Con le regole di Bruxelles l’economia europea non potrà mai correre come quella americana
“Potrà mai l’economia europea sperare di competere con quella Usa?”, si chiede il Financial Times. La risposta è no. Ecco perché. Il commento di Liturri
Auto elettriche, chip e non solo: tutto sui dazi di Biden contro la Cina
Joe Biden ha imposto nuovi dazi su un gran numero di prodotti provenienti dalla Cina: c’entrano le elezioni presidenziali di novembre, ma anche la competizione industriale tra le due potenze. Tutti i dettagli e i possibili effetti (anche negativi per i consumatori americani) della mossa Usa
Com’è iniziato l’anno per Fincantieri
Redditività in aumento, ricavi stabili e carico di lavoro record per Fincantieri al 30 marzo 2024. Riguardo il debito il gruppo conferma l’obiettivo di riduzione. Che cosa emerge dalla trimestrale del gruppo guidato da Folgiero
Crt, tutte le capriole su Banca del Fucino, Enosis e Calvosa
Ecco le ultime novità (e le ultime giravolte) in casa della fondazione Crt (Cassa di risparmio di Torino)
Perché i sindacati sbuffano sul piano Msc per Wartsila
Com’è andato l’incontro tra le organizzazioni sindacali e Msc sulla cessione Wartsila
Microsoft, Pfizer e non solo: tutti i nuovi investimenti esteri in Francia
L’evento Choose France, in corso a Versailles, porterà alla Francia investimenti per 15 miliardi di euro. Tra intelligenza artificiale, industria verde e finanza internazionale, ecco i progetti di Amazon, Microsoft, Pfizer, Morgan Stanley e non solo.
Perché serve un nuovo patto sociale
L’intervento di Alessandra Servidori
Vi spiego i veri effetti dell’ultima stretta di Giorgetti sul Superbonus
Perché sono eccessive le critiche sull’ultimo intervento del ministero dell’Economia retto da Giancarlo Giorgetti sul Superbonus. L’analisi di Giuseppe Liturri
I supermalus del Superbonus
Come e perché politica e aziende dibattono sulle modifiche fiscali al Superbonus. Il taccuino di Guiglia
Toti, Esselunga e le gogne a prezzi alti
La Grande Distribuzione e i rapporti con la Politica e le Istituzioni a livello locale. Il caso Esselunga a Genova visto da Mario Sassi, autore del Blog-Notes sul lavoro
Come rimuovere le vecchie rigidità fordiste?
Chi c’era e che cosa si è detto al Forum annuale dedicato alla “grande trasformazione del lavoro” promosso dal laboratorio torinese JobLab di Beppe Garesio. Il Canto Libero di Sacconi
Continuerà il ballo degli utili nelle aziende americane?
Osservando l’andamento delle previsioni degli analisti sugli utili delle azioni Usa per il periodo 2014-2021, si nota come le aspettative siano partite ottimistiche e si siano poi ridotte col passare del tempo, specialmente nel 2020. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Le aspettative sugli utili negli Usa sono troppo elevate
Un recente sondaggio condotto tra i Chief Investment Officer ha offerto analisi e prospettive su aree fondamentali. L’articolo di Stephen Dover, Chief Market Strategist e Head of Franklin Templeton Institute
Il dollaro forte è un buon affare per tutti? Report Economist
Un dollaro forte, tra le altre cose, pone le basi per un nuovo scontro tra Trump e la Cina. L’approfondimento del settimanale The Economist
Ecco come le tensioni geopolitiche influenzeranno i mercati
La geopolitica e i mercati: fatti e scenari. L’analisi di Claudio Wewel, FX Strategist di J. Safra Sarasin.
Perché il mercato dei capitali favorisce i Paesi non allineati. Report Economist
Studi, ricerche e scenari sul mercato dei capitali fra finanza, stati e geopolitica. L’approfondimento del settimanale The Economist.
Ecco i quotidiani che tracollano di più. Report Agcom
Continua il declino dell’editoria nel 2023: secondo l’Osservatorio Agcom, i quotidiani italiani hanno venduto in media giornalmente 1,41 milioni di copie, in flessione su base annua dell’8,8% e del 32,8% rispetto al corrispondente periodo del 2019.
