Come la Bce si ingozzerà di bond green
Lagarde pone le politiche green in cima all’ordine del giorno nell’acquisto di obbligazioni della Bce. Report Financial Times
Ecco come la Cina mira al know how delle pmi italiane
Le Pmi per poter garantire la loro sopravvivenza e la trasparenza del loro operato, si devono difendere non soltanto dagli ostacoli di sistema ma anche dagli avvoltoi esterni: la criminalità organizzata e i predatori stranieri (in primis cinesi). L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Come e perché il credito corporate si tingerà di verde
Presente e futuro del credito corporate e dei green bond secondo Stéphane Rüegg, senior client portfolio manager di Pictet Asset Management
Vi spiego perché la borsa Usa diverge da quelle europee
Che cosa succede alla borsa Usa e alle borse europee? L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Perché i mercati si aspettano un mare di liquidità
Mercati e moneta: il commento a cura di Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Cosa succederà all’economia italiana post Covid. Report Cer
Segnali non solo pessimistici dagli indici congiunturali analizzati dal Cer (Centro europa ricerche)
Perché la Grecia rifiuta Mes e Recovery Fund?
Non c’è da stupirsi se il premier greco, Kyriakos Mitsotakis, dichiara fin da ora che la Grecia rifiuterà non solo il Mes, ma anche qualsiasi aiuto del Recovery Fund. Ecco perché secondo Tino Oldani, firma del quotidiano Italia Oggi
Perché oro e dollaro non balleranno
Quali sono le ripercussioni nel settore economico-finanziario causate dal Covid-19? Ci sarà una limitazione del libero mercato eun ritorno dello state capitalism? E cosa succederà a oro, dollaro e Cina?
Mina da 500 miliardi nei conti dell’Italia. Report Banca d’Italia
La Banca d’Italia nel suo Bollettino economico solleva il problema della contabilizzazione delle garanzie pubbliche previste dai decreti del governo, una questione sollevata settimane fa dal tributarista ed ex viceministro alle Finanze, Zanetti, su Start. Ecco tutti i dettagli
Consap, Equitalia, Poligrafico, Trenitalia e non solo. Ecco le prossime nomine di Conte e Gualtieri
365 componenti, tra 42 consigli d’amministrazione e 46 collegi sindacali, ovvero 88 organi sociali per 62 società complessive. Ecco nomi e numeri delle nomine in cantiere nel governo. Report Comar
Il ruolo delle Catene Globali del Valore nella ripresa post pandemia
Chi c’era e che cosa si è detto al webinar organizzato dalla FeBAF – la Federazione Banche Assicurazioni e Finanza – sul finanziamento delle catene globali del valore nella ripresa post-Covid.
Huawei fra Pd, M5s, Dis, Tim, Vodafone e Windtre
Che cosa succede a Huawei in Italia. Fatti, nomi, indiscrezioni e ricostruzioni
Chi soffia sul fuoco di Commerzbank in Germania
Ribaltone al vertice della banca tedesca Commerzbank. L’attivismo del fondo americano Cerberus. Le prossime tappe per l’istituto. E i timori di politici e sindacati in Germania per i possibili tagli
Popolare Bari, ecco chi comprerà Cassa di Orvieto
Nomi e informazioni su chi ha presentato alla Banca Popolare di Bari la proposta di acquisto della quota maggioritaria nella Cassa di risparmio di Orvieto
Italtel, tutti i contraccolpi negativi per Exprivia
Le incertezze sul futuro di Italtel costringono Exprivia all’esclusione volontaria dal segmento Star di Borsa Italia. Fatti, numeri e approfondimenti
Ecco perché Del Vecchio porterà camicie e libri di Brooks Brothers in tribunale
Brooks Brothers controllata da Claudio Del Vecchio ha presentato la richiesta di bancarotta assistita (Chapter 11). Tutti i dettagli
Ops, ecco chi e come scommette sul rilancio di Intesa per Ubi
Analisti, broker e Dagospia prevedono un ritocco all’insu dell’Offerta pubblica di scambio di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca
Financial Times, Banca Generali e la bomba mediatica (contro l’Italia?)
