Inflazione in Usa ai livelli di 10 anni fa, quanto durerà?
L’analisi a cura di Richard Flax, Chief Investment Officer Moneyfarm
Come e perché la variante Delta intimorisce le borse
Il commento ai mercati finanziari a cura di Giuseppe Sersale, strategist di Anthilia Capital Partners Sgr.
Time To Act: Covid non deve fermare la lotta contro il cancro
Chi c’era e che cosa si è detto a Time To Act, convegno organizzato dall’European Cancer Organisation. L’articolo di Cristina D’Amicis
Chi negli Usa ha difeso la Cina sul virus di Wuhan?
Fauci Files: ecco perché la tesi dell’origine artificiale del virus doveva essere screditata. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
La Pubblica amministrazione del post pandemia: è ora di uscire dalla caverna
“È il momento di uscire dalla caverna: lasciarci dietro le spalle le ombre tremule cui siamo da sempre abituati e fare i conti con la realtà. Le evidenze ci dicono che le condizioni ci sono: sta alla politica e alla stessa burocrazia non perdere un’occasione storica e irripetibile”. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente pubblico
Tutte le incertezze digitali post Covid
Con la pandemia, la risposta “digitale” è stata di emergenza, con gli strumenti esistenti, anche approssimativi. Ci sono però adesso segnali di strutturazione sul digitale: il fascicolo sanitario (Italia più avanti di Francia e Germania), processi di digitalizzazione degli ospedali (anche nel PNRR), diffusione del software con iniziative di mercato. L’articolo di Tiziana Frittelli ed Enrico Martial
Come il virus manipola la lingua
La creazione di una Neolingua virale, ispirata al virus e di rapidissima diffusione, è un fenomeno estremamente preoccupante. L’analisi di Paolo Musso per la Fondazione Hume
Eparina, ansiolitici e non solo: come la pandemia ha cambiato l’uso dei farmaci
Con la pandemia è cresciuto l’uso degli ansiolitici, soprattutto nelle Marche e in Umbria I dati del Monitoraggio sull’uso dei farmaci durante l’epidemia Covid-19 realizzato dall’Aifa
Come peggiorano i rapporti tra Cina e Australia
L’articolo di Giuseppe Gagliano sul deterioramento delle relazioni bilaterali tra Cina e Australia
Con le elezioni a Madrid in Spagna risorgerà il bipolarismo?
L’analisi di Maria Elena Cavallaro, professoressa di Storia delle Relazioni Internazionali alla Luiss School of Government, sulle elezioni a Madrid
Ecco come la Francia di Macron riapre (con un occhio alle presidenziali)
Il punto di Enrico Martial sulle nuove regole anti Covid in Francia
Dopo virus e vaccini, torneremo a parlare di clima?
Dopo la parentesi della pandemia, tornerà prepotentemente in evidenza il tema del clima? Ricomincerà un nuovo festival delle chiacchiere, sostituendo Clima a Virus, fenicotteri a pipistrelli? Il Cameo di Riccardo Ruggeri
La guerra di YouTube contro la disinformazione su Covid e vaccini
Ecco come la piattaforma video di Google sta contrastando le fake news su pandemia, vaccini e non solo
Come andrà l’economia svedese post pandemia
Che cosa succederà alla Svezia? Ecco l’opinione dell’analista svedese di macroeconomia Johan Carlström (con trascorsi su Bloomberg e Cnbc)
La pandemia frena la natalità delle imprese, tutti i numeri
Che cosa emerge dal rapporto Unioncamere-InfoCamere
La zampata di Zampa della Salute su Oms e pandemia
Che cosa ha detto a sorpresa Sandra Zampa, ex sottosegretario alla Salute e ora consulente del ministro Speranza, sull’Oms
Cosa sta accadendo nel Regno Unito dopo le riaperture?
L’articolo di Giuseppe Liturri
Covid e non solo, perché è importante la medicina di genere
Il post di Alessandra Servidori
Ecco come la Francia azzopperà i vincoli europei
L’analisi di Giuseppe Liturri
Ecco gli Stati che usciranno prima dalla crisi. Report Fmi
Previsioni del Fmi: quali saranno le economie che si riprenderanno più velocemente e quali impiegheranno più tempo? Tutti i dettagli
Vi spiego qual è la vera peste di quest’epoca
Il Cameo di Riccardo Ruggeri
Ecco come cambierà il mercato del lavoro
Come leggere i nuovi dati sul mercato del lavoro. L’approfondimento di Andrea Garnero e Massimo Taddei
Covid, tutti i fallimenti di Stati, regioni e Ue
L’intervento di Cesare Greco, professore associato di Cardiologia all’università La Sapienza di Roma
Come la pandemia cambierà il mondo del lavoro in Germania
La Germania ha evitato l’esplosione della disoccupazione di massa, come avvenne durante la crisi dei primi anni Duemila, mentre i lavoratori autonomi diminuiranno di 150.000 unità. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti da Berlino
Un anno di Covid-19, cosa emerge dal report Ocse
Il post di Alessandra Servidori
Draghi riuscirà a sconfiggere il mito della scienza dominatrice della politica passiva?
