skip to Main Content

Un anno di Covid-19, cosa emerge dal report Ocse

Il post di Alessandra Servidori

 

È passata anche questa Pasqua e non possiamo allentare la presa. Anzi.

La pandemia Covid-19 ha causato una crisi sanitaria ed economica senza precedenti e da più di un anno sia le prospettive post-pandemia che il percorso verso la ripresa economica rimangono altamente incerte. È quanto sostiene un rapporto dell’Ocse appena pubblicato.

Le conseguenze economiche del Covid-19 hanno contribuito a un forte aumento delle insolvenze delle imprese e delle famiglie, il che sta erodendo la qualità degli attivi delle banche nei paesi membri dell’Organizzazione. Il report indica un inevitabile incremento dei “ratio” attinenti ai Non Performing Loans (NPL) in caso di ulteriori ondate epidemiche sia per i mercati avanzati che per quelli emergenti così come un decremento dei “ratio” di capitale attinenti al Common Equity Tier1 (c.d. Liquidity coverage ratio) nonostante le misure fiscali e monetarie adottate dai governi per affrontare la crisi.

Stabilire strategie adeguate di uscita dai programmi di sostegno finanziario è ritenuto un imperativo e viene ritenuto importante che, quando le condizioni si normalizzeranno, non vi sia un aumento significativo dei crediti deteriorati.

Infine, l’Organismo con sede a Parigi afferma che i decisori pubblici dovrebbero prestare particolare attenzione alla comunicazione e alla qualità delle informazioni rilasciate per rafforzare la fiducia nel settore bancario e garantire la stabilità generale. Le campagne di vaccinazione, le politiche sanitarie concertate e il sostegno finanziario del governo dovrebbero aumentare il Pil globale del 4,2% nel 2021, dopo un calo del 4,2% quest’anno. La ripresa sarebbe più forte se i vaccini venissero consegnati rapidamente, aumentando la fiducia e riducendo l’incertezza. Ritardi nell’introduzione della vaccinazione, difficoltà nel controllo di nuovi focolai di virus e incapacità di trarre insegnamenti dalla prima ondata hanno indebolito  le prospettive.

La crisi ha aggravato le disuguaglianze, colpendo più duramente i più vulnerabili della società. Livelli elevati di disoccupazione, in particolare tra i giovani e le donne con scarse qualifiche, rischiano di persistere per anni. Molti bambini, soprattutto quelli provenienti da contesti svantaggiati, sono rimasti gravemente indietro nella loro istruzione durante i blocchi, limitando ulteriormente le loro opportunità in futuro.

Secondo l’Ocse, l’Europa e il Nord America stanno ora subendo il peso maggiore di una recrudescenza del virus, bloccando la ripresa. “Il Pil globale nel primo trimestre del 2021 doveva essere inferiore del 3% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, mentre per l’area dell’euro e gli Stati Uniti il calo doveva essere rispettivamente del 7,3% e del 3,2%. L’attività continuerà a essere limitata con distanze sociali e confini parzialmente chiusi che molto probabilmente rimarranno ancora fino alla prima metà del 2021”. Si prevede che l’economia globale acquisirà slancio solo gradualmente, poiché i vaccini saranno distribuiti in tutti i paesi dell’Ocse nel corso del 2021. Dopo un brusco calo del 4,2%  il Pil mondiale dovrebbe aumentare del 4,2% nel 2021, con la Cina che dovrebbe rappresentare per oltre un terzo di quella crescita. La ripresa sarà disomogenea tra paesi e settori e potrebbe portare a cambiamenti duraturi nell’economia mondiale. I paesi con programmi efficaci di test, monitoraggio e isolamento e in cui è possibile distribuire rapidamente vaccinazioni efficaci dovrebbero funzionare relativamente bene, ma persiste un alto grado di incertezza. I rischi sia al rialzo che al ribasso per le sue proiezioni principali sono evidenti. Il rilascio della domanda repressa e dei risparmi accumulati potrebbe rafforzare un rimbalzo se i vaccini diventassero disponibili più rapidamente e in modo più ampio, portando la crescita globale a circa il 5% nel 2021. Ma la fiducia è già colpita essendo insorti problemi con la provvigione e la distribuzione o effetti secondari inaspettati del vaccini e se le lezioni delle prime due ondate di pandemia non vengono apprese. In questo scenario, la crescita globale nel 2021 è ridotta di 2½ punti percentuali.

