Avremo solo una massa di influencer mancati?
Il CEO capitalism che ha portato a velocizzare tutto, quando invece educazione e formazione hanno bisogno di tempo, ha creato nei giovani il desiderio di ottenere il successo materiale e sociale senza sforzi, e chi meglio degli influencer rappresenta questa aspirazione? Il Cameo di Ruggeri
6 abitudini che rallentano la demenza. Lo studio sul Bmj
Prevenire e rallentare la demenza è possibile e, secondo uno studio decennale che ha coinvolto oltre 29.000 persone, bastano sei abitudini. Tutti i dettagli
Ucraina: scenari di lunga guerra d’attrito, ma potrebbe arrivare la pace
Ci potremmo ritrovare di fronte ad un “regime change” in Russia che potrebbe mettere fine alla guerra in Ucraina? Nel frattempo la Casa Bianca valuta tutti gli scenari, incluso quello della fine della guerra in tempi brevi. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo, direttore dell’Istituto Italiano Studi Strategici “Niccolò Machiavelli”
Cosa si dice (e si mormora) sul piano Ue di aiuti all’industria verde
Il piano della Commissione europea di aiuti all’industria verde non è piaciuto a tutti. Per la Germania è ok, ma Italia e Spagna sono preoccupate per i rischi di distorsione del mercato unico. Vestager e Dombrovskis hanno delle riserve. Per il Ppe si tratta di una mossa tardiva e insufficiente.
Che cosa rischia Macron la riforma delle pensioni in Francia
In Francia c’è la possibilità concreta che la riforma delle pensioni porti all’apertura di un ampio scontro tra istituzioni e piazza. Conversazione di Marco Orioles con Alberto Toscano, giornalista, saggista e presidente dell’Associazione della stampa europea in Francia
Ecco le manovre del governo Meloni per aumentare i flussi di gas verso l’Italia
Le ultime mosse di Eni tra Nord Africa e Qatar, il raddoppio del Tap e le altre notizie energetiche della settimana
Tutti i limiti logici dell’opposizione sull’assistenza ai poveri
I partiti di opposizione sembrano non voler garantire ai più poveri una prospettiva di riscatto effettivo, ma una benevolenza pelosa. L’analisi di Gianfranco Polillo.
Perché l’Austria ha espulso quattro diplomatici russi
L’Austria ha ordinato le espulsioni di quattro diplomatici russi: un gesto insolito per il paese. Tutti i dettagli. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Chip, anche Giappone e Paesi Bassi guerreggiano con la Cina
Un nuovo accordo con il Giappone e i Paesi Bassi dovrebbe ampliare la portata delle restrizioni tecnologiche imposte dagli Stati Uniti alla Cina sui microchip. L’articolo del New York Times.
La Fed sta vincendo la guerra all’inflazione?
Le prospettive sull’inflazione sono in miglioramento nella prima metà del 2023, aiutate da effetti base favorevoli e dal calo dei prezzi dei beni. L’analisi di Sonia Meskin, Head of US Macro, BNY Mellon Investment Management.
Né con lo Stato né con Cospito? Le follie di carta
Cosa scrivono e di cosa vaneggiano su Cospito alcuni giornali ed editorialisti. I Graffi di Damato
Tribunale europeo dei brevetti, il governo sostiene Milano in lizza per la terza sede
Il 1° giugno 2023 sarà operativa la nuova giurisdizione brevettuale europea e la città di Milano è candidata ad ospitare la (terza) sede del Tribunale Unificato dei Brevetti. “Su questo dossier c’è la massima attenzione politica”, assicura Amedeo Teti, direttore generale al ministero per le Imprese e del Made in Italy
Tutti gli usi impropri di ChatGpt che nutrono l’IA californiana
La ChatGpt-mania è diventata una vera e propria isteria. Tutti, o quasi, maledicono il software californiano ma intanto tutti lo provano, per la gioia della software house in cui ha investito Microsoft che ha bisogno di beta tester gratuiti…
Gli affari di Pignataro scaldati dal Sole
Business, mosse e obiettivi del finanziere Pignataro sempre più attivo (ora anche mediaticamente) con la passione per le sedi legali in Lussemburgo e in Italia.
