Cosa c’è nel Clean Industrial Deal della Commissione Ue (e i giochetti delle tre carte con i fondi Ue…)
La Commissione ha presentato oggi il Clean Industrial Deal, il piano per risollevare l’industria europea e favorire la produzione di tecnologie per la transizione energetica. Tutti i dettagli.
I timori sui danni di Trump alla transizione energetica sono eccessivi?
I timori sul futuro della transizione energetica, legati alle dichiarazioni e alle prime mosse dell’amministrazione Trump, potrebbero essere eccessivi. L’analisi di David Boyce di Schroders Greencoat.
Perché le rinnovabili non riescono a sostituire i combustibili fossili
La domanda di elettricità è aumentata più rapidamente della produzione di energia rinnovabile, che non riesce a sostituire le fonti fossili. L’analisi di Sergio Giraldo.
Ecco come fa acqua la transizione energetica in Germania
La Dunkelflaute, ossia la mancanza di sole e vento, sta portando quasi a zero la produzione di energia da rinnovabili in Germania e costringendo il paese a comprare energia dall’estero, con rincaro dei prezzi. Fatti, numeri e approfondimenti
La transizione verde sta scombinando i mercati dei metalli
La transizione energetica e digitale sta spingendo la volatilità dei metalli critici. L’analisi di Tarek Issaoui di Sycomore AM (Generali Investments).
Ecco come l’intelligenza sprizzerà anche energia
Secondo il premio Nobel Demis Hassabis, l’intelligenza artificiale sarà fondamentale per lo sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi materiali per la transizione ecologica: ecco alcuni esempi
La transizione energetica è in panne o in accelerazione?
La transizione energetica non segue un percorso lineare: ecco come sta evolvendo. L’analisi di Jessica Ground, responsabile globale ESG di Capital Group.
Cosa significa la vittoria di Trump per la transizione energetica?
Quale saranno gli impatti dell’amministrazione Trump sulla transizione energetica. L’analisi di David Boyce e Alex Monk di Schroders.
Musk influenzerà l’agenda di Trump su energia e clima? Report Nyt
Elon Musk, a capo di Tesla e SpaceX, è una figura chiave nell’orbita di Donald Trump. Le sue opinioni sul clima e sull’energia pulita potranno influenzare il pensiero del presidente eletto? L’approfondimento del New York Times.
Le capriole della Cina sul clima. Report Economist
La Cina è il primo emettitore di gas serra al mondo, ma anche il paese che vale da solo il 40 per cento degli investimenti globali in energia pulita. L’approfondimento dell’Economist.
Perché ExxonMobil critica Trump su petrolio e clima
Il capo di ExxonMobil ha chiesto a Trump di non uscire dall’accordo di Parigi sul clima. La più grande compagnia petrolifera americana non vuole la decarbonizzazione ma intende partecipare ai nuovi settori low-carbon (sussidiati dallo stato).
Cosa combinano Arabia Saudita e Cina sulle energie rinnovabili?
Il rapporto tra Arabia Saudita e Cina (non solo sull’energia) si è consolidato molto negli ultimi anni, trasformandosi in una partnership strategica. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti gli obiettivi insostenibili di Iea e Cop28 su rinnovabili, auto elettriche e non solo
Tagliare i sussidi ai combustibili fossili e destinarli al green è la strategia della Iea per realizzare la transizione energetica. Abbiamo trovato chi ci metterà i soldi: noi. Il commento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Non solo Northvolt: la transizione verde è un problema per l’industria europea
Si aggrava la crisi di Northvolt, ma non è un caso isolato: l’industria europea – dalle automobili alle pompe di calore, e non solo – sta faticando ad adattarsi alla transizione energetica e alla concorrenza internazionale.
Tutti i rischi per l’industria dei minerali critici
La domanda di minerali critici può essere soddisfatta in modo responsabile? L’analisi di Albertine Pegrum-Haram, Senior associate Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments.
Perché Exxon (e non solo) punta sull’ammoniaca? Report Wsj
Le grandi compagnie petrolifere e gli investitori climatici considerano l’ammoniaca un composto fondamentale per i fertilizzanti agricoli e per l’energia a basse emissioni. L’articolo del Wall Street Journal.
Perché solo ora Confindustria fa nero il Green Deal?
La relazione del neo presidente di Confindustria è ricca di critiche al Green Deal europeo, che andrebbe trasformato in una versione “più realistica e graduale”, anche sul divieto al motore endotermico. Le precedenti relazioni annuali dei vertici di Confindustria, però, non erano così dure. Voglia di allinearsi al governo Meloni e al rapporto Draghi?
