Cdp, ecco come il Mef difenderà anche Eni, Enel, Leonardo, Poste e non solo
Tutti i dettagli sullo scudo predisposto dal governo per sostenere il sistema produttivo con il fondo “Patrimonio Dedicato” del Mef gestito da Cdp. Nel perimetro di azione potenziale rientrano anche i colossi Eni, Enel, Leonardo e Poste Italiane
Ecco come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e Bnp hanno piazzato i Btp Italia
I risultati della sedicesima edizione del Btp Italia e il ruolo di Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps e Bnp. Fatti, commenti, analisi e qualche trionfalismo di troppo
Infortunio di lavoro e Covid, cosa prevede l’emendamento approvato
L’emendamento approvato alla Camera, la circolare Inail i numeri aggiornati sui contagi nei luoghi di lavoro. Il punto di Start
Come andranno i conti di Assicurazioni Generali?
Numeri e scenari per Assicurazioni Generali sulla base della relazione trimestrale del gruppo
Decreto Rilancio, tutte le tribolazioni dei professionisti
Tutte le polemiche dei professionisti iscritti alle casse previdenziali autonome in seguito al decreto Rilancio: non potranno accedere ai contributi a Fondo perduto. L’approfondimento di Manola Piras
Gli Usa finanziano Astrazeneca per il vaccino Oxford. Il giallo Speranza su Irbm
L’Autorità Usa per la ricerca biomedica avanzata (Barda) finanzia la multinazionale Astrazeneca per il vaccino di Oxford al quale collabora l’italiana Irbm (che ha chiesto sostegno a Conte e a Di Maio, mentre il ministero della Salute sa nulla)
Recovery Fund, i timori di Francia e Germania, l’idea di un sovranismo europeo
Che cosa si evince dal documento di Merkel e Macron sul Recovery Fund. L’analisi di Gianfranco Polillo
Come vanno i conti di Sace (non solo con Garanzia Italia)
I numeri del primo quadrimestre 2020 di Sace, la società del gruppo Cdp che lavora a stretto contatto del Mef per Garanzia Italia
Leonardo, ecco i conti 2019 di Profumo
Via libera dell’assemblea degli azionisti al bilancio 2019 di Leonardo. Tutti i dettagli con la conferma di Profumo come amministratore delegato e la nomina di Carta come presidente al posto di De Gennaro
Infortunio e Covid-19, ecco la nuova circolare Inail per i datori di lavori
Che cosa prevede la circolare Inail del 20 maggio sulle responsabilità del datore di lavoro per il contagio da Covid-19 nei luoghi di lavoro
Recovery Fund? Non saranno tutti aiuti a fondo perduto
Ecco perché l’annuncio del premier Giuseppe Conte sugli aiuti a fondo perduto con il Recovery Fund è piuttosto farlocco. Il corsivo del direttore di Start
Ecco chi riparte e chi resta al palo dopo il decreto Rilancio
Tutti gli impatti differente per le categorie sociali dopo la pubblicazione del decreto Rilancio. Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Ops che gomitate fra Ubi Banca e Intesa Sanpaolo
Tutte le ultime novità sulla contesa fra Intesa Sanpaolo e Ubi Banca fra esposti alle authority e indiscrezioni-interpretazioni giornalistiche
Che cosa resterà dello Statuto dei lavoratori
Statuto dei lavoratori fra storia e cronaca. L’analisi dell’editorialista Giuliano Cazzola
Chi e perché prende a sportellate Banco Bpm
cco perché l’annuncio del premier Giuseppe Conte sugli aiuti a fondo perduto con il Recovery Fund è piuttosto farlocco. Il corsivo del direttore di Start
Turismo in ginocchio: si torna agli anni 50?