Rifiuti, cosa deve fare l’Italia per ridurre il gap tra le regioni. Report Cdp
In Italia le capacità di recupero e smaltimento non sono ben distribuite sul territorio nazionale: al contrario, in molte regioni del Centro-Sud c’è una seria carenza di impianti. Tutti i dati nell’analisi di CDP intitolata Rifiuti e divari territoriali: quali prospettive per l’Italia?
Putin e il fascino indiscreto del mito di Stalin
Il Bloc Notes di Michele Magno
Dilemmi e soluzioni alla fuga degli insegnanti dalla scuola
Dal 2015 al 2021 la retribuzione media di un insegnante di scuola secondaria di I grado è aumentata del 6% nell’area OCSE, ma solo dell’1% in Italia. E poi ci chiediamo perché è in corso un esodo dalla scuola italiana. L’intervento a cura di Orazio Niceforo della Fondazione Kuliscioff
Azioni e turbamenti sindacali
“Profondo lago” di Gaetano Sateriale letto da Tullio Fazzolari.
Enzo Carra? Un martire del giustizialismo
Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Perché dico: bravo Crosetto sulla guerra Russia-Ucraina
Come mai i Paesi occidentali stanno centellinando gli aiuti militari all’Ucraina? Il commento di Giuliano Cazzola che elogia le parole del ministro della Difesa, Guido Crosetto
Cosa succede davvero in Iran. L’analisi di Dario Fabbri
Quella in Iran non è una rivoluzione, o forse non ancora: ecco punti di forza e debolezza delle proteste contro il regime di Teheran. L’analisi di Dario Fabbri, direttore della rivista Domino.
L’industria americana delle armi non è tanto pronta per un conflitto con la Cina. Report Wsj
Secondo uno studio del Csis ripreso dal Journal, la guerra in Ucraina sta evidenziando l’incapacità dei produttori di armi statunitensi di ricostituire le scorte militari
Tutti i progetti e gli obiettivi (anche militari) della Cina sull’Ai
La Cina sta investendo miliardi di dollari all’anno nello sviluppo dell’Ai, destando preoccupazioni di sicurezza agli Stati Uniti. Ecco perché. L’articolo di Marco Orioles.
Come andranno i mercati americani
Nel 2023, è attesa una contrazione dell’economia Usa, peggiore della bolla tecnologica e delle telecomunicazioni dei primi anni 2000, ma non così grave quanto la crisi finanziaria del 2008-2009. Tuttavia, è possibile identificare cinque temi d’investimento. Il commento a cura di Jared Franz, economista di Capital Group
Perché gli Stati Uniti vanno a caccia di grafite per le batterie
A lungo trascurata, la grafite è un minerale critico per le batterie. Ma l’offerta è scarsa, e gli Stati Uniti stanno facendo a gara per accaparrarsela. Tutti i dettagli.
La recessione non morderà?
Ci si aspettava una recessione invernale per gli Stati Uniti e l’Europa, ma ora sembra che si possa evitare una contrazione dell’economia. Ecco perché. L’analisi di Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments.
Perché le strette monetarie non saranno transitorie
I mercati finanziari sbagliano a credere che le banche centrali finiranno per considerare questo episodio di inflazione come una semplice anomalia temporanea. L’analisi di Sonal Desai, Chief Investment Officer di Franklin Templeton Fixed Income.
Il nuovo capitalismo di Elon Musk
In cosa consiste il “metodo Musk”, che ha fatto nascere e crescere aziende ai confini dell’immaginazione. L’articolo di Luca De Biase dal nuovo numero di Aspenia.
Il Pd sarà un po’ grillino
Sorprese e paradossi fra Pd e Lega. La nota di Paola Sacchi
Ecco la continuità in politica economica fra Draghi e Meloni
Passato, presente e prospettive della politica economica in Italia. L’analisi del centro studi Ref.
Carburanti, perché il governo non ha rinnovato lo sconto sulle accise?
Per capire la scelta del governo di non rinnovare il taglio alle accise dei carburanti bisogna considerare il Pnrr, che prevede investimenti importanti nella transizione ecologica. L’articolo di Gilberto Turati per Lavoce.
Agnelli, Elkann e le verità non dette su Fiat e Montedison
Che cosa resta della Fiat di Gianni Agnelli? Difficile dirlo. Il commento di Fulvio Coltorti, già direttore dell’area studi di Mediobanca.
