F-35, ecco cosa succederà fra Emirati Arabi Uniti e Usa
L’articolo di AnalisiDifesa, la rivista diretta da Gianandrea Gaiani
Missili ipersonici, ecco il piano Usa per competere con Russia e Cina
I piani degli Stati Uniti sui missili ipersonici. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che sta succedendo tra Cina e India?
Proseguono i contrasti fra Cina e India sulla linea di controllo effettivo. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Vi racconto le politiche trumpiane di Biden
Il primo anno di presidenza Biden visto da Tino Oldani per Italia Oggi
Come l’inflazione influenzerà la Fed
Fatti e previsioni sulla Fed. L’analisi di Jeffrey Schulze, Investment Strategist, e Josh Jamner, Investment Strategy Analyst di ClearBridge Investments, parte del Gguppo Franklin Templeton
Perché il dominio del dollaro americano è più forte che mai
Che cosa succederà al dollaro. L’analisi di Jeffrey Cleveland, chief economist di Payden & Rygel
Come procede la corsa ai sottomarini a propulsione nucleare nell’Indo-Pacifico
La scelta dell’Australia di optare per un programma di collaborazione con UK e Usa per la realizzazione di 8 sottomarini a propulsione nucleare sembra aver innescato una sorta di “corsa al sottomarino” da parte di altri Paesi della regione. L’analisi di Giovanni Martinelli
Ecco come le pressioni americane affondano i conti 2021 di Huawei
Che cosa succede al bilancio del colosso cinese Huawei
F-35, chi sarà il cliente anonimo del nuovo contratto assegnato a Lockheed Martin? Le ipotesi
Il Pentagono ha assegnato a Lockheed Martin un contratto da 49 milioni di dollari per progettare e sviluppare una nuova variante di jet stealth F-35 per un alleato senza nome. Ecco fatti e ipotesi
Ecco i piani di Usa e Giappone in caso di crisi a Taiwan
L’analisi di Giovanni Martinelli
Che cosa chiedono gli Usa a Draghi
Pro e contro sull’atlantismo di Draghi: ora gli Usa delegano all’Italia il ruolo di ago della bilancia nell’Ue che era di Londra. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Ecco lo stato di salute di Italia, Ue e Usa. Report Confindustria
Crescono i rischi lungo la risalita del Pil italiano: per l’industria pesa il caro-energia, per i servizi i nuovi contagi. Scenario incerto per l’Eurozona, mentre gli Usa sono in indebolimento. Report del centro studi Confindustria
Che cosa cambierà in America Latina dopo il connubio Nicaragua-Cina
Perché il Nicaragua molla Taiwan e punta alla Cina. E come Pechino si intrufolerà in America Latina. Il punto di Giuseppe Gagliano
Con l’inflazione arriverà la deglobalizzazione? Report Wsj
I colli di bottiglia nella supply chain, la carenza di manodopera e lo stimolo fiscale sono stati accusati dell’aumento dell’inflazione, ma potrebbe non essere tutto qui…
Non solo i droni Dji, perché gli Usa hanno inserito gli istituti di ricerca cinesi nella black list
Il dipartimento del commercio degli Stati Uniti ha messo l’Accademia Cinese di Scienze Mediche Militari e 11 istituti di ricerca biotecnologica affiliati sulla “entity list”. Il report del Financial Times
Perché PayPal, Affirm e Afterpay finiscono sotto la lente dei regolatori Usa
I regolatori statunitensi stanno indagando su PayPal, Affirm e Afterpay. L’Ufficio per la protezione finanziaria dei consumatori teme il servizio “compra ora, paga dopo” di queste società
La Nasa si affida troppo a SpaceX, Blue Origin e Northrop Grumman?
Il futuro dei programmi spaziali della Nasa è (troppo) nelle mani delle compagnie spaziali private, secondo Axios
Tutte le sorprese che arriveranno dall’inflazione
Shock dell’offerta, stallo della crescita e sorprese sul fronte dell’inflazione. L’analisi di Sonal Desai, chief investment officer di Franklin Templeton Fixed Income
I tatuaggi di Labriola (Tim), i premi Kkr, babele virali, bollette amare, Usa e Cina si gasano
Labriola (Tim), bollette, gas, Putin, Usa, Cina e non solo. Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Startmag
Che cosa si dice di Omicron nella politica Usa. Report Wsj
Le scelte fatte dai diversi governatori dall’inizio della pandemia stanno aumentando il divario tra Stati di orientamento democratico e Stati di orientamento repubblicano. Tutti i dettagli
Ecome il Congresso stressa il Pentagono sui costi degli F-35
Il bilancio per la difesa degli Stati Uniti 2022 pone un obiettivo ai costi dell’F-35. Tutti i dettagli
Perché il governo Scholz in Germania sarà filo Israele
In politica estera il governo Scholz si allontana dal pragmatismo della Merkel con Cina e Russia, e appoggia Israele come non mai. L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Crisi Russia-Ucraina, come potrebbe intervenire la Nato?
L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Crisi Russia-Ucraina, che opzioni hanno davvero Usa e Ue?
Come è andato davvero il colloquio tra Biden e Putin sull’Ucraina. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Sanzioni, Russia fuori dal sistema internazionale Swift?
Secondo la Cnn, gli Usa stanno prendendo in considerazione anche l’esclusione da sistema Swift tra possibili sanzioni per la Russia
Tesla di Musk sbanda fra Cina, Sec e pannelli solari?
