Perché WhatsApp fa piangere Citigroup, Goldman Sachs, Ubs e non solo
Sedici banche – tra cui Barclays, Citigroup, Goldman Sachs e Ubs – sono state multate per 1,8 miliardi dalle autorità americane per aver inviato comunicazioni di lavoro via WhatsApp e simili, senza archiviarle. Tutti i dettagli
Poste Vita lancia Opa su Net Insurance, tutti i dettagli
Volano le azioni di Net Insurance dopo l’annuncio dell’opa che lancerà Poste Vita (gruppo Poste Italiane). Fatti, numeri e commenti
Perché Meloni coccolerà Lagarde sul Tpi
Bce, il nuovo governo italiano mirerà a soddisfare le condizioni del TPI, poiché questa è l’opzione razionale in un contesto finanziario rischioso. L’analisi di Sebastian Vismara, economista finanziario e strategist, BNY Mellon Investment Management.
La vera storia dell’assegno da 21 miliardi del Pnrr
Quali sono le prossime tappe del Pnrr per l’Italia. L’analisi di Giuseppe Liturri
Mcc (Invitalia), tutti i subbugli sulle nomine al vertice
Le nomine in ballo in Mcc (Invitalia), l’ipotesi di Latini, gli altri nomi e le varie sponde politiche e istituzionali. L’articolo di Emanuela Rossi.
L’economia della Cina è in crisi strutturale?
La politica zero-Covid e la crisi immobiliare hanno fatto precipitare le stime sul Pil della Cina nel 2022, che per la prima volta dal 1990 crescerà meno del resto d’Asia. Cosa dice la Banca mondiale.
Tutte le sanzioni a Crédit Agricole negli Usa
Due filiali di Crédit Agricole CIB hanno accettato di pagare 1,1 milioni di dollari negli Stati Uniti per violazioni delle sanzioni. Ecco i dettagli
Chi fa aumentare lo spread? Christine Lagarde o Giorgia Meloni?
Con la Bce che, tramite Bankitalia, detiene quasi il 30% del nostro debito pubblico, quando lo spread salirà, sarà opportuno guardare a Francoforte e non a Roma. Ecco perché. L’analisi di Giuseppe Liturri
Quanto saliranno ancora i tassi negli Stati Uniti?
Ecco le prossime mosse della Fed sui tassi. Il commento di Pasquale Diana, head of macro research di AcomeA SGR
Dazn allarga il portafoglio di diritti sportivi con l’acquisizione di Eleven
Dazn ha comprato le attività media a livello globale di Eleven Group, piattaforma streaming che in Italia ha i diritti della Serie C e del Basket fino al 2025
Dossier debito pubblico per il governo Meloni. Report
Secondo il report del centro studi di Unimpresa, che ha elaborato dati del ministero dell’Economia, il totale del debito pubblico in scadenza ammonta a 2.229,2 miliardi di euro. Ecco cosa dicono gli analisti delle banche d’affari
Chi e perché bistratta l’Opa di Della Valle su Tod’s
A Piazza Affari parte oggi l’Opa su Tod’s ma il fondo attivista Tabor Asset Management ha chiesto un rialzo sul prezzo. Fatti, nomi, numeri e polemiche
Elezioni 2022, ecco i programmi dei partiti su fisco, lavoro, energia e pensioni
I programmi elettorali dei maggiori partiti a confronto su fisco, lavoro, energia, pensioni e politica estera. Lo speciale di Start Magazine.
Decreto: aiuti contro il caro bollette o giochini delle 3 carte?
Focus sul decreto Aiuti ter. L’analisi di Giuseppe Liturri
L’ascesa del dollaro mette in difficoltà le economie globali. Report Wsj
Ecco gli effetti del super dollaro sul mondo secondo il Wall Street Journal
Ok combattere l’inflazione ma attenzione allo spettro recessione
Lo shock energetico in Europa aggrava lo scenario di stagflazione. L’analisi di Filippo Casagrande, Head of Insurance Investment Solutions di Generali Asset & Wealth Management
Vaccini, come e perché la Corte dei Conti Ue sbianca Bruxelles
La Corte dei conti Ue rivela che von der Leyen, con trattative segrete, ha speso 71 miliardi per 4,6 miliardi di vaccini. L’articolo di Tino Oldani
Sarà una ficata Eataly mollata da Farinetti a Bonomi?
