Perché serve una fusione tra Mps, Carige e Popolare di Bari
Serve mettere insieme le tre debolezze del settore bancario italiano: Popolare di Bari, Carige e Monte dei Paschi di Siena. L’intervento di Lando Maria Sileoni, segretario generale della Fabi
Unicredit, ecco le colpe di Mustier (secondo i sindacati)
Come i sindacati hanno giudicato l’annunciata uscita di Mustier da Unicredit
Tutti i perché degli scazzi fra cda Unicredit e Mustier
Ecco i motivi della rottura del rapporto di fiducia fra il ceo Mustier e il consiglio di amministrazione di Unicredit
Come riformare il fisco pro pmi
Ecco alcune idee per un riassetto del sistema tributario: superare il meccanismo degli acconti e del credito d’imposta; cancellare le riprese fiscali. L’intervento di Marco Salustri, consigliere nazionale di Unimpresa
Ecco che cosa è successo davvero fra cda Unicredit e Mustier (uscito o rottamato?)
Fatti, numeri, ricostruzioni e commenti sull’uscita anticipata di Mustier da Unicredit.
Ecco fini e dubbi degli analisti sulla fusione Unicredit-Mps
Che cosa dicono gli analisti sulla fusione tra Unicredit e Mps che torna sempre più di attualità dopo l’uscita di Unicredit. Fatti, nomi, numeri e scenari
Perché Mustier saluta Unicredit? Le versioni di Sole 24 Ore, Repubblica e Corriere della Sera
Che cosa hanno scritto Sole 24 Ore, Repubblica e Corriere della Sera sull’uscita di Mustier da Unicredit
Non solo Intesa, ecco come le banche fanno incetta di Bot e Btp
Tutti i dettagli su come e quanto le banche (in primis Intesa Sanpaolo) hanno sottoscritto Bot e Btp. Report centro studi Unimpresa
Tutti i costi della pandemia (e le coperture farlocche del governo)
Quant’è costata finora la pandemia? Quanto nuovo debito è stato contratto per supportare il torrente di una caotica legislazione di cui, ancora oggi, non si vede fine? Ecco tutti i conti nell’analisi di Gianfranco Polillo
Cashback di Natale e lotteria degli scontrini, ecco come funzioneranno
Tutte le informazioni su cashback di Natale e lotteria degli scontrini
Unicredit, ecco chi ha silurato Mustier (non solo per Mps)
Che cosa succederà a Unicredit dopo l’uscita di Mustier? I subbugli nel cda, il ruolo di Padoan nel dossier Mps, il peso di Micossi nel consiglio, gli sbuffi politici bipartisan, il giudizio degli analisti. Fatti, nomi, numeri, indiscrezioni e commenti
Mps, ecco i nodi del Monte (in bilico)
Il punto su Mps. Tutte le questioni aperte sul Monte dei Paschi di Siena, gli sviluppi recenti, le ultime indiscrezioni e gli scenari (incerti)
La patrimoniale proposta da Pd e Leu è pura demagogia. Il post di Marattin (Italia Viva)
La proposta di Pd e Leu sembra più dettata dalla voglia di solleticare qualche istinto demagogico, come fece nel 2006 Rifondazione Comunista con lo slogan “anche i ricchi piangano”. Che cosa ha scritto su Facebook l’economista Luigi Marattin (Italia Viva)
Che cosa farà Gualtieri sulla riforma del Mes
Il ministro dell’Economia, Gualtieri, in Parlamento ha auspicato un “accordo positivo” sulla riforma del Mes e ha assicurato che la linea del governo sarà coerente con le indicazioni delle Camere che avranno tempo fino al 27 gennaio, giorno della firma del Trattato, per valutare e decidere.
