Il commento di Federico Punzi di Atlantico Quotidiano sui molteplici incontri sbandierati da Beppe Grillo con alti rappresentanti della Cina
Ecco i veri motivi della visita di Pompeo in Italia (e in Vaticano). Parla Pelanda
F-35, 5G, Huawei, Bri e non solo. Tutti i perché della visita di Pompeo in Italia e l’auspicio Usa al Vaticano di non essere troppo filo-Cina. Le tesi di Carlo Pelanda, analista, saggista e docente di geopolitica economica
Perché Pechino gongola con i Panda bond cinesi
Panda bond? Anche un modo per aumentare l’influenza cinese in Europa: all’incrementare dei titoli emessi in Cina dai governi e dalle aziende europee, cresce la dipendenza dell’Europa da buone relazioni con la Cina. L’analisi di Alessia Amighini tratta da Ispi
La Cina rallenta nel galoppo. Gli ultimi dati sulla produzione industriale
Produzione industriale e vendite al dettaglio in Cina finiscono sotto pressione a luglio deludendo le attese e lanciando nuovi segnali preoccupanti sulla tenuta dell’economia nel mezzo delle tensioni commerciali con gli Usa.
Che cosa cela la visita pre G20 di Xi in Corea del Nord
Si dovrà attendere l’incontro di Pyongyang e il G20 di Osaka per sapere se la scommessa di Xi avrà pagato o se si rivelerà solo un tentativo goffo di riportare sotto controllo uno scontro, quello tra Cina e Stati Uniti, che toglie il sonno al presidente cinese. L’articolo di Marco Orioles
Che cosa cela la mossa di Trump di vendere tank e missili a Taiwan
Perché l’ultima mossa di Trump fa imbestialire la Cina. L’approfondimento di Marco Orioles
Ecco come Usa e Cina si fanno la guerra nel Pacifico
Chi c’era e che cosa si è detto allo Shangri-La Dialogue (SLD) di Singapore, “il principale summit sulla Difesa dell’Asia”. Il Punto di Marco Orioles
Tutti i risvolti geopolitici della guerra tecnologica fra Usa e Cina. Parla Marta Dassù
Il sistema cinese si sta adattando per passare a una maturità tecnologica che richiede elementi organizzativi – legali e perfino politici – non facilmente compatibili con un sistema a fronte impronta autoritaria. Autoritarismo digitale versus democrazia liberale: semplificando al massimo, la guerra fredda hi-tech ha questa impronta politica. L’analisi di Marta Dassù, senior advisor for European Affairs all’Aspen Institute
Vi spiego le sintonie anti Cina fra Pentagono e Trump (e le differenze con Bush, Clinton e Obama). Parla il prof. Pelanda
Carlo Pelanda, intervistato da Marco Orioles per Start Magazine, spiega le vere ragioni geopolitiche e militari dell’offensiva degli Usa contro la Cina
Ecco come Trump e Kim tornano a guerreggiare
Che cosa succede fra Stati Uniti e Corea del Nord? Il Punto di Marco Orioles
La Nuova Zelanda tradisce Trump e Five Eyes per allearsi con la Cina sulla Via della Seta?