Perché Farinetti ha ceduto il controllo di Eataly dopo il flop di Fico al fondo di Bonomi. L’approfondimento di Mario Sassi dal suo blog
Pnrr: tutte le proposte di partiti e coalizioni
Pnrr: modifiche o rispetto? Tutte le proposte di partiti e coalizioni in vista delle elezioni
Contro l’inflazione la Fed parla chiaro?
Powell ha sottolineato come il percorso verso la stabilità dei prezzi implichi un periodo prolungato di crescita inferiore al trend e un aumento del tasso di disoccupazione. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Produttività: verità e bufale
Il commento di Giuliano Cazzola al working paper della Fondazione Tarantelli a cura di Giuseppe Gallo sulle relazioni tra salari e produttività
È possibile usare la delega assembleare in ambito di comunione ordinaria?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente Centro studi Confedilizia, su comunione ordinaria e delega assembleare
L’economia dell’eurozona è già sull’orlo della recessione, ecco gli ultimi dati
Che cosa emerge dal primo flash degli indici anticipatori PMI pubblicati da Standard & Poor’s relativi all’eurozona. L’analisi di Giuseppe Liturri
Pensioni ricche, è fattibile il ricalcolo contributivo?
L’intervento di Michele Poerio, Presidente nazionale FEDER.S.P.eV., Stefano Biasioli, Componente Consiglio Direttivo nazionale FEDER.S.P.eV. e Pietro Gonella, Responsabile Centro Studi FEDER.S.P.eV.
Ecco i conti in rosso di Eataly: Farinetti cede il controllo a Investindustrial
Il fondo Investindustrial acquista il controllo di Eataly e ricapitalizzerà il gruppo fondato da Oscar Farinetti. Fatti, numeri e scenari
La Fed è pronta a combattere l’inflazione a (quasi) tutti i costi
Che cosa ha deciso la Fed. Il commento di Paolo Zanghieri, senior economist di Generali Investments
Ecco come il fondo statale giapponese Jic punta a Toshiba
Japan Investment Corp. sta cercando di rilevare Toshiba, il gigante giapponese da tempo al centro di un risiko societario. Il fondo statale nipponico è in trattative con Bain Capital per fare un’offerta congiunta
Decreto Aiuti bis, che cosa cambia sui fringe benefit
Il decreto Aiuti bis ha innalzato a 600 euro la soglia di esenzione per i fringe benefit. Tutti i benefici economici e sociali del welfare aziendale
Ecco come la Germania nazionalizzerà il colosso energetico Uniper
Che cosa succede in Germania su Uniper, gas e non solo. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Perché la Fed continuerà sulla linea dura
La Fed non commetterà gli errori del 1980. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Il mercato del lavoro Usa è davvero in una situazione ideale?
Un mercato del lavoro solido, ma non surriscaldato, riduce la probabilità di un taglio dei tassi da parte della Fed nei prossimi 12 mesi. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Intesa Sanpaolo, Bnl e non solo. Come si muove Agcm sui mutui
L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo per una presunta pratica scorretta nella commercializzazione dei mutui immobiliari. Ecco perché. L’articolo di Emanuela Rossi.
