24 ore (che sistematicamente ha in anteprima comunicati e rapporti di Leonardo)
Polizze contro le calamità naturali, mazzata in vista per le aziende?
Mazzata in vista per le aziende. Un decreto interministeriale del Ministero dell’economia e del Ministero delle imprese, non ancora approvato, stabilisce che le aziende dovranno dotarsi di una polizza assicurativa obbligatoria contro le calamità naturali. Ecco la bozza integrale del provvedimento in cantiere.
Perché l’autunno deprimerà l’economia della Germania
Cosa dicono le previsioni di Ifo e Ifw sulla crescita economica della Germania in autunno.
Come ingrassa il giornalismo abbuffandosi di Nutella vegana
Nel caso ancora qualcuno non lo sapesse, sta per arrivare la Nutella vegana. E le principali testate italiane sono subito impazzite, alcune ne hanno scritto pure ammettendo di non averla neanche assaggiata. E Startma perché se ne sta lontano dal buffet? La lettera di Claudio Trezzano
Che fine farà l’assegno universale?
Il punto su occupazione, assegno universale e non solo. L’intervento di Alessandra Servidori
Perché la crisi di Volkswagen è la crisi della Germania
Per la prima volta nella sua storia, Volkswagen sta pensando di chiudere degli stabilimenti in Germania. È un segnale preoccupante per l’industria automobilistica europea, ma anche una conferma delle difficoltà economiche tedesche, tra costi dell’energia e perdita di competitività. Fatti, numeri e approfondimenti
Come agirà la Fed
Le prossime mosse della Fed nell’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
La spietata guerra dei prezzi tra le cinesi PDD Holdings (Temu), Alibaba e JD
La cinese PDD Holdings, proprietaria di Pinduoduo e Temu, era riuscita a mandare in crisi i due giganti Alibaba e JD offrendo prodotti a prezzi ancora più bassi. Ma ora che anche i suoi risultati trimestrali deludono, sorge il dubbio che in Cina anche i consumi a basso prezzo stiano iniziando a soffrire. Fatti, numeri e commenti.
Che cosa succede a Leonardo in Borsa dopo Turingia e Sassonia
Giornata negativa a Piazza Affari quella di inizio settimana per Leonardo che lascia a terra il 7,23%: pioggia di vendite su tutti i titoli del comparto difesa in Europa; pesa l’incerta situazione politica in Germania che potrebbe avere ricadute sulla politica estera tedesca. Oggi mini rimbalzo. Fatti, numeri e approfondimenti
A Bruxelles arriva l’assist di Draghi per le aziende della difesa
Secondo quanto rivela Politico, l’ex presidente della Bce ed ex presidente del Consiglio italiano Mario Draghi lancerà un appello a rimuovere vincoli burocratici per aziende della difesa europee. Tutti i dettagli
La crisi dei pomodori italiani (secondo Mutti)
Cambiamenti climatici che a Nord ritardano i tempi e a Sud li anticipano troppo e poi la Cina che negli ultimi anni ha “inspiegabilmente” messo in atto una politica di sovrapproduzione di pomodori, oltre che di dumping. Ecco perché l’ad di Mutti lancia l’allarme
Banco Bpm, tutte le sportellate sindacali
Che cosa succede in Banco Bpm tra i sindacati confederali e autonomi.
Perché i francesi di Fnac non sfondano in Unieuro
Ecco le ultime novità su Unieuro e Fnac. L’approfondimento di Mario Sassi, autore del Blog-notes sul lavoro
Lo strabismo tafazziano di Mario Monti
Sulfureo editoriale di Mario Monti sul Corriere della sera. Il corsivo di Liturri
Cosa faranno le banche centrali dopo Jackson Hole?
Mosse e scenari delle banche centrali. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle.
Cosa combina il fondo sovrano dell’Arabia Saudita
Il Pif, il fondo sovrano dell’Arabia Saudita, guarda in patria per nuovi investimenti. Nel paese, intanto, non si fermano le violazioni dei diritti.
Che cosa faranno le banche centrali
L’ultima folata di ottimismo del vento americano sull’Europa autorizza a coltivare buone aspettative sulla riduzione dei tassi d’interesse da parte della Bce. Il taccuino di Guiglia.
