Perché sui fondi Pnrr per lo spazio Draghi e Colao si affidano all’agenzia europea Esa
Che cosa ha deciso il Comint (Comitato interministeriale per le politiche relative allo spazio) sui fondi del Pnrr
Vi racconto il Parlamento ingolfato di decreti
Che cosa succede in Parlamento con il profluvio della decretazione d’urgenza. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Come cambierà la tv on demand. Report Auditel-Censis
La tv è sempre più smart e on demand per gli italiani. Cosa emerge dal quarto rapporto Auditel-Censis “L’Italia multiscreen – Dalla Smart Tv allo schermo in tasca così il Paese corre verso il digitale”
Asi, Esa, Pnrr e non solo. Cosa combina Colao sullo spazio?
Le mosse del ministro Colao sullo spazio analizzate da Francis Walsingham
Scuola agitata, Pirelli cinesizzata, Pnrr rischioso, medici contagiosi
Agitazione sindacale nelle scuole, le incognite del Pnrr, i peana dell’agenzia cinese Xinhua alla Pirelli cinese, i numeri sui medici contagiati, gli italiani filo-Bannon divenuti bideniani e non solo… Pillole di rassegna stampa nei tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Perché il Pnrr è una sfida politica più importante e difficile di quella del Quirinale
L’intervento di Marco Mayer, docente al Master in Cybersecurity Luiss, già consigliere del ministro dell’Interno per la Cybersicurezza (2017-2018).
Troppe cabine di regia per il Pnrr?
A che punto è l’Italia con il Pnrr? Fatti, approfondimenti e dubbi (anche dell’ambasciatore Nelli Feroci). L’articolo di Giuseppe Liturri
Tutti i progetti del Pnrr targati Webuild
Webuild: dati, obiettivi, scenari e progetti per il Pnrr. Che cosa emerge dalla relazione trimestrale del gruppo controllato da Salini e Cdp
Perché il governo dovrebbe rendere facoltativa la Gestione separata dell’Inps
L’intervento di Enrico Bertholet.
Stellantis, Enel, Midsummer. Ecco chi punta sui soldi del Pnrr per batterie e rinnovabili
Il Mise sta valutando tre progetti legati alle tecnologie pulite, coerenti con gli obiettivi del Pnrr: la fabbrica di batterie di Stellantis e gli impianti per i pannelli solari di Enel e Midsummer. Ecco i dettagli
Il Pnrr deve spingere anche autonomia, parità e libertà di scelta educativa
Il taccuino di Suor Anna Monia Alfieri
“Le concessionarie autostradali bloccano le ricariche elettriche”. Le critiche di Venturini (Enel X)
Il post di Francesco Venturini, ceo di Enel X, tratto dal suo profilo LinkedIn
Come utilizzare le risorse del Pnrr per le ricariche delle auto elettriche
Secondo l’associazione Motus-E, l’Italia potrà realizzare gli obiettivi del Pnrr e installare oltre 21mila punti di ricarica per auto elettriche risparmiando fino a 250 milioni. Tutti i dettagli sullo studio di Motus-E
Chi sono le aziende che animano le Hydrogen Valley in Italia
Le Hydrogen Valley italiane: dalla Lombardia alla Puglia. Tutti i dettagli e i nomi delle aziende promotrici dei progetti
Concorrenza, Pnrr, contratti e appalti. Cosa fare e cosa non fare secondo l’Agcm
I punti salienti della relazione annuale sull’attività 2020 dell’Agcm, l’Autorità garante del mercato e della concorrenza
Vi spiego il gioco delle tre carte nel Pnrr
Che cosa (non( va nel Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
I sindacati? La maggiore lobby anti riforme e anti Draghi
I messaggi politici sottesi alle posizioni di Cgil, Cisl e Uil. L’analisi di Claudio Negro della Fondazione Kuliscioff
Lo stato del Pnrr secondo il governo
Il documento integrale del governo sullo stato dell’arte del Pnrr
A che punto è il Pnrr?
Pnrr fra obiettivi, paletti Ue, rigidità burocratiche, incognite e scenari. L’analisi di Giuseppe Liturri
Sanità del futuro, Pnrr e non solo. Cosa si è detto alla presentazione del Focus Salute di Start Magazine e Icinn
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del Focus Salute e Ricerca di Start Magazine
Così cambierà la sanità italiana. Parla Sileri
Il sottosegretario Pierpaolo Sileri spiega dove finiranno le risorse del PNRR: potenziamento delle strutture territoriali, massiccio ricorso alla tecnologia, lavoro di squadra attorno al paziente. E più prevenzione. L’intervista di Giusy Caretto per il quadrimestrale di Start Magazine
Tutti i casini spaziali che Colao eredita da Tabacci
Che cosa cambia dopo la decisione di Draghi di affidare al ministro Colao le deleghe ai programmi aerospaziali tolte al sottosegretario Tabacci. L’analisi di Francis Walshingham
Come le isole minori galleggeranno con il Pnrr
Il costo medio di produzione di energia elettrica nelle isole minori non interconnesse alla rete è sei volte quello nazionale.
