Quale sarà l’effetto Putin sull’Europa dell’Est?
Temi e approfondimenti dell’ultimo numero del quadrimestrale Start Magazine
Le app di lavoro ci stanno friggendo il cervello
Cambiamo tab di lavoro 1.200 volte al giorno, ovvero circa 4 ore alla settimana. Trascorriamo quasi più tempo a passare da un’app all’altra e da un sito all’altro che a lavorare e questo ci stressa oltre che ad andare a scapito della produttività. Ecco cosa succede al nostro cervello
Vi spiego le magagne del Superbonus
Il più grande difetto del Superbonus è la mancanza di conflitto di interesse tra committente e fornitore, elemento decisivo per il contenimento della spesa per le opere. L’analisi di Giuseppe Liturri.
Cosa non va nella bozza europea di price cap del gas
In cosa consiste la bozza di tetto al prezzo (price cap) del gas definita tra gli stati membri dell’Unione e quali sono le criticità principali. L’articolo di Sergio Giraldo.
Resteremo senza rame per la transizione energetica?
L’abbandono dei combustibili fossili ha alimentato la domanda di “metalli di transizione” come il rame e la domanda sta superando l’offerta: sono necessarie nuove miniere. L’analisi di Harry Ashman, Vice Presidente, Investimento responsabile di Columbia Threadneedle Investments.
Chi paga i contributi condominiali, tra vecchio e nuovo proprietario, in caso di compravendita?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, sull’imputazione dei contributi condominiali, tra vecchio e nuovo proprietario, in caso di compravendita
Ecco come potrebbe essere utile il Metaverso
Qualunque area dell’osservazione, della ricerca e delle interazioni relazionali si consideri, la frequentazione dell’ambiente virtuale del metaverso può facilitare e implementare la dimensione spazio-temporale della conoscenza. Tuttavia non ci si può esimere dal considerare gli aspetti etici correlati a questa attesa potenzialità espansiva. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo MIUR e giudice on. Tribunale per i minorenni di Milano
Google accetta un accordo sulla privacy da 392 milioni di dollari con 40 Stati americani
In base all’accordo, che secondo i procuratori generali degli Stati è il più grande accordo sulla privacy in Internet degli Stati Uniti, Google deve anche rendere più chiare agli utenti le sue pratiche di tracciamento della posizione. L’articolo del New York Times
Criptovalute, vi spiego la truffa della piattaforma Ftx
FTX era tutto e il suo contrario: una “borsa” dove scambiare criptovalute, ma anche un portafoglio dei fondi dei clienti. L’articolo di Mario Seminerio tratto dal blog Phastidio.
La recessione schiaccerà l’inflazione? Cosa dice l’Economist
Nemmeno una recessione globale potrebbe bastare a far scendere il tasso di inflazione: ecco perché. L’approfondimento dell’Economist.
Cosa fanno gli Usa per ridurre la dipendenza dalla Cina per le batterie
Negli Stati Uniti sta nascendo una promettente industria delle batterie per i veicoli elettrici. L’approfondimento del Financial Times.
Quanti soldi servono per combattere il cambiamento climatico? Report Economist
La questione dei finanziamenti per la decarbonizzazione dei paesi in via di sviluppo è stata centrale alla Cop27. L’approfondimento dell’Economist.
Perché l’immunità Usa a MbS per l’omicidio Khashoggi non deve stupire
L’amministrazione Biden ha stabilito giovedì che il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman avrà l’immunità per l’omicidio di Jamal Khashoggi. Il corsivo di Giuseppe Gagliano
Ecco gli ultimi trambusti fra Pd e M5S
Che cosa succede nel Lazio e non solo fra Pd e M5S. I Graffi di Damato
Il gruppo Visegrad 4 fra lacerazioni e tentativi di ricuciture
Che cosa succede nel gruppo Visegrad 4. L’approfondimento di Pierluigi Mennitti
Aldo Moro e le anomalie di Esterno Notte di Bellocchio
Che cosa non mi convince di Esterno Notte di Marco Bellocchio. Il corsivo di Francesco Damato
Mattei, Cefis e i misteri sul petrolio
“L’Italia nel petrolio” di Giuseppe Oddo e Riccardo Antoniani letto da Tullio Fazzolari
I corvi sono più intelligenti di quanto pensiamo
Gli esperti sostengono da tempo che i corvi sono intelligenti, ma un recente studio ha dimostrato che sono anche in grado di acquisire un’abilità che si riteneva esclusivamente umana. Ecco di cosa si tratta
Perché l’inflazione può essere un alleato del governo Meloni
L’inflazione aiuta i debitori e penalizza i creditori e la Repubblica Italiana, con circa 2.300 miliardi di obbligazioni in circolazione, riceve dall’inflazione un sostanzioso contributo per rendere sostenibile il proprio debito. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il fronte Italia, Grecia, Cipro e Malta convincerà Francia e Germania sui migranti?