L’economista capo dell’Ocse Laurence Boone e il segretario generale Angel Gurría hanno dichiarato: “C’è speranza, ma questa speranza deve essere trasformata in realtà. La pandemia è un problema globale. La cooperazione internazionale è necessaria ora più che mai. Ricostruire meglio richiede leadership e azione per costruire sulle promesse dei vaccini e rilanciare i negoziati multilaterali su standard commerciali, climatici e digitali per aprire la strada a una crescita più sostenibile e una società in cui le opportunità siano disponibili per tutti”. “Con la prospettiva di vaccini e una migliore gestione dei virus, il quadro per l’economia globale sembra più luminoso, ma la situazione rimane precaria, soprattutto per le persone poco qualificate e per le piccole imprese in difficoltà”.

I responsabili politici devono rispondere su una serie di fronti: rafforzare i servizi sanitari pubblici investendo in operatori sanitari, strategie e capacità di prevenzione; implementare programmi di test, traccia e isola efficaci; pianificare campagne di vaccinazione sisetmatiche; coordinarsi a livello internazionale per garantire che vaccini e trattamenti a prezzi accessibili siano disponibili ovunque sia necessario; supportare le persone vulnerabili ampliando le reti di sicurezza sociale e migliorando la formazione per i giovani e le persone scarsamente qualificate; garantire che i bambini provenienti da ambienti svantaggiati siano attrezzati per l’era digitale per offrire loro pari opportunità; supportare le imprese fornendo sovvenzioni ed equità piuttosto che prestiti che si aggiungono al debito esistente e aiutare le aziende a investire nel loro futuro, ad esempio, facilitando l’adozione della tecnologia digitale.

Ma sappiamo e conosciamo bene le difficoltà che stiamo ancora incontrando in Italia e la ripresa sarà più lenta e diseguale e dopo il brusco calo nel 2020, il Pil dovrebbe aumentare del 4,3% nel 2021 e del 3,2% nel 2022 ma per ora non ci sono segnali di ripresa. I blocchi e l’incertezza pesano sull’attività, nonostante il sostegno del governo abbia mitigato gli effetti su imprese e famiglie. Una sostanziale creazione di posti di lavoro, soprattutto per le persone poco qualificate, le donne e i giovani, tornerà solo nel 2022, quando si prevede che un vaccino efficace sarà ampiamente diffuso, stimolando il consumo e allentando il risparmio precauzionale.

Gli investimenti e le esportazioni dovrebbero riprendersi gradualmente parallelamente al settore manifatturiero. Una politica fiscale favorevole sta determinando un aumento dei livelli del debito pubblico, e si prevede che i tassi di interesse rimarranno bassi. È necessaria una crescita più elevata per migliorare la posizione di bilancio a medio termine. I blocchi e l’incertezza sulla pandemia peseranno pesantemente sull’attività, gli investimenti e l’occupazione fino al raggiungimento dell’immunizzazione generale. Il tasso di disoccupazione aumenterà durante il 2021 e rimarrà elevato nel 2022. La crescita dei consumi dovrebbe riprendersi, ma il risparmio precauzionale delle famiglie rimarrà elevato. Gli investimenti dovrebbero riprendersi nel 2022, poiché gli investimenti pubblici aumenteranno e le imprese in settori più resilienti come la produzione inizieranno a intraprendere investimenti di sostituzione.

Il settore dei servizi, al contrario, si riprenderà più lentamente poiché la domanda interna e il turismo rimarranno deboli fino a quando un vaccino efficace non sarà ampiamente diffuso. Ciò aggraverà il mercato del lavoro e le disuguaglianze regionali. I fallimenti e i prestiti in sofferenza aumenteranno, come in altri paesi. Le esportazioni si riprendono solo parzialmente, riflettendo la debole domanda globale, anche per il turismo. Il sostegno fiscale ha aumentato sta aumentando l’indebitamento netto nel 2020, che diminuirà nel 2022 con la ripresa della crescita e dei ricavi, e i progetti di ripresa e resilienza dell’Ue diventeranno più significativi. I tassi di interesse dovrebbero rimanere bassi. Il ritmo di crescita inciderà notevolmente sull’evoluzione del rapporto debito pubblico/Pil, che rimarrà elevato, appena al di sotto del 160% del Pil (definizione di Maastricht).

Questa è la situazione e ne dobbiamo ben essere consapevoli.

Back To Top