Perché l’economia della Germania non è in buona salute
Che cosa sta succedendo all’economia tedesca. L’approfondimento del Mattinale Europeo
Chip e silicio: breve storia industriale della Sassonia tedesca
Domenica si terranno le elezioni nel Länder di Sassonia, nella Germania orientale. La nuova fabbrica di microchip di Dresda è l’ultimo tassello di una lunga storia industriale che attraversa anche il periodo comunista della Ddr. Il racconto di Pierluigi Mennitti.
Perché gli investitori devono avere fiducia nell’Ia generativa
Sebbene l’emergere dell’IA generativa abbia suscitato dibattiti e incertezze, gli investitori a lungo termine dovrebbero concentrarsi sulla capacità del software nel promuovere l’efficienza aziendale e l’innovazione. L’analisi di Hilary Frisch e Tom Mao di ClearBridge Investments, Gruppo Franklin Templeton.
Ci dobbiamo preoccupare per l’aumento del debito pubblico?
Qual è la sostenibilità del debito pubblico nei paesi sviluppati, con un focus su Francia, Giappone, Italia, UK e USA. L’analisi di Thomas Kasanin e Ivan Morozov di T. Rowe Price.
Meglio il mattone o il Btp?
Btp, fondo pensione o investimento immobiliare: chi offre il rendimento maggiore?
Perché esportiamo poco cinema italiano?
Tra i grandi produttori europei l’Italia è quello con minor propensione all’export. Tralasciando i luoghi comuni sulla qualità di film e attori, il cinema italiano, spiega il professore di Economia dei Media della Statale di Milano, Marco Gambaro, ha un problema più serio: i meccanismi di finanziamento. Fatti, numeri e commenti
Emilia Romagna, perché gli agricoltori alluvionati picchiano su Agricat (Ismea)
Tutte le critiche degli agricoltori dell’Emilia Romagna al fondo Agricat dell’ente Ismea sui rimborsi post alluvione
Assegno unico e non solo: cosa non va negli aiuti alle famiglie?
Che fine farà l’assegno unico alle famiglie. L’intervento di Alessandra Servidori
Lego colora il grigio mercato dei giocattoli
Mentre le vendite del mercato globale dei giocattoli in generale sono abbastanza tiepide, Lego segna un +13% nel primo semestre e punta a rendere più green i suoi mattoncini. Tutti i dettagli
Tutti i guai legali di StMicroelectronics negli Stati Uniti
Uno studio legale negli Stati Uniti ha avviato una class action contro StMicroelectronics per aver danneggiato gli investitori con dichiarazioni fuorvianti: la società ha rivisto più volte al ribasso le previsioni sulle entrate, con una differenza di 3,8 miliardi. Tutti i dettagli
Perché le banche centrali hanno la febbre dell’oro
Che cosa succede all’oro e cosa fanno alcune banche centrali. La lettera di Alessandro Albanese Ginammi
Verità e fuffa sulle concessioni balneari
Quando inizia la saga delle concessioni balneari e qual è il piano del governo Meloni. L’analisi dell’avvocato Luca Picotti.
Tutti i numeri di Comcast, Disney, Warner Bros Discovery e non solo. Report Mediobanca
Nel 2023 il giro d’affari dei 21 principali operatori internazionali privati ammonta a 361,6 miliardi di euro, di cui circa 85% riferito a imprese Usa (alla guida c’è Comcast). Ecco che cosa emerge dal report annuale di Mediobanca su Media & Entertainment.
Perché Ibm smantella il team di ricerca in Cina
Ibm chiuderà la sua attività di ricerca e sviluppo (R&D) in Cina, con ripercussioni su oltre 1.000 posti di lavoro diventando l’ultima azienda americana a ritirarsi dalla seconda economia più grande del mondo
Poste Italiane, Amazon, Brt: come va il mercato postale. Report Agcom
Sul mercato dei servizi di corrispondenza e pacchi, Poste Italiane si conferma leader, seguito da Amazon italia Transport e Brt. Tutti i dettagli dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Agcom.
Perché c’è una guerra sotterranea fra governi e banche centrali
Che cosa succede non solo nell’Unione europea. L’analisi di Liturri.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 36
- Pagina 37
- Pagina 38
- Pagina 39
- Pagina 40
- Pagina 41
- Pagina 42
- …
- Pagina 311
- Successivo