Le ultime novità sul caso migranti e sulle polemiche tra Francia e Italia, mentre un sondaggio mostra che Draghi… I Graffi di Damato
Le contraddizioni anti italiane e anti governo sui migranti
Le opposizioni in Italia appoggiano la Francia? La nota di Paola Sacchi
Perché la crisi elettrica della Francia è un nuovo problema per l’Europa
Nei mesi invernali la Francia produrrà una notevole quantità di energia elettrica in meno, in un momento però in cui la domanda è di solito molto alta. Tutte le conseguenze per l’Europa. L’articolo di Sergio Giraldo.
Ecco come la Francia preme l’acceleratore sulla Difesa
Le Ministère des Armées di Parigi ha appena diffuso le cifre del progetto di Legge finanziaria 2023 dal quale risulta per l’anno prossimo una dotazione record per la difesa di 43,9 miliardi di euro. L’articolo di Pietro Romano estratto dall’ultimo di Aeronautica & Difesa
Nasams, Aspide e Iris-T, tutti i sistemi di difesa aerea dell’Ucraina. Report Economist
L’esigenza di Kiev di disporre di maggiori e migliori sistemi di difesa aerea arriva mentre la Russia ha intensificato i bombardamenti aerei sulle infrastrutture critiche ucraine per compensare lo stallo della campagna di terra, scrive l’Economist
Perché le democrazie occidentali sono in debito con l’Ucraina
Dobbiamo essere riconoscenti alla resistenza del popolo ucraino per averci evitato (almeno fino ad ora) un’altra indecorosa calata di braghe come a Monaco nel 1938. L’opinione di Giuliano Cazzola
Trump è il più grande sconfitto del Partito Repubblicano. Parola del Wall Street Journal
Alle elezioni di metà mandato, i candidati repubblicani sostenuti da Donald Trump hanno fallito laddove avrebbero dovuto ottenere una facile vittoria. Cosa sta succedendo? L’articolo del Wsj.
Dalla crisi energetica a Taiwan: i 4 grandi rischi per i mercati globali
Peggioramento della crisi energetica, rischi per il settore immobiliare in Cina, aumento del tono populista nei Paesi dell’Europa Periferica e rischi geopolitici relativi a Ucraina e Taiwan. Ecco perché questi sono i 4 grandi rischi per i mercati globali. L’intervento a cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Come va l’economia Usa e cosa farà la Fed
La Fed che tendeva a dare priorità ai prezzi degli asset ora si affiderà ai mercati per far tornare l’inflazione sotto controllo. Questa sì che è una svolta. Ma è una svolta diversa da quella che i mercati si aspettavano. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Perché sono tempi duri per Facebook, Amazon, Netflix e Google
È stato un difficile trimestre per Facebook, Amazon, Netflix e Google (FAAMG), che hanno deluso le aspettative del mercato. Ecco perché. L’analisi di Alberto Artoni, Portfolio Manager US Equity di AcomeA SGR
La Svizzera sta pagando i paesi poveri per ridurre le emissioni al suo posto
Altri paesi potrebbero seguire l’esempio della Svizzera, tradendo gli impegni sul taglio delle emissioni di gas serra da parte delle nazioni sviluppate. L’approfondimento del New York Times.
Come potrebbe finire la globalizzazione?
Secondo il Financial Times la geopolitica è la principale minaccia alla globalizzazione. Ecco perché
Perché il 2023 sarà un grande anno per l’oro
Oro, argento e rame si sono ripresi fortemente e veleggiano verso livelli che potrebbero innescare un cambiamento nella consolidata mentalità del “sell-in-to-force”. L’analisi di Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO.