Come l’Agenzia per la coesione e Invitalia sostituiranno Regioni e Comuni che non si spicciano sul Pnrr
L’articolo di Enrico Martial Tende a passare sottotraccia, ma nella ri-centralizzazione statale dei poteri locali e regionali un importante…
Come il Pnrr farà decollare 8 Zone economiche speciali del Sud
Entro fine anno dovranno essere dettagliati i progetti per investire 630 milioni in otto Zone economiche speciali in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. L’analisi di Enrico Martial
Consigli per un Pnrr meridionalista. Report Srm (Intesa Sanpaolo)
Mare, Energia, Turismo e Ambiente rappresentano i quattro assi portanti per la ripresa del Mezzogiorno, secondo il rapporto del centro studi Srm (gruppo Intesa Sanpaolo). Tutti i dettagli
I Pnrr nazionali sono fiacchi sull’idrogeno
Sull’idrogeno un andamento lento. L’analisi di Filippo Del Grosso, Federico Pontoni e Edoardo Somenzi tratta da Lavoce.info
Cosa va e cosa non va nei piani di Stellantis
Progetti, prospettive e incognite sugli stabilimenti di Stellantis in Italia. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim-Cisl
Tutti gli interventi del Pnrr per l’autonomia di anziani e disabili
Il post di Alessandra Servidori
Perché servono i privati per accelerare sul Pnrr
Bisogna creare le migliori condizioni affinché il settore privato possa fare la propria parte e dare una prospettiva al Next Generation Eu. L’intervento di Antonella Massari, segretario generale AIPB (Associazione Italiana Private Banking)
Perché il decreto Semplificazioni è davvero innovativo
La Camera da il via libera al decreto Semplificazioni: la strada per la ripresa e la resilienza attraverso la rivoluzione…
Ecco come Draghi riformerà la sanità territoriale con il Pnrr
L’approfondimento di Enrico Martial Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), missione 6, Salute, si ritrova una delle…
Come il Pnrr può essere davvero salutare
Temi e proposte al centro del prossimo convegno di Aicarr, l’associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione, fra Pnrr, tecnologie anti Covid ed efficienza energetica.
Tutti gli effetti del Pnrr sull’economia italiana
L’intervento di Giuseppe Capuano
Tutti gli scazzi nel governo sul 5G
Che cosa si agita nel governo Draghi in vista del prossimo voto del parlamento su un emendamento per il 5G molto atteso in particolare da WindTre e Inwit
Perché urge una riforma delle politiche attive
L’intervento di Alessandra Servidori
Stellantis? Bel segnale la Gigafactory a Termoli. Il commento della Fim-Cisl
L’intervento di Roberto Benaglia, segretario generale Fim-Cisl, e di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim-Cisil, responsabile settore auto, sull’annuncio di Stellantis relativo alla Gigafactory a Termoli
Lo Stato avrà un ruolo cruciale nella ripresa. Parola di Draghi
L’intervento del presidente del Consiglio, Mario Draghi, all’Accademia dei Lincei letto e commentato da Gianfranco Polillo
Fiat 500E, Smart Fortwo, Renault Twingo e non solo. Ecco le auto elettriche più vendute in Italia
Numeri, tendenze e scenari sulle auto elettriche in Italia secondo l’associazione Motus-E che intravvede un rischio di esaurimento dei fondi. Tutti i dettagli
Scuola dell’infanzia e asili nido, presente e futuro
Il post di Alessandra Servidori Secondo il MIUR la scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e…
Webuild, ecco come va (e cosa si dice)
Nuovi ordini acquisiti per Webuild e in corso di finalizzazione da inizio anno per 8 miliardi di euro, che superano 21 miliardi con la maxi commessa in Texas. Intanto il socio Cdp in assemblea…
Pnrr e Sanità: dopo il 2026 ci sarà un secondo step fino al 2030?
L’intervento di Pietro Gonella, Stefano Biasioli e Michele Poerio
Puglisi, Stagnaro e i cattivi maestri
Il corsivo di Gianfranco Polillo sulla lettera-appello di 150 fra economisti e ricercatori che criticano la presenza di Riccardo Puglisi e Carlo Stagnaro tra i consulenti di Palazzo Chigi per il Pnrr
Perché l’Italia prevede di creare pochi posti di lavoro con il Pnrr?
Numeri, previsioni e domande su posti di lavoro e Pnrr nei tweet di Andrea Garnero, economista al dipartimento occupazione e affari sociali dell’Ocse.
Recovery Plan, ecco soldi, bond e vincoli
L’analisi di Giuseppe Liturri È partito da Lisbona lo tsunami di propaganda che raggiungerà Roma il prossimo 22 giugno…
Vi spiego perché le retribuzioni sono più basse in Italia
L’analisi di Giuliano Cazzola
Saipem e non solo, cosa c’è nel decreto Fondone per la riconversione rinnovabile
Il decreto Fondone stanzia 70 milioni di euro a sostegno del progetto Agnes, al largo di Ravenna, per la creazione di un polo dell’energia rinnovabile e dell’idrogeno verde in mare. A sviluppare il progetto sono tre società: Agnes, Qint’x e Saipem
Tutti i pilastri green di Sace
Che cosa emerge dal bilancio di sostenibilità di Sace. Fatti, numeri, obiettivi e tendenze
Il declino dell’occupazione femminile è inarrestabile, con il Pnrr si inverte la rotta?
Il post di Alessandra Servidori