L’inchiesta del Financial Times, il ruolo di Banca Generali, le precisazioni dell’istituto, la ricostruzione del Fatto Quotidiano e un tweet…
Ecco come la Germania discute (e si vergogna un po’) per il caso Wirecard
Politica, giornali ed analisti in Germania iniziano a discutere e a interrogarsi su che cosa non ha funzionato nei controlli istituzionali visto il caso della fintech tedesca Wirecard travolta da inchieste giudiziarie
Perché Apple e Irlanda orchestrano una battaglia contro l’Ue
Prevista il prossimo 15 luglio la sentenza del tribunale dell’Ue sul ricorso del gigante della tecnologia Apple contro la multa da 13 miliardi di euro per tasse non pagate in Irlanda
Perché il Patrimonio destinato made in Cdp sarà salutare per le pmi
Dal revenue based finance all’associazione in partecipazione, passando per Cdp. Tutti gli strumenti utili per rilanciare le pmi nell’intervento di Marco Fazi e Domenico Santececca partner Strategy & Innovation
Che cosa ha deciso la Fda Usa sull’Iqos di Philip Morris
La statunitense Food and Drug Administration (Fda) ha autorizzato la commercializzazione del sistema Iqos di Philip Morris come prodotto del tabacco a rischio modificato. Tutti i dettagli
Decreto Rilancio, il caos al Mef e le figure barbine del governo
Che cosa è successo alla Camera sul decreto Rilancio? L’approfondimento di Daniele Capezzone
Il governo Conte ha deciso di non fare la lotta all’evasione contro prestanomi e scatole cinesi?
Nel Piano nazionale delle riforme (Pnr) appena pubblicato dal governo c’è un inciso strano a pagina 48 in tema di riscossione… Il post di Enrico Zanetti, tributarista ed ex viceministro alle Finanze
Tutte le diavolerie della tedesca Wirecard
Continuano gli arresti di top manager della società fintech tedesca Wirecard. Le ultime novità sullo scandalo finanziario in Germania e i ruvidi commenti di Onado e Arese Lucini
Ecco come Ubi sugli sportelli di Bper rintuzza Intesa
Proseguono le tensioni fra Intesa Sanpaolo e Ubi Banca sull’Ops lanciata dal gruppo capeggiato da Messina. La nota dell’istituto guidato da Massiah sugli sportelli di Bper e le dichiarazioni di Centemero (Lega)
Decreto Rilancio, la Ragioneria strapazza il governo sugli emendamenti senza copertura
Una nota della Ragioneria generale dello Stato certifica che vi erano emendamenti della maggioranza al decreto Rilancio senza coperture economiche e dunque il provvedimento torna in commissione. Il video di Claudio Borghi e la nota integrale della Ragioneria
Io, prof europeista, vi dico: attenti al Mes. Ecco perché
L’economista Gustavo Piga simula spese ed effetti del ricorso o meno al Mes e dice: la vera catastrofe è il Fiscal Compact, l’Italia metta il veto
Ops, ecco tutte le ultime sportellate tra Intesa e Ubi
Ecco le novità sull’Ops di Intesa Sanpaolo che parte il 6 luglio su Ubi Banca. Nomi, numeri, scaramucce e squadre al completo che si confrontano
Vi racconto la strana guerra fra Messaggero di Caltagirone e Ubi di Massiah
Le ultime sortite della stampa nazionale sull’Ops di Intesa Sanpaolo su Ubi Banca. Fatti e ricostruzioni “Il dialogo del…
La zampata pro Bonomi di Oscar Giannino nell’esordio sulla Repubblica di Elkann
Esordio a sorpresa sul quotidiano Repubblica del gruppo Gedi-Exor del polemista Oscar Giannino, tra gli ispiratori del nuovo corso confindustriale di Carlo Bonomi
Tutte le incognite sulla produzione industriale in Italia
In assenza di un miglioramento delle condizioni interne e internazionali che alimentano tale fiducia, l’efficacia delle politiche di sostegno alla domanda rischia di essere molto limitata e di aumentare ulteriormente il risparmio, vanificando in parte gli sforzi fatti finora. L’analisi del centro studi Confindustria
Ecco come andranno Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps e non solo con gli Npl post Covid. Report
Fatti, numeri e scenari sul dossier Npl per le principali banche italiane (in primis Intesa Sanpaolo, Unicredit e Mps) secondo i report più recenti degli analisti
Tutte le trappole del Mes
Che cosa celano le regole europee ancora in vigore per il Mes anche in versione sanitaria anti Covid. Il commento di Daniele Capezzone pubblicato venerdì 3 luglio su La Verità
Che cosa non farà la Fed
Penso che la Fed aspetterà fino a dopo l’estate e si orienterà verso un controllo della curva dei rendimenti, se più stimoli dovessero apparire giustificati. Il commento di Sonal Desai, CIO, Fixed Income, di Franklin Templeton
Il Mes? Prima serve un piano di spesa. Tria sballotta Gualtieri
Tria non dice che il Mes serve. L’ex ministro dell’Economia dice – cosa più importante – che serve un piano di interventi nel settore sanitario. A prescindere dalle sue modalità di finanziamento.