Chi e come ha spinto il governo francese a sbroccare contro l’Italia
Che cosa è successo davvero in Francia sul caso migranti con l’Italia
La Francia può dare lezioni solidali all’Italia?
Che cosa succede tra Francia e Italia. Il taccuino di Federico Guiglia Se basta così poco, per sollevare una…
La sinistra difende l’Italia o la Francia?
La querelle tra Francia e Italia sui migranti e le reazioni dei partiti. La nota di Sacchi
Perché i giornali di centrodestra picchiano Macron
Fatti e reazioni sulle polemiche tra Italia e Francia. I Graffi di Damato
Qualche domanda ai pacifisti italiani
Il Bloc Notes di Michele Magno
Midterm, vi spiego perché Biden ha vinto ma per Trump non è giunta la fine. L’analisi di Dottori (Limes)
Cosa cambierà nel Partito repubblicano e nella politica estera degli Stati Uniti dopo le elezioni di midterm. L’intervista di Ruggero Po a Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes.
Le vere guerre tech tra Usa e Cina spiegate da Aresu
“Il dominio del XXI secolo” di Alessandro Aresu letto da Tullio Fazzolari
Tutti gli scossoni per Twitter sotto la guida di Musk
Prima la fuga da Twitter di top manager che si occupano di sicurezza e privacy, poi gli avvertimenti della Federal Trade Commission che ha dichiarato di seguire quanto sta avvenendo con “profonda preoccupazione”. E Musk replica: rischio bancarotta
Che altro possono fare le banche centrali emergenti per proteggere le loro valute?
La maggior parte dei Paesi emergenti dispone di asset per evitare una crisi della bilancia dei pagamenti. A un certo punto, però, l’intervento diretto sui mercati valutari diventa insostenibile. L’analisi di David Rees, Senior Emerging Markets Economist di Schroders.
Tutto sui conti di Unipol
Che cosa emerge dalla trimestrale di Unipol. L’articolo di Emanuela Rossi
Dalla Nadef alla Legge di Bilancio 2023
Cosa contiene la prima Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza del governo Meloni. L’intervento di Stefano Biasioli, Pietro Gonella e Michele Poerio
Perché l’Italia è così vulnerabile alla crisi del gas? Report Cdp
L’Italia importa quasi tutto il gas che consuma e lo utilizza per produrre gran parte dell’energia elettrica: è uno dei paesi europei maggiormente esposti alla crisi dei prezzi. Ecco numeri e rischi nel report dell’ufficio studi di Cassa depositi e prestiti
Cosa c’è nel piano Usa per la decarbonizzazione dei paesi emergenti. Report Ft
Gli Stati Uniti stanno cercando di convincere le maggiori aziende del mondo ad aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre l’uso di combustibili fossili. L’articolo del Financial Times.
La Cop27 spingerà i mercati della CO2?
La Cop27 potrebbe portare progressi nella creazione di un mercato per le emissioni di CO2. Meno slancio, pare, avranno i finanziamenti ai paesi poveri colpiti dalla crisi climatici. L’analisi di Joe Horrocks-Taylor, Senior Associate, Investimenti Responsabili e Albertine Pegrum-Haram, Senior Associate, Investimenti Responsabili di Columbia Threadneedle Investments
Cop27: perché a Sharm El Sheikh si deciderà poco sul clima
Ogni anno i dubbi su questo appuntamento si accumulano. Pesa l’asimmetria tra le grandi potenze, non tanto sulla volontà generale di arrivare alla decarbonizzazione quanto sui soldi da mettere per combattere il climate change.
Quanti incidenti stradali avvengono ogni anno in Italia ed Europa? Risponde la Commissione Europea
L’attuale ritmo di cambiamento è insufficiente per raggiungere l’obiettivo dell’UE di dimezzare il numero di decessi entro il 2030. Ecco tutti i dati sull’incidentalità stradale in Italia ed Europa presentati dalla Commissione Europea nell’ambito della “Carta Europea della Sicurezza Stradale”. L’articolo di Marco Foti
Un condòmino può contestare le decisioni dell’amministratore?
L’intervento di Corrado Sforza Fogliani, presidente del Centro studi Confedilizia, su come risolvere eventuali controversie tra amministratore e condòmino
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 90
- Pagina 91
- Pagina 92
- Pagina 93
- Pagina 94
- Pagina 95
- Pagina 96
- …
- Pagina 243
- Successivo