Le banche negli Usa freneranno l’economia?
La preoccupazione principale è rappresentata dagli effetti economici a medio termine della crisi delle banche regionali. I prestiti delle banche commerciali sono diminuiti in modo significativo. Le banche stanno riducendo l’offerta di liquidità e di credito, conservando più capitale per sé. L’analisi di David Dowsett, Global Head of Investments di GAM Investments.
Ecco chi investe di più sulla spesa militare. Report Sipri
Nel 2022 la spesa militare globale ha raggiunto 2.240 miliardi di dollari, nuovo massimo storico. La guerra in Ucraina stimola…
Il decoupling tra Usa e Cina secondo Biden e Yellen
La segretaria Usa al Tesoro, Janet Yellen, respinge l’idea di un decoupling commerciale con la Cina. Ma ricorda: Washington non rinuncerà al controllo delle tecnologie critiche. E Biden, infatti, si prepara a firmare nuove restrizioni. Tutti i dettagli
Tutto su Patriot, il sistema di difesa aerea arrivato in Ucraina
Le forze armate ucraine hanno ricevuto i primi sistemi di difesa aerea Patriot, ha dichiarato il ministro della Difesa Oleksii Reznikov, ringraziando Stati Uniti, Germania e Paesi Bassi. Il sistema servirà a contrastare aerei, missili balistici e missili da crociera
Il governo Usa ha punito Seagate per gli affari con Huawei
Il governo degli Stati Uniti ha multato Seagate per 300 milioni di dollari per aver venduto hard disk a Huawei nonostante le restrizioni. Tutti i dettagli.
Russia e Cina hanno rotto il patto sul petrolio tra Usa e Arabia
I rapporti tra sauditi e americani sono precipitati, e Cina e Russia ne hanno approfittato. I tagli dell’Opec+ alla produzione di petrolio sono una conseguenza, e nuovi shock potrebbero seguire. Ecco cosa sta succedendo.
Perché Taiwan va difesa. Scrive il Financial Times
Il destino di Taiwan non riguarda solo l’isola ma il mondo intero, scrive Financial Times. Dobbiamo difendere la libertà di Taipei dalle pretese di Pechino?
Thomas Jefferson e le origini della democrazia americana
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché non mi stupisce lo spionaggio Usa anche degli alleati. Parla il generale Jean
L’intelligence spia sia i governi nemici che quelli amici: non c’è nulla di strano. Ecco perché. Conversazione di Start Magazine con il generale Carlo Jean, esperto di strategia militare
Perché il dominio del dollaro non finirà. Report
Nonostante le mosse della Cina per l’internazionalizzazione dello yuan, il dollaro statunitense rimane la valuta di riferimento globale, e probabilmente lo resterà a lungo. Cosa dice lo studio del Carson Group.
Gli Stati Uniti hanno un problema con il debito estero?
Cosa succede al debito estero degli Stati Uniti con l’inflazione. L’analisi di Guido Salerno Aletta, editorialista di Teleborsa.
La guerra tecnologica Stati Uniti-Cina ribalterà la globalizzazione
Il 2022 ha confermato l’importanza della sfida tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che ha ripercussioni sul mondo intero. L’analisi di Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Il dominio del XXI secolo”, tratto dall’ultimo numero del quadrimestrale di Start Magazine
La Cina renderà più rare le terre rare, tutti gli effetti
La Cina potrebbe bloccare l’esportazione di tecnologie per produrre magneti in terre rare. Una mossa del genere potrebbe mandare in crisi l’industria tecnologica ed energetica mondiale. Fatti e approfondimenti
Tutti gli affari conclusi (e sperati) di Leonardo negli Stati Uniti
Che cosa ha presentato Leonardo al salone Navy League Sea Air & Space 2023. E Leonardo Drs, la controllata americana del gruppo, ha annunciato nuovi contratti della Marina Militare degli Stati Uniti. Ecco i dettagli
Ecco com’è messa l’Italia in capacità spaziale reattiva
La capacità reattiva dello spazio, ovvero disporre di una capacità di mezzi tecnologici per schierare piccoli satelliti in caso di emergenze nazionali: un tema studiato dall’Ordine degli Ingegneri di Roma. L’articolo di Enrico Ferrone
Nucleare, ecco le mosse di Usa e Ue per staccarsi dalla Russia
Nell’ultima riunione del Consiglio sull’energia tra Unione europea e Stati Uniti si è discusso di distacco dall’energia nucleare russa e di sviluppo di piccoli reattori modulari. Le centrali avanzate sono la chiave per l’indipendenza dall’uranio di Rosatom?
Chip, perché la Cina è partita all’attacco dell’americana Micron (attiva anche in Italia)
La Cina ha avviato un’indagine su Micron, azienda americana di chip di memoria molto presente in Italia, come probabile ritorsione per le restrizioni Usa al commercio tecnologico. Quello cinese è un mercato fondamentale per Micron. Tutti i dettagli.
Perché rallenteranno le assunzioni negli Stati Uniti
Che cosa succederà al mercato del lavoro negli Usa. Il commento di Tiffany Wilding, North American Economist e Allison Boxer, Economist di PIMCO.
Quali saranno gli effetti delle nuove regole Usa sulle auto elettriche per Tesla?
Gli Stati Uniti hanno annunciato nuove regole per gli incentivi all’acquisto di auto elettriche, favorendo la produzione nordamericana rispetto a quella straniera. Tesla punta a cavalcare i crediti: taglia i prezzi di vendita e annuncia grandi obiettivi di produzione.
Armi e munizioni all’Ucraina, tutto sul nodo della produzione in Usa e Europa
L’Ucraina sta finendo le munizioni. Gli Stati Uniti e altri alleati in Europa devono fronteggiare la sfida dell’aumento di produzione di armi e proiettili. La guerra ha messo in luce l’incapacità di aumentare rapidamente la produzione industriale. Fatti, numeri e approfondimenti
TikTok, ByteDance, Temu e Shein rischiano grosso negli Usa?
Le app cinesi come TikTok sono le preferite dai giovani americani, e il merito non è solo degli algoritmi. L’articolo del Wall Street Journal.
Anche il Giappone vuole isolare la Cina dai microchip
Dopo i Paesi Bassi, anche il Giappone si allinea agli Stati Uniti e limiterà l’export di macchinari avanzati per i microchip in Cina. Pechino protesta, e le aziende nipponiche – come Nikon e Tokyo Electron – potrebbero perdere un mercato importante.
Chip, ecco l’accordo fiscale in vista fra Usa e Taiwan per Tmsc che fa infuriare la Cina
Taiwan chiede agli Stati Uniti di eliminare la doppia imposizione per favorire gli investimenti. L’amministrazione Biden e il Congresso sembrano favorevoli: vogliono attirare le aziende di microchip come Tsmc sul territorio americano. Ma c’è un problema: la Cina
Tutti gli accordi anti-cinesi tra Usa e Giappone sulle batterie delle auto elettriche
Stati Uniti e Giappone si accordano sui minerali critici per le batterie, aprendo alla possibilità per Tokyo di accedere ai sussidi americani per le auto elettriche. L’Unione europea vorrebbe lo stesso per sé, e negozia con Biden.
Ecco i piani Usa per respingere Cina e Russia in Africa
Gli Stati Uniti vogliono recuperare terreno in Africa, dove è forte l’influenza di Russia e Cina. La strategia di Biden si basa sull’alleggerimento del debito e sulle opportunità di finanziamento: in ballo ci sono i metalli per la transizione verde.
Chi è l’agente russo accusato di spionaggio e frode dagli Usa
Tutto su Sergey Cherkasov, il cittadino russo accusato di spionaggio dagli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chi sono i manager Usa che non rinunciano agli affari con la Cina
La Casa Bianca e il Partito comunista si fanno la guerra economica, ma i top manager americani volano in Cina in cerca di affari. Ecco cosa hanno detto Cook di Apple e Amon di Qualcomm (e non solo) al China Development Forum. Tutti i nomi
Tutti gli scazzi fra Usa e Ue sul prestito alla Tunisia
L’Italia vorrebbe evitare il default della Tunisia, che potrebbe aggravare la questione migratoria. Ma il presidente Saied non vuole accettare il prestito dell’Fmi perché contrario alle riforme, spinte dagli Stati Uniti. Tutti i dettagli
La recessione negli Stati Uniti sarà a scoppio ritardato
Che cosa succederà all’economia americana secondo Keith Wade, Chief Economist & Strategist di Schroders.
Il ventennale della guerra Usa-Iraq. Appunti personali
L’invasione avvenne per uno scopo che più nobile non si può, “esportare la democrazia” in Iraq, e deporre il criminale di guerra Saddam Hussein. Ma… Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Auto elettriche, le mire della cinese Nio con il lobbying negli Stati Uniti
Nio, startup cinese di auto elettriche, farà lobbying negli Stati Uniti: punta a vendere i suoi veicoli nel paese dal 2025. Ma la competizione America-Cina sulle tecnologie pulite potrebbe ostacolare i piani.
First Republic e non solo, perché le banche regionali mettono ansia all’America
Crollano azioni e rating di First Republic Bank, ma JpMorgan – una delle banche più grandi degli Stati Uniti – vorrebbe intervenire per soccorrerla. Gli investitori sono nervosi, ma le autorità assicurano che la crisi delle banche regionali si è stabilizzata.
Lo sboom della Silicon Valley Bank farà felici le grandi banche Usa
Portata ed effetti della crisi della Silicon Valley Bank per il sistema bancario americano. Il commento di Vincent Chaigneau, Responsabile Ricerca di Generali Investments.
Vi racconto gli ultimi scazzi nei palazzi europei
La Germania e la Francia non hanno gradito l’accordo tra Ursula von der Leyen e Joe Biden contro la Cina: ci sono importanti interessi commerciali e politici in ballo. L’articolo di Tino Oldani per ItaliaOggi.
Ecco i costi dei futuri sottomarini Ssn Aukus
Dal 2040 l’Australia partecipare alla progettazione e costruzione di una nuova classe di sottomarini – descritta dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden come SSN AUKUS. Il costo del programma è senza precedenti. L’analisi di Gianandrea Gaiani, direttore di AnalisiDifesa
L’industria Usa del petrolio shale è vicina al tramonto?
Il boom del petrolio shale negli Stati Uniti mostra segni di cedimento, mentre scompaiono i grandi pozzi petroliferi. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco l’escamotage sistemico per non far crollare del tutto First Republic Bank
Che cosa hanno deciso le autorità politiche e monetarie negli Usa su First Republic Bank e come hanno reagito i mercati. Il commento di Giuseppe Sersale, Strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Che cosa cambia per Leonardo in America
Leonardo ha riorganizzato le controllate americane riunendole sotto un un’unica società, la Leonardo Us Holding. Con questa mossa la società guidata da Alessandro Profumo ha recuperato 1,3 miliardi di euro
Tutte le tensioni tra Usa e Israele sulla Palestina
La decisione di Israele di boicottare i negoziati con i palestinesi ha turbato gli Stati Uniti: Washington teme la presenza di estremisti nel governo Netanyahu.
Che cosa è successo fra jet russi e drone americano sul Mar Nero?
Un drone americano MQ-9 Reaper è precipitato sul mar Nero a seguito di un incidente con due caccia russi Su-47. Washington e Mosca danno due versioni diverse dell’accaduto. Tutti i dettagli.
Usa e Australia con Aukus vanno alla guerra contro la Cina (che sbrocca)
Intesa Aukus: Stati Uniti, Australia e Regno Unito hanno svelato i dettagli di un piano per fornire all’Australia sottomarini d’attacco a propulsione nucleare dall’inizio degli anni ’30 per contrastare le ambizioni della Cina nell’Indo-Pacifico
Biden fa felice ConocoPhillips sull’estrazione di petrolio in Alaska?
Biden ha approvato, ridimensionandolo, un grosso progetto di petrolio nel nord dell’Alaska. Il presidente è stretto tra la transizione ecologica e la sicurezza economica, ma forse ha scontentato sia gli attivisti ambientali che le società petrolifere.
Ecco come la Cina supera la Russia sulle armi ipersoniche. L’allarme della Difesa Usa
La Cina è in vantaggio rispetto alla Russia nello sviluppo di armi ipersoniche e potrebbe aver già dispiegato un’arma in grado di colpire le basi statunitensi nel Pacifico secondo la Defense Intelligence Agency, l’agenzia di intelligence militare degli Stati Uniti
Tutto su Signature Bank che ha fatto splash dopo Silicon Valley Bank
Dopo il fallimento di Silicon Valley Bank, le autorità americane hanno chiuso Signature Bank, tutelando i correntisti ma non gli investitori. Ecco numeri, business (non solo criptovalute) e azionisti della banca, un tempo legatissima alla famiglia Trump.
Biden accontenterà l’Ue sui minerali critici?
Usa e Ue hanno avviato dei negoziati sui minerali critici per le batterie. La Commissione vorrebbe più accesso ai crediti dell’Ira per le aziende europee; Biden si mostra aperto, ma per cambiare la legge dovrà passare per un Congresso diviso. Tutti i dettagli.
Svb, perché si è schiantata la banca della Silicon Valley
Svb, la banca di riferimento per le startup della Silicon Valley, rischia grosso: per coprire un buco di 1,8 miliardi è stata costretta a vendere azioni, mentre il suo titolo precipita. La crisi si allargherà all’intero settore?
Oms, Fbi e Cina bisticciano sull’origine del coronavirus
Il direttore dell’Fbi ha detto che “molto probabilmente” il coronavirus proviene da un laboratorio in Cina. L’Oms ha invitato tutte le parti a condividere le informazioni in loro possesso.
Chip, i Paesi Bassi faranno piangere la Cina o Asml?
È ufficiale: i Paesi Bassi partecipano alle restrizioni americani sulla vendita di microchip avanzati alla Cina. È un problema per Asml, l’azienda tecnologica più importante d’Europa, che ha bisogno del mercato cinese. Tutti i dettagli.
Tutte le aziende tedesche che si fanno sedurre dagli aiuti di Biden
Le aziende tedesche – come Volkswagen, Bmw e Siemens – pianificano grandi investimenti negli Stati Uniti per approfittare dell’Inflation Reduction Act, anche perché i costi energetici ora sono alti a differenza di quanto avviene negli States. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 36
- Successivo