Che cosa succederà al turismo? L’intervento di Salvo Politino, vicepresidente Unimpresa
Alpitour, Aspi, Cir, Costa Crociere, Eataly, Rinascente e non solo. Ecco chi chiede le garanzie dello Stato
Non solo Fca. Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Banco Bpm in azione per Alpitour, Api, Aspi, Costa Crociere, Class, Eataly, Oviesse e Rinascente. Nomi e numeri nelle indiscrezioni di Sole 24 Ore e Mf
Decreto Rilancio, cosa c’è e cosa non c’è
Analisi senza sconti del Decreto Rilancio. L’intervento di Raffaele Lauro, scrittore, saggista, già prefetto e senatore della Repubblica
Recovery Fund, come si discute in Germania del piano Merkel-Macron
I principali quotidiani in Germania analizzano la proposta Merkel-Macron per avviare il Recovery Fund: giornali di area liberal e progressista plaudono, quelli di orientamento conservatore denunciano l’abbandono della strada del rigore. L’articolo di Pierluigi Mennitti da Berlino
Ecco cosa farà (si spera) Fca con il prestito di Intesa garantito dallo Stato
I vincoli previsti dal decreto Liquidità per la garanzia pubblica ai finanziamenti di banche a grandi imprese (come nel caso di Intesa Sanpaolo a Fca Italia) e gli impegni che la controllata italiana del gruppo Fca dovrà rispettare con Intesa e Sace.
Garanzia statale per Fca? Ok, ma Exor di Elkann rinunci al maxidividendo da fusione con Psa
Perché il governo non vincola la garanzia pubblica per Fca Italia alla rinuncia da parte della holding del gruppo Fca della distribuzione di dividendi a Exor di Elkann per la fusione con Psa? La proposta-critica di Carlo Calenda, già ministro dello Sviluppo economico e in passato manager di Ferrari (gruppo Fiat)
Come andranno i conti di Tim (e come va in Borsa)
I dettagli sui conti della trimestrale di Tim, i riflessi sul titolo in Borsa e le previsioni di Gubitosi
Turismo, cosa (non) va nel decreto Rilancio
Nel decreto Rilancio sono state inserite risorse economiche per il turismo. Basteranno? Le aziende del settore sbuffano
Decreto Rilancio, tutti i misteri del contributo a fondo perduto
Che cosa c’è ancora da chiarire sul contributo a fondo perduto per le piccole aziende previsto dal decreto Rilancio. L’intervento di Marco Salustri, consigliere nazionale Unimpresa
Riapertura, com’è andata? Ecco le regole. Regione per regione
Riapertura. L’approfondimento di Carlo Terzano per Start
Vi racconto come il governo ha giochicchiato con le regioni
Che cosa è successo davvero tra governo e regioni sulle riaperture. Il commento di Daniele Capezzone su La Verità
Perché solo gli investimenti (pubblici e privati) ci risolleveranno
Come evitare un tracollo dell’economia? L’analisi di Gianfranco Polillo
Fca e il prestito di Intesa Sanpaolo: fatti, numeri e fuffa
Il punto sul dossier Fca e il prestito di Intesa Sanpaolo garantito da Sace (Cdp-Mef) L’offensiva tonitruante di una…
Come Fca deve usare bene il prestito di Intesa Sanpaolo garantito dallo Stato
Sulle garanzie pubbliche richieste da Fca, reazioni comprensibili “a pelle”, ma non giustificabili “a testa”. L’analisi di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Ecco gli effetti di Sars-Cov-2 sull’economia mondiale. Report
La Congiuntura flash di maggio a cura del Centro Studi Confindustria Commercio in caduta. La flessione del Pil mondiale nel…
Come sarà il Btp Italia, il Recovery Fund italico
Arriva il Btp Italia, tutti i dettagli. L’analisi di Stefano Masa
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm, Bper. Ecco conti e scenari
Cosa sta accadendo nelle banche italiane (in primis Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Banco Bpm, Bper) alle prese con l’emergenza Covid-19 tra accantonamenti e preoccupazioni dei sindacati. Le analisi dei centri studi dei principali sindacati del settore.