La lettera dell’Avv. Antonio De Grazia
Cosa sta accadendo al mercato immobiliare statunitense?
Il report del Wall Street Journal del 31 marzo sul boom immobiliare negli Stati Uniti. L’articolo di Giuseppe Liturri
Tutti i conti (e gli investimenti) di Ferrovie Italiane
Ecco i numeri salienti del bilancio 2020 di Ferrovie dello Stato Italiane
Anche l’Italia chiede un trattato internazionale sulle pandemie
L’articolo di Enrico Martial Anche il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato per l’Italia l’appello per concordare un…
A che punto è la pandemia economica
L’analisi di Gianfranco Polillo sulla pandemia tra economia e sanità
Così Covid cambierà il mondo. Parla il prof. Parsi
Cosa dobbiamo attenderci, anche per la politica italiana, nel post Covid? L’intervista di Ruggero Po a Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e affermato studioso di politica estera
I numeri sul traffico aereo svelano che la Cina si è già risollevata
Che cosa emerge dai dati sul traffico aereo secondo un approfondimento del Wall Street Journal
Aria pesante in Lombardia, Toscana nera sui vaccini, epurazioni Generali, papocchio banche dati sanitarie
Che cosa succede nella società Aria della Regione Lombardia, nel Comune di Roma, in Assicurazioni Generali e non solo. Fatti, nomi, numeri, curiosità e polemiche. I tweet di Michele Arnese, direttore di Start
Asia, Usa, Uk, Ue. Chi sta vincendo (e chi sta perdendo) la guerra alla pandemia
Il quadro sui vaccini anti Covid non è purtroppo dei migliori: concorrenti asiatici sempre più efficaci, Commissione europea fragile, Germania infastidita e Francia debole. L’analisi di Donato Romano
Chi sparacchia sul generale Figliuolo?
Ecco chi nei giornali sfotticchia Francesco Figliuolo, il commissario straordinario all’emergenza virale
Che cosa deve insegnare il papocchio tecnico-politico sul vaccino Astrazeneca
Il cortocircuito verificatosi quando l’Aifa ha sospeso l’impiego del vaccino su tutto il territorio nazionale è la prova disarmante della fragilità dei governi, delle strutture sanitarie e delle opinioni pubbliche di fronte alla pandemia. Il commento di Giuliano Cazzola
Festa e Sapelli dialogano su Asia, pandemia, democrazie e tecnologie
Proseguono su Start Magazine i Dialoghi tra Lodovico Festa e Giulio Sapelli per Start Magazine. Questa settimana si parla di Asia, crisi della democrazia, pandemia e tecnologie
Partecipare per competere nel nome di Marco Biagi
Partecipare per competere, attuare l’art.46 della Costituzione, nel nome di Marco Biagi. L’intervento di Salvatore Santangelo
La pandemia fa le scarpe pure a Geox
Crollano i ricavi di Geox, che nel 2020 registra un rosso di 128 milioni. Tutti i dettagli
Ecco come la burocrazia rallenta la ricerca delle varianti Covid. La denuncia del prof. Broccolo
In Italia ci sono test rapidi per rilevare le varianti del Covid, ma non sono utilizzabili perché non rimborsabili. La denuncia del virologo Francesco Broccolo (Università di Milano Bicocca), direttore del laboratorio Cerba di Milano
Perché la pandemia non ha spinto le imprese a rilocalizzare
I dai di Bankitalia nell’articolo di Maurizio Sgroi, curatore del blog The Walking Debt
Politica e pandemia: bilancio di una disfatta
L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa
Che cosa faranno le Forze Armate contro il virus
L’impiego delle Forze Armate serve anche come un messaggio altamente visibile dell’impegno dello Stato a sostenere la salute dei cittadini durante questa crisi. L’intervento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano di Studi Strategici
Contro la pandemia decide lo Stato e non le regioni. Parola di Corte Costituzionale
La Corte costituzionale ha chiarito che la gestione delle politiche contro le epidemie spetta allo Stato. Diventa così pretestuoso tutto il dibattito sul Titolo V. L’approfondimento di Massimo Bordignon e Gilberto Turati
Debito mondiale causa pandemia: numeri e sostenibilità. Report Sace
La crisi pandemica ha contribuito a un ulteriore incremento del debito mondiale. Estratto del rapporto “Mappa dei Rischi 2021” a…
Come e perché la stampa tedesca boccia la gestione Merkel della pandemia
Tutte le critiche di alcuni giornali tedeschi su come il governo Merkel sta fronteggiando la pandemia da Covid
Il governo Draghi resterà prigioniero della lotta alla pandemia?
Che cosa penso delle prime mosse del governo Draghi. L’opinione di Giuliano Cazzola
Tutti i conti in picchiata per Lufthansa
Perdite record per Lufthansa: la compagnia registra un rosso di 6,7 miliardi di euro nel 2020. Fatti, numeri, commenti e prospettive
Ecco i settori che piangono (e quelli che ridono) con la pandemia. Report Ref
L’analisi dell’economista Fedele De Novellis, responsabile di Congiuntura Ref
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 7
- Successivo