La Sec ha avviato un’indagine su Tesla, accusata di aver nascosto a clienti e investitori i rischi sui suoi pannelli solari, considerati infiammabili. Nel frattempo Musk strizza l’occhio alla Cina…
Chip, perché gli Usa bloccano Nvidia su Arm
La Ftc americana, agenzia federale che si occupa di antitrust, ha avviato un’azione legale Nvidia per bloccare l’acquisizione da 40 miliardi di dollari del chipmaker britannico Arm
Perché Visa borbotta contro la rivale RuPay in India
Secondo quanto riportato da Reuters, Visa ha lamentato con il governo degli Stati Uniti i favoritismi del governo indiano verso la società di pagamenti nazionali RuPay
F-35 precipitato: corsa al recupero, timori sui dati, la Russia non russa
I media britannici riferiscono che dietro all’F-35 precipitato in mare ci sia la mancata rimozione della copertura antipioggia. Nel frattempo i parlamentari hanno avvertito che i dati classificati sul velivolo potrebbero essere a rischio
Impegno Nato di non espandersi a Est, ecco il documento
Che cosa ha svelato il settimanale tedesco Der Spiegel. L’articolo di Tino Oldani
Fini e incognite sulla transizione energetica
L’articolo di Tino Oldani per Italia Oggi
Perché il Canada protesta per le scelte di Biden sulle auto elettriche
Canada e Messico si oppongono fermamente al credito d’imposta sui veicoli elettrici di Biden
Stati Uniti e Israele vaccinano i bambini. L’Italia imporrà l’obbligo anti Covid?
Negli Stati Uniti le infezioni da Covid tra i più piccoli sono aumentate del 32% e in Israele la metà dei nuovi casi riguarda i bambini. L’Italia per procedere alla vaccinazione della fascia di età 5-11 attende il parere dell’Ema ma non mancano le anticipazioni
F-35 britannico precipitato, tutte le operazioni di recupero e le ipotesi
Avviate le operazioni di recupero di uno degli otto caccia britannici F-35 della HMS Queen Elizabeth precipitato nel Mediterraneo il 17 novembre. Che cosa dice il vertice della Difesa britannica sulle ipotesi dell’accaduto
Vi spiego la strategia nucleare di Biden
Il potenziamento nucleare cinese e l’ammodernamento dell’arsenale nucleare russo indurranno gli Usa a mantenere il first use nucleare. Non adotteranno una strategia di no first use. Ecco perché. L’analisi di Carlo Jean
Sorpresa: i prezzi del carbone si incendiano negli Stati Uniti, ecco perché
Negli Stati Uniti i prezzi del carbone salgono fino ai massimi dal 2009, e nel 2021 la generazione di elettricità da questo combustibile aumenterà per la prima volta dal 2014. Ma si tratta di una situazione temporanea. Ecco perché
Ecco come la Cina spingerà per la supremazia spaziale
L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici
Cosa farà l’amministrazione Biden in Kenya, Nigeria e Senegal
Gli Stati Uniti dicono di voler evidenziare “la profondità e l’ampiezza delle nostre relazioni con i partner africani”. Il punto di Giuseppe Gagliano.
La Cina ha copiato una portaerei americana?
Le immagini satellitari indicano un addestramento militare realistico nella regione occidentale dello Xinjiang, riporta il Wall Street Journal
Russia, Bielorussia e migranti. Le nuove frontiere della guerra ibrida
Il segretario generale della Nato ha definito la recente azione della Russia e della Bielorussia di utilizzare gli immigrati contro la Polonia e quindi contro l’Ue una forma di guerra ibrida. L’approfondimento di Giuseppe Gagliano
Tutti gli scazzi fra Taiwan e Cina sugli istituti di ricerca
L’articolo di Giuseppe Gagliano
Come le tensioni tra Russia e Ucraina si intensificano nel Mar Nero e non solo
Proseguono le tensioni tra gli Stati Uniti e la Russia in merito all’Ucraina e al Mar Nero. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Che cosa è stato deciso davvero alla Cop26?
Stati Uniti e Cina si impegnano a intensificare gli sforzi per combattere il cambiamento climatico alla Cop26
Come sta l’Europa a 30 anni dal crollo dell’Urss
Chi c’era e cosa si è detto al convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Craxi sul tema “Il 1991 e l’Europa a trent’anni dal crollo dell’Urss”
Biden trumpeggia in politica estera?
Pubblichiamo un estratto del saggio “Biden in crisi – Le difficoltà dell’Amministrazione Usa e le conseguenze interne e internazionali” a cura di Stefano Graziosi per il centro studi politici e strategici Machiavelli
L’accordo commerciale Rcep metterà gli Usa ai margini?
La Nuova Zelanda ha ratificato l’accordo commerciale Rcep, già firmato da Cina, Giappone, Corea del sud, Australia e non solo. Il punto di Giuseppe Gagliano
Pegasus, ecco perché Biden stanga l’israeliana Nso (che aveva spiato Macron)
Caso Pegasus: gli Stati Uniti hanno aggiunto la società israeliana Nso Group nella blacklist federale, proibendo all’azienda – nota per lo spyware Pegasus – di ricevere componenti di tecnologia americana. Tutti i dettagli
Hertz giochicchia con gli incentivi statali grazie alle Tesla
Il colosso dell’autonoleggio ha piazzato il più grande ordine del settore auto: vale 4,2 miliardi di dollari, ma Hertz potrebbe risparmiare il 30% grazie agli incentivi voluto dall’amministrazione Biden per supportare la mobilità elettrica “made in Usa”
Perché la Chiesa di Papa Francesco è ostile agli Usa. L’analisi di Fabbri (Limes)
Pubblichiamo la prefazione di Dario Fabbri al libro “Il santo realismo — Il Vaticano come potenza politica internazionale da Giovanni Paolo II a Francesco” di Matteo Matzuzzi
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 48
- Successivo