Chi spinge e chi frena sul Mes per la Difesa
Dibattito non solo in Europa sul progetto di un Mes per la Difesa. Il ruolo di Giorgetti e gli sbuffi nella Lega (l’economista Borghi su X dice che…)
Ottimi i dati Istat sull’occupazione ma lo scenario non è esaltante
Ancora buoni i dati sull’occupazione, ma il mercato del lavoro si porta dietro contraddizioni che potrebbero metterlo seriamente in crisi. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Anna Kuliscioff.
Tutti gli inghippi dell’economia tedesca
La Germania sarà in grado di adattarsi a un contesto globale in continuo mutamento? L’analisi di Robert Lind, Economista di Capital Group
Perché la Cina continuerà a stravolgere il mercato dell’acciaio
La Cina continua a esportare grandi quantità di acciaio, avvicinandosi ai volumi del 2016. Come reagiranno Stati Uniti e Unione europea, che già accusano Pechino di sovraccapacità e distorsione dei mercati?
Perché il primato del dollaro è ancora saldo
Nonostante la concorrenza dell’euro e dello yuan, il dollaro accentua il suo ruolo di fulcro del sistema finanziario globale. Ecco cosa ha scritto l’Economist.
Il New York Times aumenta i suoi abbonati prendendoli per la gola
Il New York Times ha annunciato un incremento di 210.000 nuovi abbonati digitali nel trimestre precedente. Ecco come ha fatto. L’articolo del sito Professione Reporter
Si chiama media influencer marketing la nuova frontiera del giornalismo. Gulp
Class Editori ha costituito una nuova società, NetClassPi, che farà parte del network pubblicitario di Classpi, per gestire i profili Instagram, TikTok, Youtube ed eventuali altre future piattaforme delle testate controllate dalla casa editrice, come Mf-Milano Finanza e Italia Oggi. Tutti i dettagli.
Bper e Popolare di Sondrio fanno brillare i conti di Unipol (e Cimbri fa marameo alla Bce)
Che cosa emerge dalla trimestrale del gruppo assicurativo Unipol. Gli effetti delle partecipazioni in Bper e Popolare di Sondrio. Fatti, numeri e approfondimenti
Bff Bank, perché Bankitalia strapazza la banca di Capital, Jp Morgan e Belingheri
Bufera su Bff Bank, specializzata nello smobilizzo di crediti pro soluto verso la pubblica amministrazione. Fatti, numeri e approfondimenti. Con lo scontro fra la Banca d’Italia e i vertici dell’istituto
Cosa farà Fincantieri con la Wass di Leonardo
Fincantieri rileva Wass da Leonardo per 300 milioni di euro, più un massimo di 115 milioni legato all’andamento nel 2024 del business. L’operazione sarà finanziata attraverso un aumento di capitale fino a 500 milioni di euro in due tranche. Fatti, numeri e approfondimenti
Pfizer pagherà per le oltre 10.000 cause sullo Zantac
Finora Sanofi ha pagato più di 100 milioni di dollari, il procedimento legale contro Gsk non si è ancora concluso e Pfizer ha accettato di patteggiare più di 10.000 cause. Le tre case farmaceutiche sono infatti accusate da migliaia di persone di aver nascosto il rischio di cancro collegato al farmaco per il bruciore di stomaco Zantac. Tutti i dettagli
La Cina è ancora il mercato del lusso? Per Lvmh non ci sono dubbi
Nonostante la crisi economica, il livello record di disoccupazione giovanile, l’invecchiamento demografico e le mai sopite tensioni con l’Occidente, il gigante francese del lusso Lvmh crede fermamente nella Cina come mercato del lusso e rinnova la sua partnership con Alibaba. Fatti, numeri e previsioni degli analisti
Genova, ecco affari e scazzi tra Aponte e Spinelli
Aldo Spinelli e Gianluigi Aponte sono stati soci, forse più per necessità, ma poi tra i due è finita malissimo (una telefonata agli atti lo dimostra) e hanno iniziato a contendersi Genova. Fatti e curiosità
Perché Giorgetti spinge sul Mes per la Difesa?
Secondo Politico, “figure potenti” europee starebbero spingendo per usare i 422 miliardi del Mes per “distribuire prestiti a basso costo per acquistare armi”.Tra queste ci sarebbe il ministro Giorgetti, secondo Open. Cosa si sa delle discussioni in corso a distanza di pochi mesi dalla mancata ratifica del Mes da parte di Roma
Borsa papale papale su Bper di Papa
Perché la Borsa non ha apprezzato tanto la trimestrale di Bper, la banca guidata da Gianni Franco Papa
Bankitalia stanga Bff Bank, ecco perché
Bff Bank barcolla in Borsa per la decisione di Bankitalia sul divieto di distribuzione degli utili. Numeri e dettagli.