Come e perché Banca Ifis sbraita contro Amco del Tesoro
Secondo Luciano Colombini, amministratore delegato di Banca Ifis, Amco rischia di falsare il mercato dei Non performing loan. Ecco il…
Perché i vaccini non immunizzeranno l’economia mondiale
La fase di transizione sarà lunga per due ragioni. Ecco quali. L’analisi di Alessandro Fugnoli, capo strategist dei fondi Kairos
Che cosa sono le Stablecoin (e perché sono un rischio)
G7 e la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea hanno definito le stablecoin una «crescente minaccia alla politica monetaria, alla stabilità finanziaria e alla concorrenza».
Quanto vale l’economia dello sci
Che cosa succede al settore sciistico con un paio di consigli al governo. L’intervento di Marco Foti
Sarà Biden il vaccino dei mercati?
Il commento di Andrea Delitala, Head of Euro Multi Asset, e Tazio Storni, Senior Investment Manager dei comparti tematici Pictet-Biotech e Pictet-Health di Pictet Asset Management
Come stanno davvero le cose su cassa integrazione e degli ammortizzatori sociali
Costi palesi e costi occulti per le aziende su cassa integrazione e altri ammortizzatori sociali. L’articolo di Paolo Stern e Matteo Naldi per Ipsoa
Tutte le strade per la ripresa. Report Moneyfarm
Estratto dal Report trimestrale di Moneyfarm Se il 2020 ci ha insegnato qualcosa, è che possiamo regolare le vele…
Thanksgiving e Natale, chi vince e chi perde nel settore consumi
Tra Thanksgiving e Natale, la stagione delle feste è arrivata. Ma con il Covid bisognerà aspettarsi un “Nightmare before Christmas” per i settori dei consumi? L’outlook di BNY Mellon Investment Management.
Tutte le guerre marittime
Tutti i focolai di crisi che minacciano la globalizzazione marittima nell’approfondimento di The Walking Debt.
Il governo confessa che le misure anti crisi sono poco efficaci
Nel bel mezzo di una crisi economica di gravità senza precedenti in tempo di pace, il governo ammette “un miglioramento del quadro di finanza pubblica” senza fare una piega. Come se fosse un fatto virtuoso. È invece la clamorosa confessione della parziale inefficacia delle misure varate nei mesi precedenti. Il commento di Giuseppe Liturri
Tutte le novità sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici
Le proposte di Federmeccanica-Assistal per accelerare il negoziato sul Ccnl Metalmeccanici. L’intervento del Segretario generale Fim Cisl Roberto Benaglia
Ecco come la Confindustria di Bonomi rincula sul contratto dei metalmeccanici
Aperture di Federmeccanica (Confindustria) verso le richieste dei sindacati per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Numeri, commenti e approfondimenti
Ecco come le grandi aziende sbuffano sul governo per il Recovery Fund
Proposte e critiche nel documento che Assonime (l’associazione che rappresenta le grandi aziende private e pubbliche) ha inviato al documento sul Recovery Fund
La moneta buona e la moneta cattiva
La lettera dell’avvocato Antonio de Grazia
Ecco umori e malumori di Vivendi su Tim, Mediaset e governo
Che cosa dice, che cosa non dice e come si agita il gruppo francese Vivendi in Italia fra Tim, Mediaset e governo…
Cosa succede fra Antitrust e Intesa Sanpaolo su Rbm Salute
Perché l’Antitrust ha avviato un’istruttoria su Intesa Sanpaolo Rbm Salute e Previmedical (network sanitario di Rbm). Tutti i dettagli
Ecco quanti dipendenti casserà Ibm in Europa (anche in Italia)
Il Regno Unito e la Germania sono destinati ad essere maggiormente colpiti dai tagli decisi dal gruppo Ibm, riduzioni di dipendenti anche in Polonia, Slovacchia, Italia e Belgio. Tutti i dettagli svelati da Bloomberg
Sorpresona: il Tesoro ipotizza di fare a meno del Recovery Fund
In attesa del Recovery Fund, le risorse per l’anticipo nazionale del finanziamento dei progetti eleggibili ai fini dei programmi NGEU possono essere reperite facendo ricorso alle disponibilità liquide del Tesoro o attraverso nuove emissioni di titoli di Stato. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Perché Rustichelli (Antitrust) scandaglia il franchising di Benetton
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti del gruppo Benetton ipotizzando un abuso di dipendenza economica. Tutti i dettagli sull’istruttoria dell’authority presieduta da Rustichelli e la nota di replica del gruppo Benetton
Enel, che cosa ha detto Starace su governo, Open Fiber, Cdp, Recovery Fund e Biden
Ecco le principali risposte dell’amministratore delegato di Enel, Starace, alle domande degli analisti durante la presentazione del nuovo piano strategico del gruppo energetico
Ecco come sportellerà Crédit Agricole in Italia con il Creval
I conti del gruppo bancario francese Crédit Agricole Italia e le prospettive dopo l’Opa sul Creval.