Chi contesta e perché il piano Ue per l’emergenza supply chain
La Commissione europea ha presentato il piano per prevenire future crisi degli approvvigionamenti. Per le aziende e per alcuni stati membri, però, si tratta di una misura troppo interventista. Ecco perché
Quale sarà l’effetto del gas sull’economia italiana
Che cosa emerge dal report Congiuntura Flash del Centro Studi Confindustria
I giapponesi di Marelli abbracciano Fiom e Confindustria, rottamando il marchionnismo
Il gruppo Marelli torna al Contratto collettivo nazionale che era stato abbandonato dopo che Fca aveva lasciato Confindustria. Esulta la Fiom, che non aveva voluto firmare il nuovo Ccsl di Marchionne, guardinghe le sigle sindacali Fim, Cisl, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf che invece aderirono
Carrefour, Gs, Valsoia e non solo. Come si è conclusa l’istruttoria Antitrust su Nutriscore
Capitolo chiuso per l’Agcm su Nutriscore, il sistema di bollinatura sviluppato in Francia che sta suscitando molte polemiche in Italia. L’articolo di Emanuela Rossi
Cdp, come funziona il finanziamento Simest per le imprese esportatrici penalizzate dalla guerra in Ucraina
Tutti i dettagli sul nuovo finanziamento agevolato di Simest (gruppo Cdp) per le imprese penalizzate dalla guerra in Ucraina Al…
Cdp, ecco le 9 aziende finanziate con i Basket Bond Italia pro Pmi
Al via il programma da 150 milioni di Cdp, Mcc e Banca Finint a favore di Pmi e Mid-Cap con garanzia Bei. Tutti i dettagli e i nomi delle prime nove aziende interessate
Come l’inflazione influenzerà la Fed
L’inflazione elevata di agosto potrebbe spostare più in alto la traiettoria dei tassi di interesse della Fed. L’analisi di Tiffany Wilding e Allison Boxer, Economist di PIMCO
Cosa succederà ai marchi di lusso con la maxi inflazione?
Come va la capacità di resistenza dei marchi di lusso. L’analisi di Rebecca Irwin, portfolio manager del fondo PGIM Jennison U.S. Growth
Si realizzerà il sogno cinese di sbarcare nel mondo del lusso?
Mentre il fast fashion dell’e-commerce cinese Shein vola e punta agli Stati Uniti, il sogno del Lanvin Group di competere con i giganti del lusso Lvmh e Kering sembra sempre più sfumato. Fatti, dubbi e numeri
Perché Sangalli di Confcommercio è appannato
Differenze e contrasti tra Confindustria guidata da Bonomi e Confcommercio presieduta da Sangalli sul settore commerciale e non solo. L’approfondimento di Mario Sassi dal suo blog
Le 5 priorità per l’immobiliare secondo Confedilizia
In vista delle elezioni del 25 settembre Confedilizia, presieduta da Giorgio Spaziani Testa, ha inviato questo documento alle principali forze politiche
Ecco le 3 sfide maggiori per i mercati
Vi sono tre sfide principali che i mercati si trovano di fronte: inflazione, tassi statunitensi e dollaro USA. L’analisi di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Perché il dollaro galoppa
Mentre molte delle valute perdono valore il dollaro resiste, mantiene la sua egemonia ed è il porto sicuro del momento. L’articolo di Le Monde spiega come e perché
L’economia Usa tirerà ancora?
Nonostante i timori di recessione, negli Stati Uniti il mercato del lavoro registra piena occupazione e crescita dei salari, gli utili delle aziende quotate sono aumentati e il commercio mondiale accelera. Anche i consumi suggeriscono che l’economia Usa si trovi ancora in una fase espansiva. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Economia: se gli Stati Uniti starnutiscono, il mondo prende il raffreddore
Fatti, numeri e scenari sull’economia americana e internazionale. L’analisi di Colin Graham, Head of Multi-Asset Strategies di Robeco
Si può davvero parlare di deglobalizzazione?
Siamo di fronte a un mondo meno globalizzato, oppure le catene di approvvigionamento si stanno solo riorganizzando? L’analisi di Noriko Chen, Gestore di portafoglio azionario di Capital Group.
Chi potrebbe spodestare il dollaro come valuta di riserva globale?
Nel XX secolo il dollaro ha superato la sterlina come valuta di riserva mondiale, diventando ampiamente utilizzato come unità di cambio, riserva di valore e mezzo di pagamento. Ora però, scrive The Economist, due cambiamenti tecnologici potrebbero minare il suo ruolo