Le bizzarre tesi di John Elkann su Gianni Agnelli
C’è un’Italia che si chiede se davvero Gianni Agnelli, l’uomo che ha dominato il paese per mezzo secolo, fosse tutto questo genio e se un po’ dei problemi economici in cui siamo impantanati non sia da ricondurre a errori e responsabilità di quella generazione di condottieri del capitalismo, ma per John Elkann va tutto meravigliosamente bene. L’articolo di Giorgio Meletti per Domani
Che cosa va e non va nel nostro sistema scolastico
Il sistema scolastico italiano visto da suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche
Siete pronti per i cadaveri umani trasformati in concime?
Se l’economia circolare è il futuro perché non applicarla anche alla fine della vita? Negli Stati Uniti c’è già un fiorente mercato che trasforma i cadaveri umani in concime (e mette pure tutti d’accordo). Il Cameo di Ruggeri
Cosa è (se esiste) il piano Mattei di Meloni
Cosa vuole fare l’Italia con l’Algeria e l’Europa mediterranea e cosa succede nel mare del Nord
I conti in tasca alle navi delle Ong
Ecco i primi effetti del codice di condotta del governo sulle navi delle Ong: aggravi economici anche di 14mila euro al giorno. Fatti, numeri e approfondimenti.
F-16 all’Ucraina? Hanno già i Mig-29 equipaggiati per acquisire superiorità aerea. Parla il generale Tricarico
Conversazione di Startmag con il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
L’altra guerra di Zelensky, quella alla corruzione in Ucraina
L’Ucraina ha fatto progressi nel limitare l’influenza degli oligarchi e nel creare istituzioni anti-frode sotto la guida dei suoi sostenitori occidentali, ma la corruzione persiste e il suo presidente Volodymyr Zelensky non ha intenzione di restare a guardare. L’articolo del Financial Times
Gli Usa indagano sui rapporti tra un ex-Fbi e il Cremlino
Secondo gli inquirenti americani, vi sarebbe una connessione di McGonigal, ex-Fbi, con il miliardario russo legato al Cremlino Oleg Deripaska. E non solo. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
La Russia ha cercato di manipolare i Tory nel Regno Unito?
L’agenzia di controspionaggio del Regno Unito ha ignorato la richiesta di indagare i rapporti tra gli agenti russi e il Partito Conservatore. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Tutti i ritardi di Ue e Usa nella corsa al litio
La mobilità elettrica ha creato una vera e propria corsa al litio per le batterie: la Cina è in vantaggio, ma gli Usa cercano di recuperare terreno con l’Inflation Reduction Act. E l’Europa? L’articolo di Phastidio.
Cosa si dice (ma soprattutto cosa non si dice) sull’introduzione degli insetti a tavola
Ecco perché il consumo alimentare di insetti da parte di oltre due miliardi della popolazione mondiale non può essere preso a pretesto per forzare gli europei. L’articolo su Charta Minuta di Francesco Zecca, docente di Politiche di sviluppo agricolo e rurale all’Università La Sapienza di Roma
Cosa farà l’Ue per la carenza dei farmaci
A marzo, la Commissione dovrebbe presentare una revisione della sua strategia farmaceutica, volta a migliorare il monitoraggio delle scorte (con obblighi di rendicontazione) e ad anticipare le future carenze di farmaci. Intanto, però, tra i 27 torna la tentazione di fare ognuno per sé. L’articolo di Le Monde
L’Occidente vuole ancora salvare l’accordo sul nucleare con l’Iran
L’Occidente ha inasprito la sua retorica contro l’Iran dopo che il regime islamico ha represso le proteste e venduto droni armati alla Russia. L’articolo del Financial Times.
Come funziona e a cosa servirà ChatGpt. Parla Marco Bentivogli
La rivoluzione ChatGpt secondo Marco Bentivogli, già segretario della Fim-Cisl e autore del saggio “Contrordine compagni. Manuale di resistenza alla tecnofobia”, sentito da Ruggero Po
Dante in camicia nera
Il Bloc Notes di Michele Magno
Baiardo e Messina Denaro: fatti e fesserie
Il corsivo di Sergio Pizzolante, imprenditore ed ex parlamentare Pdl
Il padreterno è liberale?
“Il padreterno è liberale” di Nicola Porro letto da Tullio Fazzolari
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- Pagina 79
- Pagina 80
- Pagina 81
- …
- Pagina 235
- Successivo