Chi è e cosa pensa Teresa Ribera, la nuova commissaria al Green Deal e alla concorrenza
Von der Leyen ha scelto Teresa Ribera come vicepresidente della nuova Commissione e commissaria alla transizione verde e alla concorrenza. Ecco cosa possiamo aspettarci dalla ministra spagnola, radicale sul clima e contraria al nucleare.
Bankitalia non si gasa con la transizione green
Se gli investimenti nella transizione energetica mancano è perché i rendimenti attesi sono bassi, con rischi alti. Cosa ha detto (e cosa no) il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, alla conferenza G7-Iea. Il commento di Sergio Giraldo tratto dalla newsletter Out.
Com’è messa la rete elettrica italiana rispetto al resto d’Europa? Report Teha-Enel
Messa a confronto con gli altri principali paesi europei, l’Italia si posiziona male per investimenti nella rete di distribuzione elettrica. Ma è avanti nell’installazione dei contatori smart, nell’efficienza e nella capillarità del sistema. Tutti i dettagli dello studio realizzato da Teha con Enel.
Perché Biden si affretta a concedere prestiti all’energia pulita. Report Wsj
Temendo la vittoria di Donald Trump e la revisione (anche drastica) delle politiche climatiche, l’amministrazione Biden si sta affrettando a concedere prestiti alle aziende del settore dell’energia pulita. L’approfondimento del Wsj.
Perché le batterie su grossa scala sono fondamentali. Report Economist
I pannelli solari e le turbine eoliche non bastano per decarbonizzare la rete elettrica: c’è bisogno di batterie capaci di accumulare tanta energia e restituirla al momento del bisogno. Il settore dello stoccaggio su scala di rete sta finalmente prendendo il via, scrive l’Economist.
Quale sarà l’effetto Trump sulla transizione energetica?
La possibilità di una vittoria di Donald Trump alle elezioni ha causato la sospensione di molti progetti di energia pulita negli Usa: gli investitori temono che il candidato repubblicano possa eliminare o tagliare gli incentivi dell’Inflation Reduction Act. Tutti i dettagli.
Quanto conta l’Italia nel mercato delle tecnologie pulite. Report Bankitalia
Nel 2023 le esportazioni mondiali di tecnologie a basse emissioni di carbonio sono state di circa 1.360 miliardi di dollari. Il saldo commerciale dell’Italia si è gradualmente deteriorato negli ultimi anni. Tutti i dettagli nella relazione della Banca d’Italia.
Come sta andando, davvero, la transizione energetica. L’analisi di Clò
I numeri dello Statistical Review of World Energy ci dicono che la transizione energetica non sta andando come narrato e auspicato. L’analisi di Alberto Clò per Rivista Energia.
Cosa (non) cambierà nella sfida tecnologica Usa-Cina dopo le elezioni americane. Parla Aresu
Chiunque sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti, la politica nei confronti della Cina sarà sostanzialmente all’insegna della continuità. In questa competizione tecnologica l’Ue rischia grosso: ecco perché. Conversazione con Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere di Limes.
Trump potrà realizzare le promesse sul petrolio e l’energia pulita?
Trump ha promesso di aumentare le estrazioni di petrolio e di accantonare le politiche sull’energia pulita di Biden. Ma il suo piano è davvero realizzabile oppure la realtà ha già superato la campagna elettorale? Ecco cosa scrive l’Economist.
Tutte le preoccupazioni sul mercato del litio
I prezzi del litio sono crollati dell’80 per cento nel 2023 e secondo alcune aziende sono troppo bassi per giustificare nuovi investimenti. Le prospettive di lungo termine, però, restano positive. Tutti i dettagli.
Tutti gli investimenti di Bill Gates nelle tecnologie pulite. Report Wsj
Attraverso Breakthrough Energy, Bill Gates ha investito miliardi di dollari in centinaia di startup che sviluppano tecnologie per l’energia pulita. Non tutte, però, promettono ritorni economici in tempi brevi. L’articolo del Wall Street Journal.
Trump cancellerà l’Inflation Reduction Act di Biden?
Donald Trump ha criticato le politiche sul clima e sull’energia pulita di Joe Biden. Ha attaccato anche l’Inflation Reduction Act, ma non è chiaro cosa farà se verrà eletto presidente. Diversi economisti ed esperti pensano che senza i sussidi gli Stati Uniti non riusciranno a raggiungere la Cina nella manifattura di tecnologie pulite.
L’Unione europea è destinata al fallimento sulle batterie?
La sovraccapacità produttiva in Cina e i ricchi sussidi stanziati dagli Stati Uniti stanno riducendo le possibilità dell’Unione europea di sviluppare un’industria propria delle batterie. Una parte della filiera automobilistica rischia di scomparire con la transizione all’elettrico.
Materie prime critiche, tutto sul decreto legge del governo
Attraverso un decreto-legge apposito, il governo vuole stimolare l’estrazione e la lavorazione in Italia di materie prime critiche per l’energia, il digitale e la difesa. Ma il nostro paese ha abbandonato l’estrazione mineraria da decenni. Dettagli, fatti e commenti.