La Nuova Zelanda volta le spalle alla coalizione Five Eyes e sostiene la Nuova Via della Seta cinese. Fatti, commenti e scenari dopo l’articolo di The Times
Come sguazza la Cina tra Italia e Vaticano. L’analisi di Galietti (Policy Sonar)
La visita di Xi a Roma. Il MoU Italia-Cina. Le ire degli Stati Uniti su Bri e Huawei. Le rassicurazioni dell’Italia. Gli affari della Francia con la Cina. E le sintonie sino-vaticane. Ecco fatti e scenari commentati dall’analista ed editorialista Francesco Galietti
Il MoU con la Cina contempera interesse nazionale dell’Italia e sicurezza degli alleati Nato. Parla Bressan
Conversazione di Start Magazine con Matteo Bressan, direttore dell’Osservatorio per la Stabilità e la Sicurezza del Mediterraneo allargato dell’Università di Roma Lumsa e membro del board scientifico della NATO Defense College Foundation
Con il MoU l’Italia sarà sottomessa alla Cina. Parla Giulio Terzi (ex ministro degli Esteri nel governo Monti)
Conversazione di Start Magazine con Giulio Terzi, ex ministro degli Esteri nel governo Monti, già ministro degli Esteri e ambasciatore d’Italia in Israele e negli Stati Uniti, ora vicino al movimento Fratelli d’Italia e presidente della società CybSec
Aiib, come funziona la banca asiatica che presterà fondi all’Italia per la Bri. Fatti, scenari e polemiche
Tutte le ultime novità sui rapporti Italia-Cina e la prossima visita di Xi in Italia con il caso della banca asiatica d’investimento per le infrastrutture (Aiib)
Il MoU Italia-Cina? Una piccola Vichy, ecco perché. Parla il prof. Sapelli
“La nostra sovranità è stata già messa a repentaglio da precedenti accordi fatti anni addietro. Se si facesse questo accordo con la Cina, sarebbe un vulnus pericolosissimo, che ci dividerebbe dagli Stati Uniti e dall’Europa”. Parla Giulio Sapelli, storico ed economista, intervistato da Start Magazine nell’ambito degli approfondimenti sulla prossima visita di Xi Jinping in Italia
Perché l’Italia non deve snobbare le Vie della Seta cinesi. Parla Costa (ex ministro nel governo Prodi)
“La Bri è il nuovo volto della politica estera della Cina. Una potenza mondiale con la quale tutti dovranno fare i conti prima o poi”. Parola di Paolo Costa, ex ministro dei Lavori pubblici nel governo Prodi ed ex sindaco di Venezia
Via della Seta, perché la Cina punta sull’Italia e perché gli Usa sbuffano. Parla Caracciolo (Limes)
Conversazione di Start Magazine con Lucio Caracciolo, analista di geopolitica, direttore di Limes ed editorialista del quotidiano la Repubblica
Vi spiego cosa si dice in Cina della guerra di Trump contro Huawei. Parla Sisci
Che cosa si dice a Pechino dell’offensiva dell’amministrazione Trump contro il colosso cinese Huawei? Conversazione di Start Magazine con Francesco Sisci, uno dei maggiori sinologi, autori ed esperti di Cina
Da un traduttore vocale a Google fino a Winnie the Pooh. Tutte le ultime censure cinesi
L’approfondimento di Chiara Rossi
La tentazione maoista della Cina di Xi. Prove tecniche di ultrastatalismo
L’approfondimento di Marco Orioles sulle ultime mosse ultrastataliste in economia, finanza e fisco in Cina
Perché Fca post Marchionne guarderà alla Cina
Durante la presentazione dei conti di Fca, il nuovo amministratore Mike Manley ha detto di guardare alla Cina e di voler conquistare il mercato di
Pechino Motor Show, come la Cina elettrizzerà il mercato auto
Al Pechino Motor Show verranno presentati ben 124 modelli di auto elettriche prodotte in Cina, mentre il governo cerca di rendere il mercato sempre più
Lo sapete che i marchi dei colossi bancari cinesi sono i più appetiti?
Risultati e tendenze dello studio di Brand Finance pubblicati sul mensile The Banker I brand ICBC (Industrial and Commercial Bank of China) e China Construction
Come la Cina spia l’Europa. Attraverso Linkedin
La Cina avrebbe dato vita a dei profili Linkedin falsi per reclutare informatori Si dice che anche i cinesi residenti all’estero non riescano a
Cina-Google: ci pensa l’intelligenza artificiale ad appianare i rapporti
Nuovi rapporti tra Cina e Google? Sì, grazie anche ad Intelligenza artificiale e a qualche partita di Go Google ci riprova ancora una volta:
E’ la Cina la nuova potenza coloniale mondiale?
La Cina investe nei Paesi poveri, ma ricchi di risorse dell’Africa. E non proprio tutti son contenti Tutti i giorni della settimana, alle 5.30
Guerra Usa-Corea del Nord: amici e nemici di Pyongyang
Continua a salire la tensione tra Usa e Corea del Nord. Da Pyongyang arrivano nuove minacce di test nucleari e missilistici Tensione alle stelle, con
Obama con le tech companies contro Pechino
Il presidente americano Barack Obama è sceso in campo in difesa dei colossi del Tech criticando le nuove norme al varo del governo cinese in
Cyber Security: la Cina vuole i codici sorgente degli americani
Le lobby americane del tech mostrano i muscoli dopo l’obbligo imposto dal governo cinese alle società americane che vendono tecnologia per le banche, di consegnare i
Il sistema missilistico più efficace al mondo è made in Usa
Il sistema missilistico di difesa più efficace del mondo? Si chiama Terminal High Altitude Area Defence, ecco come funziona. Alta tecnologia e precisione