Tutti i benefici fiscali del governo per la banca francese Crédit Agricole con Creval
Che cosa prevede la norma italiana su fusioni e acquisizioni bancarie, l’Opa del gruppo francese Crédit Agricole su Creval (Credito Valtellinese) e gli scenari degli analisti sui benefici fiscali
Partite Iva: chi e come è stato davvero ristorato?
Il punto sugli aiuti alle partite Iva tra governo e regioni e casse previdenziali. Fatti, numeri e polemiche
Ecco come i francesi di Crédit Agricole scieranno sul Credito Valtellinese (Creval)
Con 737 milioni il gruppo francese Crédit Agricole comprerà con un’Opa il Credito Valtellinese. Il fondo Algebris di Serra già pronto a vendere il suo 5,4%. Tutti i dettagli sull’Offerta pubblica di acquisto volontaria del colosso francese sul Creval
Ecco pregi e difetti del Creval nel mirino di Crédit Agricole
I risultati di Credito Valtellinese (Creval), l’Opa lanciata da Credit Agricole Italia e i commenti degli analisti.
Che cosa succede a Deutsche Bank e Commerzbank?
Il punto su Deutsche Bank e Commerzbank. I risultati delle due banche, le ultime notizie, i commenti degli analisti e gli scenari futuri.
Bitcoin bene rifugio dall’inflazione?
Perché le banche centrali stanno accelerando sui loro programmi di creazione di valuta digitale: l’analisi di Alessandro Fugnoli.
Pfizer, Moderna e Astrazeneca giochicchiano in Borsa con azioni e vaccini?
Che cosa cela in Borsa la corsa ai vaccini di Pfizer, Moderna e Astrazeneca e non solo, vista la tempistica delle mosse dei vertici di alcune case farmaceutiche sulle azioni (mosse criticate dal Financial Times nel caso di Bourla di Pfizer)
Tutti i rischi delle garanzie statali per i conti pubblici
Perché Mf/Milano Finanza ha lanciato un allarme sugli effetti delle garanzie statali per i conti pubblici. Fatti, numeri, analisi e scenari
I costi del Sure secondo Gualtieri
Che cosa ha detto il ministro Gualtieri sui prestiti Sure. Il commento di Giuseppe Liturri
Riforma pensioni, che cosa combinerà il governo
Nella manovra del governo rinvii e proroghe senza visione sulla riforma delle pensioni. Il commento di Giuliano Cazzola
Manovra di bilancio 2021: nata vecchia, in ritardo, nel caos
Manovra di bilancio 2021. L’intervento di Michele Poerio, Carlo Sizia e Stefano Biasioli
Perché la Serie A brinda con i fondi Cvc, Advent e Fsi
Cvc, Advent e Fsi: la serie A è il primo torneo che apre ai fondi di private equity per massimizzare i ricavi nelle trattative per la cessione dei diritti audiovisivi.
Deutsche Borse si consola col proxy Iss dopo lo smacco Borsa Italiana
Deutsche Börse acquisterà l’80% di Iss per 1,82 miliardi di dollari. Ecco chi sono i maggiori proxy advisor al mondo e da chi sono controllati.
Che cosa accadrà sui mercati
I fattori positivi e negativi macroeconomici che influenzeranno i mercati nei prossimi mesi analizzati da Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte.