In Uk c’è un caso di spionaggio che lega Bulgaria e Russia
Il Regno Unito ha accusato tre cittadini bulgari di spionaggio per la Russia. Tutti i dettagli.
C’è un (altro) caso di spionaggio russo in Germania
In Germania è stato arrestato un capitano delle forze armate sospettato di spionaggio per conto della Russia. Tutti i dettagli.
Vi spiego tutti gli errori di Macron. Parla il prof. Parsi
“Macron è in evidente stato confusionale. Pensa di essere De Gaulle, ma è preso dal complesso di Asterix: nella testa ha il gallismo, non il gaullismo. Macron è stato artefice dei rapporti tra l’Europa e la Russia, e ora sta facendo lo stesso errore con la Cina. Probabilmente è ancora arrabbiato con l’America per l’affare Aukus”, dice Start Magazine Vittorio Emanuele Parsi, politologo e professore di relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che su Italia, Russia, Ucraina e Usa dice che…
Le aziende italiane stanno eludendo le sanzioni alla Russia attraverso il Kirghizistan?
Dal 2022 il commercio dell’Italia verso il Kirghizistan è esploso. Il Paese, secondo le autorità americane, viene sfruttato dalla Russia per evitare le sanzioni. Tutti i dettagli nei tweet del giornalista Luigi De Biase
La Russia di Putin ha condannato ancora Navalny
L’oppositore del regime russo Alexei Navalny è stato condannato ad altri 19 anni di carcere. L’intervento di Francesco Provinciali.
La Russia rimpiazzerà davvero la Francia in Niger?
Il colpo di stato in Niger minaccia la presenza futura della Francia nel paese, mentre potrebbe favorire l’ingresso della Russia. Tutti i motivi della débâcle di Parigi.
Grano e Swift: tutte le mosse della Russia attaccate da Borrell
In una lettera ai paesi in via di sviluppo, il capo della politica estera Ue, Josep Borrell, attacca la Russia e il tentativo di sfruttare l’export di cibo come un’arma geopolitica. Mosca, intanto, punta al rientro nello Swift. Tutti i dettagli.
Il golpe in Niger darà più potere alla Russia sull’uranio
Sommando la produzione della Russia a quelle di Kazakistan, Uzbekistan (due repubbliche ex-sovietiche) e Niger (dove i manifestanti inneggiano a Mosca), il Cremlino controllerebbe il 60 per cento circa dell’offerta di uranio per le centrali nucleari. Ecco dati e conseguenze.
Perché la banca dei Brics ha guastato i sogni di Putin
Putin vorrebbe sfruttare la banca dei Brics per assicurarsi il finanziamento di nuovi progetti in Russia e aggirare le sanzioni occidentali. Ma il capo dell’istituto, la brasiliana Dilma Rousseff, spegne gli entusiasmi del Cremlino.
Perché l’Ue non sequestrerà i beni russi per ricostruire l’Ucraina
Non esiste un modo chiaro per confiscare i beni russi senza un voto del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, una sentenza della Corte Internazionale di Giustizia o un accordo postbellico. L’approfondimento dell’Economist.
Tutti gli intrallazzi delle Maldive per mandare chip alla Russia
Le Maldive sono riuscite ad aggirare le sanzioni e a diventare le seconde maggiori fornitrici di microchip alla Russia. Eppure il paese non possiede un’industria tecnologica. Com’è stato possibile?
Come va Unicredit
Che cosa emerge dalla relazione semestrale del gruppo Unicredit. Numeri, commenti e scenari.
Vi spiego le grane geopolitiche che cela la guerra sul grano
Tutte le ripercussioni della stop all’accordo sul grano per il “Sud globale”. L’analisi del generale Carlo Jean
Perché affonda l’export di petrolio russo
Le esportazioni di petrolio della Russia hanno toccato i livelli più bassi da sei mesi. L’Urals, il greggio russo, ha superato il prezzo stabilito dal “tetto” del G7, e potrebbe non essere un bene per Mosca. Tutti i dettagli.
Anche le neutrali Svizzera e Austria entrano nello scudo missilistico europeo
Svizzera e Austria hanno deciso di aderire al sistema europeo di difesa aerea Sky Shield, promosso dalla Germania per acquistare attrezzature militari e fare addestramento condiviso. Nel firmare la dichiarazione d’intenti, i due paesi hanno sottolineato che la loro neutralità rimane immutata…
Come si rafforzano i legami tra India e Francia nella difesa
In occasione della visita del primo ministro Narendra Modi a Parigi, l’India ha confermato l’intenzione di acquistare dalla Francia 26 Rafale e tre sottomarini per rafforzare le capacità operative della sua marina
Tutto sul Dkro, l’unità russa che spia diplomatici e giornalisti
Il Dkro è un’unità di controspionaggio della Russia che prende di mira i diplomatici stranieri con modi che “offuscano i confini tra spionaggio e molestie”, ha scritto il Wall Street Journal.
Come vanno e come andranno le economie di Russia e Ucraina
Numeri e scenari sull’andamento delle economie di Russia e Ucraina
La Russia apre le porte di Rosneft all’India
Per la prima volta, un indiano entra nel consiglio di amministrazione della compagnia petrolifera statale russa Rosneft: è un ex-manager di Indian Oil, la più grande società di raffinazione dell’India.
I messaggetti di Cina, India e Russia a Biden
Che cosa è successo al summit della Shangai Cooperation Organization, il Forum intergovernativo creato nel 2001 da Cina e Russia e che aggrega l’India, il Pakistan, quattro Paesi dell’Asia Centrale (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) e il nuovo membro iraniano.
Costi e ricavi della Wagner di Prigozhin
Putin ha ammesso: è il governo russo a finanziare il gruppo Wagner di Prigozhin, che nei giorni scorsi ha marciato su Mosca. Cosa ne sarà adesso degli enormi affari economici della compagnia in Repubblica centrafricana?
La marcetta di Prigozhin non ha scalfito Putin, ecco perché. Parla Pelanda
Nonostante la ribellione di Prigozhin, Il regime di Putin resta forte e la guerra in Ucraina continua. Conversazione di Startmag con il professor Carlo Pelanda
La marcetta su Mosca svela anche il marcio in Russia
Putin esce indebolito dalla marcia su Mosca della Wagner, se è stato costretto a scendere a patti col “traditore” Prigozhin. Il taccuino di Guiglia.
Russia e Cina agguantano il litio della Bolivia
La Bolivia ha firmato accordi sulla produzione di litio con la Russia (Rosatom) e con la Cina. Il paese sudamericano possiede vasti giacimenti del metallo per le batterie, che però ha sfruttato solo in piccola parte a causa delle carenze tecnologiche e della malagestione politica
Perché la Russia sarà sempre meno putinista
Il futuro della Wagner. Il destino di Prigozhin. Il futuro di Putin e della Russia. Conversazione di Start Magazine con Roberto Menotti, direttore di Aspenia on line
Cambio di regime in Russia?
Quale sarà l’effetto Wagner nella guerra in Crimea? E in Russia ci sarà un regime-change? L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Guerre vere e guerre di carta
Che cosa scrivono e che cosa non scrivono i giornali sulla guerra in Ucraina e non solo. I Graffi di Damato
Ecco cosa si dice in Germania sui casini in Russia
Ecco cosa pensano analisti e storici in Germania sulle ultime vicende nella vicina Russia.
Cosa abbiamo scoperto, e cosa non sapremo mai, dell’ammutinamento di Prigozhin
Cos’è la Wagner e chi è Prigozhin. L’analisi di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Tutto su Giovanni Di Massa, il manager italiano di Iss sotto processo in Russia
Cosa si sa su Giovanni di Massa, il manager italiano di Iss International fermato a Mosca, in Russia. È in attesa del processo per possesso di stupefacenti
Ecco le conseguenze su Putin e Prigozhin della marcetta su Mosca
Quali saranno ora, dopo il fallito golpe, i destino del gruppo Wagner, di Prigozhin e di Putin? Le analisi di Anton Gerashchenko, Ilan Berman e Marta Ottaviani
Perché la Russia di Putin non potrà fare a meno della Brigata Wagner. Parla il generale Jean
Il futuro della Russia e di Putin dopo il quasi golpe della Brigata Wagner. Il ruolo di Prigozhin. La lotta di potere ai vertici dei militari di Mosca. E la questione nucleare. Conversazione con il generale Carlo Jean
Putin sopravviverà?
In Occidente se il politico sbaglia può essere cacciato dal voto popolare. In Russia può, invece, cercare di sopravvivere a se stesso, ma con quali conseguenze per il proprio Paese è tutto da verificare. L’analisi di Gianfranco Polillo
Perché la roulette russa affonda i titoli della difesa in Europa
Stamani le azioni delle principali aziende europee della difesa come Leonardo, Saab e Rheinmetall sono scese tra il 5% e il 6%. Alcuni investitori prendono profitti sul settore ad alta quota, scommettendo che la sfida al regime di Putin potrebbe abbreviare la guerra in Ucraina. Fatti, numeri e approfondimenti
Tutto sul Gruppo Wagner che ha fatto tremare la Russia di Putin
Aria di colpo di Stato in Russia ad opera del Gruppo Wagner che si è ribellato alle autorità russe. Poi la retromarcia. Ecco un approfondimento sul Gruppo Wagner.
Cosa cambierà in Russia dopo la tarantella fra Prigozhin e Putin
Cronaca, analisi, commenti e dubbi sulla fine della marcia di Prigozhin, il capo del gruppo Wagner, su Mosca. Cosa succederà adesso? È davvero l’inizio della fine per Putin?
Prove di colpo di Stato in Russia o mossa di Wagner e Putin anti Shoigu? L’analisi degli esperti sulla rivolta sceneggiata da Prigozhin
I commenti di militari e analisti sulle voci di colpo di Stato in Russia dopo la rivolta del Gruppo Wagner e la successiva retromarcia. Le notizie e gli approfondimenti
Cosa succede in Russia tra Gruppo Wagner e Putin. Le ultime novità e gli approfondimenti
Tutte le novità tra il presidente Putin e il leader della compagnia di mercenari Wagner, Prigozhin. Lo speciale di Start Magazine
Perché con la rivolta del gruppo Wagner in Russia la guerra di Putin all’Ucraina finirà. Parla l’analista Sisci
Tutti gli effetti delle tensioni in Russia innescate dal gruppo Wagner sulla guerra in Ucraina e non solo secondo Francesco Sisci, analista di geopolitica e relazioni internazionali
Chi è l’ex-spia russa (protetta dalla Cia) che l’intelligence di Mosca vuole assassinare
L’intelligence della Russia ha pianificato l’assassinio di un disertore rifugiatosi negli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Nucleare, perché Putin rilancia lo schieramento missile balistico Sarmat
Putin ha dichiarato che il missile intercontinentale balistico Sarmat sarà dispiegato “nel prossimo futuro”, come già preannunciato lo scorso febbraio. Noto anche come Satan II, è in grado di trasportare più testate nucleari. Tutti i dettagli
Chi putineggia con la Russia
Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo è stato il simbolo dell’isolamento della Russia: quasi nessun esponente occidentale si è presentato all’evento. Perfino il Kazakistan ha declinato l’invito; c’era però Antonio Fallico di Banca Intesa Russia
Pirelli fra Russia e Cina. La vera storia
Gli slalom di Marco Tronchetti Provera fra industria, finanza e geopolitica con il gruppo Pirelli.
Il petrolio russo e lo yuan cinese spingono il Pakistan ad abbandonare il dollaro
Il Pakistan ha ricevuto il primo carico di petrolio greggio dalla Russia, pagato in yuan cinesi anziché in dollari. Il paese, in condizioni economiche disperate, vuole staccarsi dalla valuta americana?
Zelensky invoca sanzioni più dure contro i missili russi (con componenti occidentali e chip cinesi)
In un rapporto riservato agli ambasciatori a Kiev dei Paesi del G7, il governo ucraino ha invitato a intensificare le sanzioni dal momento che nei missili russi che continuano a colpire l’Ucraina sono state rinvenute componenti occidentali e chip cinesi
Microsoft, attacchi cyber russi a opera di Cadet Blizzard in corso contro l’Ucraina
Secondo Microsoft dietro a un’ondata di attacchi informatici che ha colpito le agenzie governative ucraine ci sono gli hacker di Cadet Blizzard, gruppo associato al servizio di intelligence militare russo, il GRU
Ecco chi ha più testate nucleari pronte all’uso. Report Sipri
Ci sono più testate nucleari pronte all’uso nelle scorte militari nel mondo rispetto allo scorso anno, secondo l’ultimo rapporto del think tank Sipri. Ora ci sono circa 12.512 testate in tutto il mondo, con la maggior parte di quelle nuove nell’arsenale cinese. Fatti, numeri e scenari
Tutto ok all’alleanza Arabia Saudita-Russia sul petrolio? Report Nyt
La necessità di mantenere alti i prezzi del petrolio sta aiutando Arabia Saudita e Russia a mantenere stretti i legami. Ma emergono segnali di un indebolimento degli impegni di Mosca. L’articolo del New York Times
Droni e sabotaggi: la guerra psicologica dell’Ucraina alla Russia
L’Ucraina sta sfruttando droni e sabotatori interni per portare avanti una guerra psicologica contro la Russia: ecco come. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- …
- Pagina 45
- Successivo