Cosa succederà quando finirà la Cig. Analisi
Fatti, numeri, stime scenari sul lavoro in Italia, dopo la Cig, secondo la ricerca della fondazione Kuliscioff
Che cosa combinerà Conte in Europa?
L’opinione di Giuliano Cazzola
Ecco come i dati Bce sbugiardano la “potenza di fuoco” del decreto Liquidità
L’annuncio di Conte e Gualtieri sulla “potenza di fuoco” del decreto Liquidità alla prova dei fatti e dei dati (della Bce). L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché l’Italia non deve avere fretta sul Mes. Analisi Lavoce.info (fondata da Boeri e Giavazzi)
L’accordo raggiunto sul Mes prevede che l’accesso ai prestiti possa essere richiesto entro fine 2022. L’incertezza è ancora alta e quindi è utile rinviare la richiesta a un momento successivo. L’analisi di Davide Ticchi, professore di Economia all’Università Politecnica delle Marche, tratta da Lavoce.info
Ecco i 18 tedeschi che comandano a Bruxelles
Il sito Politico.eu ha confezionato un ampio reportage dedicato a 18 alti dirigenti tedeschi che a Bruxelles fanno il bello e il cattivo tempo, controllando anche nelle virgole tutti i fascicoli della Commissione europea. L’articolo di Tino Oldani, firma di Italia Oggi
Come i mercati scrutano le mosse di Ue e Usa
Il commento: “Il peggio è alle spalle?” a cura di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Marco Piersimoni, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.
Chi e perché teme i trucchetti da social washing nei bond
Gli analisti sentiti dal Financial Times temono un aumento del “social washing” nelle emissioni obbligazionarie per il Covid 19
Perché ci sarà lo spettro della stagflazione
Il commento: “Il Covid e lo spettro della stagflazione” a cura di Patrick Zweifel, Chief Economist di Pictet Asset Management.
Irlanda, Olanda e Lussemburgo sono paradisi fiscali che minano l’Ue. Parola di Antitrust
Irlanda, Olanda e Lussemburgo attuano pratiche fiscali aggressive che danneggiano le economie degli altri Stati membri e che, anche grazie a queste pratiche, registrano elevatissimi tassi di crescita. Che cosa ha detto il presidente dell’Antitrust Roberto Rustichelli in audizione alla Camera
Vi racconto le capriole sulla concorrenza bancaria
Concorrenza, aggregazioni e biodiversità bancaria. L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente di Assopopolari
Perché Ubi Banca stronca l’Ops di Intesa Sanpaolo
Che cosa ha deciso il consiglio di amministrazione di Ubi Banca sull’Offerta pubblica di scambio (Ops) lanciata da Intesa Sanpaolo. Fatti, numeri, commenti e approfondimenti
Perché i sindacati arrancano nel nuovo mondo del lavoro
Estratto del saggio di Daniele Marini, professore di Sociologia dei processi economici all’Università di Padova, contenuto nel volume edito da Franco Angeli “Basta chiacchiere! Un nuovo mondo del lavoro”, curato da Walter Passerini realizzato per la collana di Aidp–Hr Innovation
Perché Intesa Sanpaolo e Abi sbuffano sul progetto franco-tedesco Epi (anti Visa e Google Pay)
Italia fuori dall’Epi, l’European payments initiative: troppi nodi sciogliere e tecnologie scelte (da Francia e Germania) vetuste