Intesa Sanpaolo-Ubi Banca, ecco chi spinge in silenzio sull’Ops
Intesa Sanpaolo-Ubi Banca è l’operazione di sistema per eccellenza. Ecco perché. Il commento del giornalista economico e finanziario Andrea Montanari
Tutti i trucchetti del governo sull’indebitamento
Perché è inusuale il trattamento contabile delle garanzie come quello deciso dal governo. L’analisi di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Mes sanitario senza condizioni? Impossibile. Parola di costituzionalista della Cattolica
Il Mes: pregi, difetti e rischi anche della versione sanitaria. L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi, con le tesi di Alessandro Mangia, ordinario di diritto costituzionale all’università Cattolica e autore del saggio “Mes: L’Europa e il Trattato impossibile”
Vi racconto come e perché Spagna e Portogallo evitano il Mes sanitario
Flop di Klaus Regling: il direttore del Mes aveva indicato i risparmi in termini di minori interessi con il ricorso al Mes sanitario. Ma Spagna, Portogallo e Grecia hanno detto “no grazie”. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Tassi negativi: chi preme e chi frena. Analisi
I tassi negativi appaiono sotto una nuova luce. Ecco perché. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Che cosa cambia con Mes, Bei e Sure? Analisi
Il commento: “What a MES!” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Tutti i turbamenti dell’Europa
Che cosa può significare per l’Europa la sentenza della Corte tedesca. L’approfondimento di Mario Lettieri e Paolo Raimondi
Bar, ristoranti, negozi, parrucchieri, spiagge, palestre e piscine. Le regole delle regioni per la riapertura
Linee di indirizzo per la riapertura dal 18 maggio. Le schede tecniche delle regioni per bar, ristoranti, parrucchieri, spiagge, palestre, piscine, negozi e non solo
18 maggio: come si può riaprire senza ricevere sanzioni. Decreto
Tutti i dettagli sul nuovo decreto del governo per le riaperture delle attività economiche dal 18 maggio
Fca e non solo, come funziona la garanzia dello Stato alle banche per le grandi imprese
Che cosa prevede per le grandi imprese la garanzia di Stato sui finanziamenti concessi dalle banche
Decreto Rilancio, ecco che cosa (non) va
Analisi e consigli sul decreto Rilancio. L’intervento di Salvo Politino e Giuseppe Spadafora, vicepresidenti Unimpresa Tre ori vincono, tre ori perdono…
Caro governo, la salute è importante ma la povertà è orrenda
Il Governo non può distruggere certe attività mettendo vincoli o imponendo layout ridicoli. Il Cameo di Riccardo Ruggeri, manager, imprenditore, saggista e fondatore di Zafferano News
Infezione Covid-19 e infortuni, cosa rischiano gli imprenditori
Il “rischio di probatio diabolica” per gli imprenditori. L’articolo Vitalba Azzolini, pubblicato sul blog Phastidio.net, diretto da Mario Seminerio
Petrolio, come giochicchiano i trader sul greggio Wti
Il commento di Ole S Hansen, Head of Commodity Strategy di Saxo Bank, su petrolio Wti e dintorni.
L’impatto della pandemia sul Sistema Italia
L’obiettivo è rimettere l’Italia in piedi senza che essa perda in termini geoeconomici e geopolitici posizioni tali da essere definitivamente declassato come Paese nel sistema europeo ed internazionale. L’intervento di Michelangelo Celozzi e Paolo Quercia
Storia di un’albergatrice imbrigliata nella fase 2
Il Senno di Po, l’audio-blog di Ruggero Po per Start, con la testimonianza dell’albergatrice di Rimini Sara Rovatti
Come andrà l’economia italiana. Report Confindustria
Le previsioni sull’economia italiana nel report “Congiuntura Flash” a cura del Centro studi di Confindustria