La Cina sta riuscendo ad abbattere le emissioni? Report Le Monde
Grazie alle massicce installazioni di energie rinnovabili e alla crisi economica, la Cina potrebbe raggiungere il picco delle emissioni – le più alte al mondo – prima del previsto. Ma le incognite non mancano. L’articolo di Le Monde.
Dobbiamo essere più ottimisti sulle batterie al litio?
Le batterie al litio per lo stoccaggio energetico rappresentano la prossima sfida della transizione ecologica. L’analisi di Diego Salvador Barrero, Equity Analyst di Robeco.
I minerali critici sono un’opportunità o un rischio? Report Iea
Cosa dice l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia sul mercato dei minerali critici, tra boom della domanda e rischi geopolitici.
Sostenibilità, tutti i numeri di Eni del 2023
Cosa emerge dal report volontario di sostenibilità “Eni for 2023 – A Just Transition” con un piano di trasformazione industriale che punta alla neutralità carbonica al 2050.
Perché la Cina verde turba Biden. Report Nyt
La sfida tra Stati Uniti e Cina passa anche per le tecnologie verdi, utili al contenimento del riscaldamento globale. L’approfondimento del New York Times.
Confindustria invoca più fondi pubblici per politiche anti Cina sull’energia
In previsione della ministeriale del G7 a Torino, Confindustria chiede più collaborazione pubblico-privato sugli investimenti per la transizione energetica e più attenzione al rischio di dipendenza dalla Cina. Tutti i dettagli.
Come si deve fare la transizione energetica secondo il Corriere della sera
Riflessioni a margine dell’interessante approfondimento di Ferruccio de Bortoli per il Corriere della sera sulla crisi della raffinazione petrolifera in Italia
Cosa sappiamo del fondo della Cina per le nuove tecnologie green
La Cina vuole riorientare l’economia verso le “nuove forze produttive”: per questo ha messo a punto un programma di supporto alle tecnologie per la decarbonizzazione dell’acciaio, dei centri dati e non solo. Ecco cosa sappiamo.
La transizione verde sta causando una guerra per i minerali
La crescente domanda e la limitata offerta di minerali strategici sono destinate a influenzare gli eventi geopolitici del futuro. L’analisi di Daniel Wild, Chief Sustainability Officer di Bank J. Safra Sarasin.
È possibile conciliare finanza e clima?
Un crescente dilemma riguarda il come conciliare la performance finanziaria a breve termine con gli obiettivi climatici a lungo termine. L’analisi di Carola Van Lamoen, Head of Sustainable Investing di Robeco.
Gli Usa andranno allo scontro con la Cina per i pannelli solari?
Secondo Yellen, la Cina produce troppi pannelli solari e li rivende all’estero a prezzi bassissimi, sconvolgendo i mercati e danneggiando la competitività delle aziende occidentali. Nuovo scontro commerciale in vista? Intanto, l’Ue rinuncia agli aiuti immediati al settore.
Business Talk su sviluppo industriale, transizione e progetti carbon neutral, tutti i dettagli
Riparte il ciclo di incontri di Rcs Academy con Corriere della Sera e le aziende leader di mercato. Primo appuntamento il 21 marzo.
Vincitori e vinti della transizione energetica
La transizione energetica ha molto più a che vedere con la leadership mondiale che con la lotta al riscaldamento globale. Una presentazione di “Power” di Marco Dell’Aguzzo sulla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
Benvenuti al gran ballo di Bruxelles per gli aiuti di Stato green
Che cosa succede in materia di aiuti di Stato – col bollino della Commissione Ue – a favore di imprese impegnate nella produzione di materiali e attrezzature per la transizione energetica
È nata la “Nato dei metalli” contro la Cina
Per evitare di finire dipendenti dalla Cina per le materie prime della transizione energetica, gli Stati Uniti stanno creando una vera e propria “Nato dei metalli”. L’Australia avrà un ruolo centrale. Estratto dal libro di Marco Dell’Aguzzo, “Power. Tecnologia e geopolitica nella transizione energetica”.
Cosa fare per garantire la sicurezza delle materie prime per l’energia. Report Dis
Nonostante la transizione energetica, i mercati delle materie prime continueranno a mantenere un ruolo centrale nella sicurezza economica. Estratto dalla Relazione annuale 2023 del Dis sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata oggi
Usa e Ue rischiano grosso con la Cina sull’industria green. Report Le Monde
La Cina continua a produrre e ad esportare tecnologie per la transizione energetica a prezzi stracciati. Nonostante gli annunci, l’Occidente è ancora dipendente da Pechino. L’articolo di Le Monde.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 7
- Successivo