Google manipola le aste pubblicitarie? Cosa dicono a sorpresa i manager di Big G
Tra le accuse mosse a Google nel processo in corso negli Stati Uniti per violazione delle norme antitrust c’è il modo in cui il colosso regola il prezzo che i suoi inserzionisti devono pagare per apparire nei risultati di ricerca. Ecco cosa hanno dichiarato alcuni dei suoi manager
L’inflazione frigge anche McDonald’s (e altri big del settore alimentare)
L’inflazione sembrava non aver ancora colpito McDonald’s ma tra l’aumento dei prezzi, la carenza di manodopera e le abitudini dei consumatori che si trasformano le prospettive sono un po’ cambiate e le nuove tecnologie fanno capolino. Fatti, numeri e commenti
Cosa succederà a Leonardo senza l’ex Wass
Presente e futuro del gruppo Leonardo. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale Fim Cisl, e di Fabio Bernardini, segretario nazionale Fim Cisl
Come vanno conti e attività di Leonardo con Cingolani
Leonardo ha riportato i risultati del primo trimestre del 2024: redditività in tutti i segmenti di business. I riflessi del titolo a Piazza Affari
Ferrovie, energia, metalli: ecco gli accordi previsti tra Cina, Serbia e Ungheria
Terminata la visita in Francia, il presidente della Cina Xi Jinping è arrivato in Serbia e successivamente si recherà in Ungheria: Belgrado conta di firmare trenta accordi, Budapest almeno sedici. Tutti i dettagli.
Le tecnologie di controllo possono ridurre le morti sul lavoro?
I morti sul lavoro non sono inevitabili fatalità: per questo bisogna riflettere sull’efficacia degli strumenti di contrasto a questo fenomeno e testarne di nuovi. L’analisi di Walter Galbusera.
Le news su Rai, Repubblica, Tempo, Dagospia e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Rai, Repubblica, Tempo, Dagospia, Vaticano e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa non si dice sui torinesissimi scazzi in Crt
Non solo nomine al centro delle tensioni nella fondazione Crt. Ma anche molto altro di sostanzioso… La lettera di Francis Walsingham
La strage di Casteldaccia? Ecco cosa prevede la normativa sugli ambienti “sospetti di inquinamento e confinati”
Dopo la strage di Casteldaccia, bisognerà verificare se tutti gli adempimenti previsti siano stati osservati compiutamente. E con metodo sostanzialista. L’intervento di Maurizio Sacconi.
Come va (e come andrà) Unicredit
Che cosa emerge dalla trimestrale di Unicredit
Chi e come spinge su un Mes per la Difesa
Come riporta Politico, a Bruxelles si sta discutendo di declinare il Mes, Meccanismo Europeo di Stabilità ovvero il Fondo salva Stati creato per la crisi del debito, per il settore difesa. Ecco i Paesi più favorevoli, tra cui la Francia
Poste Italiane, Amazon, Brt: come va il mercato postale. Report Agcom
Sul mercato postale, Amazon si classifica leader per il segmento pacchi; seguono Brt e Poste Italiane. Tutti i dettagli dell’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Agcom.
Perché Starbucks arranca
In Cina – e pure negli Stati Uniti – l’americanissima catena di caffetterie Starbucks arranca. Colpa dell’insoddisfazione dei clienti, della concorrenza e del boicottaggio per la guerra a Gaza. Fatti, numeri e commenti
Tutto sulle aziende che producono caffè senza chicchi di caffè
Per il Wall Street Journal, in futuro, la produzione di caffè necessaria a livello mondiale non sarà più sostenibile e dunque tra le aziende c’è chi sperimenta in laboratorio con le nuove tecnologie e chi ricorre a ingredienti naturali alternativi. Fatti, nomi e numeri
Come vanno le società benefit? Report
Numeri e mappa delle società benefit secondo la prima ricerca nazionale sulle società benefit
Tutto su Btp Valore
Btp Valore: vantaggi e rischi della nuova emissione in arrivo. L’analisi di Roberto Rossignoli, Senior Portfolio Manager di Moneyfarm
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- Pagina 35
- Pagina 36
- …
- Pagina 294
- Successivo